Social marketing for One Health

Page 1


http://marketingsociale.net/ http://www.scoop.it/u/social-marketing

Flipboard: FAST FASHION. SOCIAL MARKETING FOR ONE HEALTH

https://www.slideshare.net/Fattori

https://issuu.com/home/published

X (Twitter): @mktsociale

https://onehealthnews.blog/ Per iscriversi alla newsletter: https://bit.ly/3UhPQx7 Email giuseppe.fattori@unibo.it

Testi di riferimento

Corso di alta formazione manageriale

direzione di azienda sanitaria e ospedaliera II° livello

Approfondimenti sulle tecniche di comunicazione

Il marketing sociale per One Health

Il marketing sociale per One Health

Giuseppe Fattori

Marketing Sociale – Università di Bologna

Associazione nazionale Marketing Sociale

1. Marketing Sociale per One Health

2. Marketing SocialeAnalitico

3. Marketing Sociale Strategico

6. Casi concreti

4. Marketing Sociale Operativo
5. Verifiche

Corso di alta formazione manageriale per la direzione di azienda sanitaria e ospedaliera II° livello

Il marketing sociale per One Health

Il marketing sociale per One Health

Giuseppe Fattori

Associazione nazionale

Marketing Sociale

Marketing Sociale – Università di Bologna

1. Marketing Sociale per One Health

One Health

1. Visione che considera la salute come risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente riconoscendo che la salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi sono interconnesse

2. Promuove un approccio multidisciplinare, intersettoriale e coordinato per affrontare i rischi che hanno origine dall’interfaccia tra ambiente, animali-ecosistemi.

Differenze tra Comunicazione e Marketing Sociale

Problema: raccogliere i rifiuti del cane

Posizionamento del Marketing Sociale

COMUNICAZIONE

MarketingSociale

Determinanti commerciali di salute

Four commercial products alone -tobacco -alcohol -ultra-processed foods -fossil fuels are responsible for 19 million global deaths per year, 34% of the 56 million total deaths

Gilmore AB, Fabbri A, Baum F, et al. Defining and conceptualising the commercial determinants of health. Supplement to Lancet 2023; published online March 23. Retrieved June 2023 from: https://doi.org/10.1016/S0140-6736(23)00013-2

Ilona Kickbusch. Dynamics that constitute the commercial determinants of health

Kickbusch I, Allen L, Franz C. The commercial determinants of health. Lancet Glob Health 2016; 4: E895-E896

Soluzioni concrete a questi problemi possono venire dal marketing sociale, che meglio di tutti, conosce “le regole“ del marketing commerciale

Marketing Sociale

Cambiare i comportamenti in modo misurabile

Marketing sociale, definizione

Il marketing sociale è l’applicazione di concetti e tecniche del marketing e di altre discipline per raggiungere obiettivi comportamentali volti a migliorare l’ambiente e la salute e contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali in modo consapevole, nell’ambito delle politiche della comunità di riferimento. [Fattori 2020]

Marketing sociale e comunicazione

“ Molte persone arrivano al marketing sociale pensando che sia solo comunicazione .....partendo dal presupposto che, se dici alle persone di fare la cosa giusta o dai loro incentivi verbali o visivi, esse adotteranno il comportamento che desideri promuovere.

Ciò, non solo è una visione parziale di ciò che il marketing sociale è, ma è anche un punto di partenza sbagliato

Alan R. Andreasen

Application of Social Marketing to tackle :

Environment

Waste

Energy conservation

Housing

Crime

Transport

Equity

Conflict

Peace

Discrimination

Etc;

G.Fattori 2024

The need to move from:

Expert Defined Model of Social Problems and Solution Generation

Value to Citizen Model

Social Marketing’s Purpose:

Participatory social transformation not just

Individual behaviour change

MARKETING SOCIALE PER LA SALUTE E PER L’AMBIENTE

MARKETING

ANALITICO

MARKETING

STRATEGICO

LETTERATURA CONTESTO

MARKETING

OPERATIVO

PRIORITÀ

-Soggetivo

-Oggettivo

-Geografiche

-Demografiche

-Psicografiche

-Comportamentali

-

VERIFICHE

PRODOTTO

- Augmented Product

- Actual Product

- Core Product

PROMOZIONE

- Comunicazione

- Social media

- Eventi

- Pubblicità

- Serious games

Marketing analitico

Marketing analitico

Marketing strategico: Segmentazione

Dal film Chocolat

Marketing strategico: Segmentazione

Segmentazione: identificazione di sottogruppi omogenei ai quali ci si rivolge

Marketing strategico: Segmentazione

Stile del messaggio

• Paternalistico

• Informativo

• Rassicurante

• Appello alla paura (fear arousing appeal)

• Ironico

5. Engagement Rate

Partnership and Audience Segmentation

Marketing strategico - Posizionamento

Marketing strategico - Posizionamento

Il Prodotto (la prima P: Product)

Il prodotto è tutto ciò che può essere offerto al mercato per soddisfare un desiderio o un bisogno.

