Rivista20 - gen-febb. 2019

Page 28

FRIULI VENEZIA GIULIA

Le opinioni di Graziella Valeria Rota Due artisti che raccontano …dalla memoria alla materia da plasmare con Lucio Scortegagna pittore e scultore veneto ed Enzo Valentinuz tra pittura affresco, graffito e materiale da assemblare… Lucio Scortegagna

<Lacrime Di Piombo>

<Campo Di Battaglia>

“Zona Sette Croci” San Martino del Carso, opera polimaterica 1969, ispirata dalla poesia di Giuseppe Ungaretti. <Attacco Al Pensiero >(particolare)

Info: genteadriatica@libero.it

28

Lucio Scortegagna è nato a Monte Magrè, Schio (Vicenza), ove ha studio di pittura e scultura. Ha svolto gli studi umanistici a Schio e gli studi artistici a Venezia presso il Liceo Artistico e l’Accademia delle Belle Arti. Frequenta i maestri del panorama artistico veneziano degli anni 1970/80 tra i quali: Alberto Viani, Giuseppe Santommaso, Virgilio Guidi, Bruno Saetti, Carmelo Zotti, Benito Tiozzo, Giorgio Zennaro. Dipinge dal 1963 ed espone dal 1966. Dal 1977 svolge l’attività di scultore non tralasciando mai la pittura, che riprende i temi del rapporto forma - spazio. Come incisore, nei primi anni ‘70, ha partecipato ai corsi tenuti alla Scuola Internazionale di Grafica a Venezia approfondendone i contenuti e la tecnica con i maestri Pio Penzo e Ada Zanolo. Per trent’anni è stato docente di discipline plastiche nei licei artistici “U. Boccioni”di Valdagno e “A. Martini”di Schio. Ha organizzato e tenuto corsi di scultura. Di rilievo, per la sua formazione artistico-culturale, sono stati i frequenti incontri con Pierre Restany (1989-2002), a Milano, a Malo - Museo Casa Bianca, a Venezia, a Padova e Parigi. Dal 1989 collabora e partecipa all’attività artistico-culturale della “Fondazione D’Ars Oscar Signorini” Onlus di Milano.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Rivista20 - gen-febb. 2019 by enzo briscese - Issuu