Dalla comunicazione al marketing sociale

Page 1


Dalla comunicazione al marketing sociale

Giuseppe Fattori

Marketing Sociale – Università di Bologna

1. Il Sistema comunicazione
2. Co-creation
3. La Teoria del deficit informativo
4. Le differenze tra comunicazioe e marketing sociale
5. Il Marketing sociale Coolfood

Il ”Sistema comunicazione”

Valori – Obiettivi

Enti Locali

Imprenditori

Cittadini

Sindacati

Università Terzo settore

Costruzione

sociale della salute

Aziende

Sanitarie

Organizzazione

Strumenti

Esempi:

Coordinamento

•Budget

•Comunicazione

•URP

•Ufficio Stampa

•Unità di crisi

•Formazione

•Radio/TV

•Stampa

•Social Media

•Pubblicazioni

•Eventi/Fiere

•Internet/Intranet

Scuola

Mondo dello sport

Mondo della cultura

•Epidemiologia

•Verifiche

•Marketing sociale

• …………….

Fonte: G.Fattori Comunicazione Pubblica, Bologna 20004-2025

RaiNews

14/03/2025

Fine vita, il presidente della Regione Toscana Giani promulga la legge

La legge era stata temporaneamente sospesa, dopo l'approvazione da parte del Consiglio regionale, a seguito di un ricorso presentato al Collegio di garanzia statutaria poi rigettato

7 marzo 2025

Novità sulla sanità, il punto di Vagnoli

Il Presidente della Conferenza dei Sindaci socio sanitaria del Casentino,

fa il punto sui progetti e sulle novità che hanno ricadute immediate sulla

vita dei cittadini, anche alla luce dell’incontro con il nuovo Direttore

Generale della Usl dottor Marco Torre

https://www.sds-nordovest.fi.it/programmazione-locale

Obiettivo

Comunicazione

Dalla comunicazione al marketing sociale

Giuseppe Fattori

Marketing Sociale – Università di Bologna

1. Il Sistema comunicazione
2. Co-creation
3. La Teoria del deficit informativo
4. Le differenze tra comunicazioe e marketing sociale
5. Il Marketing sociale
Coolfood

Il ”Sistema comunicazione”

Valori – Obiettivi

Enti Locali

Imprenditori

Cittadini

Sindacati

Università Terzo settore

Costruzione

sociale della salute

Aziende

Sanitarie

Organizzazione

Strumenti

Esempi:

Coordinamento

•Budget

•Comunicazione

•URP

•Ufficio Stampa

•Unità di crisi

•Formazione

•Radio/TV

•Stampa

•Social Media

•Pubblicazioni

•Eventi/Fiere

•Internet/Intranet

Scuola

Mondo dello sport

Mondo della cultura

•Epidemiologia

•Verifiche

•Marketing sociale

• …………….

Fonte: G.Fattori Comunicazione Pubblica, Bologna 20004-2025

Le stagioni dell’etica in medicina

Appropriatezza

I Porci Comodi - Pisa

TUSCAN STREET FOOD: Lampredotto, trippa, porchetta e taglieri di salumi.

Grande Novità: Il Fegatello - LOCALE PROVVISTO

DI ARIA CONDIZIONATA

Bovolenta Morosini

La Mappa Defibrillatori Conacuore

Mappa dei defibrillatori in Italia promossa da CONACUORE

Da Dove Siamo Partiti

Modena 16 Novembre 2013

APP Helpaids

Concorso Instagram #WADfe

Community Based Social Marketing e promozione della salute

TOO YOUNG TO DRINK

https://www.youtube.com/watch?v=5lAqHCoe2XA&ab_channel=EUFASDAlliance

Evaluation

INPUTS OUTPUTS OUTCOMES IMPACT ROI

Evaluation

What do you expect from this intervention?

