Sistema di valutazione Galateo Lecce

Page 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GALATEO - FRIGOLE” LECCE

SISTEMA DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO


ITALIANO - CLASSE 1A – INDICATORI, PESI, DESCRITTORI, CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI Indicatori e relativi pesi percentuali

Conoscenze 40%

Conoscenza dei contenuti

Descrittori

Criteri di valutazione

L’alunno conosce la disciplina nelle sue funzioni o strutture( fonologia, morfologia, sintassi della frase semplice)

Chiarezza concettuale e completezza (punti 30)

Conosce l’importanza del manuale.

Organizzazione dell’informazione (punti 10)

Strumenti Colloqui orali. Prove di verifica strutturate.

Conosce le strutture di alcuni tipi di testo (narrativo-descrittivo; informativo e regolativo; espositivo; poetico). Identifica gli elementi essenziali della comunicazione (mittente, ricevente, messaggio, codice). Concettualizza. Produzione di elaborati orali e scritti Produzione orale e scritta:

ABILITA'

Comprensione orale e scritta

60%

L’alunno sa stabilire relazioni tra gli elementi e rintracciare rapporti a livello morfologico e sintattico.

Adeguatezza al testo richiesto ed uso del lessico e del registro appropriati. (Punti 10) Coerenza, Ordine e Chiarezza Espositiva (punti 20) Correttezza e Coesione (punti 30)

Produzione orale e scritta

2

Sa elaborare dati e fare inferenze.


ITALIANO - CLASSE 1a - Descrizione delle conoscenze disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento Indicatori e relativi pesi percentuali

Descrittori

L’alunno conosce la disciplina nelle sue funzioni o strutture( fonologia, morfologia, sintassi della frase semplice) Conoscenza dei contenuti del lessico specifico e degli strumenti della disciplina

Conoscenze 40%

Criteri di valutazione

Durante le interrogazioni orali si valuteranno i seguenti elementi:

1)

conoscenza dell’argomento richiesto, del lessico specifico e gli strumenti della disciplina (fino a 60 punti)

Conosce le tecniche per capire gli elementi principali di un testo

2)

capacità di stabilire relazioni (fino a 20 punti)

Conosce le tecniche per comunicare in modo semplice, chiaro e pertinente

3)

conoscenze ed uso del lessico specifico degli strumenti della disciplina (fino a punti 10)

Conosce ed utilizza il lessico specifico

4)

esposizione di contenuti (fino a punti 10)

Conosce l’importanza del manuale e lo usa per trovare informazioni.

Coglie analogie e differenze. Concettualizza e fa inferenze su dati espliciti si terrà conto dei seguenti criteri di differenziazione: contenuti ridotti e più semplificati per i ragazzi più carenti. Contenuti ampliati ed approfonditi per i ragazzi più preparati. In fase di valutazione quadrimestrale di ammissione alla classe successiva si terrà conto del processo di miglioramento rilevato.

Strumenti di accertamento e tipologie di verifiche utilizzabili ai fini dell’attribuzione del voto

Le verifiche saranno: orali e scritte in itinere, e serviranno a stabilire se l’alunno abbia acquisitole conoscenze e le abilità previste in ogni unità.

Si proporranno anche dibattiti e discussioni ed eventuali esercitazioni scritte sulle abilità.

Si potranno proporre eventuali percorsi di approfondimento, potenziamento o recupero di contenuti e abilità.


ITALIANO - CLASSE 1a - Descrizione delle abilità disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento INDICATORI E RELATIVI PESI PERCENTUALI (PUNTEGGI IN RELAZIONE ALLE PERCENTUALI)

DESCRITTORI

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO

VOTI

10 Capacità di stabilire relazioni

4

L’alunno sa analizzare semplici testi, sa stabilire relazioni (situazioni e contesti) sa elaborare dati e fare inferenze basandosi sulle sue conoscenze.

L'alunno conosce i contenuti, stabilisce relazioni, comprende ed usa il lessico specifico e gli strumenti delia disciplina, espone gli argomenti richiesti L'alunno conosce in modo soddisfacente quasi tutti i contenuti, stabilisce relazioni, comprende ed usa il lessico specifico e i principali strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti con chiarezza

9/8

L'alunno conosce i contenuti fondamentali in modo accettabile, stabilisce alcune semplici relazioni, comprende ed usa alcuni fondamentali termini del lessico specifico e strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti con ordine (Soglia di accettabilità)

7/6

L'alunno conosce solo alcuni contenuti, stabilisce relazioni in modo confuso, comprende ed usa il lessico specifico e gli strumenti della disciplina non adeguatamente, espone gli argomenti richiesti in modo poco chiaro ed ordinato

5


ABILITA' 60%

Comprensione ed uso del lessico specifico e degli strumenti della disciplina

L'alunno conosce in modo frammentario e confuso i contenuti, incontra difficoltà a stabilire relazioni, a comprendere ed usare il lessico specifico e gli strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti in modo approssimativo

4

L'alunno non conosce i contenuti, non sa stabilire relazioni, non comprende e non usa il lessico specifico e gli strumenti della disciplina, non sa esporre gli argomenti richiesti

3

L’alunno legge e comprende testi di tipo diverso.

Individua le informazioni principali.

Usa diverse strategie di lettura a seconda degli scopi.

Organizza autonomamente il lavoro. Esposizione dei contenuti

L’alunno comunica semplici messaggi in modo chiaro e pertinente.

Produce testi e gli rielabora.

Sa manipolarli, parafrasarli, completarli e trasformarli.

ITALIANO - CLASSE 2A – INDICATORI, PESI, DESCRITTORI, CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI Indicatori e relativi pesi percentuali

Descrittori

L’alunno conosce la disciplina nelle sue funzioni o strutture ( fonologia, morfologia, sintassi della frase semplice)

Criteri di valutazione

Chiarezza concettuale e completezza (punti 30)

Strumenti Colloqui orali.


Conosce l’importanza del manuale e lo usa per trovare informazioni.

Prove di verifica. Organizzazione dell’informazione (punti 10)

. Conoscenze 40% Conoscenza dei contenuti

Conosce le strutture di vari tipi di testo (narrativo; descrittivo e autobiografico; espositivo; argomentativo). Conosce gli elementi della comunicazione (mittente, ricevente, messaggio, codice linguistico).

Concettualizza. Produzione di elaborati orali e scritti L’alunno legge e comprende vari testi. ABILITA' 60%

Comprensione orale e scritta

Utilizza i vari linguaggi.

Produzione orale e scritta:

Adegua i registri ai vari contesti comunicativi.

Adeguatezza al testo richiesto ed uso del lessico e del registro appropriati. (Punti 10)

Individua i termini del lessico specifico. Coerenza, Ordine e Chiarezza Espositiva (punti 20) Usa il lessico in maniera appropriata. Correttezza e Coesione (punti 30) Confronta più testi dal punto di vista contenutistico e formale orali e scritti. Analizza testi ed elabora dati. Produzione orale e scritta

Fa inferenza basandosi su dati scritti e sulle proprie conoscenze. Espone oralmente e per iscritto usando la terminologia specifica. Esprime le esperienze personali e i propri pensieri. Riflette sulle proprie produzioni per correggerle ed adeguarle alla comunicazione..

6


ITALIANO - CLASSE 2a - Descrizione delle conoscenze disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento Indicatori e relativi pesi percentuali

Descrittori

L’alunno conosce la disciplina nelle sue funzioni o strutture (fonologia, morfologia, sintassi della frase semplice) Conoscenza dei contenuti del lessico specifico e degli strumenti della disciplina

Conoscenze 40%

Criteri di valutazione

Durante le interrogazioni orali si valuteranno i seguenti elementi:

1)

conoscenza dell’argomento richiesto, del lessico specifico e gli strumenti della disciplina (fino a 60 punti)

Conosce le tecniche per capire gli elementi principali di un testo

2)

capacità di stabilire relazioni (fino a 20 punti)

Conosce le tecniche per comunicare in modo semplice, chiaro e pertinente

3)

conoscenze ed uso del lessico specifico degli strumenti della disciplina (fino a punti 10)

Conosce ed utilizza il lessico specifico

4)

esposizione di contenuti (fino a punti 10)

Conosce l’importanza del manuale e lo usa per trovare informazioni.

Coglie analogie e differenze. Concettualizza e fa inferenze su dati espliciti si terrà conto dei seguenti criteri di differenziazione: contenuti ridotti e più semplificati per i ragazzi più carenti. Contenuti ampliati ed approfonditi per i ragazzi più preparati. In fase di valutazione quadrimestrale di ammissione alla classe successiva si terrà conto del processo di

Strumenti di accertamento e tipologie di verifiche utilizzabili ai fini dell’attribuzione del voto

Le verifiche saranno: orali e scritte in itinere, e serviranno a stabilire se l’alunno abbia acquisito le conoscenze e le abilità previste in ogni unità.

Si proporranno anche dibattiti e discussioni ed eventuali esercitazioni scritte sulle abilità.

Si potranno proporre eventuali percorsi di approfondimento, potenziamento o recupero di contenuti e abilità.


miglioramento rilevato.

ITALIANO - CLASSE 2a - Descrizione delle abilità disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento INDICATORI E RELATIVI PESI PERCENTUALI (PUNTEGGI IN RELAZIONE ALLE PERCENTUALI)

DESCRITTORI

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO

L’alunno confronta più testi, informazioni, dati e rintraccia rapporti. Capacità di stabilire relazioni

8

Analizza testi, situazioni, contesti reali e di studio, semplici e noti, elabora dati, fa inferenze basandosi su dati impliciti e sulle proprie conoscenze.

VOTI

10 L'alunno conosce i contenuti, stabilisce relazioni, comprende ed usa il lessico specifico e gli strumenti delia disciplina, espone gli argomenti richiesti L'alunno conosce in modo soddisfacente quasi tutti i contenuti, stabilisce relazioni, comprende ed usa il lessico specifico e i principali strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti con chiarezza

9/8

L'alunno conosce i contenuti fondamentali in modo accettabile, stabilisce alcune semplici relazioni, comprende ed usa alcuni fondamentali termini del lessico specifico e strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti con ordine (Soglia di accettabilità)

7/6


L'alunno conosce solo alcuni contenuti, stabilisce relazioni in modo confuso, comprende ed usa il lessico specifico e gli strumenti della disciplina non adeguatamente, espone gli argomenti richiesti in modo poco chiaro ed ordinato

5

L'alunno conosce in modo frammentario e confuso i contenuti, incontra difficoltà a stabilire relazioni, a comprendere ed usare il lessico specifico e gli strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti in modo approssimativo

4

L'alunno non conosce i contenuti, non sa stabilire relazioni, non comprende e non usa il lessico specifico e gli strumenti della disciplina, non sa esporre gli argomenti richiesti

3

ABILITA' 60%

Comprensione ed uso del lessico specifico e degli strumenti della disciplina

L’alunno legge e comprende testi di tipo diverso.

Individua le informazioni principali.

Utilizza i vari linguaggi in modo integrato, organizza le idee e le rielabora. Esposizione dei contenuti

L’alunno espone concetti, giustifica le proprie affermazioni, descrive procedure. Traduce informazioni dal codice ad un altro. Cura i materiali e gli strumenti di lavoro, e documenta le attività svolte.

ITALIANO - CLASSE 3A – INDICATORI, PESI, DESCRITTORI, CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI


Indicatori e relativi pesi percentuali

Descrittori

Criteri di valutazione Chiarezza concettuale e completezza (punti 30)

L’alunno conosce la disciplina nelle sue funzioni o strutture (fonologia, morfologia, sintassi del periodo) Conoscenze

Conoscenza dei contenuti

40%

Strumenti Colloqui orali. Prove di verifica.

Organizzazione dell’informazione (punti 10)

Conosce le funzioni comunicative (mittente, ricevente, messaggio, codice linguistico). Conosce alcuni aspetti della varietà diacronica della lingua italiana. Conosce testi letterari di vario tipo. Conosce le tematiche trattate e i contesti. Produzione di elaborati orali e scritti

ABILITA' 60% Comprensione orale e scritta

Legge e comprende testi di tipo diverso (narrativo-descrittivo; informativo e regolativo, espositivo; poetico).

Produzione orale e scritta:

Individua le informazioni implicite ed esplicite.

Adeguatezza al testo richiesto ed uso del lessico e del registro appropriati. (Punti 10)

Riflette sui testi per comprendere il messaggio e il punto di vista dell’autore.

Coerenza, Ordine e Chiarezza Espositiva (punti 20)

Espone concetti e giustifica le proprie affermazioni. Argomenta. Produzione orale e scritta Produce testi, elaborando le informazioni. Utilizza la lingua per esprimere stati d’animo. Rielabora esperienze. Espone il suo punto di vista. Varia il registro in base alla situazione.

10

Correttezza e Coesione (punti 30)


Relaziona.

ITALIANO - CLASSE 3a - Descrizione delle conoscenze disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento Indicatori e relativi pesi percentuali

Descrittori

L’alunno conosce e comprende la lingua nelle sue funzioni e strutture. Conosce le funzioni comunicative.

Conoscenze 40%

Conoscenza dei contenuti del lessico specifico e degli strumenti della disciplina

Criteri di valutazione

Durante le interrogazioni orali si valuteranno i seguenti elementi:

1)

conoscenza dell’argomento richiesto, del lessico specifico e gli strumenti della disciplina (fino a 60 punti)

2)

capacità di stabilire relazioni (fino a 20 punti)

3)

conoscenze ed uso del lessico specifico degli

Conosce i lessico appropriato. Conosce ed applica vari registri linguistici. Conosce le principali tappe della lingua italiana.

Strumenti di accertamento e tipologie di verifiche utilizzabili ai fini dell’attribuzione del voto

Le verifiche saranno: orali e scritte in itinere, e serviranno a stabilire se l’alunno abbia acquisitole conoscenze e le abilità previste in ogni unità.

Si proporranno anche dibattiti e discussioni ed eventuali esercitazioni scritte sulle abilità.


Comprende globalmente un testo. Collega testi e autori al contesto storico culturale. Conosce e comprende il messaggio di un testo poetico.

strumenti della disciplina (fino a punti 10)

4)

esposizione di contenuti (fino a punti 10)

Si potranno proporre eventuali percorsi di approfondimento, potenziamento o recupero di contenuti e abilità.

si terrà conto dei seguenti criteri di differenziazione: contenuti ridotti e più semplificati per i ragazzi più carenti. Contenuti ampliati ed approfonditi per i ragazzi più preparati. In fase di valutazione quadrimestrale di ammissione alla classe successiva si terrà conto del processo di miglioramento rilevato.

ITALIANO - CLASSE 3a - Descrizione delle abilità disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento 12


INDICATORI E RELATIVI PESI PERCENTUALI (PUNTEGGI IN RELAZIONE ALLE PERCENTUALI)

DESCRITTORI

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO

L’alunno confronta più testi, informazioni, dati e rintraccia rapporti. Capacità di stabilire relazioni

Analizza testi, situazioni, contesti reali e di studio, semplici e noti, elabora dati, fa inferenze basandosi su dati impliciti e sulle proprie conoscenze. Interviene nelle discussioni e argomenta in modo critico. Utilizza i modelli appresi Fa astrazioni, stabilisce relazioni e le applica ad altri contesti Riflette e valuta criticamente gli argomenti di studio.

Comprensione ed uso del lessico specifico e degli strumenti della disciplina

L’alunno legge e comprende testi di tipo diverso.

Individua le informazioni principali.

ABILITA' 60%

Utilizza i vari linguaggi in modo integrato, organizza le idee e le rielabora. Esposizione dei contenuti

L’alunno espone concetti, giustifica le proprie affermazioni, descrive procedure. Traduce informazioni dal codice ad un altro. Cura i materiali e gli strumenti di lavoro, e documenta le attività svolte.

