Two Fold Project. Paola Gandolfi - Daniel Kruger

Page 1

TWO - FOLD

VII PROJECT

PAOLA GANDOLFI DANIEL KRUGER



PAOLA GANDOLFI DANIEL KRUGER a cura di Marco Bazzini

GALLERIA ANTONELLA VILLANOVA FIRENZE



Ritratti e gioielli fuori posto Marco Bazzini

Ancora oggi, nell’immediatezza di un pensiero, ritratti e gioielli evocano qualcosa di antico. Quel qualcosa che rimanda ai più famosi dipinti rinascimentali di Raffaello o del Bronzino, di Piero di Cosimo o di Velasquez, dove ad essere raffigurati sulla tela non sono soltanto principi e regine, infanti e condottieri ma anche i gioielli, “ritratti” con altrettanta somma perizia da parte dei pittori. I bottini come i debiti di guerra hanno sottratto e fatto perdere le tracce di molti degli “ori” della grande cultura rinascimentale ma la grande abilità con cui gli artisti hanno operato, ha fatto sì che si possa conoscere ugualmente attraverso la pittura quello che fu un

periodo eccezionale anche per l’oreficeria. Infatti, quando un gioiello compare in un ritratto, alla cultura del gioielliere e del committente, si deve aggiungere la competenza del pittore e la sua capacità di trasformarlo in un dettaglio parlante. Il neoavanguardista Luigi Malerba, romanziere e acuto commentatore, che ai gioielli nei dipinti ha dedicato alcune irrinunciabili pagine scrive che, per quanto procurino un piacere che è sinonimo di gioia, il “puro ornamento si tramuta in funzione nell’economia di un quadro quando l’ornamento è chiamato a svolgere una funzione espressiva e complementare dei soggetti ritratti.” Nei dipinti il gioiello diventa così

3


4

una delle chiavi che con valore simbolico dischiudono all’identità del soggetto ritratto, ne raccontano il carattere e, talvolta, fanno riferimento ad aneddoti o vicende personali. D’altronde collane, diademi o anelli non sono soltanto oggetti che incarnano la bellezza, essi ostentano da sempre anche potere e ricchezza. E a indossarli, e dei più magnifici, sono stati aristocratici e nobili molto spesso contravvenendo alle leggi suntuarie proprio per affermare ancor di più la loro egemonia. Avere la testa ornata o al collo un aureo pendente, magari tempestati di pietre preziose, ha voluto dire non essere donna o uomo comune. I gioielli, però, sanno andare ben oltre la lotta per il potere; non esauriscono soltanto in pochi caratteri le loro molteplici funzioni semantiche. Prima della nascita della scienza sperimentale gli stessi gioielli in cui sono incastonate pietre pre-

ziose svolgevano anche una funzione magica e di medicamento. Una cultura di cui scrive Plinio il Vecchio nel libro XXXII del suo Naturalis Historia, una delle fonti più prolifiche attraverso cui conosciamo l’antichità. Nello stesso trattato si narra anche dell’origine della pittura: il profilo del volto di un amante la cui silhouette è stata proiettata sulla parete. Il mito vuole che sia la donna, giovane e innamorata, a ritrarre il volto dell’uomo seguendone i contorni. Così come la tradizione vuole che sia l’uomo a “cantare” il viso della sua diletta adornato di gioielli, come si legge nel Cantico dei cantici: “Belle le tue guance fra gli orecchini e il tuo collo fra le perle. Noi faremo per te orecchini d’oro, con puntine d’argento”. Le strade da cui hanno preso origine i gioielli sono molte, quella indicata da Anderson J. Black, uno dei massimi storici inglesi del


costume e dell’oreficeria, ricorda come “fin dagli albori della civiltà i gioielli sono stati per l’uomo gli oggetti con i quali ha cercato di compensare le sue insicurezze fondamentali: la vanità, la superstizione, il desiderio di sicurezza.” Così come il ritratto è stato, fin dalla sua nascita, un modo anche per esorcizzare l’eternità. I destini di ritratti e gioielli per molto tempo sono stati fortemente legati ma non è detto che debbano esserlo per sempre. Non appaia quindi fuori luogo quell’immediatezza del pensiero che rimanda all’antico a proposito di questa mostra e di questo catalogo, in occasione di Two-folder VII, dove sono esposti i lavori di Paola Gandolfi e Daniel Kruger: rispettivamente ritratti e gioielli. Un punto di partenza per misurare quanta strada è stata fatta è necessario. Tra le più acute osservatrice del mondo femminile è Paola Gan-

