ONORA ANZE FUNEBRI
La Fagnanes F se LA VERA A E UNICA... Castello Visconteo e sede del Municipio di Fagnano Olona
Vestizioni - Ad ddobbi - Disbrigo pratiiche Rimpatrioo Salme - Cremazioni
pagamenti personalizzati SO.CREM V VARESE ARESE
Servizio 24 h 0331.617.180 80 Cell. Antony 349.2117007 07
La Tenda giusta per Te... Tende da sole alla veneziana Tende Ve erticali - Roller - Zanzariere Tende da Interno - Porte a soffietto Gazebi e Perrgole legno e alluminio Ombrelloni - Tapparelle Materassi - Poltrone relax
Tel. 0331.617.180
FAGNANO OLONA
21054 Fagnano Fagnano Olona VA VA - V Via ia F F.lli .lli F Ferrari, e errari, 6 Zona Centro Storico
city map 2016
••••••• www.onoranzefunebrifagnanese.it on.fagnanese@tiscali.it
Iniziative Turistiche Commerciali Varese - 2016
D6
PINO L. MAGGIORE
PROVINCIA DI VERBANO CUSIO OSSOLA
TRONZANO L. MAGGIORE
MACCAGNO
DUMENZA
SVIZZERA
AGRA
LUGANO
er ( C no a g Lu
LUINO GERMIGNAGA MONTEGRINO VALTRAVAGLIA
FERRERA
GEMONIO CARAVATE
Lag SALTRIO
MENDRISIO
CLIVIO ARCISATE
COMERIO
INDUNO OLONA
LUVINATE
CHIASSO
BARASSO BREGANO TRAVEDONA MONATE
CADREZZATE
TERNATE
RANCO
INARZO
VARANO BORGHI
BODIO DAVERIO LOMNAGO
SESTO CALENDE
BUGUGGIATE
AZZATE
CROSIO D. VALLE
ALBIZZATE
BESNATE GOLASECCA
JERAGO ORAGO CAVARIA PREMEZZO
SOMMA LOMBARDO ARSAGO SEPRIO CASORATE SEMPIONE
MORAZZONE
CASTRONNO
SUMIRAGO VERGIATE
BINAGO VEDANO OLONA
LOZZA
MORNAGO
CARONNO VARESINO
CARNAGO SOLBIATE ARNO
CASTIGLIONE OLONA
VENEGONO SUPERIORE
GORNATE OLONA
PROVINCIA DI COMO
TRADATE LONATE CEPPINO
OGGIONA S.STEFANO
CAIRATE GORLA MAGGIORE
CASSANO MAGNAGO SOLBIATE OLONA
GORLA MINORE
OLGIATE OLONA
CARDANO AL CAMPO
MOZZATE
CISLAGO
GERENZANO
SARONNO
MARNATE
VIZZOLA TICINO
SAMARATE FERNO
FINO MORNASCO
VENEGONO INFERIORE
CASTEL SEPRIO
FAGNANO OLONA
GALLARATE
OLGIATE COMASCO
S. SALVATORE
GAZZADA SCHIANNO
BRUNELLO
CASALE LITTA
GRANDATE
MALNATE
GALLIATE LOMBARDO
CAZZAGO BRABBIA
COMABBIO
MERCALLO
VARESE
Lago di Varese
OSMATE
TAINO
CANTELLO
CASCIAGO
BIANDRONNO
MALGESSO
PROVINCIA DI NOVARA
VIGGIU'
BARDELLO
ISPRA
ANGERA
BISUSCHIO
GAVIRATE
BREBBIA
www.comune.fagnanoolona.va.it
BESANO
COCQUIO TREVISAGO
BESOZZO
MONVALLE
PORTO CERESIO
BRINZIO
CASTELLO CABIAGLIO
ORINO
VALGANNA
BEDERO VALCUVIA
CUVIO
mail: protocollo@comune.fagnanoolona.va.it p.e.c.mail: protocollo.fagnanoolona@legalmail.it
CUASSO AL MONTE
MASCIAGO P.
