Salvare il pianeta è possibile (anche a casa!)

Page 1


SALVARE IL PIANETA È POSSIBILE (ANCHE A CASA!)

Silvia Teodosi
Illustrazioni di Iris Biasio

Passiamo gran parte della giornata al chiuso, soprattutto in casa. Migliorare le nostre abitudini per ridurre l’impatto ambientale anche negli spazi domestici può quindi fare la differenza!

Per le famiglie, o il singolo, adottare buone pratiche e comportamenti eco-sostenibili è un’impresa possibile, basta sapere come e dove all’interno dell’abitazione trasformare i piccoli gesti quotidiani in grandi miglioramenti.

Questo libro conduce il lettore stanza dopo stanza alla scoperta di tutte le azioni da compiere in casa per salvare il pianeta.

SALVARE IL PIANETA È POSSIBILE (ANCHE A CASA!)

Illustrazioni di Iris Biasio

© 2021 Centauria Editore srl – Milano

Publisher

Balthazar Pagani

Testi

Silvia Teodosi

Illustrazioni

Iris Biasio

Graphic design

PEPE nymi

Impaginazione

Studio RAM

Proprietà artistica letteraria riservata per tutti i Paesi. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.

Prima edizione: luglio 2021

Isbn: 9788869214615

SALVARE IL PIANETA È POSSIBILE (ANCHE A CASA!)

Illustrazioni di Iris Biasio

Introduzione 9

Capitolo 1

La nostra casa - regole generali

Capitolo 2

Salviamo il pianeta in soggiorno

Capitolo 3

Salviamo il pianeta in cucina 33

Capitolo 4

Salviamo il pianeta nella credenza

Capitolo 5

Salviamo il pianeta in ripostiglio

Capitolo 6

Salviamo il pianeta in bagno

Capitolo 7

Salviamo il pianeta in camera da letto

Capitolo 8

Salviamo il pianeta in cameretta

Capitolo 9

Salviamo il pianeta in garage

Capitolo 10

Salviamo il pianeta in giardino

Un dizionario per orientarsi

bibliografiche

A India, Enea e Ivan

INTRODUZIONE

Porto i miei studenti alle discariche di immondizia e li aiuto a capire la civiltà in cui vivono. Consuma o muori. Questo è il dettato della cultura. E finisce tutto nella pattumiera. Noi creiamo quantità stupefacenti di spazzatura, poi reagiamo a questa creazione, non solo tecnologicamente ma anche con il cuore e con la mente. Lasciamo che ci plasmi. Lasciamo che controlli il nostro pensiero. Prima creiamo la spazzatura e dopo costruiamo un sistema per riuscire a fronteggiarla.1

(Don DeLiLLo, Primavera 1978)

Viviamo nell’era del troppo. Troppo cibo, troppi prodotti usa e getta, troppo inquinamento. Durante la nostra vita compriamo, usiamo e gettiamo centinaia di prodotti. Quanto durano gli oggetti che usiamo tutti i giorni? La maggior parte di loro ha una vita molto breve, alcuni non li teniamo in mano per più di dieci secondi. Sembriamo impantanati in una spirale che ci porta a comprare sempre di più senza mai chiederci la ragione per cui lo stiamo facendo. Per molto tempo abbiamo agito come se le risorse del nostro pianeta, necessarie a sostenere i ritmi di produzione e consumo ai quali siamo abituati, fossero infinite. Oggi sappiamo che non è così, risorse fondamentali per la nostra civiltà come acqua, petrolio e gas sono contenute e si esauriscono, soprattutto ai ritmi con cui le utilizziamo. Se a questo uniamo la costante crescita demografica, e quindi