VOTI

10 L'alunno conosce i contenuti, stabilisce relazioni, comprende ed usa il lessico specifico e gli strumenti delia disciplina, espone gli argomenti richiesti L'alunno conosce in modo soddisfacente quasi tutti i contenuti, stabilisce relazioni, comprende ed usa il lessico specifico e i principali strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti con chiarezza

9/8

L'alunno conosce i contenuti fondamentali in modo accettabile, stabilisce alcune semplici relazioni, comprende ed usa alcuni fondamentali termini del lessico specifico e strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti con ordine (Soglia di accettabilità)

7/6

L'alunno conosce solo alcuni contenuti, stabilisce relazioni in modo confuso, comprende ed usa il lessico specifico e gli strumenti della disciplina non adeguatamente, espone gli argomenti richiesti in modo poco chiaro ed ordinato

5

L'alunno conosce in modo frammentario e confuso i contenuti, incontra difficoltà a stabilire relazioni, a comprendere ed usare il lessico specifico e gli strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti in modo approssimativo

4

L'alunno non conosce i contenuti, non sa stabilire relazioni, non comprende e non usa il lessico specifico e gli strumenti della disciplina, non sa esporre gli argomenti richiesti

3


STORIA - CLASSE 1a – DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO INDICATORI

DESCRITTORI

CRITERI DI VALUTAZIONE

STRUMENTI DI ACCERTAMENTO E TIPOLOGIE DI VERIFICHE

chiarezza concettuale e

Colloqui strutturati

E RELATIVI PESI PERCENTUALI

Eventi e soggetti relativi alle epoche studiate

Illustra gli eventi e le caratteristiche (o azioni) dei soggetti relativi al periodo medioevale: dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente al 1400 Riconosce le regole fondamentali della vita familiare, scolastica e sociale

completezza dell’informazione (60%); Esercitazioni grafiche

Concetti e macrocategorie storiche

Si orienta nella mappa generale della disciplina Fa uso dei principali elementi della cronologia: prima, dopo, contemporaneamente, breve e lunga durata, millennio, secolo, anno, mese, sistema di datazione convenzionale.

organizzazione dell’informazione (20%);

Riconduce elementi concreti a semplici classificatori specifici. uso degli strumenti Riconosce i concetti di: fonte, documento, norma, regola, legge Lessico specifico

Comprende ed usa i principali termini specifici proposti

Strumenti della disciplina

Comprende ed usa alcuni tipi di strumenti grafici adeguati ai contesti di studio proposti: tabelle semplici e a doppia entrata, schemi a stella….

(10%)

CONOSCENZE (60%)

Comprende ed usa la struttura del manuale. Comprende ed usa semplici carte storiche e tematiche Stabilire relazioni

Sa ricostruire esperienze personali ed eventi in successione cronologica Sa collocare gli eventi nello spazio e nel tempo Riconosce relazioni causali e spazio-temporali Riconosce analogie e differenze tra soggetti ed eventi storici

14

correttezza lessicale e fluidità espositiva (10%)

(Per la rilevazione dei dati saranno usate griglie di osservazione)


ABILITA’

Sa ricondurre informazioni concrete alle macro categorie storiche

(40 %)

Riflette sui comportamenti adeguati alle fondamentali regole della vita familiare, scolastica e sociale Comunicare

Comprende ed usa i principali termini specifici proposti Si orienta all’interno del manuale Sa leggere semplici carte storiche e tematiche; comprende ed utilizza alcune fonti Sa leggere ed utilizzare alcuni semplici strumenti grafici Sa esporre oralmente o per iscritto semplici contenuti storici

STORIA - CLASSE 2a – DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO INDICATORI

DESCRITTORI

CRITERI DI VALUTAZIONE

E RELATIVI PESI PERCENTUALI Eventi e soggetti relativi alle epoche studiate

E TIPOLOGIE DI VERIFICHE Illustra gli eventi e le caratteristiche (o azioni) dei soggetti, di processi e sistemi relativi al periodo: dal 1500 alla prima metà del 1800 Riconosce in modo più analitico le regole fondamentali della vita familiare, scolastica e sociale, con riferimento alla realtà nazionale ed europea

Concetti e macrocategorie storiche

STRUMENTI DI ACCERTAMENTO

chiarezza concettuale e

Colloqui strutturati

completezza dell’informazione (60%); Esercitazioni grafiche

Si orienta nella mappa generale della disciplina con riferimento a contesti specifici Fa uso di elementi della cronologia: periodizzazioni, ciclo, processo Riconduce elementi concreti a semplici classificatori specifici.

organizzazione dell’informazione (20%);

(Per la rilevazione dei dati saranno usate griglie di osservazione)


CONOSCENZE (60%)

Lessico specifico

Comprende ed usa un maggior numero di termini specifici

Strumenti della disciplina

Comprende ed usa i principali tipi di strumenti grafici: grafi ad albero, schemi di flusso, diagrammi di Venn, mappe Comprende ed usa alcuni contesti d’uso e fonti utili per il reperimento di informazioni funzionali allo studio Comprende ed usa carte storiche e tematiche

Stabilire relazioni

Sa collocare gli eventi nello spazio e nel tempo Sa individuare relazioni causali e spazio-temporali Riconosce analogie e differenze tra soggetti, eventi, processi e sistemi storici Sa individuare informazioni e concetti da riferire alle macro categorie storiche Individua comportamenti rispettosi delle fondamentali regole della vita familiare, scolastica e sociale

Comunicare

Comprende ed usa anche alcuni termini specifici complessi

ABILITA’ Usa in modo autonomo e consapevole il manuale, alcuni contesti d’uso e fonti utili (40 %) Sa leggere carte storiche e tematiche più dettagliate; comprende ed utilizza un maggior numero di fonti Sa leggere ed utilizzare i principali tipi di strumenti grafici Sa esporre oralmente o per iscritto contenuti più ampi, esprimendo anche opinioni personali

16

uso degli strumenti (10%)

correttezza lessicale e fluidità espositiva (10%)


STORIA - CLASSE 3a – DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO INDICATORI

DESCRITTORI

CRITERI DI VALUTAZIONE

E RELATIVI PESI PERCENTUALI Eventi e soggetti relativi alle epoche studiate

E TIPOLOGIE DI VERIFICHE Illustra sistemi e processi storici più complessi e i rapporti tra gli eventi e i soggetti relativi al periodo: dal 1800 all’epoca contemporanea Riconosce in modo più completo aspetti e regole fondamentali della vita sociale, economica e politica del mondo globalizzato

Concetti e macrocategorie storiche

chiarezza concettuale e completezza dell’informazione (60%);

Esercitazioni grafiche

organizzazione dell’informazione (20%);

Riconduce elementi anche astratti a classificatori specifici. Comprende ed usa termini specifici più astratti e complessi

CONOSCENZE (60%)

Comprende ed usa tutti gli strumenti grafici utili allo studio, soprattutto mappe Comprende ed usa un numero maggiore di contesti d’uso e fonti utili per il reperimento di informazioni funzionali allo studio ed alla vita quotidiana Comprende ed usa carte storiche e tematiche

Stabilire relazioni

Sa collocare in modo sempre più preciso gli eventi nello spazio e nel tempo Stabilisce relazioni causali, anche implicite, e spazio-temporali; fa inferenze Individua analogie e differenze sempre più numerose fra vari contesti storici, della stessa epoca e di epoche diverse Sa categorizzare e trasferire in contesti diversi conoscenze ed abilità apprese Assume comportamenti rispettosi delle fondamentali regole necessarie alla formazione di cittadini attivi, partecipi e responsabili

ABILITA’ (40 %)

uso degli strumenti (10%)

Strumenti della disciplina

Comunicare

Colloqui strutturati

Si orienta in una mappa della disciplina sempre più ricca di elementi e relazioni Fa uso di elementi della cronologia: contemporaneità/attualità, sincronia e diacronia, secolo breve

Lessico specifico

STRUMENTI DI ACCERTAMENTO

Comprende ed usa un maggior numero di termini specifici astratti e complessi Usa in modo sempre più funzionale il manuale e comprende alcuni contesti d’uso e fonti utili Sa leggere carte storiche e tematiche sempre più ampie e dettagliate

correttezza lessicale e fluidità espositiva (10%)

(Per la rilevazione dei dati saranno usate griglie di osservazione)


Sa leggere ed utilizzare tutti gli strumenti grafici Sa esporre oralmente o per iscritto contenuti sempre più complessi, chiarisce opinioni personali ed argomenta

GEOGRAFIA - CLASSE 1a – DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO INDICATORI

DESCRITTORI

Criteri di valutazione

E RELATIVI PESI PERCENTUALI

Caratteristiche e fenomeni di ambienti naturali e umanizzati CONOSCENZE

E TIPOLOGIE DI VERIFICHE UTILIZZABILI AI FINI DELLA ATTRIBUZIONE DEL VOTO Riconosce le caratteristiche fondamentali di un territorio e individua gli elementi e i fenomeni caratterizzanti i seguenti ambienti naturali ed umanizzati: l’Italia e alcune regioni italiane con riferimenti all’Europa; mare, pianura, collina, montagna

chiarezza concettuale e

Possiede riferimenti spaziali

Colloqui orali strutturati

completezza dell’informazione (60%); Dibattiti e discussioni collettive

Conosce il territorio locale nei seguenti aspetti: il quartiere, la città, un ambiente naturale

( 60%)

STRUMENTI DI ACCERTAMENTO

organizzazione dell’informazione (20%);

Esercitazioni grafiche

Riconosce la mappa generale della disciplina e i suoi oggetti di studio Concetti specifici

Lessico

18

Riconosce ed usa i concetti di ambiente, territorio e paesaggio, riduzione in scala, carta geografica e tematica. Riconosce l’ambiente come bene collettivo Comprende ed usa termini geografici fondamentali

uso degli strumenti (10%)

(Uso di griglie di osservazione per la rilevazione dei dati)


Strumenti specifici

Comprende ed usa i seguenti strumenti grafici: tabelle semplici ed a doppia entrata, schemi a stella, istogrammi, areogrammi. Comprende la funzione delle principali carte geografiche e dei simboli.

ABILITĂ€

Sa orientarsi nello spazio

(40%)

Sa riconoscere rapporti fra i vari elementi geografici Riconosce analogie e differenze tra ambienti naturali ed umanizzati diversi Stabilire relazioni Sa ricondurre informazioni concrete alle macro categorie geografiche Sa riconoscere alcuni elementi geografici studiati in ambienti conosciuti Comunicare

Sa esporre oralmente o per iscritto semplici contenuti Comprende ed usa i principali termini proposti Sa orientarsi nel manuale per cercare informazioni Sa leggere semplici carte geografiche e tematiche; sa leggere ed utilizzare alcuni semplici strumenti grafici

correttezza lessicale e fluiditĂ espositiva (10%)


GEOGRAFIA - CLASSE 2a – DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO INDICATORI

DESCRITTORI

Criteri di valutazione

E RELATIVI PESI PERCENTUALI

CONOSCENZE

Caratteristiche e fenomeni di ambienti naturali e umanizzati

e tipologie di verifiche utilizzabili ai fini della attribuzione del voto Riconosce le caratteristiche fondamentali di un territorio e individua gli elementi e i fenomeni, processi e sistemi caratterizzanti i seguenti ambienti naturali ed umanizzati: l’Europa ed alcuni stati del continente; macchia mediterranea, taiga e foresta temperata, steppa, tundra. Conosce il territorio locale nei seguenti aspetti: la Provincia e la Regione, un ambiente naturale

( 60%)

chiarezza concettuale e

Si orienta nella mappa generale della disciplina con riferimento a contesti specifici

Dibattiti e discussioni collettive organizzazione dell’informazione (20%); Esercitazioni grafiche

uso degli strumenti

Concetti specifici Riconosce ed usa i concetti di continente ed area geografica.

(10%)

Riconosce l’ambiente come bene collettivo da salvaguardare Lessico

Comprende ed usa alcuni termini geografici anche complessi

Strumenti specifici

Comprende ed usa i seguenti strumenti grafici: grafi ad albero, schemi a blocchi, diagrammi di Venn, mappe, istogrammi, areogrammi. Comprende ed usa alcuni contesti d’uso e fonti utili per il reperimento di informazioni funzionali allo studio Comprende ed usa i principali tipi di carte e i vari simboli geografici. Sa orientarsi nello spazio più ampio

(40%)

Sa individuare un maggior numero di rapporti fra i vari elementi geografici Stabilire relazioni

Individua analogie e differenze tra ambienti naturali ed umanizzati diversi, fra sistemi e fenomeni Sa ricondurre informazioni e concetti alle macro categorie geografiche Sa individuare elementi geografici studiati in contesti nuovi

Colloqui orali strutturati

completezza dell’informazione (60%);

Possiede riferimenti spaziali

ABILITÀ

Strumenti di accertamento

correttezza lessicale e fluidità espositiva (10%)

(Uso di griglie di osservazione per la rilevazione dei dati)


Comunicare

Sa esporre oralmente o per iscritto contenuti piÚ ampi, esprimendo anche opinioni personali Comprende ed usa alcuni termini specifici anche complessi Comprende ed usa alcuni contesti d’uso e fonti utili per il reperimento di informazioni funzionali allo studio Sa leggere carte geografiche e tematiche piÚ dettagliate; Sa leggere ed utilizzare i principali tipi di strumenti grafici


GEOGRAFIA - CLASSE 3a – DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO INDICATORI

DESCRITTORI

Criteri di valutazione

E RELATIVI PESI PERCENTUALI

Caratteristiche e fenomeni di ambienti naturali e umanizzati CONOSCENZE

STRUMENTI DI ACCERTAMENTO

E TIPOLOGIE DI VERIFICHE UTILIZZABILI AI FINI DELLA ATTRIBUZIONE DEL VOTO Riconosce le caratteristiche fondamentali di un territorio e individua gli elementi e i fenomeni caratterizzanti i seguenti ambienti naturali ed umanizzati: il pianeta terra ed i suoi continenti, alcuni stati del mondo; prateria, savana, foresta pluviale, deserto, zone polari

chiarezza concettuale e

Colloqui orali strutturati

completezza dell’informazione (60%); Dibattiti e discussioni collettive

Conosce il territorio nazionale nei seguenti aspetti: alcuni ambienti naturali ed umanizzati di regioni italiane

( 60%)

organizzazione dell’informazione (20%);

Esercitazioni grafiche

Possiede riferimenti spaziali Possiede una mappa della disciplina sempre più completa e ricca di relazioni uso degli strumenti Concetti specifici

Riconosce ed usa i concetti di pianeta, zolla, atmosfera, idrosfera, litosfera (10%) Conosce i principali problemi e rischi ambientali a livello locale, nazionale e globale

Lessico

Comprende ed usa termini geografici sempre più astratti e complessi

Strumenti specifici

Comprende ed usa tutti gli strumenti grafici utili allo studio Comprende i vari tipi di carte geografiche e la loro funzione Comprende ed usa contesti d’uso e fonti utili per il reperimento di informazioni funzionali allo studio ed alla vita quotidiana Sa stabilire relazioni spaziali

ABILITÀ

Sa stabilire rapporti complessi, anche impliciti, e sempre più numerosi fra elementi dell’ambiente naturale ed umanizzato; fa inferenze Stabilire relazioni

(40%)

Individua analogie e differenze sempre più numerose tra i vari contesti geografici; tra sistemi e fenomeni Sa categorizzare e trasferire in contesti diversi conoscenze ed abilità già apprese Si riconosce come cittadino responsabile dell’ambiente

correttezza lessicale e fluidità espositiva (10%)

(Uso di griglie di osservazione per la rilevazione dei dati)


Comunicare

Sa esporre oralmente o per iscritto contenuti sempre più complessi, chiarisce opinioni personali ed argomenta. Comprende ed usa un maggior numero di termini astratti e complessi. Comprende ed usa, in modo autonomo, contesti d’uso e fonti utili per il reperimento di informazioni funzionali allo studio ed alla vita quotidiana. Sa leggere carte geografiche e tematiche sempre più ampie e dettagliate. Sa leggere ed utilizzare tutti gli strumenti grafici utili allo studio

Criteri di attribuzione del voto di Storia e geografia: Oltre agli esiti derivanti dalle verifiche, in fase di attribuzione del voto quadrimestrale e finale, saranno considerati i seguenti elementi:

• • • • •

Progressivi miglioramenti nelle verifiche e nelle interrogazioni Progressivi miglioramenti nelle abilità trasversali Esiti positivi nelle abilità di recupero Partecipazione produttiva alle attività proposte dalla scuola Incremento nell’impegno nello studio

STORIA E GEOGRAFIA Descrittori di livello

VOTI

L’alunno conosce tutti i contenuti, stabilisce relazioni anche complesse, comprende ed usa il lessico specifico e gli strumenti della disciplina, espone con disinvoltura gli argomenti richiesti

10

L’alunno conosce in modo preciso/soddisfacente quasi tutti i contenuti, individua e stabilisce relazioni, comprende ed usa il lessico specifico e i principali strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti con ordine e/o chiarezza

9/8

L’alunno conosce alcuni contenuti in modo adeguato, individua alcune relazioni, comprende ed usa alcuni termini del lessico specifico e gli strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti con ordine.

