Ernest e Celestine. L'avventura delle 7 note

Page 1

Gabrielle Vincent

L’albo del film

Traduzione di Yasmina Melaouah

Gabrielle Vincent (nome d’arte di Monique Martin, Bruxelles 19282000) è considerata una delle più grandi illustratrici del XX secolo. La sua forza si sprigiona dalla capacità di raccontare la vita di tutti i giorni con sentimento e semplicità, uniti a uno straordinario virtuosismo grafico. Nel 2011 Gallucci ha portato in Italia la sua opera con Un giorno, un cane, il titolo forse più toccante. La pubblicazione prosegue ora con le storie di Ernest e Celestine. Nata dalla sua tavolozza di pittrice, la serie è diventata in pochi anni un classico internazionale. Dopo il successo del primo lungometraggio di animazione, con la sceneggiatura di Daniel Pennac, candidato all’Oscar, Ernest e Celestine tornano al cinema con L’avventura delle 7 note da cui è tratto l’albo illustrato.

Gabrielle Vincent

Ernest e Celestine - L’avventura delle 7 note adattamento di Alexandra Garibal traduzione dal francese di Yasmina Melaouah

ISBN 978-88-3624-940-4 Prima edizione italiana dicembre 2022 ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2026 2025 2024 2023 2022 © 2022 Carlo Gallucci editore srl - Roma

Titolo dell’edizione originale francese Ernest et Célestine. Le Voyage en Charabie © 2022 Casterman © 2022 Folivari, Mélusine Productions, Studiocanal, France 3 Cinéma, Les Armateurs

Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Abo grafika d.o.o. (Slovenia) nel mese di novembre 2022 Gallucci e il logo g sono marchi registrati

Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su: galluccieditore.com

Il marchio FSC® garantisce che questo volume è realizzato con carta proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile e da altre fonti controllate, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su ic.fsc.org e it.fsc.org

Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.

della stessa autrice: Un giorno, un cane

Ernest e Celestine

Ernest e Celestine musicisti di strada

Ernest e Celestine hanno perduto Simeone

Ernest e Celestine - Ernest ha l’influenza

Ernest e Celestine al circo

Ernest e Celestine al museo

Ernest e Celestine - Il grande libro pop-up Il picnic di Ernest e Celestine

Gabrielle Vincent

L’albo del film

adattamento di Alexandra Garibal traduzione dal francese di Yasmina Melaouah

Di uscire da sotto le coperte, stamattina Ernest non ha proprio voglia!

Celestine fa una gran fatica per convincerlo ad alzarsi:

«Su, Ernest, svegliati! Hai dormito un sacco ed è già giorno fatto. Forza, in piedi, pigrone!»

«Mmmmmmh… Grrrmmm…»

«Vado a prepararti la colazione: pane, burro e miele, e un tè bello profumato!

E tu intanto alzati!» ripete Celestine.

Per convincere Ernest ad alzarsi, non c’è modo migliore che proporgli pane e miele con un buon tè! Ma quando Celestine arriva in cucina, che delusione! La dispensa è vuota e non c’è proprio nulla da mettere sotto i denti.

«Mi dispiace, Ernest…» mormora Celestine. «Dobbiamo andare a fare un po’ di musica, così guadagneremo qualche soldo e potremo comprare da mangiare…»

«Uuuuuuh, accidentorbole!» brontola Ernest. «Vabbè, hai ragione. Puoi andare su a prendermi il violino, per favore?»

Celestine sale in soffitta a prendere il violino di Ernest. Oh issa! Quanto è pesante! La topolina comincia a scendere le scale e… Bim, bum, BADABUM! Celestine e il violino rotolano giù con un gran baccano.

Sentendo quel trambusto, Ernest accorre, preoccupatissimo.

Meno male! La topolina non si è fatta niente! Il violino, però, è mezzo distrutto…

«Mi dispiace, Ernest» mormora Celestine.

«È un violino Stradivorso, uno strumento molto raro e molto prezioso» risponde Ernest abbassando la testa.

«L’unica persona che può ripararlo è il mio amico Octavius… Ma abita in Ostrogallia! E non ho nessuna intenzione di tornarci, in quel paese! Mai e poi MAI!»

«Perché, Ernest?» esclama Celestine. «Lì vive tutta la tua famiglia!»

L’orso si rifiuta di dare spiegazioni e se ne torna a letto.

«Non voglio lasciare che questo violino rimanga rotto, se c’è qualcuno che può aggiustarlo!» mormora Celestine.

La topolina va nello studio e scruta il mappamondo. «Ostrogallia, Ostrogallia… dove ti sei nascosta, Ostrogallia? Ah! Eccoti qua! Benissimo, se è qui che vive il liutaio Octavius… allora ci andrò io!»

Così, dopo aver lasciato una lettera di saluti sotto il cuscino di Ernest, Celestine parte per l’Ostrogallia. Ha con sé il violino Stradivorso, una piccola valigia, una bussola e una cartina stradale.

Bim, bum, BADABUM… il violino di Ernest è andato in pezzi! E ora che si fa? L’orso e la topolina partono per l’Ostrogallia in cerca del liutaio Octavius, l’unico che possa ripararlo. Ma, arrivati a destinazione, scoprono che nel paese è severamente vietato fare musica. Cosa inventeranno Ernest e Celestine per riparare a questa incredibile ingiustizia?

Albo illustrato del film omonimo, ispirato all’opera di Gabrielle Vincent Adattamento di Alexandra Garibal Regia di Jean-Christophe Roger e Julien Chheng Voci italiane di Alba Rohrwacher e Claudio Bisio

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.