Non è, come molti pensano, solo un'offerta tangibile come sapone, pneumatici o hamburger. Può essere di diversi tipi: un bene fisico, un servizio, un’esperienza, un evento, una persona, un luogo, un’organizzazione, un’informazione o un’idea

3. Marketing operativo- Prevenzione alcologica

CENTRI ALCOLOGICI

Augmented product

Servizi e oggetti di supporto per ridurre il consumo di alcol

Actual product

Comportamento

Ridurre il consumo di alcol

Non bere se guidi

Scegliere cocktail analcolici

Core product

Benefici di salute, economici e sociali derivanti dalla riduzione del consumo di alcol

G.Fattori 2024

CORE PRODUCT vs ACTUAL PRODUCT

“Charles Revlon di Revlon ha fornito una memorabile citazione per spiegare la differenza tra caratteristiche (actual product) e benefici (core product) del prodotto:

In azienda fabbrichiamo cosmetici, in negozio vendiamo speranza”

Marketing operativo - Prodotto

Marketing operativo –

Domanda aumentata

Marketing operativo – Prodotto

Marketing operativo – Prodotto

Incentivi e barriere

sia per comportamenti positivi che problematici

promuovere aumentare

rimuovere ridurre

desiderato

COMPORTAMENTO

problematico

rimuovere ridurre

promuovere aumentare

Marketing operativo - Place

Marketing operativo: Promozione

Marketing operativo: Promozione

Differenze tra le partnerships con:

• Settore privato

• Settore pubblico

• ONG

E GESTIRE LA PARTNERSHIP

Che beneficio avrebbe il partner?

Cosa vogliamo che faccia?

Cosa possiamo offrirgli?

E cosa non possiamo offrirgli?

Marketing operativo: Partner

Il marketing sociale per One Health

Giuseppe Fattori

Marketing Sociale – Università di Bologna

1. Marketing Sociale per One Health
2. Marketing SocialeAnalitico
3. Marketing Sociale Strategico
4. Marketing Sociale Operativo
5. Verifiche
6. Casi concreti

Il programma Bella Mossa di Bologna ha assegnato punti ai partecipanti per camminare, andare in bicicletta o utilizzare i mezzi pubblici. I punti

possono essere riscattati per sconti o pagamenti su merci e servizi di 100 rivenditori, (bar, ristoranti, cinema, supermercati, librerie, ...)

Quasi 10.000 partecipanti, 900.000 spostamenti per 3,7

milioni di chilometri, pari a quasi 100 volte il giro del mondo, con 740 tonnellate di Co2 risparmiate

L’edizione 2018 ha anche visto la riproposizione della

Work Challenge, la sfida fra le aziende a colpi di sostenibilità: 53 squadre aziendali e 2.000 lavoratori coinvolti.

Sfida studenti: 93 scuole primarie di tutta la provincia e 1.250 genitori

https://www.toolsofchange.com/en/case-studies/detail/724/

BOLLINO

sui prodotti salutari

SLOGAN

per la salute su 900.000 bicchieri

ADESIVO SUL PAVIMENTO

per la segnalazione delle aree di ristoro coinvolte nel progetto

Possibilità di scegliere PRODOTTI SALUTARI

G.Fattori 2024

LOCANDINE a fianco dei distributori

- di sani

900.000 bicchieri e diverse locandine a fianco dei distributori con messaggi sulla salute

Contenimento

- del progetto: attivazione di Confindustria; comunicato stampa; adesivo sul pavimento per segnalare i distributori; bollino “Scegli la salute” sugli alimenti salutari.

PROMOZIONE

dei PREZZI MARKETINGMIX

CANALE DI DISTRIBUZIONE

-Distribuzione automatica: canale di promozione della salute.

- Imprese e Università: amplificazione del n° di persone raggiunte

Progetto “Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute”

I risultati della sperimentazione

I dati sulle VENDITE DEI PRODOTTI

Prodotti tradizionali

69,75%

Prodotti salutari 30,25%

I risultati della sperimentazione

Il giudizio sui PRODOTTI SALUTARI

Scarsamente

Abbastanza soddisfatto28,3% Giudizio

Parecchio soddisfatto34,0%

Deltutto soddisfatto18,8%

Abbastanza soddisfatto17,1%

Parecchio soddisfatto43,9%

Deltutto soddisfatto17,1%

Università

Progetto “Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute”

I risultati della sperimentazione

Il giudizio

sulla UTILITA’ DI SVILUPPARE

UN PROGETTO PER PROMUOVERE SANI STILI DI VITA

attraverso la distribuzione automatica

nonrisposto giudizionegativo indifferente giudiziopositivo

Green Vending Machine #PlastinLess

1. Tutela della salute:

2. Tutela dell’ambiente:

3. Innovazione:

•Presenza di un “reverse vending machine” o compattatore.

•Presenza di un erogatore di acqua di rete.

Capitolati d’appalto

Capitolati d’appalto

https://bit.ly/3wygqJr

https://web2salutegiovani.blog/green-vending-machine-plasticless/

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.