7

L’alunno conosce i contenuti fondamentali, riconosce alcune semplici relazioni, comprende ed usa alcuni fondamentali termini del lessico specifico e strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti in modo essenziale ma sufficientemente ordinato . (Soglia di accettabilità)

6

L’alunno conosce solo alcuni contenuti, è incerto nell’individuare relazioni, comprende ed usa non adeguatamente il lessico specifico e gli strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti in modo poco chiaro ed ordinato

5

L’alunno conosce in modo frammentario e confuso i contenuti, incontra difficoltà a riconoscere relazioni, solo a volte comprende ed usa il lessico specifico e gli strumenti della disciplina, espone gli argomenti richiesti in modo approssimativo

4


L’alunno non conosce i contenuti e non riesce a riconoscere relazioni, non comprende e non usa il lessico specifico e gli strumenti della disciplina, non sa esporre gli argomenti richiesti

3

LINGUA STRANIERA CLASSE I DESCRIZIONE DELE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO INDICATORI E RELATIVI PESI PERCENTUALI Conoscenze

DESCRITTORI

Conosce il lessico e le funzioni relativi a se stesso, l’ambiente circostante la famiglia

CRITERI DI VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE DEI VOTI

Proprietà nell’uso del lessico e delle f unzioni comunicative

Lessico funzioni 40% strutture

STRUMENTI DI ACCERTAMENTO E TIPOLOGIE DI VERIFICHE Attività orali e scritte di memorizzazione e reimpiego:

20% Conosce le strutture di base: Articoli; Pronomi personali soggetto; Aggettivi possessivi; Aggettivi e pronomi dimostrativi; Imperativo alle seconde persone Presente indicativo degli ausiliari essere e avere (forma affermativa e forme inverse); presente indicativo dei verbi. Possiede semplici notizie e informazioni sul paese di cui studia la lingua

completamento di frasi; Correttezza grammaticale

10% anagrammi; cruciverba;

Completezza delle informazioni

10%

esercizi a coppie;


civiltà

esercizi a catena.

Ascoltare C Abilità

O

60%

M

Questionari Vero/Falso;

Completezza della comprensione

dialoghi aperti;

Sicurezza nell’interpretazione Leggere

Comprende espressioni e frasi di uso quotidiano

P

30%

colloqui guidati;

Adeguatezza al contesto

simulazioni di dialoghi;

Correttezza e chiarezza espressiva

produzione di biglietti,

Autonomia nell’elaborazione della lingua

R

30%

cartoline. Messaggi

E

Legge e comprende brevi testi di tipo dialogato

N S

Individuazione del messaggio comunicativo

I voti quadrimestrali verranno attribuiti in base agli esiti delle verifiche e ai livelli di apprendimento raggiunti sia nelle conoscenze che nelle abilità:

Parlare

Osservazioni sistematiche

Si svolgerà una verifica

I

scritta alla fine di ciascuna

O N E

Utilizza frasi ed espressioni adatte a situazioni di comunicazione semplici e relative alla sfera personale, se stesso, l’ambiente circostante e la famiglia

* Si terrà conto del documentato processo di miglioramento e della partecipazione produttiva alle attività proposte dalla scuola

delle quattro unità di apprendimento e una verifica sommativa orale alla fine del quadrimestre. Le verifiche conterranno items relativi alle conoscenze

P e alle abilità. R

Scrivere

Il voto numerico sarà

O attribuito in base al valore percentuale conseguito

D U Z I O

Produce messaggi , cartoline, biglietti d’invito, augurio, ringraziamenti

attraverso la somma dei punteggi raggiunti


N E

LINGUA STRANIERA CLASSE II DESCRIZIONE DELE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO INDICATORI E RELATIVI PESI PERCENTUALI Conoscenze

DESCRITTORI

CRITERI DI VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE DEI VOTI

STRUMENTI DI ACCERTAMENTO E TIPOLOGIE DI VERIFICHE

Conosce il lessico e le funzioni relativi alla descrizione di luoghi, persone e alla narrazione di eventi

Proprietà nell’uso del lessico e delle funzioni comunicative 20%

Attività orali e scritte di memorizzazione e reimpiego:

Conosce le strutture semplici: Sostantivi numerabili e non numerabili; verbi modali (forma affermativa e forme inverse); preposizione di tempo e di luogo; Passato dei verbi ausiliari (forma affermativa e forme inverse); Formazione ed uso del futuro dei verbi (forma affermativa e forme inverse)

Correttezza grammaticale

completamento di frasi;

Lessico funzioni 40%

10%

anagrammi; cruciverba;


strutture

civiltà

Conosce alcuni aspetti geografici, abitudini e tradizioni del paese di cui studia la lingua: territorio, città, abitudini alimentari e festività; fatti e personaggi significativi

Ascoltare

10%

Questionari Vero/Falso e a scelta multipla;

Individuazione del messaggio comunicativo Comprende testi dialogati in situazioni di comunicazioni note

C

Completezza delle informazioni

Leggere

dialoghi aperti e colloqui

Completezza della comprensione Sicurezza nell’interpretazione

30%

O Abilità 60%

Legge e comprende brevi testi di tipo descrittivo e narrativo

P

Prove strutturate

Correttezza e chiarezza espressiva Autonomia nell’elaborazione della lingua

R

Osservazioni sistematiche 30%

E

Apprendimento e una verifica sommativa orale alla fine del

S I voti quadrimestrali verranno attribuiti in base agli esiti delle verifiche e ai livelli di apprendimento raggiunti sia nelle conoscenze che nelle abilità.

I

Parlare

N

Interagisce in una conversazione di tipo quotidiano se l’interlocutore si esprime in modo chiaro e lento

* Si terrà conto del documentato processo di miglioramento e della partecipazione produttiva alle attività proposte dalla scuola

Scrivere Produce messaggi, note di tipo descrittivo - narrativo, lettere personali, email

O D U

quadrimestre.

Le verifiche conterranno

E

R

Si svolgerà una verifica Scritta alla fine di ciascuna delle quattro unità di

N

P

guidati; simulazioni di dialoghi; produzione di lettere.

Adeguatezza al contesto

M

O

sinonimi e contrari; esercizi a coppie; esercizi a catena.

items relativi alle conoscenze e alle abilità.

Il voto numerico sarà attribuito in base al valore percentuale conseguito attraverso la somma dei punteggi raggiunti


Z I O N E

LINGUA STRANIERA CLASSE III DESCRIZIONE DELE COMPETENZE DISCIPLINARI E DEI RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI ACCERTAMENTO INDICATORI E RELATIVI PESI PERCENTUALI Conoscenze

DESCRITTORI

Conosce lessico e funzioni relativi alla narrazione di eventi ed espressioni di idee, opinioni, progetti.

CRITERI DI VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE DEI VOTI

STRUMENTI DI ACCERTAMENTO E TIPOLOGIE DI VERIFICHE

Proprietà nell’uso del lessico e delle funzioni comunicative 20%

Attività orali e scritte di memorizzazione e reimpiego:

Lessico Correttezza grammaticale

funzioni strutture

10%

completamento di frasi; sinonimi e contrari; esercizi a coppie; esercizi a catena.

Conosce le strutture complesse della lingua Questionari Aperti e a scelta multipla; Aggettivi nei diversi gradi; Pronomi indefiniti; Verbi modali Futuro; forma passiva; discorso diretto e discorso indiretto;

lavori di gruppo; dialoghi aperti e conversazioni;


40%

condizionale, tempi composti.

civiltà

Conosce i principali periodi storici, alcuni istituzioni (forma di governo, parlamento) e temi di vita contemporanea (scuola e tempo libero, mondo giovanile) dei paesi di cui studia la lingua

Ascoltare Abilità 60%

Comprende conversazioni e testi riguardanti la propria sfera di interesse e l’attualità

C O

simulazioni di dialoghi; Completezza delle informazioni

Osservazioni sistematiche Individuazione del messaggio comunicativo

Si svolgerà una verifica scritta

Completezza della comprensione

alla fine di ciascuna delle quattro unità di apprendimento e una verifica sommativa orale alla fine del

Legge testi relativamente luoghi di tipo descrittivo narrativo, opuscoli, articoli, testi di tipo letterario

P

30%

Adeguatezza al contesto

M

R

quadrimestre.

Correttezza e chiarezza espressiva Autonomia nell’elaborazione della lingua

30%

E N Interagisce con uno o più interlocutori in conversazione di routine.

S I O

Racconta per iscritto esperienze ed avvenimenti facendo confronti, stabilendo relazioni ed esprimendo opinioni. Parlare

N E

Scrivere P R O D U

produzione di lettere, riassunti relazioni. Prove strutturate

Sicurezza nell’interpretazione Leggere

10%

I voti quadrimestrali verranno attribuiti in base agli esiti delle verifiche e ai livelli di apprendimento raggiunti sia nelle conoscenze che nelle abilità:

* Si terrà conto del documentato processo di miglioramento e della partecipazione produttiva alle attività proposte dalla scuola

Le verifiche conterranno items relativi alle conoscenze e alle abilità. Il voto numerico sarà attribuito in base al valore percentuale conseguito attraverso la somma dei punteggi raggiunti


Z I O N E

LINGUA STRANIERA CLASSE I CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI VOTI INDICATORI E RELATIVI PESI PERCENTUALI

Conoscenze

Lessico funzioni

40%

Strutture

DESCRITTORI DI LIVELLO

VOTI

L’alunno si esprime in modo chiaro e corretto in semplici situazioni di comunicazione legate alla quotidianità. Comprende in maniera dettagliata brevi testi scritti di vario genere. Produce biglietti d’invito, ringraziamento, e-mail, cartoline. Riconosce aspetti della cultura del paese di cui studia la lingua, per i quali dimostra interesse e curiosità.

10

L’alunno usa i contenuti linguistici studiati per esprimersi in modo adeguato in situazioni di comunicazioni note e legate alla

9

Civiltà Abilità


sfera personale. Legge e comprende n modo competo brevi testi orali e scritti. Riconosce aspetti della cultura del paese di cui studia la lingua. L’alunno utilizza lessico, strutture e funzioni in modo corretto. Legge e comprende globalmente brevi testi e messaggi comunicativi sia orali che scritti. Riconosce semplici aspetti della cultura del paese di cui studia la lingua.

60%

Ascoltare Leggere Parlare Scrivere

7-8

L’alunno conosce e utilizza lessico, strutture e funzioni di uso molto frequente per esprimersi in modo comprensibile anche se non sempre corretto. Comprende e produce, oralmente e per iscritto, semplici messaggi. Riconosce alcuni aspetti della cultura del paese di cui studia la lingua. .

6

L’alunno conosce parzialmente il materiale linguistico studiato. Solo se guidato lo utilizza per esprimersi, sia oralmente che per iscritto, in modo comprensibile. Comprende messaggi scritti e orali in modo molto generico. Riconosce semplici elementi della cultura del paese di cui studia la lingua.

5

L’alunno ha difficoltà nel memorizzare lessico, strutture e funzioni anche semplici. Si esprime in modo scorretto e confuso. Comprende messaggi scritti e parlati in modo molto frammentario

1-4

LINGUA STRANIERA CLASSE II CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI VOTI INDICATORI E RELATIVI PESI PERCENTUALI

Conoscenze

Lessico funzioni

40%

Strutture

DESCRITTORI DI LIVELLO L’alunno si esprime in modo chiaro e corretto sia oralmente che per iscritto. Comprende in maniera dettagliata testi dialogati riferiti a situazioni di routine e testi scritti di vario genere. Produce lettere di tipo personale, riassunti, brevi relazioni. Riconosce aspetti della cultura del paese di cui studia la lingua, per i quali dimostra interesse e curiosità.

VOTI

10

Civiltà Abilità

L’alunno si esprime in modo corretto e adeguato al contesto di comunicazione. Comprende conversazioni legaste a situazioni di routine. Legge testi di tipo descrittivo narrativo. Produce lettere di tipo personale Riconosce aspetti della cultura del paese

9


di cui studia la lingua. L’alunno interagisce in una semplice conversazione legata alla quotidianità, comprendendo adeguatamente l’interlocutore. Comprende globalmente testi scritti di tipo descrittivo e narrativo. Produce messaggi di vario genere, scrive e-mail. Riconosce usi e costumi della cultura del paese di cui studia la lingua. 60% Ascoltare Leggere Parlare Scrivere

7-8

L’alunno si esprime in modo comprensibile anche se non sempre corretto sia oralmente che per iscritto. Comprende conversazioni e testi scritti in modo generico. Riconosce alcuni aspetti della cultura del paese di cui studia la lingua. .

6

L’alunno conosce e utilizza solo lessico, funzioni e strutture di uso molto frequente. La comprensione e la produzione, sia orale che scritta non è ancora autonoma. Riconosce semplici aspetti della cultura del paese di cui studia la lingua.

5

L’alunno conosce in modo molto parziale il lessico, le strutture e le funzioni studiate. Si esprime in modo scorretto e confuso. Comprende testi scritti e parlati in modo molto frammentario

1-4

LINGUA STRANIERA CLASSE III CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI VOTI INDICATORI E RELATIVI PESI PERCENTUALI

Conoscenze

Lessico funzioni

40%

Strutture

DESCRITTORI DI LIVELLO L’alunno interagisce in modo chiaro e sicuro in una conversazione di vario genere. Legge e comprende testi scritti lunghi e articolati come articoli di giornale, opuscoli, testi narrativi. Scrive testi per raccontare eventi, esprimere idee, opinioni, progetti. Conosce istituzioni, periodi storici principali, temi di vita contemporanea, del paese di cui studia la lingua. Stabilisce confronti e relazioni con la propria cultura.

VOTI

10

Civiltà Abilità

L’alunno interagisce in modo strutturato e corretto su argomenti di vita reale. Comprende nei dettagli testi scritti di vario genere. Compone testi per narrare fatti, esperienze e descrivere. Conosce istituzioni, periodi storici principali, temi di vita

9


contemporanea, del paese di cui studia la lingua. Si dimostra aperto al dialogo interculturale. Ascoltare Leggere Parlare

L’alunno interagisce in una conversazione spontanea in modo adeguato al contesto di comunicazione. Legge e comprende testi scritti di vario genere nel loro significato globale. Scrive lettere di tipo personale. Conosce globalmente fatti, avvenimenti storici e contemporanei del paese di cui studia la lingua.

Scrivere

L’alunno conosce e utilizza lessico, espressioni di uso molto frequente. Interagisce in una conversazione che richieda uno scambio semplice e diretto in una situazione di routine. Legge testi semplici, scrive messaggi, e-mail, cartoline. Conosce genericamente alcuni fatti, avvenimenti storici e contemporanei del paese di cui studia la lingua.

6

L’alunno conosce e utilizza solo espressioni di base. Interagisce in una conversazione solo se l’interlocutore parla in modo chiaro e lento. Comprende e produce messaggi e brevi testi solo se guidato. Riconosce semplici elementi della cultura del paese di cui studia la lingua.

5

60%

7-8

L’alunno conosce in modo confuso e frammentario il materiale linguistico studiato. Non riesce ad esprimersi in modo comprensibile sia oralmente che per iscritto. Le sue abilità di comprensione sono molto limitate.

