Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) CNS/TO - art. 1, comma 1
1 euro
anno 8 - n. 47
CIGLIANO
SALUGGIA
MONCRIVELLO
La mostra dei presepi all’Istituto Comprensivo
Vita Tre porta in scena Nel nome della Madre
Il presepe vivente nella Notte Santa
“Scolpiti Soffiati Stropicciati”, dal 24 dicembre al 6 gennaio
Sabato 21 con gli allievi del Laboratorio teatrale dell’associazione
La sacra rappresentazione a cura di Oratorio e Parrocchia
A PAG.
13
A PAG.
27
A PAG.
14
Si inaugura il progetto wireless: prima nel centro storico, poi nelle frazioni Disagi per gli studenti di Crescentino e Trino diretti a Casale
Da sabato a Crescentino internet senza fili Treno “anticipato”? No, arriva un pullman Nei prossimi mesi saranno collegati anche Lamporo, Fontanetto Po, Verrua Savoia, Cavagnolo e Brusasco
che non riesce a caricare tutti gli studenti
CRESCENTINO. Verrà inaugurato sabato 21 dicembre il wi-fi a Crescentino: alle 16 in sala consiliare si terrà una video conferenza con il professor Daniele Trinchero, docente del Politecnico di Torino e responsabile del laboratorio “iXem”. Il progetto prevede l’installazione del wireless nei paesi di Verrua, Cavagnolo, Brusasco, Lamporo, Fontanetto Po e appunto Crescentino, che è il primo ad attivarlo. Le due antenne poste a Vercelli e Verrua porteranno il segnale a cui attingeranno i singoli comuni. Sarà quindi possibile collegarsi gratuitamente nei punti in cui saranno collegati gli hot spot e, fatto unico, condividere i servizi che nel tempo verranno realizzati apportando migliorie alla collettività. Il pomeriggio sarà anche un momento d’incontro con i cittadini per spiegare in modo sem-
CRESCENTINO. Nuovi problemi per chi viaggia: le variazioni dell’orario ferroviario entrate in vigore lunedì 16 dicembre hanno creato disagi notevoli agli studenti che si recano presso le scuole superiori di Casale Monferrato utilizzando la corsa delle 6.43. I ragazzi erano stati avvertiti che il treno delle 6.48 sarebbe stato anticipato di alcuni minuti, in realtà lunedì mattina hanno trovato un pullman; dopo aver caricato oltre 40 studenti a Crescentino, sul mezzo non vi erano posti sufficienti per gli oltre 30 viaggiatori di Trino. Un paio di settimane addietro si era svolta una riunione con Trenitalia, la Provincia e i Comuni per discutere i cambiamenti degli orari; dal Casalese era stato evidenziato che il treno delle 7.15 non consentiva agli studenti di raggiungere in tempo gli istituti scolastici. In realtà, spiega Riccardo Calvo, preside dell’istituto Balbo di Casale, «da un lato l’ingresso è stato ritardato, dall’altra dobbiamo anticipare l’uscita per chi si muove verso la Lomellina e
SANTHIÀ
«Diamo una casa alle associazioni»
Via Mazzini e le zone circostanti saranno servite da alcuni hot spot
plice e concreto come potranno collegarsi, in quali aree verrà attivato il servizio, che a pieno regime dovrebbe contare 30 hot spot e che al momento ne vedrà 10 funzionanti, e quali applica-
zioni potrà trovare. Il segnale partirà dal centro della città, nella piazza della Torre civica, e si allargherà a raggera fino a coprire anche tutte le frazioni. A PAG.
Sabato 28 va in scena al “Viotti” l’opera di Puccini
La Bohème a Fontanetto
FONTANETTO PO. L’associazione Viotti in collaborazione con Rami Musicali propone per sabato 28 dicembre presso l’auditorium di Fontanetto Po La Bohème di Giacomo Puccini. Al pianoforte David Boldrini, sul palcoscenico la soprano Hiroko Saito, una Mimì con vasta esperienza artistica ed in particolare pucciniana; una curiosità: ha lavorato anche in opere moderne, come Francesco ed Epiklesis di Paolo Buonvino e L’ombrello e la macchina da cucire di Franco Battiato. Accanto a lei una Musetta fiorentina, la soprano Letizia
Dei, il tenore Sang Taek Oh, il baritono Seonghoon Park, il basso Romano Martinuzzi. A PAG.
SANTHIÀ. L’assessore comunale alla cultura Luigi Zai, intervenendo la scorsa settimana alla riunione della Consulta delle associazioni, ha parlato del progetto di realizzare un salone polivalente per gli oltre cento sodalizi della città. La struttura costerà alemno 250 mila euro, l’Amministrazione comunale mette a disposizione il terreno e chiede alle associazioni una - almeno parziale - partecipazione economica al progetto.
7
A PAG.
17
BUONE FESTE
A PAG. di 11 Vercelli MUSICA - Al TeatroSEGUE Civico
San Silvestro con la Camerata Ducale A PAG.
28
www.lagazzetta.info -
la Gazzetta -
l’alessandrino perché riescano a prendere il treno di ritorno». Oltre a non aver convocato le scuole, «nemmeno vogliono ascoltarle: non dobbiamo diventare come le ferrovie, il più grande disastro italiano». Prima un notevole aumento dei biglietti, poi i disservizi: la capienza dei pullman era stata calcolata sulla base degli abbonamenti mensili di dicembre, quando molti hanno acquistato il settimanale. Le richieste dei dirigenti scolastici hanno fatto intervenire anche il Prefetto e quindi è stato deciso di aggiungere la corsa su gomma. Per almeno migliorare la gestione del percorso i mezzi richiesti sono due, in modo che tutti gli studenti possano trovare posto; i tentativi di miglioramento sono giornalieri e sperimentali. Su un punto non cede il dirigente, l’abolizione del sabato e i rientri pomeridiani: la concentrazione cala dopo le 13, nel pomeriggio i ragazzi devono avere il tempo di studiare, «i nostri hanno un carico domestico pesante», e devono anche avere «tempi esistenziali» adeguati.
@laGazzetta2
28
torna in edicola mercoledì 8 gennaio