Eva era africana

Page 1

Esecutivo 152x210 mm

CMYK

XX mm

(Torino, 1909 - Roma, 2012), Premio Nobel per la Medicina nel 1986, senatore a vita, membro dell’Accademia dei L incei e dell’Accademia P ontificia. L’omonima Fondazione porta avanti il suo costante impegno a favore dell’emancipazione delle giovani donne africane attraverso l’istruzione.

Veniamo tutti dall’Africa. L o prova un segmento del nostro DNA, giunto fino a noi per via esclusivamente femminile, a partire da un’antenata comune. Rita L evi-Montalcini, che alle donne del continente più povero ha dedicato gli ultimi anni della sua vita, racconta con passione questo paradosso: il primato riconosciuto dai genetisti e le lotte che le ragazze africane di ieri e di oggi devono sostenere per avere maggiori diritti e dignità. La loro è la battaglia di tutti per un mondo migliore.

rita levi-montalcini

Rita Levi-Montalcini

"L e voci del futuro dell’Africa sono femminili e le ha raccolte Rita L evi-Montalcini in questo suo piccolo, affascinante libro" Natalia Aspesi, la Repubblica

"In questo suo libro Rita L evi-Montalcini fonde gli interessi della scienziata con la scelta dell’impegno. Per riflettere sul passato e il futuro" Roberta Visco, il Venerd

In copertina: Illustrazione: Agnese Baruzzi Art director: Francesca L eoneschi Graphic designer: P ietro P iscitelli / theWorldof DOT

Consigliato anni dai

10

€ 10, 00

EVA ERA AFRICANA

"Rita L evi-Montalcini racconta la vita di donne coraggiose. Che lottano per la rinascita del loro continente" Flora Casalinuovo, Donna Moderna

con Giuseppina Tripodi

L a scienziata e l’appassionata attivista per l’emancipazione femminile: queste due anime si intrecciano come i filamenti del DNA per dare vita a un libro unico, importante e originale. Da una parte il racconto delle donne che negli ultimi anni sono riuscite a raggiungere posizioni di rilievo malgrado le difficoltà. Sono scrittrici, scienziate, attiviste del volontariato che ricoprono incarichi preminenti nelle giovani democrazie del Sud del pianeta. L a loro testimonianza è importante per capire quale sia la condizione attuale delle bambine in Africa e cosa si puo fare per migliorarla. Dall’altra, la spiegazione con parole semplici delle recenti scoperte della genetica, in particolare legate al DNA mitocondriale. I mitocondri sono presenti in tutte le cellule e hanno la caratteristica di trasmettere il proprio patrimonio genetico soltanto per via materna ai discendenti dei due sessi. E soltanto le figlie lo trasmettono a loro volta alla progenie. Insomma, andando a ritroso possiamo risalire fino alla madre di tutto il genere umano, a Eva. E la genetica ci dice che era africana.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.