1-4

MATEMATICA - CLASSE 1a – INDICATORI E PESI PERCENTUALI, DESCRITTORI, CRITERI, DESCRIZIONE DEI CRITERI, VOTO, STRUMENTI Indicatori e pesi percentuali C O N O S C E N

Elementi specifici dell’aritmetica e della geometria

Descrittori Conosce l’insieme N Conosce le operazioni dirette e inverse in N Conosce le unità di misura Conosce il concetto di divisibilità Conosce il concetto di frazione come operatore Conosce gli enti fondamentali della geometria

Criteri Chiarezza, correttezza, completezza, ricchezza

Descrizione dei criteri Ridotte e scorrette conoscenze degli argomenti di base; nozioni confuse del lessico proprio della disciplina

Voto

Strumenti

1-4

Osservazioni sistematiche, verifiche scritte, questionari a scelta multipla, colloqui orali strutturati,

Conoscenze parziali e superficiali; nozione inesatta del lessico specifico

5

Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina; nozione consapevole del linguaggio specifico

6

Complete con qualche imprecisione; discreta padronanza del lessico della disciplina

7

prove di completamento


Z

Conosce e riconosce le proprietà fondamentali dei poligoni

E

40%

Linguaggi specifici

Comprende termini Conosce e riconosce simboli e rappresentazioni grafiche

A B

Individuazione e applicazione di relazioni, proprietà, procedimenti

Identificazione e comprensione di problemi, formulazione di ipotesi e di soluzioni e loro verifica

Uso dei linguaggi specifici

9

Conoscenze approfondite, articolate, arricchite da procedimenti personali; nozione corretta, appropriata, ampia ed efficace del linguaggio specifico

10

Non è in grado autonomamente di portare a termine compiti e risolvere problemi, non riesce a decodificare il linguaggio specifico

1-4

Utilizza e comunica le proprie conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e imprecisione

6

Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali acquisite nella esecuzione anche di compiti nuovi

7

8

Trae conclusioni e comunica i risultati

Applica le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo corretto nella soluzione dei problemi complessi e decodifica un problema in modo corretto

Decodifica il testo di un problema o il comando di un esercizio

Procedimento autonomo e completo formalmente corretto. Soluzioni della procedura comunicate in modo completo

9

Traduce da un linguaggio simbolico grafico, in linguaggio parlato e viceversa

Procedimento chiaro, corretto e preciso nei riferimenti teorici e nelle procedure scelte. Comunica e/o commenta in modo rigoroso le soluzioni. La formalizzazione procedurale è precisa

10

Definisce il problema Individua dati ed incognite Formula ipotesi risolutive e verifiche Risolve problemi con metodi diversi

60%

Conoscenze corrette, complete e approfondite criticamente; nozione corretta, appropriata ed articolata del linguaggio specifico

5

Opera con segmenti e angoli

I

8

Utilizza e comunica in modo superficiale le proprie conoscenze e abilità metodologiche e strumentali commettendo diversi errori

Opera con frazioni su grandezze

L

À

Utilizza il sistema metrico decimale

Completezza, chiarezza, correttezza, formalizzazione

Calcola il MCD e il mcm

I

T

Applica algoritmi di calcolo in N

Conoscenze complete e corrette, ma non sempre approfondite criticamente; nozione corretta e appropriata del linguaggio specifico

Prove strutturate, prove aperte e a scelta multipla, prove di applicazione

MATEMATICA - CLASSE 2a – INDICATORI E PESI PERCENTUALI, DESCRITTORI, CRITERI, DESCRIZIONE DEI CRITERI, VOTO, STRUMENTI Indicatori e pesi percentuali

Descrittori

Criteri

Descrizione dei criteri

Voto

Strumenti


Conosce l’insieme Q Conosce le operazioni dirette e inverse in Q

C O

Conosce il concetto di equivalenza e di equiscomponibilità di superfici piane

N

Conosce il significato di radice di un numero

O S C

Elementi specifici dell’aritmetica e della geometria

Conosce il concetto di rapporto e proporzione e relative proprietà

E N Z

A B I

Comprende termini Linguaggi specifici

Conosce e riconosce simboli e rappresentazioni grafiche

Individuazione e applicazione di relazioni, proprietà, procedimenti

Applica algoritmi di calcolo in Q Sa determinare la frazione generatrice di un numero decimale

L

Sa applicare le proprietà geometriche delle figure piane

I

Sa applicare il t. di Pitagora alle fig. geom.

T

Sa applicare l’algoritmo risolutivo di una radice quadrata

À

Chiarezza, correttezza, completezza, ricchezza

Conosce il concetto di grandezze direttamente e inversamente proporzionali

E

40%

Conosce il teorema di Pitagora e le sue applicazioni

Sa operare con le proporzioni e le applica in situazioni problematiche

Completezza, chiarezza, correttezza, formalizzazione

Ridotte e scorrette conoscenze degli argomenti di base; nozioni confuse del lessico proprio della disciplina

1-4

Conoscenze parziali e superficiali; nozione inesatta del lessico specifico

5

Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina; nozione consapevole del linguaggio specifico

6

Complete con qualche imprecisione; discreta padronanza del lessico della disciplina

7

Osservazioni sistematiche, verifiche scritte, questionari a scelta multipla, colloqui orali strutturati,

Conoscenze complete e corrette, ma non sempre approfondite criticamente; nozione corretta e appropriata del linguaggio specifico

8

prove di completamento

Conoscenze corrette, complete e approfondite criticamente; nozione corretta, appropriata ed articolata del linguaggio specifico

9

Conoscenze approfondite, articolate, arricchite da procedimenti personali; nozione corretta, appropriata, ampia ed efficace del linguaggio specifico

10

Non è in grado autonomamente di portare a termine compiti e risolvere problemi, non riesce a decodificare il linguaggio specifico

1-4

Prove strutturate, prove aperte e a scelta multipla,

Utilizza e comunica in modo superficiale le proprie conoscenze e abilità metodologiche e strumentali commettendo diversi errori

5

prove di applicazione

Utilizza e comunica le proprie conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e imprecisione

6


Definisce il problema Identificazione e comprensione di problemi, formulazione di ipotesi e di soluzioni e loro verifica

60% Uso dei linguaggi specifici

Individua dati ed incognite

Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali acquisite nella esecuzione anche di compiti nuovi

7

8

Trae conclusioni e comunica i risultati

Applica le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo corretto nella soluzione dei problemi complessi e decodifica un problema in modo corretto

Decodifica il testo di un problema o il comando di un esercizio

Procedimento autonomo e completo formalmente corretto. Soluzioni della procedura comunicate in modo completo

9

Traduce da un linguaggio simbolico grafico, in linguaggio parlato e viceversa

Procedimento chiaro, corretto e preciso nei riferimenti teorici e nelle procedure scelte. Comunica e/o commenta in modo rigoroso le soluzioni. La formalizzazione procedurale è precisa

10

Formula ipotesi risolutive e verifiche Risolve problemi con metodi diversi

MATEMATICA - CLASSE 3a – INDICATORI E PESI PERCENTUALI, DESCRITTORI, CRITERI, DESCRIZIONE DEI CRITERI, VOTO, STRUMENTI Indicatori e pesi percentuali C O

Conosce le trasformazioni isometriche e non isometriche

Chiarezza, correttezza, completezza, ricchezza

Descrizione dei criteri

Voto

Ridotte e scorrette conoscenze degli argomenti di base; nozioni confuse del lessico proprio della disciplina

1-4

Conoscenze parziali e superficiali; nozione inesatta del lessico specifico

5

Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina; nozione consapevole del linguaggio specifico

6

Complete con qualche imprecisione; discreta padronanza del lessico della disciplina

7

Conoscenze complete e corrette, ma non sempre approfondite criticamente; nozione corretta e appropriata del linguaggio specifico

8

Conosce i primi elementi di calcolo delle probabilità e di statistica

Conoscenze corrette, complete e approfondite criticamente; nozione corretta, appropriata ed articolata del linguaggio specifico

9

Comprende termini

Conoscenze approfondite, articolate, arricchite da procedimenti personali; nozione corretta, appropriata, ampia ed efficace del linguaggio specifico

Conosce le operazioni dirette e inverse in R

O

C

Criteri

Conosce l’insieme R

N

S

Descrittori

Elementi specifici dell’aritmetica e della geometria

Conosce la circonferenza, il cerchio, i loro elementi e le loro proprietà Conosce elementi di calcolo letterale Conosce il concetto di identità e di equazione

E Conosce gli elementi fondamentali della geometria solida

N Z E Linguaggi specifici

Conosce e riconosce simboli e rappresentazioni grafiche

10

Strumenti Osservazioni sistematiche, verifiche scritte, questionari a scelta multipla, colloqui orali strutturati, prove di completamento


40% Applica le proprietà delle trasformazioni isometriche e non isometriche nei particolari casi di simmetrie e similitudini

Non è in grado autonomamente di portare a termine compiti e risolvere problemi, non riesce a decodificare il linguaggio specifico

1-4

Utilizza e comunica in modo superficiale le proprie conoscenze e abilità metodologiche e strumentali commettendo diversi errori

5

Utilizza e comunica le proprie conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e imprecisione

6

Applica algoritmi di calcolo in R Opera con monomi e polinomi

A

Individuazione e applicazione di relazioni, proprietà, procedimenti

B I

Risolve un’equazione di primo grado Sa calcolare la lunghezza della circonferenza e delle sue parti Sa calcolare l’area del cerchio e delle sue parti

L

Sa calcolare la probabilità semplice di un evento

I

Sa condurre un’indagine statistica e rappresentarla graficamente

T

Completezza, chiarezza, correttezza, formalizzazione

Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali acquisite nella esecuzione anche di compiti nuovi

prove di applicazione

Definisce il problema

À

60%

Identificazione e comprensione di problemi, formulazione di ipotesi e di soluzioni e loro verifica

Individua dati ed incognite

Uso dei linguaggi specifici

Applica le conoscenze/abilità metodologiche e strumentali in modo corretto nella soluzione dei problemi complessi e decodifica un problema in modo corretto

8

Procedimento autonomo e completo formalmente corretto. Soluzioni della procedura comunicate in modo completo

9

Procedimento chiaro, corretto e preciso nei riferimenti teorici e nelle procedure scelte. Comunica e/o commenta in modo rigoroso le soluzioni. La formalizzazione procedurale è precisa

10

Formula ipotesi risolutive e verifiche Risolve problemi con metodi diversi Trae conclusioni e comunica i risultati Decodifica il testo di un problema o il comando di un esercizio Traduce da un linguaggio simbolico grafico, in linguaggio parlato e viceversa

SCIENZE - CLASSE 1a – INDICATORI E PESI PERCENTUALI, DESCRITTORI, CRITERI, DESCRIZIONE DEI CRITERI, VOTO, STRUMENTI

Indicatori e pesi percentuali C

7

Elementi specifici della disciplina

Prove strutturate, prove aperte e a scelta multipla,

Descrittori

Criteri

Descrizione dei criteri

Voto

Strumenti

Conosce l’ importanza del metodo scientifico

Chiarezza, correttezza, completezza, ricchezza

Ridotte e scorrette conoscenze degli argomenti di base; nozioni confuse del lessico proprio della disciplina

1-4

Osservazioni sistematiche, verifiche orali e/o scritte,

O Conosce le procedure per misurare,


ordinare e classificare Conosce gli stati della materia e sue proprietà

Conoscenze parziali e superficiali; nozione inesatta del lessico specifico

5

Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina; nozione consapevole del linguaggio specifico

6

Complete con qualche imprecisione; discreta padronanza del lessico della disciplina

7

Conoscenze complete e corrette, ma non sempre approfondite ; nozione corretta e appropriata del linguaggio specifico

8

Conoscenze corrette, complete e approfondite ; nozione corretta, appropriata ed articolata del linguaggio specifico

9

Conoscenze approfondite, articolate, arricchite da procedimenti personali; nozione corretta, appropriata, ampia ed efficace del linguaggio specifico

10

Conosce i concetti di calore e temperatura Conosce la classificazione degli esseri viventi Conosce la struttura fondamentale della cellula animale e vegetale N O

Conosce le norme di base per l’introduzione all’ Educazione ambientale e all’Educazione alla salute

S C E

Comprende termini Linguaggi specifici

N A Z

Individua e raccoglie grandezze, variazioni e dati

B

Correla, confronta, coglie differenze ed analogie

I L I

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

Descrive, usa, classifica e stabilisce relazioni anche con grafici Individua atteggiamenti adeguati al mantenimento della propria salute

T

Riconosce i fattori responsabili della qualità della vita

À Formulazione di ipotesi e di soluzioni e loro verifica anche sperimentale 60%

Conosce e riconosce simboli e rappresentazioni grafiche Completezza, chiarezza, correttezza, formalizzazione

Non è in grado autonomamente di portare a termine compiti e stabilire relazioni, non riesce a decodificare il linguaggio specifico

1-4

Esegue semplici esperienze scientifiche con relazioni

prove di completamento

Prove strutturate, prove aperte e a scelta multipla, prove di applicazione

Utilizza e comunica in modo superficiale le proprie conoscenze e abilità metodologiche e strumentali commettendo diversi errori

5

Utilizza e comunica le proprie conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e imprecisione

6

Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali acquisite nella esecuzione anche di compiti nuovi

7

Utilizza il metodo scientifico Esegue correttamente procedure per registrare, misurare e classificare

questionari a scelta multipla, colloqui orali strutturati,

Applica le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo corretto anche in situazioni complesse e decodifica un problema in modo corretto

8


Decodifica il testo di un problema o il comando di un esercizio

Procede autonomamente e formalmente corretto. Soluzioni della procedura comunicate in modo completo

9

Traduce da un linguaggio simbolico grafico, in linguaggio parlato e viceversa

Chiaro, corretto e preciso nei riferimenti teorici e nelle procedure scelte. Comunica e/o commenta in modo rigoroso le soluzioni. La formalizzazione procedurale è precisa

10

Uso dei linguaggi specifici

SCIENZE - CLASSE 2a – INDICATORI E PESI PERCENTUALI, DESCRITTORI, CRITERI, DESCRIZIONE DEI CRITERI, VOTO, STRUMENTI Indicatori e pesi percentuali C

Descrittori

Criteri

Descrizione dei criteri

Voto

Ridotte e scorrette conoscenze degli argomenti di base; nozioni confuse del lessico proprio della disciplina

1-4

Conoscenze parziali e superficiali; nozione inesatta del lessico specifico

5

Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina; nozione consapevole del linguaggio specifico

6

Complete con qualche imprecisione; discreta padronanza del lessico della disciplina

7

Conosce anatomia e fisiologia dei principali apparati del corpo umano

Conoscenze complete e corrette, ma non sempre approfondite criticamente; nozione corretta e appropriata del linguaggio specifico

8

Conosce i principi fondamentali per una corretta Educazione alimentare

Conoscenze corrette, complete e approfondite criticamente; nozione corretta, appropriata ed articolata del linguaggio specifico

9

Conoscenze approfondite, articolate, arricchite da procedimenti personali; nozione corretta, appropriata, ampia ed efficace del linguaggio specifico

10

Conosce l’importanza del metodo scientifico

Strumenti

O Conosce le procedure per misurare, ordinare e classificare

N

Conosce i principali elementi, composti e semplici reazioni chimiche

O S

Elementi specifici della disciplina

C

Conosce la differenza tra sostanze organiche ed inorganiche

E N Z E

40%

B I L

prove di completamento

Comprende termini Linguaggi specifici

A

Chiarezza, correttezza, completezza, ricchezza

Osservazioni sistematiche, verifiche scritte, questionari a scelta multipla, colloqui orali strutturati,

Osservazioni di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

Conosce simboli e rappresentazioni grafiche Confronta e coglie differenze e analogie Individua reagenti e prodotti in una reazione chimica Descrive i principali organi e apparati del corpo umano

Completezza, chiarezza, correttezza, formalizzazione

Non è in grado autonomamente di portare a termine compiti e risolvere problemi, non riesce a decodificare il linguaggio specifico

1-4

Utilizza e comunica in modo superficiale le proprie conoscenze e abilità metodologiche e strumentali commettendo diversi errori

5

Utilizza e comunica le proprie conoscenze/abilità metodologiche, strumentali

6

Individua le funzioni di alcuni alimenti

Prove strutturate, prove aperte e a scelta multipla, prove di applicazione


Esegue semplici reazioni chimiche e le descrive

in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e imprecisione

Elabora ed attua un procedimento sperimentale Formulazione di ipotesi e di soluzioni e loro verifica anche sperimentale

Stabilisce relazioni e correlazioni tra caratteristiche anatomiche e fisiologiche e funzione di organi e apparati

Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali acquisite nella esecuzione anche di compiti nuovi

7

Applica le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo corretto nella soluzione dei problemi complessi e decodifica un problema in modo corretto

8

I

Calcola il valore nutrizionale di alcuni alimenti

T

Trae conclusioni e comunica i risultati

À

Decodifica il testo di un problema o il comando di un esercizio

Procedimento autonomo e completo formalmente corretto. Soluzioni della procedura comunicate in modo completo

9

Traduce da un linguaggio simbolico grafico, in linguaggio parlato e viceversa

Procedimento chiaro, corretto e preciso nei riferimenti teorici e nelle procedure scelte. Comunica e/o commenta in modo rigoroso le soluzioni. La formalizzazione procedurale è precisa

10

Uso dei linguaggi specifici

60%

SCIENZE - CLASSE 3a – INDICATORI E PESI PERCENTUALI, DESCRITTORI, CRITERI, DESCRIZIONE DEI CRITERI, VOTO, STRUMENTI Indicatori e pesi percentuali C O N

Elementi specifici della disciplina

Descrittori

Criteri

Conosce l’importanza del metodo scientifico

Chiarezza, correttezza, completezza, ricchezza

Conosce le forze e la misura della loro intensità

Conosce il concetto di moto, lavoro, energia

S

Conosce la struttura e il funzionamento del sistema nervoso ed endocrino

C

N Z

Conosce i processi che si attivano nel corpo umano per lo sviluppo di una nuova vita Conosce le proprietà del DNA e come si trasmettono i caratteri ereditari

Voto

Ridotte e scorrette conoscenze degli argomenti di base; nozioni confuse del lessico proprio della disciplina

