Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) CNS/TO - art. 1, comma 1
anno 9 - n. 28
1,20 euro
CIGLIANO
MONCRIVELLO
CRESCENTINO
Campo di tiro a volo all’ex cava Viazza?
Un nuovo regolamento per i mercatini
La cantante Cossotto è Cavaliere di Gran Croce
Il Comune intende concedere il diritto di superficie.
Approvato a maggioranza dal Consiglio comunale.
Il Presidente della Repubblica l’ha insignita della prestigiosa onorificenza.
A PAG.
10
A PAG.
11
A PAG.
6
Venticinque sindaci protestano contro il prelievo statale dai loro bilanci CRESCENTINO Altri sei mesi di proroga per la messa a regime
«Non paghiamo i debiti dei Comuni “spendaccioni”» IBP: poco etanolo, poca lignina «Il nostro territorio è penalizzato: un trattamento scandalosamente ingiusto»
Sono già venticinque, e potrebbero aumentare ancora, i sindaci del Vercellese che protestano contro la normativa sui trasferimenti di risorse fra Stato e Comuni. In un documento sottoscritto dai primi cittadini di Albano, Asigliano, Bianzè, Borgo Vercelli, Caresana, Collobiano, Costanzana, Crescentino, Crova, Fontanetto Po, Formigliana, Gattinara, Lenta, Livorno Ferraris, Palazzolo, Pertengo, Pezzana, Rive, Ronsecco, Salasco, Sali, San Germano, Stroppiana, Tricerro e Villata si rileva che “oltre ad aver invertito la rotta - i trasferimenti non sono più dallo Stato ai Comuni, ma dai Comuni verso lo Stato - la regola non è però uguale per tutti (anzi, la re-
Lo stabilimento IBP-Beta Renewables a Crescentino
La conferenza stampa dei sindaci ieri a Vercelli
gola non è proprio nota): ci sono Comuni più fortunati di altri che ricevono finanziamenti invariati o addirittura aumentati. C’è un’enorme differenza
Si brucia quasi soltanto cippato
geografica di valutazione tra i Comuni, con un’evidente penalizzazione per il nostro territorio: è scandalosamente ingiusto questo trattamento, non
Proseguono le manifestazioni a Vercelli, a Torino e a Roma
In difesa del riso nostrano
esistendo ragioni per una disparità di CRESCENTINO. La Conferenza di tale portata e che comporta pesanti Servizi convocata in Provincia ha conseguenze sulle nostre tasche”. messo in luce i problemi dei due SEGUE A PAG. 15 impianti del Gruppo Mossi & Ghi-
vara, Vercelli, Mortara e Pavia. Tutto il comparto chiede misure a protezione del riso italiano. A PAG.
15
La moglie del consigliere: il Comune sposti la strada
La manifestazione della Coldiretti in piazza Castello a Torino
tigiane di Confartigianato, le industrie di trasformazione e i mediatori - ha bloccato gli ingressi delle Borse merci di No-
A PAG.
SALUGGIA La Variante al Piano Regolatore
Festa delle pesche SEGUE A PAG. 11
Tutto il comparto chiede misure di protezione del prodotto italiano
VERCELLI. Proseguono le manifestazioni degli agricoltori per salvare il riso italiano dall’importazione selvaggia dall’Asia. Venerdì scorso gli aderenti alla Coldiretti hanno “invaso” piazza Castello a Torino, dove hanno incontrato il presidente della Regione Chiamparino e l’assessore Ferrero, e poi sono scesi a Roma per incontrare il ministro delle Politiche agricole, Martina. Intanto Agrinsieme - che include Confagricoltura, Cia, Alleanza delle cooperative, le riserie ar-
solfi realizzati nell’area ex Teksid: la raffineria e la centrale che produce energia elettrica.
La Bella di Borgo d’Ale e le sue damigelle A PAG.
15
12
SALUGGIA. Il Consiglio comunale è convocato per sabato mattina alle 9 per esaminare le osservazioni alla Variante generale al Piano Regolatore. Ne sono pervenute più di sessanta, fra cui quella della moglie di Giuseppe Barberis, consigliere comunale di maggioranza, che ha recentemente acquistato un terreno e una casa e chiede di modificare il tracciato del raccordo tra via Fiandesio e via Gametto, per
Il consigliere Giuseppe Barberis
evitare di toccare particelle di sua proprietà “fruibili ai fini edificatori”. A PAG.
3
Domenica nel capoluogo si potranno visitare San Lorenzo e San Sebastiano DANZA SPORTIVA Ai campionati nazionali medaglie di bronzo per Carlotta Bollea ed Elena Bosio
Alla riscoperta delle chiese vercellesi Christian ed Elena Bono si confermano campioni del mondo
La navata della chiesa di San Sebastiano
La premiazione dei fratelli Bono
VERCELLI. L’Arcidiocesi propone visite guidate gratuite alle chiese di San Lorenzo e su richiesta di San Sebastiano per domenica 13 luglio dalle 14.30 alle 18. Negli ultimi mesi San Lorenzo è stata aperta più volte grazie al progetto “Arte e chiese”, e si proseguirà a settembre. Di particolare interesse le cinque pale d’altare, tre delle quali di grande pregio.
CIGLIANO. Incetta di medaglie per i talenti ciglianesi e villareggesi ai campionati della Federazione Italiana Danza Sportiva disputati a Rimini il 12 e il 13 luglio. Oro mondiale per i fratelli Christian ed Elena Bono che si confermano così campioni iridati per la terza volta negli ultimi quattro anni. Medaglie di bronzo nazionali per Carlotta Bollea in coppia con il chivassese Stefano Galletto e per Elena Bosio nel country line dance.
A PAG.
28
www.lagazzetta.info -
A PAG.
18
la Gazzetta -
@laGazzetta2