dolfi, il suo pennello delinea volti di donne provocatrici o sognanti, dotate di un proprio irriducibile carattere; mentre Daniel Kruger è uno dei più inventivi e laboriosi artisti che hanno permesso al gioiello di porsi come una delle molteplici possibilità di cui si veste l’arte contemporanea. La coppia ritratto-gioiello, però, in questa mostra è stata scissa e i due elementi sono ora posti singolarmente l’uno accanto all’altro sulle pareti del candido spazio espositivo. Nessuno dei due dipende più dall’altro, per l’attestazione di princìpi idee o desideri ognuno vive sotto una propria luce. Piace pensare che non sia più un simbolo, come può esserlo un pendente, un anello o un diadema, a dover delineare l’identità di una donna ma anche che non sia più la donna a dover essere il solo “palcoscenico” per i gioielli. Non importa se è regina, santa, mostro o

5




8

madre, sicuramente non è più “dea nuda” e di soli monili vestita come è stato, solo per fare qualche esempio, per Venere e cupido (1525) di Cranach, Venere con organista amorino e cagnolino (1550) di Tiziano o Venere e cupido (1540) del Bronzino. La donna ritratta da Gandolfi è persona, maschera, individuo e non ha bisogno di niente e di nessuno per affermarsi. Il gioiello che perde il suo carattere ausiliario perde anche il suo valore materiale per divenire altro. Non assume più grande importanza come sia stato realizzato, non è più oggetto da valutare per la dispendiosità e l’opulenza degli elementi che lo compongono, perché il gioiello si è fatto opera e quindi a contare è l’idea, il concetto da cui ha preso origine, oltre alla magia che riesce a evocare. Nei suoi pendenti Kruger non ha problemi a mescolare con maestria i più diversi materiali, dall’o-

ro alle foglie secche, dal semplice vetro all’ambra alla malachite o al corallo, dai piccoli vegetali alla limatura di ferro. Sono anche questi parte di quell’ampio e indefinito gruppo di materiali che danno vita alle opere d’arte contemporanea e nell’utilizzarli Kruger conferma il suo operare all’interno di queste ricerche con oggetti dal sapore alchemico. Il suo riferimento per questa nuova serie è nel recupero della forma più antica di oggetti indossati, quella indicata da Black, ovvero gli amuleti che furono i primi ornamenti della storia dell’uomo posti sul corpo non per vanità ma per godere di segni della benevolenza. Dalle funzioni apotropaiche che allontanano gli influssi malefici e proteggono le parti più deboli del corpo Kruger riparte per innescare nuove storie nell’oggi, di un oggi dominato da una paura dell’ignoto che nessuno avrebbe immaginato di poter vivere.


Non è certo la prima volta che gli amuleti con la loro forza primitiva sono presenti nelle opere di artisti del nostro tempo, ne abbiamo traccia fin dal Surrealismo dove il richiamo alla miticità degli oggetti e alla loro meravigliosità sta alla base del movimento costituto dal poeta Breton. Più recentemente Maria Lai ma anche Daniel Spoerri ne hanno fatto uso o riferimento poetico, in quest’ultimo ciascun oggetto innesca un’esperienza polifonica. A loro si è riferito anche Robert Rauschenberg nei suoi primi lavori realizzati nel nord dell’Africa all’inizio degli anni Cinquanta, quelli che la leggenda vuole siano poi finiti in Arno. Questi oggetti magici sono rintracciabili anche nelle riflessioni antropologiche di un artista troppo spesso dimenticato come Claudio Costa. E anche in Luigi Ontani, per fare un ultimo esempio, è presente abbondantemente questa cultura di

salvaguardia e indulgenza. Kruger fa però un passo in più, torna a farli indossare così che la loro energia scateni forza in più tempi e in più spazi. E a indossarli possono essere tutti, non obbligatoriamente deve appartenere a un genere. Alle origini ha attinto anche Gandolfi per le sue donne che stanno immerse in uno spazio senza tempo e che non corrispondono a una fisionomia reale. Oltre quei volti non esistono donne in carne e ossa ma nemmeno ideali femminili. Anzi, nella loro costruzione, pennellata dopo pennellata, l’artista innesca la decostruzione di quel modello semplicista. Nel ricomporre fin dagli inizi degli anni ottanta un linguaggio pittorico al femminile Gandolfi recupera la lezione di Sofonisba Anguissola e Artemisia Gentileschi, una classicità che però si scioglie in una sceneggiatura metafisica e mitica. Il suo è sempre stato un attraversamento

