Semën il guerriero, Taras il pancione e Ivan lo scemo sono tre fratelli. Tra loro regna l’armonia, almeno finché un vecchio diavolo invidioso decide di seminare zizzania nella loro famiglia con l’aiuto di tre diavoletti. Così i primi due cadono in rovina, ma a nulla valgono gli inganni con Ivan lo scemo, che alle tentazioni delle armi e dell’oro contrappone la forza della nonviolenza, l’amore per il prossimo e la dedizione per il lavoro.
Lev Tolstoj
Lev Tolstoj (1828-1910) è uno dei grandi maestri della letteratura mondiale. La sua fama è legata soprattutto ai romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, ma la sua produzione comprende anche moltissimi racconti e testi di carattere pedagogico, come il celebre I quattro libri di lettura in cui raccolse rielaborazioni di fiabe, favole e leggende tradizionali. Sviluppò inoltre un innovativo metodo educativo per i figli dei contadini e fondò decine di scuole in tutta la Russia.
Lev Tolstoj
Paolo Nori, nato a Parma nel 1963, abita a Casalecchio di Reno e scrive dei libri. Con Gallucci ha pubblicato la raccolta di racconti Come è andata veramente tra Mascia e Orso.
Un grande classico che esalta la semplicità e la solidarietà come antidoti alla cupidigia e alla guerra.
ISBN 978-88-3624-515-4
€ 11,50
a cura di a cura di Paolo Nori
Fabio Visintin (1957) è un pittore veneziano, autore di fumetti e graphic novel che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti. Per Gallucci ha illustrato Non chiamarmi strega, Quando diventammo streghe, Il lago maledetto, Topo dopo topo e Fanes.
Paolo Nori disegni di Fabio Visintin
Il vecchio diavolo si offese perché a casa dello zar volevano farlo mangiare insieme ai maiali. Disse a Ivan: «È proprio stupida la legge che avete per cui tutte le persone devono lavorare usando le mani. L’avete fatta perché siete stupidi. Credi che si lavori solo con le mani? Con cosa pensi che lavorino le persone intelligenti?» E Ivan rispose: «E come facciamo a saperlo noi scemi? Noi lavoriamo sempre con le mani e con la schiena».