1-4

Conoscenze parziali e superficiali; nozione inesatta del lessico specifico

5

Conoscenze complete degli elementi essenziali della disciplina; nozione consapevole del linguaggio specifico

6

Conoscenze complete con qualche imprecisione; discreta padronanza del lessico della disciplina

7

Conoscenze complete e corrette, ma non sempre approfondite criticamente; nozione corretta e appropriata del linguaggio specifico

8

Conoscenze corrette, complete e approfondite criticamente; nozione corretta,

9

Conosce l’equilibrio dei corpi

O

E

Descrizione dei criteri

Strumenti Osservazioni sistematiche, verifiche scritte e/o orali, questionari a scelta multipla, colloqui orali strutturati, prove di completamento


appropriata ed articolata del linguaggio specifico Comprende termini

E

Linguaggi specifici

Individua e raccoglie grandezze, variazioni e dati

40% Osservazione di fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti

A

Conosce simboli e rappresentazioni grafiche

Correla, confronta, coglie differenze e analogie Descrive, usa, classifica e stabilisce relazioni anche con grafici

B I

Utilizza il metodo scientifico

L

Esegue correttamente procedure per registrare, misurare e classificare

I Formulazione di ipotesi e di soluzioni e loro verifica anche sperimentale

T À

Esegue semplici esperienze scientifiche con relazioni

Completezza, chiarezza, correttezza, formalizzazione

Sa calcolare le probabilità di trasmissione dei caratteri ereditari secondo le leggi di Mendel

Conoscenze approfondite, articolate, arricchite da procedimenti personali; nozione corretta, appropriata, ampia ed efficace del linguaggio specifico

10

Non è in grado autonomamente di portare a termine compiti e stabilire relazioni, non riesce a decodificare il linguaggio specifico

1-4

Utilizza in modo superficiale le proprie conoscenze e abilità metodologiche e strumentali commettendo diversi errori

5

Utilizza le proprie conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e imprecisione

6

Utilizza in modo corretto le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali acquisite nella esecuzione anche di compiti nuovi

7

prove di applicazione

Applica le conoscenze/abilità metodologiche, strumentali in modo corretto nella soluzione dei problemi complessi e decodifica un problema in modo corretto

8

Decodifica il testo di un problema

Procedimento autonomo, completo e formalmente corretto. Soluzioni della procedura comunicate in modo completo

9

Traduce da un linguaggio simbolico grafico, in linguaggio parlato e viceversa

Procedimento chiaro, corretto e preciso nei riferimenti teorici e nelle procedure scelte. Comunica e/o commenta in modo rigoroso le soluzioni. La formalizzazione procedurale è precisa

10

Trae conclusioni e comunica i risultati

60% Uso dei linguaggi specifici

TECNOLOGIA – Classe 1a Indicatori e relativi pesi percentuali

Descrittori

Criteri

Prove strutturate, prove aperte e a scelta multipla,

Strumenti


Elementi specifici della disciplina

-

Conosce l’importanza del lavoro;

-

Ricchezza;

-

Prove strutturate;

-

Conosce i concetti base dell’economia;

-

Chiarezza concettuale.

-

-

Conosce i settori della produzione dei materiali più comuni.

Colloqui orali strutturati.

Osservazione, analisi e descrizione dei processi e sistemi produttivi.

-

Sa descrivere;

-

Completezza;

-

Prove di applicazione;

-

Sa classificare macchine e utensili;

-

Chiarezza concettuale.

-

Prove a scelta multipla.

-

Conosce le relazioni forma/funzione.

Progettazione;

-

Utilizza il metodo progettuale e le sue fasi principali;

-

-

Prove grafiche;

Uso del linguaggio specifico.

-

Costruisce figure geometriche piane;

Organizzazione autonoma;

-

Prodotti informatici.

-

Applica le regole della scala di proporzione;

-

Usa i componenti base di un PC;

-

Conosce i supporti di memoria;

-

Conosce le risorse del computer.

Conoscenz e 40%

Abilità 60%

-

Precisione;

-

Correttezza geometrica


TECNOLOGIA – Classe 2a Indicatori e relativi pesi percentuali

Elementi specifici della disciplina

Descrittori

-

Strumenti

-

Ricchezza;

-

Prove strutturate;

-

Chiarezza concettuale.

-

Colloqui orali strutturati.

-

Conosce i principali metodi di conservazione;

-

Conosce i principali problemi di inquinamento ambientale.

Osservazione, analisi e descrizione dei processi e sistemi produttivi.

-

Sa effettuare l’analisi di un’etichetta alimentare;

-

Completezza;

-

Prove di applicazione;

-

Sa descrivere il problema dei RSU, la raccolta, la discarica, l’inceneritore.

-

Chiarezza concettuale.

-

Prove a scelta multipla.

Progettazione;

-

Sa progettare semplici oggetti;

-

Organizzazione autonoma;

-

Prove grafiche;

Conoscenz e 40%

Abilità

Conosce i processi di trasformazione degli alimenti;

Criteri


60%

Uso del linguaggio specifico.

-

Utilizza le scale di riduzione:

-

Precisione;

-

Conosce il disegno tecnico;

-

Correttezza geometrica

-

Utilizza le proiezioni assonometriche e ortogonali;

-

E’ in grado di scrivere con Word, modificare, formattare un testo, usare Excel.

-

Prodotti informatici.

TECNOLOGIA – Classe 3a Indicatori e relativi pesi percentuali

Elementi specifici della disciplina Conoscenz e

Descrittori

-

-

Conosce i sistemi di produzione, distribuzione, utilizzazione e trasformazione dell’energia elettrica; Conosce i settori della produzione;

Criteri

Strumenti

-

Ricchezza;

-

Prove strutturate;

-

Chiarezza concettuale.

-

Colloqui orali strutturati.


40%

AbilitĂ 60%

-

Comprende l’organizzazione del lavoro.

Osservazione, analisi e descrizione dei processi e sistemi produttivi.

-

Sa analizzare i problemi legati alla produzione energetica.

-

Completezza;

-

Prove di applicazione;

-

Chiarezza concettuale.

-

Prove a scelta multipla.

Progettazione;

-

Realizza modelli di semplici impianti.

-

-

Prove grafiche;

Uso del linguaggio specifico.

-

Conosce il disegno tecnico;

Organizzazione autonoma;

-

Prodotti informatici.

-

Utilizza le regole della quotatura;

-

Utilizza le proiezioni assonometriche e ortogonali;

-

Sa usare Internet explorer per navigare nei Web.

-

Precisione;

-

Correttezza geometrica


SCALA DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIA CONOSCENZE Livelli 10/9

LINGUAGGIO SPECIFICO (DISEGNO) QualitĂ delle prestazioni

Conoscenze approfondite ed ampliate in modo autonomo e personale.

Rappresenta le figure in modo corretto, rigoroso e autonomo.

8

Conoscenze organiche e articolate.

Rappresenta le figure in modo corretto e autonomo.

7

Conoscenze essenziali e corrette con approfondimenti guidati.

Rappresenta correttamente le figure.

6

Conoscenze essenziali ma non approfondite.

Rappresenta correttamente le figure ma con qualche imprecisione.

5

Conoscenze superficiali ed incerte.

Rappresenta le figure senza errori sostanziali ma con alcune incertezze.

4

Conoscenze superficiali e lacunose.

Rappresenta le figure con imprecisione nell’esecuzione.


MUSICA - CLASSE 1a

Indicatori e relativi pesi percentuali

Conoscenze:

Descrittori

Criteri

Sa classificare e identificare l’intensità, l’altezza, la durata e il timbro dei suoni

Ricchezza e completezza dell’informazione

Abilità:

Sa cogliere i significati che la musica trasmette

Espressione delle proprie opinioni con terminologia appropriata

Conoscenze:

Conosce il funzionamento della voce

Ricchezza e completezza dell’informazione

I suoni e le loro qualità

Gli organi del nostro corpo coinvolti nel canto, gli esercizi da compiere prima di iniziare a cantare.

Abilità:

Conoscenze: La notazione musicale

Abilità:

Conoscenze:

Canta in modo corretto Possiede le nozioni di base per comprendere i principali simboli musicali e le regole studiate.

Decodifica autonomamente un semplice spartito Possiede notizie sulla musica delle origini.

Precisione nell’intonazione e nella respirazione Accuratezza nell’esecuzione di un semplice brano cantando le note o suonando uno strumento, insieme all’insegnante Tenuta del ritmo e dell’intonazione nell’esecuzione di un brano allo strumento o cantando Ricchezza e completezza dell’informazione

Strumenti Colloquio strutturato come controllo empirico. La qualità e l'ordine delle domande non sono prefissati, in modo da consentire un confronto fra le risposte fornite da un maggiore numero di alunni.

Colloquio Colloquio strutturato…

Prova pratica collettiva e/o individuale Prova pratica collettiva e/o individuale

Prova pratica individuale e/o collettiva Colloquio strutturato come controllo empirico. La qualità e l'ordine delle domande non sono


La musica presso i primi popoli storici

Riconosce brani di musica sacra antica

La musica monodica ed il gregoriano

Conosce le principali caratteristiche della musica medioevale

La musica polifonica ed il Medioevo

Riconosce all’ascolto i diversi generi musicali

Abilità:

prefissati, in modo da consentire un confronto fra le risposte fornite da un maggiore numero di alunni. Proprietà della terminologia nell’esposizione del proprio pensiero

Colloquio

Ricchezza e completezza dell’informazione

Colloquio strutturato…

Conoscenze:

E’ informato sulle origini della danza

La danza Abilità:

Esegue con disinvoltura un semplice movimento di danza libera o una semplice coreografia

Competenze in uscita prima media:

Utilizza voce e strumenti

Creatività e consapevolezza

Prova pratica

alle conoscenze sarà dato un peso del 40%, alle abilità un peso del 60%, sul voto totale del quadrimestre.

Ha ampliato le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale.

Partecipazione attiva

Lavoro di gruppo pratico/orale con prestazione sottoposta alla valutazione propria e collettiva

Prova pratica individuale e/o collettiva

Attinenza al brano musicale

Esegue in gruppo semplici brani vocali e strumentali

Accuratezza dell’esecuzione e dell’espressività in relazione ai diversi parametri sonori

Riconosce e discrimina gli elementi di base all’interno di un brano musicale.

Ricchezza e completezza dell’informazione

Coglie all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale

Ricchezza e completezza dell’informazione, azione motoria e segno grafico.

Lavoro di gruppo Ascolto analitico e colloquio strutturato Ascolto analitico attraverso il movimento, colloquio strutturato, espressione grafica libera

MUSICA - CLASSE 1a criteri di valutazione e attribuzione voti Conosce ed usa i primi elementi di notazione: note, pause e figure di durata (semibreve, minima , semiminima e croma.). Sa intonare semplici canti per imitazione e per lettura. Conosce la corrispondenza suono/segno e sa realizzarla attraverso uno strumento melodico. Riconosce e differenzia autonomamente, i generi musicali più diffusi (leggero, classico, lirico, rock…) e i suoni dell’ambiente. Organizza autonomamente un semplice lavoro di sonorizzazione ed improvvisa ritmi in tempo binario e ternario.

10


Conosce ed usa i primi elementi di notazione: note, pause e figure di durata (semibreve, minima, semiminima.). Sa intonare semplici canti per imitazione. Conosce la corrispondenza suono/segno e sa realizzarla attraverso uno strumento melodico.

9

Riconosce e differenzia, i generi musicali più diffusi (leggero, classico, lirico, rock…..) e i suoni dell’ambiente. Organizza un semplice lavoro di sonorizzazione ed improvvisa ritmi in tempo binario e ternario. Conosce ed usa i primi elementi di notazione: note, pause e figure di durata (semibreve, minima, semiminima). Sa intonare semplici canti per imitazione. Sa realizzare una semplice melodia attraverso uno strumento melodico. Riconosce e differenzia alcuni generi musicali fra i più diffusi (leggero, classico, lirico, rock….) e i suoni dell’ambiente.

7/8

Organizza un semplice lavoro di sonorizzazione. Conosce ed usa se guidato, i primi elementi di notazione: note, pause e figure di durata (semibreve, minima, semiminima). Sa intonare semplici canti per imitazione. Sa eseguire un semplice brano attraverso uno strumento melodico. Riconosce alcuni generi musicali fra i più diffusi (leggero, classico, lirico, rock…) e i suoni dell’ambiente.

MUSICA - CLASSE 2a

Indicatori e relativi pesi percentuali

Descrittori

Criteri

5/6

Strumenti


Conoscenze: Le formazioni strumentali

Sa identificare e classificare formazioni di musica classica, sinfonica, lirica, popolare, ecc.

Abilità:

Riconosce le formazioni dal numero ed il tipo di strumenti

Conoscenze:

Riconosce le forme libere e le principali forme binarie e ternarie

Le forme musicali

Ricchezza e completezza dell’informazione

Espressione delle proprie opinioni con terminologia appropriata

Ricchezza e completezza dell’informazione

Colloquio strutturato come controllo empirico. La qualità e l'ordine delle domande non sono prefissati, in modo da consentire un confronto fra le risposte fornite da un maggiore numero di alunni. Colloquio

Ascolto analitico e colloquio strutturato…

Ascolto analitico e colloquio Abilità: Conoscenze: La pratica vocale e strumentale

Abilità:

Sa cogliere i significati che la musica trasmette

Espressione delle proprie opinioni con terminologia appropriata

Possiede le nozioni per comprendere i simboli musicali e le regole studiate.

Accuratezza nell’esecuzione di un brano cantando le note o suonando uno strumento,

Prova pratica collettiva e/o individuale

insieme all’insegnante

Prova pratica individuale e/o collettiva

Decodifica autonomamente uno spartito

Tenuta del ritmo e dell’intonazione nell’esecuzione di un brano allo strumento o cantando


Conoscenze: La musica barocca

Possiede notizie sulla musica barocca e su quella neoclassica

Ricchezza e completezza dell’informazione

La musica neoclassica

Abilità: Conoscenze:

Riconosce all’ascolto i diversi generi musicali

Proprietà della terminologia nell’esposizione del proprio pensiero

Ascolto analitico e colloquio strutturato come controllo empirico. La qualità e l'ordine delle domande non sono prefissati, in modo da consentire un confronto fra le risposte fornite da un maggiore numero di alunni.

Ascolto analitico e colloquio

Possiede informazioni sulla danza e sul balletto nel tempo

Ricchezza e completezza dell’informazione

Abilità:

Esegue con disinvoltura un movimento di danza libera o una coreografia codificandola

Attinenza al brano musicale

Competenze in uscita seconda media:

Utilizza voce e strumenti

Creatività e consapevolezza

Prova pratica

alle conoscenze sarà dato un peso del 40%, alle abilità un peso del 60%, sul voto totale del quadrimestre.

Ha ampliato le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale.

Partecipazione attiva

Lavoro di gruppo pratico/orale con prestazione sottoposta alla valutazione propria e collettiva

La danza ed il balletto

Esegue in gruppo brani vocali e strumentali

Accuratezza dell’esecuzione e dell’espressività in relazione ai diversi parametri sonori

Analizza gli elementi all’interno di un brano musicale.

Ricchezza e completezza dell’informazione

Coglie all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale

Ricchezza e completezza dell’informazione, azione motoria e segno grafico.

Colloquio strutturato…

Prova pratica individuale e/o collettiva

Lavoro di gruppo Ascolto analitico e colloquio strutturato… Ascolto analitico attraverso il movimento, colloquio strutturato, espressione grafica libera


MUSICA - CLASSE 2a criteri di valutazione e attribuzione voti Conosce l’evoluzione storica della notazione musicale. Sa mantenere l’intonazione durante l’esecuzione di canti a più voci, leggendo la propria partitura. Conosce la corrispondenza suono/segno e sa realizzarla attraverso uno strumento melodico.

10

Riconosce e differenzia autonomamente, i generi musicali più diffusi (leggero, classico, lirico, rock…). Sa elaborare in modo personale un accompagnamento ritmico a una struttura melodica utilizzando vari strumenti Conosce ed usa gli elementi della notazione: note, pause e figure di durata (semibreve, minima, semiminima, croma). Sa intonare semplici canti per imitazione e per lettura, da solo ed in gruppo, mantenendo la propria intonazione. Conosce la corrispondenza suono/segno e sa realizzarla attraverso uno strumento melodico.

9

Riconosce, i generi musicali più diffusi (leggero, classico, lirico, rock…..). Elabora e realizza un lavoro di sonorizzazione ed improvvisa ritmi in tempo binario e ternario. Conosce ed usa i primi elementi di notazione: note, pause e figure di durata (semibreve, minima, semiminima, croma). Sa intonare semplici canti per imitazione, in gruppo e solo. Sa realizzare una semplice melodia attraverso uno strumento melodico. Comincia a riconoscere e differenziare alcuni generi musicali fra i più diffusi (leggero, classico, lirico, rock….). Esegue un semplice lavoro di sonorizzazione.