9


10

inquieto nel mondo dell’immagine così come inquieta è sempre stata la storia delle donne di cui lei ha fatto il volano di tutta la sua arte. In questi ritratti è come se fosse andata a recuperare gli enigmatici e anonimi volti del Fayum, maschere mortuarie forse di progenitrici e nel togliere i gioielli che queste figure indossavano è come se restituisse a ciascuna donna, presente passata e ancor più futura, un nuovo ruolo indipendente dal mondo maschile. Quel mondo che, come recita il Cantico dei cantici, per troppo tempo ha servito soltanto orecchini e collane di perle.

Nessuna stregoneria è nei lavori di questi due importanti artisti, a muoverli con rigore e indipendenza su una direzione magica, intesa nel senso di produzione di ammirazione e trasformazione, è il loro interesse e il loro desiderio di giocare con i lati oscuri, con i tabù del singolo e della società. Stare fuori posto, proprio come lo sono i gioielli e i ritratti in questa mostra rispetto alle influenze del passato, è per Paola Gandolfi e Daniel Kruger la vera soluzione per trovare, e indicare a chi guarda e vuole guardare, la loro posizione nel complesso mondo contemporaneo.


11


12


13



15



17



19




22


23



25


26


27


28

Il mio sguardo come uno specchio riflettente l’accozzaglia di identificazioni immaginarie dell’io. 11 Teste ferme per un attimo sulla tela, per poi tornare a fluttuare in cerca di nuove identità. Paola Gandolfi


Il significato di ciascun amuleto è tratto dal folklore, sia tradizionale che contemporaneo. Ho incluso gli amuleti nei pendenti per avere la possibilità di raccontare qualcosa. Perché le persone vogliono sempre una storia. Non credo realmente nel loro valore così come descritto ma ho usato questi oggetti in un modo totalmente soggettivo e il loro significato per me è qualcosa che non sono in grado di spiegare. Ogni persona, davanti a questi amuleti, potrà fare la sua più intima associazione. In alcuni pezzi la corrispondenza alle reliquie delle chiese cristiane è ovvia. In altri qualsiasi tipo di corrispondenza è sconosciuta. Daniel Kruger

29


30


31


32


33


34


35


36

My gaze like a mirror reflecting the hodgepodge of imaginary self-identifications. 11 heads captured for a moment on canvas, then off once again to flutter about in search of new identities. Paola Gandolfi


The meanings are taken from old and new folklore and I include them to be able to tell something. People always want a story. It is not really what I believe in. I use these objects in a subjective way and their meaning to me I can not explain. People should make their own associations. In some pieces the reference to relics in churches is obvious. In others the references are obscure. Daniel Kruger

37





Portraits and jewels out of place Marco Bazzini

Today, when they come to mind, portraits and jewels immediately evoke something antique. Something that recalls famous Renaissance paintings by Raphael or Il Bronzino, Piero di Cosimo or Velasquez, in which we see on the canvas not only princes and queens, infantes and condottieri, but also jewels, depicted with just as much care and skill as the subjects themselves. War and its spoils carried off many of the “jewels” of the highest Renaissance culture, all traces of which have been lost, but the great skill of portrait artists ensured that we could still come to know, through paintings, this exceptional period for jewelry making. In

fact, when a jewel appears in a portrait, the refinement of the jewelry-maker and the wearer is enhanced by the talent of the painter and his capacity to transform it into an expressive, telling detail. The neo-avant-gardist Luigi Malerba, a novelist and astute critic who dedicated some exceptional pages to jewelry in paintings, wrote that, as much as they give a sort of pleasure synonymous with joy, the “function of the pure ornament is transmuted in the space of a painting when that ornament is called upon to serve an expressive function and complement the depicted subject.” Jewels in paintings thus became one of the symbolic keys to unlock