RANCIO VALCUVIA CUVEGLIO
BRENTA
BRUSIMPIANO
MARZIO
DUNO CASALZUIGNO
MARCHIROLO
BUSTO ARSIZIO
UBOLDO CASTELLANZA ORIGGIO
LONATE POZZOLO
COMUNE DI FAGNANO OLONA Piazza Cavour, n. 9 21054 Fagnano Olona VA Tel 0331 616511 - Fax 0331 616559
MELIDE
CUNARDO
CASSANO VALCUVIA
SANGIANO
CADEGLIANO VICONAGO
GRANTOLA
MESENZANA
AZZIO
LAVENA P.TRESA
CUGLIATE FABIASCO
LAVENO
o )
o di
BRISSAGO VALTRAV. CASTELVECCANA
esi
CREMENAGA
BREZZO DI BEDERO
PORTO VALTRAVAGLIA
LEGGIUNO
E6
D4
CURIGLIA
AGNO
CITTIGLIO
Via Mauro Venegoni, 128 - 21054 Fagnano Olona VA Tel. 0331.612.170 - Cell. 327.28.51.334 - Fax 033 31.61.52.38 www.olonatende.com olonatende@gmail.com .com
COMUNE DI FAGNANO OLONA
PROVINCIA DI VARESE
VEDDASCA ARMIO
H4
E3
PROVINCIA DI MILANO
CARONNO PERTUSELLA
Tutte le informazioni relative agli uffici comunali ed orari di apertura al pubblico, sono reperibili sul sito internet del Comune. Sul sito sono inoltre consultabili tutte le news relative ad eventi e manifestazioni organizzate dal Comune di Fagnano Olona, dalle associazioni del territorio o in collaborazione tra gli stessi. Sono pubblicati anche tutti i regolamenti dell’ente e nella sezione “Come fare per…” è reperibile tutta la modulistica in uso presso il Comune di Fagnano Olona, con una breve descrizione dei servizi erogati, del loro costo, dei tempi di attivazione e relative modalità di iscrizione. Tra le manifestazioni, ormai tradizionali, del Comune di Fagnano Olona si ricordano: La ½ notte bianca, La sagra della zucca, Il ferragosto fagnanese, concerti musicali nel cortile del castello, oltre ad eventi a carattere benefico in collaborazione con i volontari della protezione Civile.
Madonna della Selva Si tratta dell’edificio religioso più antico del Comune. Probabile parte del nucleo originario è l’attuale cappella maggiore (XIV - XV secolo), a cui fu aggiunta, nei secoli successivi la navata. All’interno sono conservate numerose opere di pregio, tra cui una Pietà, scultura del XVII secolo, un paliotto d’altare del Settecento ed affreschi eseguiti nel 1613 da Domenico pellegrino. La chiesa deve il nome alla statua lignea raffigurante la Madonna della Pietà, la quale, secondo la tradizione, sarebbe stata rinvenuta in un bosco vicino al paese. L’opera è divisa in due parti: quella inferiore, più antica, risalente al XIV - XV secolo e quella superiore databile intorno alla metà del XVIII secolo.
Euro 0,50 - Trasporto esonerato da bolla di accompagnamento ai sensi del D.P.R. 672 del 6/10/1978 - Vietata anche parzialmente la riproduzione dei testi, delle foto e della pianta nel suo insieme. - Stampa: INGRAPH (MI) - Tutti i diritti di proprietà sono della Casa Editrice ITC ©
Altra importante iniziativa è il Festival Valle Olona, una manifestazione nata con l'obiettivo di poter contribuire in modo significativo al rafforzamento della cultura ambientale territoriale.
Fagnano Olona • Castello Visconteo Portone del Castello
Fagnano Olona • Castello Visconteo Sala del Camino visita guidata al castello (per gentile concessione foto G.)
Cenni Storici L’origine romana di Fagnano Olona è testimoniata da alcuni reperti rinvenuti nel territorio comunale e dallo stesso toponimo, evoluzione dell’aggettivo latino Fannianus, relativo al nome gentilizio Fannius. Il primo documento in cui si fa menzione del luogo è datato 1045. Si tratta di una pergamena nella quale l’imperatore Enrico III conferma il possesso di alcuni fondi in Faniani al monastero milanese di san Dionigi. In età medioevale la storia di Fagnano fu strettamente legata alle vicende del Feudo e della Pieve di Olgiate Olona, entrambi parti del Contado del Seprio con capitale Castelseprio. Il ruolo di Fagnano era prevalentemente di controllo del fiume Olona e della strada che univa Castelseprio e Milano. Tale strategica posizione del suo castello lo rese spesso oggetto di contese nelle numerose lotte tra le varie famiglie della zona, tra i Della Torre e i Visconti in primis (XIII secolo. Nel 1287 il territorio del Seprio passò definitivamente in mano dei Visconti. Fagnano fu divisa in due parti, una assegnata al ramo di Giovanni Visconti, a cui spettò il castello, e l’altra ai discendenti di Azzo Visconti, che formarono il ramo dei Visconti di Jerago, a cui toccò il Castellazzo, un fortilizio di origine più antica. Alla metà del XV secolo il maniero di Fagnano venne trasformato in residenza signorile. L’inasprirsi della controversia tra gli spagnoli ed i francesi, nel Cinquecento, riportò il castello al suo antico ruolo difensivo. Le cronache del tempo riportano memorie di attacchi ed assedi da parte dei ducali spagnoli che danneggiarono gravemente parte della struttura. Nel 1551 l’imperatore Carlo V conferì il titolo di conte di Fagnano a Vitaliano Visconti Borromeo. Verso la fine del secolo il castello venne ristrutturato. Il feudo venne abolito il 24 maggio 1798. Il castello, dopo alcuni passaggi di proprietà, è oggi del Comune di Fagnano Olona e sede degli uffici comunali.