7/8


Conosce ed usa se guidato, i primi elementi di notazione: note, pause e figure di durata (semibreve, minima, semiminima, croma). Sa intonare semplici canti per imitazione, in gruppo. Sa eseguire, guidato, un semplice brano attraverso uno strumento melodico.

5/6

Riconosce e differenzia, se guidato, alcuni generi musicali fra i più diffusi (leggero, classico, lirico, rock…).

MUSICA - CLASSE 3a Indicatori e relativi pesi percentuali Conoscenze:

Descrittori

Criteri

Strumenti

Sa i parametri per identificare e classificare i diversi generi

Ricchezza e completezza dell’informazione

Abilità:

Riconosce i diversi generi dal numero e dal tipo di strumenti, dai luoghi di fruizione della musica

Espressione delle proprie opinioni con terminologia appropriata

Conoscenze:

Possiede le nozioni per comprendere i simboli musicali e le regole studiate.

Accuratezza nell’esecuzione di un brano cantando le note o suonando uno strumento,

Prova pratica collettiva e/o individuale

insieme all’insegnante

Prova pratica individuale e/o collettiva

La musica romantica, la musica colta del Novecento, la musica contemporanea, la musica etnica

La pratica vocale e strumentale

Mette in pratica autonomamente il contrasto, il ritmo, l’agogica, la dinamica Abilità:

Tenuta del ritmo e dell’intonazione nell’esecuzione di un brano allo strumento o cantando

Colloquio strutturato come controllo empirico. La qualità e l'ordine delle domande non sono prefissati, in modo da consentire un confronto fra le risposte fornite da un maggiore numero di alunni. Colloquio


Conoscenze: I sentimenti di libertà e amore universale e l’analisi e l’interpretazione dei brani musicali.

Ascolta, analizza, riconosce valore e significato secondo i parametri

Ricerca autonoma di informazioni

Colloquio strutturato

Espressione delle proprie opinioni con terminologia appropriata

Colloquio

scelti

Disagio giovanile. Musica di consumo. La cultura, le culture, la guerra, la soluzione pacifica dei conflitti.

Interpreta i messaggi musicali nelle forme, nelle funzioni

Abilità:

MUSICA - CLASSE 3a Competenze in uscita terza media Competenze in uscita terza Livello minimo: media: Ascolta e riconosce alcune caratteristiche (dinamiche, melodiche, alle conoscenze sarà dato un ritmiche, timbriche) del brano musicale peso del 40%, alle abilità un Esegue un repertorio elementare di brani strumentali e vocali nel peso del 60%, sul voto totale rispetto delle strutture morfologiche a lui note del quadrimestre. Riconosce alcune funzioni della musica Livello medio: Riconosce le componenti e le principali caratteristiche dei brani ascoltati

Accuratezza dell’esecuzione e dell’espressività in relazione ai diversi parametri sonori Ricchezza e completezza dell’informazione con terminologia appropriata Acquisizione autonoma di contenuti e rielaborazione Adozione di procedure e metodi specifici per costruire nuove conoscenze della stessa

Sino a sei Prova pratica individuale e/o collettiva Colloquio strutturato Colloquio Sino ad otto Prova pratica individuale e/o collettiva


Identifica, dallo stile e dal genere, la cultura e l’epoca storica di appartenenza del brano musicale Esegue in gruppo e da solo, un repertorio variato di brani strumentali e vocali nel rispetto delle strutture morfologiche Possiede i concetti fondamentali e le procedure osservative e operative Improvvisa e varia strutture ritmiche e/o melodiche nel rispetto dei criteri richiesti, usando vari materiali sonori (anche non convenzionali) Livello alto: Sa integrare le proprie esperienze con altre forme e linguaggi espressivi Ascolta, analizza e interpreta i messaggi musicali nelle forme, nelle funzioni, individuando il contesto storico sociale e culturale Esegue in gruppo e da solo, un repertorio variato di brani strumentali e vocali nel rispetto delle strutture morfologiche Varia e compone semplici brani musicali in modi e con scopi differenti Sa orientarsi in modo critico nella vasta offerta musicale d’oggi

disciplina o di altre.

Colloquio strutturato

Riconoscimento e comprensione delle ragioni dei diversi schemi costruttivi, le funzioni, i contesti d’uso e i significati dei messaggi musicali.

Colloquio

Comprensione delle opere musicali in relazione con il tempo, il luogo, la cultura in cui sono state prodotte.

Sino a dieci Prova pratica individuale e/o collettiva Colloquio strutturato Colloquio


MUSICA - CLASSE 3a criteri di valutazione e attribuzione voti Conosce ed interpreta semplici sistemi grafici di notazione usati dai compositori contemporanei. Sa mantenere l’intonazione durante l’esecuzione di canti a più voci. Conosce i vari elementi che strutturano il linguaggio musicale (inciso, semifrase, frase, periodo, armonia, ritmo, dinamica, agogica, fraseggio ecc…).

10

Sa riconoscere l’epoca di appartenenza di una composizione e individuare i diversi generi. Sa elaborare in modo personale semplici sequenze utilizzando i principi del contrasto, della somiglianza, della ripetizione. Conosce l’evoluzione storica della notazione tradizionale e contemporanea. Sa mantenere la propria intonazione durante l’esecuzione di canti a più voci. Sa esprimere un giudizio personale nei confronti di un brano musicale, usando una terminologia specifica.

9

Sa applicare la dinamica, l’agogica e il fraseggio in sequenze o frasi melodiche liberamente create. Conosce l’evoluzione storica della notazione. Sa mantenere la propria intonazione durante l’esecuzione di canti a più voci. Sa individuare gli elementi che organizzano una composizione e le loro relazioni.

7/8

Elabora e realizza un lavoro di sonorizzazione ed improvvisa ritmi in tempo binario e ternario. Sa decodificare un brano musicale scritto in notazione tradizionale. Sa mantenere l’intonazione durante l’esecuzione di canti. Sa riconoscere ed estrarre gli aspetti più evidenti di un brano musicale e la sua funzione espressiva. Esegue un semplice lavoro di sonorizzazione.

5/6


Arte e Immagine - Classe I Descrizione delle competenze disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento Indicatori e relativi pesi

Descrittori

Criteri

Strumenti

di valutazione

di accertamento per la valutazione delle competenze espressive e delle conoscenze acquisite

Percentuali Conosce le regole ed i codici della grammatica visuale

L’alunno conosce e utilizza in modo appropriato il linguaggio grafico : linea - punto -forma – colore

---------------------------------------------------Conosce ed utilizzare gli elementi della comunicazione visiva per leggere in forma essenziale le immagini e i linguaggi integrati. ----------------------------------------------------

Conoscenze 40%

Conoscenza dei contenuti del linguaggio specifico e degli strumenti della disciplina

Conosce gli strumenti, i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche. ---------------------------------------------------Conosce le linee fondamentali della produzione storico-artistica dell’arte antica.

( P 10 )

------------------------------------------------------------L’alunno conosce le funzioni ed i caratteri dell’immagine espressiva emozionale, simbolica, enfatica, estetica. ( P 10 )

Le verifiche in itinere serviranno a stabilire se l’alunno abbia acquisito la conoscenza e le abilità previste in ogni unità.

------------------------------------------Attraverso la produzione di

------------------------------------------------------------L’alunno utilizza in modo appropriato gli strumenti ed i materiali : matite, matite colorate, tempere, inchiostri. ( P 10 )

elaborati grafici e l’uso delle tecniche espressive si potranno stabilire le abilità operative.

------------------------------------------- Colloqui L’alunno conosce che cos’è l’arte; come nasce l’arte.

strutturati


Leggere e comprendere i contenuti dei

L’alunno comprende e utilizza le tecniche

messaggi visivi.

espressive e il lessico specifico per produrre immagini creative. ( P 15 )

Produrre ed Elaborare

Abilità 60%

--------------------------------------------------Riconoscere il valore simbolico di oggetti, animali e paesaggi. ---------------------------------------------------Comprendere e riconoscere i beni artistici

------------------------------------------------------------L’alunno usa linee e colori e applica le tecniche proposte. ( P 15 ) ----------------------------------------------------------L’alunno descrive gli aspetti generali dell’arte del periodo storico-artistico affrontato : dalla preistoria all’età romana. ( P 30 )


Arte e Immagine - Classe II Descrizione delle competenze disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento Criteri Indicatori e relativi pesi

Descrittori

Strumenti

di valutazione

di accertamento per la valutazione

Percentuali

Conosce lo spazio nelle tre dimensioni

---------------------------------------------------Conosce le regole riguardanti la funzione della luce e dell’ombra nel linguaggio visuale

----------------------------------------------------

Conoscenze

Conoscenza dei contenuti del linguaggio specifico e degli strumenti della disciplina

Conosce le proporzioni tra gli oggetti in

Produce e sa inventare messaggi visivi con uso di tecniche e materiali diversi.

Rielaborare Abilità 60%

------------------------------------------------------------L’alunno conosce e utilizza in modo appropriato le regole della rappresentazione della luce ( P 10 )

--------------------------------------------------Legge ed individua i beni artistici presenti nel territorio, riconoscendo le stratificazioni dell’intervento dell’uomo. ---------------------------------------------------Riconosce le linee fondamentali della produzione storico-artistica dell’arte paleocristiana, medioevale,

Le verifiche in itinere serviranno a stabilire se l’alunno abbia acquisito la conoscenza e le abilità previste in ogni unità.

------------------------------------------- Attraverso la produzione di

------------------------------------------------------------L’alunno conosce ed utilizza in modo appropriato le immagini in relazione ai piani .

elaborati grafici e l’uso delle tecniche espressive si potranno stabilire le abilità operative.

( P 10 )

relazione ai piani

40%

Produrre e

L’alunno conosce e utilizza in modo appropriato la prospettiva e la rappresentazione prospettica. ( P 10 )

------------------------------------------- Colloqui L’alunno conosce i contenuti fondamentali dell’arte come patrimonio culturale. L’alunno sa produrre e inventare immagini creative con l’uso appropriato delle diverse tecniche e dei diversi materiali. ( P 15 ) ------------------------------------------------------------L’alunno sa individuare le opere d’arte presenti sul proprio territorio riconoscendo le variazione apportate dall’uomo nel corso del tempo. ( P 15 ) -----------------------------------------------------------

strutturati


Arte e Immagine - Classe III Descrizione delle competenze disciplinari e dei relativi criteri di valutazione e strumenti di accertamento Criteri Indicatori e relativi pesi

Descrittori

Percentuali

espressivi. ----------------------------------------------------

Conosce e utilizza le tecniche grafiche e pittoriche.

Conoscenze

Produrr ee Abilità

Interpretare

di valutazione

di accertamento per la valutazione

L’alunno conosce e sa usare gli elementi Conosce e sa usare i linguaggi grafico –

Conoscenza dei contenuti del linguaggio specifico e degli strumenti della disciplina

Strumenti

--------------------------------------------------Conosce e rielabora immagini fotografiche, elementi iconici, scritti e parole. ---------------------------------------------------Conosce e utilizza gli strumenti e le

compositivi, spaziali, chiaroscurali, volumetrici. ( P 10 )

Le verifiche in itinere serviranno a stabilire se l’alunno abbia acquisito la conoscenza e le abilità previste in ogni unità.

------------------------------------------------------------L’alunno conosce e sa usare in modo

-------------------------------------------

personale ed espressivo le tecniche operative. ( P 10 ) ------------------------------------------------------------L’alunno conosce e sa rielaborare in modo creativo le immagini del mondo contemporaneo.

L’alunno sa rielaborare e produrre elaborati

--------------------------------------------------Legge ed analizza un’opera d’arte nel contenuto storico – artistico studiato dal XVIII sec. All’arte contemporanea.

------------------------------------------------------------L’alunno sa leggere ed analizzare un’opera d’arte riconoscendone gli elementi stilistici ( P 15 ) -----------------------------------------------------------

Legge e analizza mettendo in confronto le opere artistiche di epoche diverse.

elaborati grafici e l’uso delle tecniche espressive si potranno stabilire le abilità operative.

-------------------------------------------

grafici con le tecniche acquisite. ( P 15 )

60%

Attraverso la produzione di

( P 10 )

Rielabora e produce elaborati grafici.

----------------------------------------------------

delle competenze espressive e delle

L’alunno sa analizzare criticamente un’opera

Colloqui strutturati


SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE 1a Descrittori

Criteri

Strumenti

Indicatori e relativi pesi percentuali

Conoscenze: - Le modificazioni strutturali del corpo in 40%

- rapporto allo sviluppo - Le capacità condizionali (forza, rapidità, resistenza, velocità ) - Elementi regolamentari semplificati - Indispensabili per la realizzazione del gioco - Il linguaggio del corpo - Norme per la prevenzione degli infortuni

1) Utilizza efficacemente le proprie capacità in condizioni facili e normali di esecuzione

2) Dosa l’impegno muscolare in relazione alla durata della prova

3) Reagisce prontamente ad uno stimolo

4) Conosce ed effettua esercitazioni che favoriscono il progressivo potenziamento muscolare e il progressivo miglioramento muscolare

5) Conosce le principali regole dei giochi praticati

6) Utilizza i diversi codici espressivi

1. Completezza delle informazioni relativa alle caratteristiche della disciplina e alle regole dei giochi di squadra

2. Miglioramenti relativi alle capacità condizionali (forza, resistenza, rapidità, mobilità articolare)e alle capacità coordinative (accoppiamento e combinazione dei movimenti, differenziazione, equilibrio, orientamento ecc..)

3. Correttezza delle posture e delle tecniche di respirazione

4. Uso corretto degli spazi e delle

Saranno oggetto di verifica:

Quesiti posti durante la presentazione ed esecuzione delle attività

Test motori per valutare il grado di efficienza, preparazione e condizione fisica

Percorsi con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi

attrezzature Giochi di squadra

7) Mette in atto comportamenti corretti e responsabili Abilità : 60%

- Controllare i segmenti corporei in situazioni semplici

Osservazione sistematica dei comportamenti


- Utilizzare le procedure proposte dall’insegnante per l’incremento delle capacità condizionali (forza, rapidità, resistenza, mobilità articolare) -Svolgere un ruolo attivo nel gioco utilizzando al meglio le proprie abilità tecniche e tattiche -Rappresentare idee e stati d’animo mediante gestualità e posture -Utilizzare in modo responsabile spazi e attrezzature

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE 1a criteri di valutazione e attribuzione voti DESCRITTORI

VOTI


Utilizza e combina gli schemi motori con ottima disinvoltura. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche ottimali. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo approfondito. Conosce le regole dei giochi di squadra, le rispetta e le applica in modo sicuro e preciso.

10

Utilizza e combina gli schemi motori del tutto sicuro e con buona disinvoltura. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche appropriate. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie con padronanza. Conosce le regole dei giochi di squadra, le rispetta e le applica in modo preciso.

9

Utilizza e combina gli schemi motori con sicurezza e disinvoltura. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche buone. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo soddisfacente. Conosce le regole dei giochi di squadra, le rispetta e le applica con cura.

8

Utilizza e combina gli schemi motori con una certa sicurezza. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche adeguate. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo semplice. Conosce le regole dei giochi di squadra, le rispetta e le applica in modo corretto.

7

Utilizza e combina gli schemi motori in situazioni semplici. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche non sempre adeguate. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo parziale. Conosce le regole dei giochi di squadra, le rispetta e le applica in modo generico.

6

Utilizza e combina gli schemi motori in modo inefficace. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche inadeguate. Non conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie. Conosce in parte le regole dei giochi di squadra, le applica in modo improprio e non sempre le rispetta.

5


SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE 2a

Indicatori e relativi pesi

Conoscenze : -Consolidamento delle capacità 40%

coordinative -Livello di sviluppo e tecniche di miglioramento delle capacità condizionali -Elementi tecnici e regolamentari degli sport praticati -L’attività sportiva come valore etico -Presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica

Abilità : 60%

-Utilizzare efficacemente le proprie capacità durante le attività proposte (equilibrio, orientamento, ritmo ecc..) -Utilizzare consapevolmente le procedure proposte dall’insegnante per l’incremento delle capacità condizionali(rapidità, resistenza ecc..) -Gestire in modo consapevole abilità

Descrittori

1) Utilizza efficacemente le proprie capacità in condizioni facili e normali di esecuzione

2) Dosa l’impegno muscolare in relazione alla durata della prova

3) Reagisce prontamente ad uno stimolo

4) Conosce ed effettua esercitazioni che favoriscono il progressivo potenziamento muscolare e il progressivo miglioramento muscolare

5) Conosce le principali regole dei giochi e sport di squadra praticati

6) Mette in atto comportamenti

Criteri

1. Ricchezza e completezza dell’informazione relativa alle caratteristiche della disciplina e alle regole dei giochi di squadra

2. Miglioramenti relativi alle capacità condizionali (forza, resistenza, rapidità, mobilità articolare)e alle capacità coordinative (accoppiamento e combinazione dei movimenti, differenziazione, equilibrio, orientamento ecc..)