l’aumento dei consumi, va da sé che questo modello di sviluppo, che immette all’impazzata sostanze tossiche e gas serra nell’atmosfera e inquina il suolo e l’acqua, va cambiato. Per questi motivi, se vogliamo veramente lasciare alle prossime generazioni un mondo migliore, dobbiamo rimediare ai danni che l’industrializzazione sconsiderata e i nostri comportamenti di consumo hanno causato. Arrivati a questo punto infatti non si tratta più solo di trovare un modo per trasformare un rifiuto attraverso il riciclo. Ormai è necessario adottare uno stile di vita più sostenibile, o dovremo andare alla ricerca di un altro pianeta dove traslocare in fretta. Quindi, cosa possiamo fare? Il compito di noi tutti in quanto consumatori è quello di prenderci le nostre responsabilità in ogni piccola e grande scelta della vita. Imparare a condurre uno stile di vita eco-friendly di punto in bianco può sembrarci complicato, tra lavoro, figli e un’agenda fitta di appuntamenti che ci tolgono tempo e energia. La buona notizia è che per proteggere l’ambiente e insegnare ai nostri figli a fare altrettanto, non dobbiamo partire per una missione ambientale all’altro capo del mondo, ma possiamo farlo da casa, dove trascorriamo la maggior parte del tempo. La nostra vita non verrà stravolta, anche perché presa confidenza con alcune buone pratiche ci verrà naturale applicarle e aggiungerne di nuove. E se ancora non siamo convinti che si possa fare la rivoluzione da casa, diamo un’occhiata alla nostra cucina, alla camera dei bambini zeppa di giocattoli di plastica, al guardaroba straripante di abiti, al rubinet-

to del bagno che gocciola da almeno due settimane, e probabilmente ci accorgeremo di quanto in realtà ci sia da fare anche nella nostra abitazione.

Ecco allora il perché di questo libro che ci prende per mano e ci porta stanza dopo stanza, dal soggiorno fino al garage, alla scoperta delle criticità del nostro stile di vita domestico, fornendoci informazioni utili, ma anche suggerimenti pratici per realizzare creazioni fai da te con quello che già abbiamo a disposizione. A eccezione del primo capitolo, nel quale verranno trattati temi comuni a tutta la casa, tutti gli altri capitoli ci porteranno dunque in una stanza diversa, dove ci verranno presentate le problematiche che si possono trovare nei diversi ambienti e le buone pratiche che possiamo attuare. Alla fine di ogni capitolo poi, sono riportati alcuni argomenti focus, delle pillole informative che ci aiuteranno a avere una visione più completa di tutto quello che possiamo fare da casa per proteggere l’ambiente. Questo che avete in mano è dunque un volume che vuole insegnarci a riflettere sui nostri sprechi e a contrastarli agendo, perché come dice Seth Godin «l’azione genera abitudine, e le abitudini sono parte di una pratica, e una pratica è la migliore maniera per arrivare dove aspirate ad arrivare».2 E noi tutti aspiriamo alla sopravvivenza futura del nostro pianeta per noi e per coloro che verranno.

Insomma, non è più tempo di «consuma o muori» ma di consumare meno per vivere meglio.

SILVIA TEODOSI vive a Bologna ed è autrice di progetti editoriali, libri e app per l’infanzia. Dal 2020 è anche social media manager e content creator per i profili social di La Cucina di Petronilla che si occupa di benessere e sostenibilità. Ogni giorno si batte per la salvaguardia del pianeta in casa sua nel tentativo di “evangelizzare” figli e marito: questo libro è la mappa della sua rivoluzione ambientale domestica.

IRIS BIASIO è laureata all’Accademia di Belle Arti di Venezia in Grafica d’Arte e Tecniche dell’Incisione. Collabora con la rivista online di graphic journalism STORMI e con la casa editrice MalEdizioni. Nel 2016 ha creato il progetto editoriale autoprodotto NeroVite per raccontare storie attraverso il disegno e la parola.

“NESSUNO SE NON NOI DISTRUGGERÀ LA

TERRA

E NESSUNO SE NON NOI LA SALVERÀ…

NOI SIAMO IL DILUVIO

E NOI SIAMO L’ARCA.”

JONATHAN SAFRAN FOER

Una mappatura precisa ed efficace di “ECO-COMPORTAMENTI” per tutta la famiglia, con dati e numeri scientificamente provati per capire la portata di ogni nostro piccolo gesto, perché

LA RIVOLUZIONE ha inizio anche nelle nostre case!

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.