Fagnano Olona • Castello Visconteo Visita guidate al castello (foto G.)
scarica la nuova APP COMUNALE Fagnano Olona • Castello Visconteo Il ponte e il fossato
La Pro Loco di Fagnano Olona si pone come obiettivo la valorizzazione e la tutela del patrimonio storico, monumentale, artistico e delle bellezze naturali del territorio fagnanese. Valorizzare le tradizioni e la
Fagnano Olona • Castello Visconteo Torre di destra
Fagnano Olona • Castello Visconteo Stemma Visconti Fagnano Olona • Centro Storico Sfilata storica durante la mezza notte bianca (per gentile concessione foto G.)
Fagnano Olona • Castello Visconteo Rilievo Madonna con Bambino
Il “Parco del Medio Olona” è stato creato nel 2005 e interessa la zona valliva dei sei Comuni aderenti: Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona e Solbiate Olona; il comune capofila è Fagnano Olona. E’ stato riconosciuto dalla Provincia di Varese con Deliberazione provinciale n. 96 del 29.03.2006. Il “Parco del Medio Olona” è un P.L.I.S., Parco Locale di Interesse Sovracomunale, ad indicare che la finalità è la valo-
Il Castello Visconteo Sede degli uffici comunali Un fossato di difesa, ormai completamente prosciugato, ricorda l’antica funzione militare del castello. Il complesso è accessibile da un ponte. Un portale barocco apre al primo cortile. Ai lati si egono due corpi di fabbrica tardocinquecenteschi, fatti aggiungere da Gaspare Visconti. A sinistra della facciata si nota un rilievo in pietra del XV secolo a soggetto mariano. Il primo cortile è di epoca barocca, mentre il secondo conserva caratteri quattrocenteschi. Qui si trova lo stemma visconteo, caratterizzato dal biscione. Le due torri originarie del castello si trovano nella parte quattrocentesca del complesso.
rizzazione delle risorse territoriali che necessitano di forme di gestione e tutela di tipo sovracomunale e orientato al mantenimento ed alla valorizzazione dei tipici caratteri delle aree rurali e dei loro valori naturali e seminaturali tradizionali. L’interesse sovracomunale è, quindi, chiaramente superiore a quello della collettività che risiede in un solo comune. L’ 80 % del territorio è distribuito tra i Comuni di Fagnano Olona e Gorla Maggiore; il resto è suddiviso tra i restanti quattro Comuni L’asta fluviale del Fiume Olona scorre al centro dell’area in oggetto e rappresenta una importante connessione ecologica – culturale - infrastrutturale tra i rilievi prealpini e la pianura lombarda.
INIZIATIVE TURISTICHE COMMERCIALI VA - Novembre 2016 - COPIA GRATUITA
E6
D2
Scuola Orru Si tratta di una delle opere giovanili di Aldo Rossi (3 maggio 1931 – 4 settembre 1997), famoso architetto milanese, primo italiano vincitore del premio Pritzker nel 1990, l’equivalente del Nobel per l’architettura. Questo edificio rappresenta una delle due prove (l’altra è la scuola di Broni) nelle quali l’architetto si è confrontato con il mondo scolastico, realizzando un capolavoro di architettura postmoderna.
cultura popolare; promuovere manifestazioni di ogni genere, spettacoli, feste e sagre legate al territorio, rievocazioni storiche, convegni, gite, escursioni, visite guidate, attività ricreative e culturali.
1/2 Notte Bianca Accensione lanterne Mezza notte Bianca nelle vie del centro storico (per gentile concessione foto G.) A5
E5
E8