Strumenti

Saranno oggetto di verifica:

Quesiti posti durante la presentazione ed esecuzione delle attività

Test motori per valutare il grado di efficienza, preparazione e condizione fisica

3. Correttezza delle posture e delle tecniche di respirazione

4. Uso corretto degli spazi e delle

Percorsi con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi

attrezzature Giochi di squadra

corretti e responsabili Osservazione sistematica dei comportamenti


specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche semplificate nei giochi e sport di squadra praticati -Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando compagni, avversari e regole -Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico-alimentazione e benessere

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE 2a criteri di valutazione e attribuzione voti


DESCRITTORI Utilizza e combina gli schemi motori con ottima disinvoltura. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche ottimali. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo approfondito. Conosce le regole degli sport di squadra, le rispetta e le applica in modo sicuro e preciso.

VOTI 10

Utilizza e combina gli schemi motori del tutto sicuro e con buona disinvoltura. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche appropriate. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie con padronanza. Conosce le regole degli sport di squadra, le rispetta e le applica in modo preciso.

9

Utilizza e combina gli schemi motori con sicurezza e disinvoltura. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche buone. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo soddisfacente. Conosce le regole degli sport di squadra, le rispetta e le applica con cura.

8

Utilizza e combina gli schemi motori con una certa sicurezza. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche adeguate. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo semplice. Conosce le regole dei giochi di squadra, le rispetta e le applica in modo corretto.

7

Utilizza e combina gli schemi motori in situazioni semplici. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche non sempre adeguate. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo parziale. Conosce le regole degli sport di squadre, le rispetta e le applica in modo generico.

6

Utilizza e combina gli schemi motori in modo inefficace. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche inadeguate. Non conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie. Conosce in parte le regole degli sport di squadra, le applica in modo improprio e non sempre le rispetta.

5


SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE 3a Indicatori e relativi pesi Conoscenze : -l’anticipazione motoria 40%

-Fantasia motoria - Tecniche e tattiche dei giochi sportivi praticati -Tecniche relazionali che valorizzano le diversità di capacità, di sviluppo, di prestazione -Regole di prevenzione e attuazione della sicurezza personale a scuola, in casa, in ambienti esterni

Abilità : 60%

-Prevedere correttamente l’andamento e il risultato di un’azione -Risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio e sportivo -Rispettare le regole dei giochi di squadra praticati, svolgere un ruolo attivo utilizzando al meglio le proprie abilità tecniche e tattiche

Descrittori

1)

Utilizza le abilità apprese in situazioni ambientali diverse in contesti problematici

2) Risolve con creatività problemi motori

3) Dosa l’impegno muscolare in relazione alla durata della prova

4) Reagisce prontamente ad uno stimolo

5) Conosce ed effettua esercitazioni che favoriscono il progressivo potenziamento muscolare e il progressivo miglioramento muscolare

6) Conosce e applica le principali regole dei giochi e sport di squadra praticati

7) Mette in atto comportamenti corretti e responsabili

Criteri

1. Completezza dell’informazione relativa alle caratteristiche della disciplina e alle regole dei giochi di squadra

2. Miglioramenti relativi alle capacità condizionali (forza, resistenza, rapidità, mobilità articolare)e alle capacità coordinative (accoppiamento e combinazione dei movimenti, differenziazione, equilibrio, orientamento ecc..)

Strumenti Saranno oggetto di verifica:

Quesiti posti durante la presentazione ed esecuzione delle attività

Test motori per valutare il grado di efficienza, preparazione e condizione fisica

3. Correttezza delle posture e delle tecniche di respirazione

4. Uso corretto degli spazi e delle

Percorsi con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi

attrezzature Giochi di squadra

Osservazione sistematica dei comportamenti


-Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi ed organizzativi all’interno del gruppo -Mettere in atto comportamenti funzionali alla sicurezza

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE 3a CRITERI DI VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE VOTI DESCRITTORI

VOTI


Utilizza con ottima disinvoltura le abilità apprese. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche ottimali. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo approfondito. Conosce le regole degli sport di squadra, le rispetta e le applica in modo sicuro e preciso. Mette in atto comportamenti corretti e responsabili funzionali alla sicurezza. .

10

Utilizza del tutto sicuro e con buona disinvoltura le abilità apprese. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche appropriate. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie con padronanza. Conosce le regole degli sport di squadra, le rispetta e le applica in modo preciso. Mette in atto comportamenti corretti e responsabili funzionali alla sicurezza.

9

Utilizza con sicurezza e disinvoltura le abilità apprese. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche buone. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo soddisfacente. Conosce le regole degli sport di squadra, le rispetta e le applica con cura. Mette in atto comportamenti corretti e responsabili funzionali alla sicurezza.

8

Utilizza con una certa sicurezza le abilità apprese. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche adeguate. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo semplice. Conosce le regole dei giochi di squadra, le rispetta e le applica in modo corretto. Mette in atto comportamenti corretti funzionali alla sicurezza.

7

Utilizza in situazioni semplici le abilità apprese. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche non sempre adeguate. Conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie in modo parziale. Conosce le regole degli sport di squadra, le rispetta e le applica in modo generico. Mette in atto comportamenti non sempre corretti e responsabili funzionali alla sicurezza.

6

Utilizza in modo inefficace le abilità apprese. Affronta ogni impegno motorio e sportivo in condizioni fisiche e psicologiche inadeguate. Non conosce gli obiettivi e le caratteristiche delle attività motorie. Conosce in parte le regole degli sport di squadra, le applica in modo improprio e non sempre le rispetta. Mette in atto comportamenti irresponsabili funzionali alla sicurezza.

5

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO


GRIGLIA DI OSSERVAZIONE COMPORTAMENTO

Responsabilità

Impegno nello studio Impegno verso gli altri Autocontrollo gestione del sè

Esegue i compiti assegnati in classe e in casa Approfondisce e ricerca anche spontaneamente per interessi personali Rispetta i patti e gli impegni assunti con adulti e con pari Assume responsabilità d’aiuto e porta a termine le azioni intraprese Controlla e valuta il proprio comportamento e le proprie scelte Adegua scelte e comportamenti alle situazioni e agli scopi Riconosce i propri errori e apprezza con equilibrio le proprie conquiste

Rispetto

Delle persone

Assume comportamenti rispettosi nei confronti di ciascun compagno Assume comportamenti rispettosi nei confronti degli adulti Adegua il comportamento ai ruoli e alle situazioni

Delle regole

Rispetta le regole concordate nei regolamenti di classe e di Istituto Rispetta le regole degli ambienti esterni nei quali si trova ad operare Sa riconoscere e rivendicare i diritti, rispettare i doveri propri e altrui

Delle cose e degli ambienti Socializzazione

Relazionalità

Rispetta gli oggetti propri, altrui, della comunità Rispetta gli ambienti naturali e organizzati, riconoscendone il valore di bene pubblico Instaura relazioni positive e interagisce con le diversità in situazioni di gioco e di lavoro Sa accettare e utilizzare i punti di vista degli altri- sa apprezzarne il valore Sa comprendere i bisogni/problemi degli altri ed esprimere solidarietà

Partecipazione e interesse Collaborazione

Contributo ad obiettivi comuni

Partecipa attivamente ai lavori di gruppo Offre il suo contributo e si impegna per il raggiungimento di un obiettivo del gruppo e/o della classe Partecipa alle lezioni e dimostra interesse per le attività di studio Esprime le sue preferenze e sceglie consapevolmente le direzioni del suo impegno Persegue positivi interessi extrascolastici


Assenze, ritardi

Frequenta regolarmente e rispetta gli orari

VALIDITÁ DELL’ ANNO SCOLASTICO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ART. n. 2 e n. 14 DPR 122/2009 “Ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato”. Lo stesso articolo 14 prevede, tuttavia, che le istituzioni scolastiche possano stabilire, in autonomia (L.275/99), per casi eccezionali motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite anche con riferimento alla complessità dell’utenza e alle relative variabili del contesto socio culturale (presenza di immigrati extracomunitari – rom). Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione che tali assenze non pregiudichino, secondo il Consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Le partecipazioni a stage presso le scuole superiori per favorire l’orientamento degli alunni delle classi terze o ai Giochi Sportivi Studenteschi non saranno conteggiate nel computo finale delle assenze (se debitamente documentate). Spetta dunque al Collegio dei docenti definire i criteri generali che legittimano la deroga al limite minimo di presenza. Tale deroga è prevista per casi eccezionali, certi e documentati. Si ritiene che rientrino fra le casistiche apprezzabili ai fini delle deroghe previste, le assenze dovute a: 1- Gravi e/o frequenti motivi di salute debitamente certificati dal medico curante; 2- Gravi situazioni familiari e sociali debitamente certificate; 3- Terapie e cure programmate; Va infine ricordato che il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo. Di ciò si dà atto mediante la redazione di un apposito verbale da parte del Consiglio di classe. Vedi Allegato A (Griglia n. 1 – Prescrutinio - Rilevazione delle assenze e riconoscimento della validità dell’anno scolastico).

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E AGLI ESAMI DI STATO


Premesso che si concepisce la non ammissione: a) come costruzione delle condizioni per attivare/riattivare un processo positivo, con tempi più lunghi e più adeguati ai ritmi individuali; b) come evento condiviso dalle famiglie e accuratamente preparato per l’alunno, anche in riferimento alla classe di futura accoglienza; c) come decisione assumibile quando siano stati adottati interventi di recupero o sostegno che non si siano rivelati produttivi; e premesso che: d) la norma prevede che l’attribuzione del 6 (sei) e la conseguente ammissione alla classe successiva possano essere deliberate, su delibera di maggioranza del Consiglio di Classe (Art. 2-3 D.L. 169) anche in presenza di carenze relativamente al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. e) il Collegio dei Docenti adotta un sistema di crediti con cui i Consigli di classe delibereranno, a maggioranza, l’ammissione/non ammissione alla classe successiva: f) sono previsti 7 crediti di processo, di cui 5 attribuibili per documentati processi di miglioramento negli apprendimenti disciplinari e 2 attribuibili per documentati processi di miglioramento nel comportamento e in particolare nelle voci relative alla partecipazione, alla responsabilità e all’interesse. I crediti disciplinari e i crediti di sviluppo possono essere cumulati nei casi in cui ne sussistano le condizioni. Ciascun docente presenterà l’allievo al C. d. C. con il voto in decimi derivato realmente dalla verifica oggettiva degli esiti di apprendimento e, nel caso in cui abbia rilevato un documentato processo di miglioramento, proporrà al Consiglio l’attribuzione del credito/dei crediti disciplinari. Il processo di miglioramento disciplinare sarà considerato positivo a seguito di documentazione relativa a: 1. Progressione di esiti ottenuti nelle verifiche oggettive parziali; 2. Partecipazione con esiti documentatamente positivi relativi ad attività di recupero disciplinare; 3. Partecipazione con esiti documentatamente positivi a progetti extra curriculari inerenti la disciplina o suoi aspetti rilevanti.

g) I crediti di processo disciplinare possono essere attribuiti solo in presenza di un voto positivo di comportamento; h) Ove sia registrato un documentato processo di miglioramento nel comportamento (e in particolare nelle voci relative alla partecipazione, alla responsabilità e all’impegno) il Consiglio di classe può attribuire all’alunno fino a 2 crediti “di sviluppo”, cumulabili con i crediti disciplinari. i) Ai fini dell’attribuzione dei crediti di sviluppo il Consiglio di classe considererà altri elementi che abbiano caratterizzato il percorso dell’allievo: 1) partecipazione a corsi extracurriculari di rilevanza culturale con documentato esito positivo; 2) significative azioni di tutoraggio e di aiuto svolte a vantaggio di compagni deboli; 3) partecipazione a concorsi con esiti di riconoscimento provinciale, regionale, nazionale…Ciascun allievo potrà fruire, per ciascuna disciplina, ove ne ricorrano le condizioni, di non più di 2 crediti (1 credito disciplinare e 1 credito di sviluppo). I 2 crediti non potranno essere attribuiti contemporaneamente a Italiano e Matematica. I crediti di processo disciplinare possono essere attribuiti solo in presenza di un voto positivo nel comportamento (almeno 7 (sette) in comportamento). Vedi Allegato B (Griglia n. 2 – Prescrutinio - Voti disciplinari e condizioni di attribuzione dei crediti) l) I 6 (sei) che siano stati attribuiti a seguito di crediti di processo (disciplinari o di sviluppo) saranno registrati, sul documento di valutazione, con apposita evidenziazione e relativa nota (asterisco, sottolineatura, colore rosso,…).


Il verbale del Consiglio di classe dovrà riportare l’elenco degli alunni ammessi con sufficienze oggettivamente riportate e l’elenco degli alunni ammessi con fruizione di crediti (disciplinari e/o di sviluppo) e, per ciascuno degli alunni, i voti realmente riportati nelle singole discipline e il relativo numero e tipologia di crediti attribuiti per consentire l’ammissione. Vedi Allegati C e D (Griglia n. 3 – Scrutinio - Sintesi delle ammissioni all’anno successivo o all’esame di licenza e Griglia n. 4 – Scrutinio - Sintesi dei crediti attribuiti). Per lo scrutinio delle classi terze in aggiunta agli allegati C e D deve essere compilato anche l’allegato E (Griglia n. 5 – Scrutinio classi terze - Sintesi attribuzione voto idoneità da inserire in cartella d’esame).

ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI IDONEITÀ ALL’ESAME DI STATO Secondo quanto previsto dalla norma (DPR 122) il voto di idoneità scaturirà dalla seguente procedura: a) calcolo della media aritmetica dei voti ottenuti nelle discipline e nel comportamento in ciascuno dei tre anni del ciclo (nel calcolo verrà considerato 6 il voto delle discipline che abbiano fruito di crediti); b) calcolo del voto di idoneità come media aritmetica delle medie disciplinari e del comportamento conclusivi di ciascuno anno scolastico espressa in decimi ed arrotondata all’unità superiore per frazione superiore a 0,5. Vedi Allegato E (Griglia n. 5 – Scrutinio classi terze -Sintesi attribuzione voto idoneità). L’ammissione dei candidati privatisti, all’Esame di Stato, è disciplinata dall’Art. 11, C.6, del D.L. n.59 del 2004, e successive modificazioni. In tal caso, all’esito dell’Esame di Stato e all’attribuzione del voto finale, concorrono solo gli esiti delle prove scritte e orali, ivi compresa la prova scritta Nazionale.

ESAME DI STATO - DESCRITTORI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE Prova scritta di italiano Traccia n° 1: lettera, diario, cronaca, racconto Traccia n° 2: testo informativo, argomentativi Traccia n° 3: relazione

Criteri di valutazione • aderenza alla traccia • coerenza e coesione • qualità ed organizzazione del contenuto • esposizione – stile • correttezza grammaticale ed ortografica

Punti Max p. 2 Max p. 2 Max p. 3 Max p. 1 Max p. 2 Totale

Prova scritta di lingua straniera Questionario

Criteri di valutazione • comprensione del testo • conoscenza ed uso delle strutture • rielaborazione personale Totale

Lettera su traccia

• • •

comprensione della traccia capacità di narrare (produrre) conoscenze ed uso delle strutture Totale

p.10 Punti Max p. 4 Max p. 3 Max p. 3 p.10 Max p. 4 Max p. 3 Max p. 3


p.10 Punti Max p. 3

Prova scritta di matematica Criteri di valutazione Articolata su 3 o 4 quesiti che non comportino • Conoscenza degli elementi specifici della soluzioni dipendenti l’una dall’altra. disciplina I quesiti potranno toccare aspetti numerici, senza Max p. 4 • Comprensione e soluzione di problemi peraltro trascurare nozioni elementari nel campo Max p. 3 • Applicazione di relazioni, proprietà e della probabilità e della statistica. procedimenti Uno dei quesiti riguarderà aspetti matematici di Totale una situazione avente attinenza con attività p.10 svolte nel campo delle scienze sperimentali.