41


42

the identity of the subject depicted, telling us something about his or her character and sometimes referring to personal anecdotes or vicissitudes. Certainly, necklaces, diadems and rings are not only objects that exemplify beauty; they have also always denoted power and wealth. And the wearers of the most magnificent ones were aristocrats and noblemen, often contravening sumptuary laws to even more strongly assert their hegemony. Having one’s head ornamented, or a golden pendant around one’s next, perhaps encrusted with precious stones, meant one was not a common woman or man. But jewels can also go well beyond the realm of power; they serve numerous semantic functions as well. Before the birth of experimental science, jewels set with precious stones also had magical and medicinal functions; Pliny the Elder wrote of these principles in Book

XXXII of his Naturalis Historia, one of the most prolific sources of our knowledge of antiquity. The same treatise also told of the origin of painting: the profile of a lover’s face whose silhouette had been projected on a wall. The myth has it that it was an enamored young woman who depicted the face of man by tracing its contours. The tradition also holds that it was a man who first glorified the face of his beloved adorned with jewels, as we read in the Song of Songs: “Your cheeks are beautiful with ornaments, your neck with strings of pearls. We will make for you earrings of gold and beads of silver”. The paths that led to the origin of jewels are many; in describing one, Anderson J. Black, one of the leading English historians of clothing and jewelry, indicates that “since the dawn of civilization, jewelry has been the object with which man compensated for


three basic insecurities: vanity, superstition, and the desire for material wealth.” Just as the portrait was also, from its very beginnings, a way to exorcise eternity. The destinies of portraits and jewels were thus linked for a very long time, although it does not necessarily have to be so forever. Thus the initial connection with antiquity that comes to mind with regard to this exhibition and catalogue for Two-folder VII, with Paola Gandolfi’s portraits and Daniel Kruger jewels on display, is by no means incongruous. Paola Gandolfi is among the most astute observers of the female world; her brush delineates the faces of provocative or contemplative women with their own irreducible character; while Daniel Kruger is among the most inventive and industrious artists who have made jewelry one of the great many possible media of contemporary art.

But in this exhibition, the portrait-jewel pair has been divided, and the two elements are shown individually, one alongside the other, on the walls of the white exhibition space. Neither depends more heavily on the other; in attesting to principles, ideas or desires, each lives in its own light. One would like to think that a symbol, like a pendant, a ring or a diadem, is no longer necessary to define a woman’s identity, and that a woman need no longer be simply a “stage” on which jewels play out their role. Whether a queen, a saint, a monster or a mother, she is surely no longer the “nude goddess” dressed only in jewels, as was the case, to give a few examples, of Cranach’s Venus and cupid (1525), Titian’s Venere with organist and little dog (1550) and Il Bronzino’s Venus and cupid (1540). The woman in Gandolfi’s portraits is a person, a mask, an individual, and needs noth-

43


44


45


46

ing and no-one to assert herself. The jewel that loses its auxiliary nature also loses its material value, and becomes something else. It no longer matters so much how it was made; it is no longer appraised in terms of the costliness and opulence of the elements it comprises; it has become a work of art, so what counts is the idea, the concept it sprang from, and the magic it can conjure. In his pendants, Kruger has no difficulty masterfully mixing the most diverse materials, from gold to dried leaves, from simple glass to amber or malachite or coral, from small vegetal elements to iron shavings. They are all part of the vast and open-ended group of materials that give rise to contemporary artworks, and by using them Kruger confirms that he is experimenting with objects of an alchemical stripe. His point of reference for this new series is the

recuperation of the most ancient form of worn object, the one indicated by Black – the amulets that were the earliest ornaments in human history, placed on the body not out of vanity, but to gain some magical benefit. Starting from the idea of apotropaic functions that ward off evil influences and protect the weaker parts of the body, Kruger tells a new story of our present day, a today dominated by fear of an unknown that no-one imagined we could experience. It is certainly not the first time that amulets, with their primitive force, show up in works of contemporary art; we can find traces of them in Surrealism, where allusion to the mythic and wondrous nature of objects was the basis of the movement established by the Breton poet. More recently, Maria Lai and Daniel Spoerri have used or made poetic reference to amulets; in the latter’s work, each object triggers


