Alessandro Sanna è nato nel 1975 a Nogara (VR). A 11 anni il suo gioco preferito è diventato il disegno: disegnare, disegnare e ancora disegnare, dimenticando che nella vita ci sono altre cose. Adesso che disegna per lavoro, le altre cose può riscoprirle e apprezzarle, perché sono loro che gli permettono di continuare a giocare con pennelli, matite, mani sporche e gocce d’acqua indomabili.
nni
a
Cominciano le cento filastrocche finestrine
Bruno Tognolini
Bruno Tognolini (Cagliari, 1951) ha imparato a scrivere per bambini studiando latino per 8 anni, greco per 5, medicina per 4, spettacolo al DAMS per altri 4, scrivendo teatro per altri 12, TV con “L’Albero Azzurro” e “La Melevisione” per altri 16, e nel frattempo imparando a memoria per esercizio centinaia di versi dei grandi poeti, girando per le scuole di 800 città, scrivendo 1400 filastrocche, 55 libri, e canzoni e articoli... Insomma: tutta la lunga fatica che occorre per seguire un sogno.
Bruno Tognolini
Queste quartine sono tante, sono cento. Si possono aprire come finestrine per vedere le cose fresche del mondo.
Che aprono l’incanto di quadretti di quartine
Si possono usare una al giorno per cento giorni, componendole al muro in un Calendario Poetico.
Ti mostrano soltanto stupidine cose a caso
Si possono trascrivere in bigliettini della fortuna, da dare come oracoli agli amici.
Le meraviglie che hai davanti al naso
Si possono copiare e poi tagliare in figurine per far collezione, con le doppie e le rare.
La luna, il frigo, i sogni, la mano, la pizza… Quante sono le cose del mondo? Millanta milioni? E sono tutte brave a fare il mondo: non la meritano tutte una poesia? Va bene, ma piccolina, una quartina. Cominciamo con le prime cento.
Per gioire di ogni cosa
Si possono trasformare in cartine da gioco e poi giocare al Mercante in Fiera. Si possono fare altre cose che inventano babbi, bambini, mamme, maestre e zie. Oppure si possono leggere come un libro, perché sono un bel libro di poesie.
ISBN 978-88-3624-292-4
Consigliato dai ai anni
7 99
E9,90
disegni di Alessandro Sanna
Progetto Lettura facilitata per tutti con
disegni di
Alessandro Sanna