PROVA NAZIONALE Prova nazionale italiano

Criteri di valutazione Sistema Nazionale di Valutazione

Prova nazionale matematica

Criteri di valutazione Sistema Nazionale di Valutazione

Punti Esiti da S.N.V. Punti Esiti da S.N.V.

COLLOQUIO ORALE Colloquio Il candidato pervenuto ad una completa o più che buona formazione culturale, sarà invitato ad esporre su un argomento oggetto di studio. Effettuerà il collegamento tra le varie discipline con autonomia.

Criteri di valutazione a) Pertinenza ed esaustività delle risposte all’argomento richiesto b) Correttezza espositiva e proprietà lessicale c) Organizzazione logica e coerente degli

Max p. 2 Max p. 2 Max p. 3


Il candidato pervenuto ad una buona o più che sufficiente preparazione culturale, sarà invitato ad esporre su un argomento oggetto di studio e sarà guidato nell’effettuare il collegamento pluridisciplinare.

enunciati d) Capacità di rielaborazione e collegamento

delle idee Totale

Max p. 3 p.10

Il candidato pervenuto ad una sufficiente o poco approfondita preparazione culturale, colloquierà prendendo avvio da esperienze concrete e sarà guidato ad esprimersi specialmente nella materie in cui ha evidenziato un certo interesse.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE D’ESAME

(D.P.R. n° 122 del 22/06/2009) Nel rispetto della norma, il voto finale d’esame scaturirà dalla media aritmetica del voto di idoneità e dei voti riportati nelle singole prove d’esame, comprese le prove nazionali. Vedi Allegato F (Griglia n. 6 - Scrutinio esame – Sottocommissione – Sintesi attribuzione voto finale d’esame). CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLA LODE Il Consiglio di classe attribuirà la lode solo nei casi in cui il voto di idoneità sia non inferiore a 9/10, il voto d’esame non inferiore a 10/10, e il candidato abbia rivelato particolari qualità culturali e/o sociali nel percorso triennale. Gli esiti finali degli esami sono resi pubblici mediante affissione all’albo della Scuola.


VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ( art. 2 – 3 D.L. n.122 del2009 e L. n.169 del 2008 ) art. 2 dello schema di regolamento attuativo La valutazione finale degli apprendimenti per ciascuna disciplina è effettuata mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi, riportati anche in lettere nel documento di valutazione ed è espressa dal docente ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe con delibera assunta a maggioranza, ove necessario.(c.1 Art. 2 del Reg.). La valutazione dell’insegnamento della R.C. è espressa con giudizio sintetico. I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni. Docenti esterni e/o esperti che abbiano svolto attività o insegnamenti per l’ampliamento e il potenziamento dell’O.F. d’Istituto forniscono preventivamente(su apposito modulo) ai docenti di classe elementi conoscitivi sull’interesse manifestato e il profitto raggiunto ai fini della valutazione dell’alunno. La valutazione del comportamento è espressa con GIUDIZIO SINTETICO formulato secondo le modalità già adottate e deliberate dal Collegio per la valutazione intermedia, riportato nel documento di valutazione ed adottato collegialmente. La valutazione del comportamento concorre alla valutazione complessiva dello studente e se inferiore a sei determina la non ammissione alla classe successiva. La non ammissione alla classe successiva, in sede di scrutinio, così come disposto da decreto legge e dal c.6 del regolamento, è deliberata all’UNANIMITA’ e solo in casi eccezionali comprovati da specifica e adeguata motivazione e documentazione. (Casi eccezionali: sono da ritenersi casi eccezionali quelli in cui si verifichino anche solo alcune delle seguenti condizioni). •

La media complessiva dei voti è inferiore a Cinque (5/10) e nello specifico, ove si rilevino forti carenze nelle conoscenze ed abilità di base: linguaggio/letto-scrittura/abilità di calcolo e pensiero logico.

Il numero di assenze è tale da compromettere la possibilità di valutazione dei processi.

Non si registrano miglioramenti rispetto al primo quadrimestre nei processi di maturazione globale(comportamento) e relativamente alla partecipazione attiva e produttiva alle attività didattiche anche di ampliamento/extracurricolari/recupero.

Il documento individuale di valutazione deve riportare un giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno.


Certificazione delle competenze: al termine della scuola primaria le competenze acquisite dagli alunni sono descritte e certificate dalla scuola ed accompagnate da valutazione in decimi.

ALLEGATO A: FASCE DI LIVELLO

Fascia: ALTA

Fascia: MEDIO-ALTA

Fascia: MEDIA

Fascia: BASSA

VOTI IN DECIMI

Voto 9/10

Voto 7/8

Voto 6

Voto: minore o uguale a 5

TABELLA DI VALUTAZIONE IN INGRESSO DESCRITTORI

Conoscenze e abilità consolidate: utilizzo sicuro dei linguaggi di base appresi(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) Comportamento corretto, impegno costante. Conoscenze ed abilità sicure: utilizzo positivo dei linguaggi di base appresi(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) Comportamento corretto, impegno regolare. Conoscenze ed abilità adeguate e/o in via di acquisizione, finalizzato allo scopo l’ utilizzo dei linguaggi di base appresi(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) Comportamento buono, impegno discreto. Abilità insicure, difficoltà nel metodo di lavoro, impegno ed attenzione carenti, ritmi di apprendimento lenti. Comportamento vivace, impegno superficiale.

INTERVENTI DI:

Eccellenza/Potenziamento

Consolidamento/Potenziamento

Consolidamento

Recupero e /o sostegno


ALLEGATO B TABELLA DI VALUTAZIONE IN ITINERE E FINALE DEL LIVELLO DEGLI STANDARD COGNITIVI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI SCRUTINIO

STANDARD Conoscenze: ampie, approfondite e sicure elaborate e utilizzate secondo uno stile personale. Abilità: sicure, corrette ed autonome di comprensione, applicazione ed esecuzione di procedimenti. Operatività autonoma anche in situazioni complesse e nuove di apprendimento. Linguaggio ricco, articolato e preciso. Conoscenze: complete e articolate. Abilità stabili di comprensione e rielaborazione e padronanza autonoma delle conoscenze anche in situazioni diverse e nuove di apprendimento. Linguaggio specifico ricco e articolato. Conoscenze sicure e diffuse. Abilità corretta di comprensione, rielaborazione ed esecuzione di procedimenti, in situazioni note. Linguaggio specifico chiaro e appropriato. Conoscenze corrette. Abilità generalmente acquisite di comprensione, esecuzione di procedimenti e formalizzazione. Svolgimento autonomo in situazioni semplici di apprendimento. Linguaggio specifico corretto Conoscenze generalmente acquisite di comprensione ed esecuzione di procedimenti. Autonomia operativa in situazioni semplici e note di apprendimento. Linguaggio specifico accettabile. Conoscenze incomplete e superficiali. Abilità parzialmente acquisite di comprensione ed

VOTO

10

9

8

7

6 5


esecuzione di procedimenti. Parziale autonomia e difficoltà operativa anche in situazioni semplici e guidate di apprendimento. Linguaggio specifico incerto, poco chiaro.

PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINE

INDICATORI

CONOSCENZE 40%

ITALIANO ABILITA’ 60%

DESCRITTORI Generi testuali

Max p. 10

Ortografia, punteggiatura

Max p. 10

Morfologia e sintassi

Max p. 10

Lessico

Max p. 10

Coerenza e coesione

Max p. 15

Correttezza

Max p. 15

Aderenza alla traccia

Max p. 15

Inferenze

Max p. 15

TOTALE CONOSCENZE 40% INGLESE ABILITA’ 60%

PUNTI

Max p. 100 Lessico

Max p.20

Ortografia

Max p. 10

Morfologia e sintassi

Max p.10

Comprensione del testo

Max p. 20

Capacità di produzione

Max p. 20

Uso di strutture e funzioni linguistiche

Max p. 20


TOTALE

CONOSCENZE 40%

MATEMATICA

ABILITA’ 60%

Max p. 100

Conoscenza di definizioni

Max. p. 10

Conoscenza di proprietĂ

Max. p. 10

Conoscenza di regole

Max. p. 10

Conoscenza di procedimenti

Max. p. 10

Analisi di una situazione problematica

Max. p. 15

Applicazione degli algoritmi utili per la risoluzione di un quesito

Max. p. 15

Utilizzo delle conoscenze necessarie per la risoluzione di un quesito

Max. p. 15

Correttezza dei calcoli

Max. p. 15

TOTALE

Max p. 100


DAL PUNTEGGIO ALLA VALUTAZIONE IN DECIMI L’attribuzione dei voti in decimi a ciascuna prova è determinata in percentuale secondo i seguenti criteri: PUNTEGGIO

VALUTAZIONE

LIVELLO

Da 40,50 a 50,49

5

Base non raggiunto

Da 50,50 a 60.49

6

Base

Da 60,50 a 70,49

7

Intermedio

Da 70,50 a

80,49

8

Intermedio

Da 80,50 a

90,49

9

Avanzato

Da 90,50 a

100

10

Avanzato


SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA (anni 5) E IN ENTRATA


ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COGNOME

NOME

DATA

DOCENTE/I

Il sé e l’altro (CITTADINANZA E COSTITUZIONE) • • • • •

RILEVAZIONI FINALI

Ha acquisito la fiducia in sé stesso. E’ capace di rispettare le regole. E’ capace di comprendere i bisogni degli altri e di superare il proprio punto di vista. Ha rispetto della diversità. Ha acquisito un corretto rapporto con l’ambiente.

A B C D A B C D A B C D A B C D A B C D

Interventi individualizzati, eventuali osservazioni…………………………………….………………………………………. Il corpo e il movimento (CAMPO PSICOMOTORIO) • •

Disegna la figura umana in modo completo. E’ capace di controllare gli schemi dinamici e

RILEVAZIONI FINALI A B C D


• •

posturali di base. Padroneggia la motricità fine. Ha acquisito autonomia e padronanza motoria nell’interazione con l’ambiente.

A B C D A B C D A B C D

Interventi individualizzati, eventuali osservazioni……………………………………………………………………………… I discorsi e le parole RILEVAZIONI FINALI • • • •

Ha acquisito buona capacità comunicativa per mezzo del linguaggio. Ha sufficiente capacità di ascolto e comprensione. Ha acquisito capacità ad esprimere propri giudizi idee, sentimenti. Elabora ipotesi e tentativi nei confronti della lingua scritta.

A B C D A B C D A B C D A B C D

Interventi individualizzati, eventuali osservazioni………………………………………………………………………………..

Linguaggi, creatività, espressione RILEVAZIONI FINALI • • • •

Sa esprimersi graficamente e rispetta lo spazio grafico. E’ capace di usare in modo creativo i linguaggi corporei, sonori, visuali. Sperimenta giochi simbolici e drammatizzazioni. Comprende e rielabora messaggi in codici diversi.

A B C D A B C D A B C D A B C D

Interventi individualizzati, eventuali osservazioni…………………………………

(CAMPO MATEMATICO)


RILEVAZIONI FINALI •

Ha acquisito la capacità di raggruppare, classificare, ordinare, seriare.

A B C D

Esegue corrispondenze e stabilisce relazioni di quantità

A B C D

• •

Ha acquisito i concetti tipologici E’ capace di progettare, inventare, costruire

A B C D A B C D

Interventi individualizzati, eventuali osservazioni…………………………………

(CAMPO SCIENTIFICO) RILEVAZIONI FINALI • • • •

Ha sviluppato il gusto scientifico per osservare esplorare, spiegare, ipotizzare Sa utilizzare simboli per la registrazione dei dati E’ capace di riordinare fatti e avvenimenti in successione logica

A B C D A B C D A B C D

Ha acquisito il concetto di tempo (scansione temporale) A B C D Interventi individualizzati, eventuali osservazioni…………………………………


LEGENDA A: In maniera autonoma B: Con l’aiuto dell’insegnante C: In parte D: No

PREREQUISITI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA E DEL CALCOLO Alunno/a Struttura correttamente la frase con proprietà e ricchezza di vocaboli Sa distinguere i grafemi da altri segni grafici. Sa completare un tracciato rispettando i tratteggi. Sa riconoscere la posizione di un oggetto nello spazio. Destra/Sinistra.

SI

IN PARTE

NO


Sa riordinare una sequenza temporale. Sa riprodurre i ritmi di forme o colori. Ha acquisito i concetti topologici: Sopra/Sotto Dentro/Fuori; Davanti/dietro; Vicino/Lontano; Alto/basso Sa rappresentare quantità (uno, pochi, tanti) Sa formare insiemi equipotenti ( tanti quanti) Sa ricomporre una serie in relazione a criteri di grandezzalunghezza-altezza Sa formare insiemi in base ai principi di appartenenza/non appartenenza. Sa operare corrispondenze numero/colore-vocale/colore Sa individuare corrispondenze Quantità/Numero Sa utilizzare simboli per la registrazione dei dati.

Seguono allegati A, B, C, D, E, F, G Allegato A

1 2 3 4 5 6 7

Griglia n. 1 (prescrutinio) CLASSE_______ Rilevazione delle assenze e riconoscimento della validità dell’anno scolastico (a cura del coordinatore di classe, da compilarsi prima della seduta di prescrutinio e da lasciare agli atti del consiglio con firme docenti) Alunni

Numero assenze (in ore)

Valido/ Non valido

Criteri deliberati dal Collegio per il riconoscimento della validità dell’anno scolastico in deroga Gravi e/o frequenti Gravi situazioni familiari Terapie e cure motivi di salute e sociali programmate

Validato in deroga


8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Allegato B

1 2 3 4 5 6

Griglia n. 2 (prescrutinio) MATERIA_______________________ CLASSE_______ Voti disciplinari e condizioni di attribuzione dei crediti (da compilarsi a cura di ciascun docente prima della seduta di prescrutinio, e da conservare agli atti del consiglio con firma del docente) Alunni

Numero assenze disciplina

Condizioni di credito disciplinare Voto risultante da verifiche

Voto comportamento

Progressione esiti

Positività recupero

Positivi corsi extracurricolari inerenti la disciplina

Condizioni di credito di sviluppo Progressione partecipazione, responsabilità, interesse

Positività corsi rilevanza culturale

Concorsi con esito di riconoscimento


7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Allegato C

Griglia n. 3 (scrutinio) CLASSE_______ Sintesi delle ammissioni all’anno successivo o all’esame di licenza (da compilarsi a cura del coordinatore tranne che le ultime tre colonne, da compilarsi collegialmente in seduta di scrutinio con firme e conservazione agli atti)

N° 1 2 3 4 5 6

Alunni

Validità Comporta a.s. mento V./N.V.

Crediti Crediti disciplinari sviluppo attribuiti attribuiti

Esiti disciplinari Ita

Sto

Geo

L2

L3

Mat

Sci

Tecn

Mus

Arte

Sc. mot

Rel

Media

Esito finale A./ N.A.


7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Allegato D

N째

Griglia n. 4 (scrutinio) CLASSE_______ Sintesi dei crediti attribuiti (da compilarsi collegialmente in seduta di scrutinio e da conservare agli atti o allegare al verbale con firme) Alunni Italiano

1 2 3 4 5

Crediti Crediti sviluppo totali attribuiti attribuiti

Crediti disciplinari attribuiti Storia

Geografia

L2

L3

Matematica

Scienze

Tecnologia

Musica

Arte

Sc. motorie

Religione


6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Allegato E

Griglia n. 5 (scrutinio classi III) CLASSE_______ Sintesi attribuzione voto idoneità (da inserire in cartella d’esame) (da compilarsi a cura del coordinatore tranne che nell’ultima colonna, da compilarsi collegialmente e lasciare agli atti con firme) N° 1 2

Alunni

Media voti disciplinari e comportamento 1° anno

Media voti disciplinari e comportamento 2° anno

Media voti disciplinari e comportamento 3° anno

Voto di idoneità


3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Allegato F

Griglia n. 6 (scrutinio esame - sottocommissione) Sintesi attribuzione voto finale d’esame (da compilarsi collegialmente in seduta di scrutinio e da lasciare agli atti con firme) N° 1 2 3

Alunni

Voto di idoneità

Voto prova Voto prova Voto prova Voto prova Voto prova italiano L2 L3 matematica Invalsi

Voto colloquio

CLASSE_______ Voto finale

Lode


4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Allegato G N° 1 2 3

Griglia n. 7 (tabella sintetica delle operazioni di prescrutinio) CLASSE_______ (da compilarsi collegialmente in seduta di scrutinio con firme e conservazione agli atti) Alunni

ValiditĂ Comporta a.s. mento V./N.V.

Crediti Crediti disciplinari sviluppo attribuibili attribuibili

Esiti disciplinari Ita

Sto

Geo

L2

L3

Mat

Sci

Tecn

Mus

Arte

Sc. mot

Rel


4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.