a polyphonic experience. Robert Rauschenberg also referred to them in his early works created in North Africa at the beginning of the 1950s - works that, legend has it, ended up in the Arno river. These magical objects can also be found in the anthropological reflections of the too-often-forgotten artist Claudio Costa. And in Luigi Ontani, to give one last example, this culture of safeguarding and indulgence is abundantly present. Kruger, however, goes a step further, making them to be worn once again, so that their energy can unleash its forces in various times and places. And anyone can wear them, regardless of gender. Gandolfi also drew on a similar concept for her women, who are immersed in a timeless space and represent no real physiognomy. There are no flesh-and-blood women beyond those faces, but neither are there feminine ideals.

In fact, in constructing them brush stroke after brush stroke, the artist triggers the deconstruction of that simplistic model. In recomposing a female pictorial language since the early 1980s, Gandolfi has taken lessons from Sofonisba Anguissola and Artemisia Gentileschi, but hers is a classicalness that dissolves into a metaphysical and mythical continuity. She has always passed restively through the world of the image, just as the history of the women she has made the internal drivers of all her art has always been unsettled. In these portraits, it is as if she is reprocessing the enigmatic, anonymous faces of the Fayum, funerary masks, perhaps of her forebears, and in removing the jewels these figures wore, it is as if she is restoring to every woman - present, past, and most of all, future – a new role, independent from the male world. The world

47


that, as the Song of Songs declares, has for too long given them only pearl earrings and necklaces. There is no witchcraft in the works of these two important artists; what takes them, with scrupulousness and independence, in a magical direction, in the sense of something that generates admiration and transformation, is their interest

48

in and their desire to play with the dark sides, the taboos of individuals and society. Being out of place, as the jewels and the portraits in this exhibition are in relation to the influences of the past, is for Paola Gandolfi and Daniel Kruger the real way to find, and to indicate to others who wish to look, their place in this complex contemporary world.



BIOGRAFIE / BIOGRAPHIES

Paola Gandolfi mostre pubbliche selezio-

nate: 1991 Palazzo Diamanti, Un’alternativa Europea, Ferrara, Italia; 1994 Museo d’Arte Moderna, Roma, Italia; 1995 XLVI Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Venezia, Italia; 1996 Flash Art Museum, Panorama italiano, Trevi, Italia; 1997 Museo Sursoch, il progetto dell’essenza, Beirut, Libano; 2000 Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Lavori in corso, Roma, Italia; 2001 Palazzo Reale, Arengario, per tutto l’odio del mondo, Milano, Italia; Museum voor Moderne Kunst, Between earth and heaven, Ostenda, Belgio; 2005 MART, Collezione Feierabend, Trento, Italia; 2006 Macro Museo, Collezione Macro, Roma, Italia; 2011 54ma Biennale di Venezia, Padiglione Italia, Venezia, Italia; 2015 MACRO, L’altra metà del cielo, Roma, Italia; 2019 Galleria d’Arte Moderna, Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, Roma, Italia.


Daniel Kruger mostre pubbliche seleziona-

te: 1984 Schmuckmuseum Pforzheim im Reuchlinhaus, Pforzheim, Germania; 1990 Triennale du Bijou, Musée du Luxembourg, Parigi, Francia; 1993 Münchner Stadtmuseum, Daniel Kruger – Keramik, Monaco, Germania; 1995 Musée des Art Décoratifs, Quatre createures de bijoux contemporains, Losanna, Svizzera; 2000 The Inge Asenbaum Collection, Museum für Gesaltung, Àlles Schmuck, Zurigo, Svizzera; 2001 U.S.A. RISD Museum, A View by TWO – Contemporary Jewelry, Providence, Rhode Island, USA; 2005 The Museum of Arts and Crafts - Choice, Contemporary Jewellery From Germany, Itami, Giappone; 2006 Museums of the city of Bamberg, Sammlung Ludwig, Bamberg, Germania; 2009 Museum of Art at Seoul National University, Talking Hands- Spectrum of Contemporary Metal Works, Seoul, Corea del Sud.


