Pasqualino Marajà

Page 1

3

C’era una volta un pescatore povero di Sorrento.

Modugno

Pasqualino Marajà

Pasqualino Marajà

Domenico Modugno Franco Migliacci

Pasqualino Marajà

disegni di

Conosceva solo quel mare e i propri sogni. Ed ecco, un giorno, la principessa indiana Kalì si innamora di lui. Pasqualino diventa un marajà. Ricco, potente e riverito. Ma non dimentica le sue origini: da buon napoletano insegna agli indù come si fa la pizza e chiama tutti “Ué, paisà”.

99

4

Luzzati

Consigliato dai ai anni

disegni di

Domenico Modugno (1928-1994) è nato a Polignano, vicino a Bari, un paesino di case bianche a picco sul mare. L’entusiasmo per la musica gli venne dal padre. Domenico si stabilì a Roma e ben presto la sua voce e il suo stile nuovo lo resero celebre in tutto il mondo. Da anziano, poi, si occupò anche dei meno fortunati. Tra l’altro si batté per la chiusura dell’ospedale psichiatrico di Agrigento. Emanuele Luzzati (1921-2007) a sei anni sognava di fare il cuoco o il pittore. Dei libri guardava più che altro le illustrazioni. Ma prima di poterne realizzare lui stesso (quattordici titoli con Gallucci) dovette diventare famoso con le scenografie per il teatro. Più di tutto, però, lo appassionava disegnare – raccontava – perché poteva farlo pensando solo a cosa sarebbe piaciuto a lui da bambino.

Emanuele Luzzati

Nel C la Ca d Nz origi oNe Nale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.