52




Paola Gandolfi, la parola capovolta, 2019, video



OPERE / WORKS


p. 12 | p. 12

Paola Gandolfi Precipitato di inconscio, 2020 olio su tela | oil on canvas 50 x 40 cm

p. 14 | p. 14

Paola Gandolfi Sognando una vita migliore, 2020 olio su tela | oil on canvas 50 x 40 cm

p. 16 | p. 16

58

Paola Gandolfi Il raggio di luce, 2020 olio su tela | oil on canvas 50 x 40 cm

p. 18 | p. 18

Paola Gandolfi Global warming, 2020 olio su tela | oil on canvas 50 x 40 cm

p. 22 | p. 22

Paola Gandolfi Honey, 2020 olio su tela | oil on canvas 50 x 40 cm


p. 24 | p. 24

Paola Gandolfi Sono io che ti guardo, 2020 olio su tela | oil on canvas 50 x 40 cm

p. 26 | p. 26

Paola Gandolfi Un sospiro, 2020 olio su tela | oil on canvas 50 x 40 cm

p. 30 | p. 30

Paola Gandolfi La crepa, 2020 olio su tela | oil on canvas 50 x 40 cm

p. 32 | p. 32

Paola Gandolfi Corona, 2020 olio su tela | oil on canvas 50 x 40 cm

p. 49 | p. 49

Paola Gandolfi Spider machine, 2007 ceramica | ceramic h 26,5 cm

59


p. 13 | p. 13

Daniel Kruger Pendant, 2020 Oro, bottiglia vintage, foglia di alluminio pigmento Gold, vintage bottle, aluminium foil, pigment 50 x 20 x 20 mm

p. 15 | p. 15

Daniel Kruger Pendant, 2020 Oro, ambra natural Gold, natural amber 45 x 35 x 25 mm

60

p. 17 | p. 17

Daniel Kruger Pendant, 2020 Oro, corindone sintetico, due rubini Gold, Synthetic corundum boule, two rubies 105 x 10 x 15 mm

p. 19 | p. 19

Daniel Kruger Pendant, 2020 Oro, stalattite di malachite, tre rubini Gold, malachite stalactite, three rubies 70 x 30 x 25 mm


p. 23 | p. 23

Daniel Kruger Pendant, 2020 Argento, fiore essiccato, vetro Silver, dried flower, glass 65 x 25 x 25 mm

p. 25 | p. 25

Daniel Kruger Pendant, 2020 Argento dorato, nocciolo di pesca, quarzo e vetro Silver gilt, peach pip, quartz, glass 80 x 30 x 30 mm

p. 27 | p. 27

Daniel Kruger Pendant, 2020 Argento, frammenti di corallo, vetro Silver, coral fragments, glass 70 x 35 x 35 mm

p. 31 | p. 31

Daniel Kruger Pendant, 2020 Pietra tagliata e levigata, argento Cut and polished stone, silver 100 x 40 x 20 mm

61


p. 33 | p. 33

Daniel Kruger Pendant, 2020 Argento dorato, quarzo, limatura di meteorite ferroso, magnete, vetro Silver gilt, quartz, iron-meteorite filings, magnet, glass 105 x 45 x 30 mm

p. 34 | p. 34

Daniel Kruger Pendant, 2020 Argento, ciottolo di spiaggia con fori di verme Silver, beach pebble with worm holes 90 x 65 x 15 mm

62

p. 35 | p. 35

Daniel Kruger Pendant, 2020 Argento, petali di fiore pressati, oro, pigmento Silver, pressed flower petals, gold, pigment 90 x 66 x 14 mm


pp. 52-53 | pp. 52-53

Daniel Kruger Side table ceramica | ceramic 28 x 37 x 37 cm

p. 52 | p. 52

Daniel Kruger Side table ceramica | ceramic 28 x 37 x 37 cm

63


Two-Folder Project VII

Paola Gandolfi - Daniel Kruger a cura di | Edited by Marco Bazzini Foiano della Chiana, 12 Settembre - 30 Novembre 2020

Crediti Fotografici | Photo Credit Bruno Bruchi

Progetto Grafico | Catalog Design Giulia Francesca Bruchi

Traduzioni | Translations Theresa Davis

Coordinamento | Coordination Margherita Banchi

Š 2020 Galleria Antonella Villanova Firenze



66

GALLERIA ANTONELLA VILLANOVA FIRENZE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.