BELIEFS

BEHAVIOR

Non bere alcol in gravidanza

CHANGE IN HEALTH DISEASE

TOO YOUNG TO DRINK Tròp cén par bàvver

Movimento, alimentazione, lottaalfumo in Emilia-Romagna

Movimento,alimentazione,lottaal fumoinEmilia-Romagna

G.Fattori 2025

Il ”Sistema comunicazione”

Valori – Obiettivi

Enti Locali

Imprenditori

Cittadini

Sindacati

Università Terzo settore

Costruzione

sociale della salute

Aziende

Sanitarie

Organizzazione

Strumenti

Esempi:

Coordinamento

•Budget

•Comunicazione

•URP

•Ufficio Stampa

•Unità di crisi

•Formazione

•Radio/TV

•Stampa

•Social Media

•Pubblicazioni

•Eventi/Fiere

•Internet/Intranet

Scuola

Mondo dello sport

Mondo della cultura

•Epidemiologia

•Verifiche

•Marketing sociale

• …………….

Fonte: G.Fattori Comunicazione Pubblica, Bologna 20004-2025

Quale Organizzazione?

FIAT 500

FIAT 500

Nuovi processi

Dipartim. Sanità Pubblica

Enti Locali

Scuola

Educazione alla salute

Psicologi

Medici

Medicina

Generale

Pediatri

Libera

Scelta

Sert

Consultori

Spazio Giovani

PEER

Regione Ausl Comuni Volontariato

Imprese

Università Associazioni

Gestione per Processi:

Educazione

Sensibilizza-

INTEGRAZIONE

Bottom-up or Top-down?

Co-Progettazione

Strategie

Parallel tracking (G. Laverack)

Dalla comunicazione al marketing sociale

Giuseppe Fattori

Marketing Sociale – Università di Bologna

1. Il Sistema comunicazione
2. Co-creation
3. La Teoria del deficit informativo
4. Le differenze tra comunicazioe e marketing sociale
5. Il Marketing sociale
Coolfood

Da Chatgpt (modificata)

.

La teoria del deficit informativo (o Information Deficit Model) è un concetto della

comunicazione scientifica e sanitaria che presuppone che la mancanza di conoscenza sia la principale causa di decisioni errate o comportamenti indesiderati.

Secondo questa teoria, se le persone ricevessero le giuste informazioni, cambierebbero spontaneamente il loro comportamento in modo razionale.

Ad esempio, si presume che dire a qualcuno che una dieta a basso contenuto di sodio riduce il rischio di malattie cardiache del 25% lo spinga automaticamente a ridurre il consumo di sale.

La realtà mostra che l'informazione da sola non è sufficiente per modificare le abitudini

delle persone

Un

approccio più efficace

Invece di affidarsi solo ai dati, strategie più efficaci includono:

Semplificare: rimuovere le barriere.

Tempismo: scegliere il momento giusto.

Pressione sociale: mostrare che altre persone adottano il comportamento desiderato.

Incentivi: dare ricompense immediate, anche simboliche.

Questa prospettiva è fondamentale nel marketing sociale e nelle politiche pubbliche, perché aiuta a progettare interventi realmente efficaci.

La teoria del deficit informativo

MARKETING

MARKETING

ANALITICO

MARKETING

STRATEGICO

LETTERATURA CONTESTO PRIORITÀ

-Soggetivo

-Oggettivo

-Geografiche

-Demografiche

-Psicografiche

-Comportamentali

-

MARKETING

OPERATIVO

- Augmented Product - Actual Product - Core Product - Comunicazione - Social media - Eventi - Pubblicità

VERIFICHE

Marketing sociale e comunicazione

“ Molte persone arrivano al marketing sociale pensando che sia solo comunicazione .....partendo dal presupposto che, se dici alle persone di fare la cosa giusta esse adotteranno il comportamento che desideri promuovere.

Ciò, non solo è una visione parziale di ciò che il marketing sociale è, ma è anche un punto di partenza sbagliato

Dalla comunicazione al marketing sociale

Giuseppe Fattori

Marketing Sociale – Università di Bologna

1. Il Sistema comunicazione
2. Co-creation
3. La Teoria del deficit informativo
4. Le differenze tra comunicazioe e marketing sociale
5. Il Marketing sociale
Coolfood

Differenze tra Comunicazione e Marketing Sociale

Problema: raccogliere i rifiuti del cane

Posizionamento del Marketing Sociale

COMUNICAZIONE

Posizionamento del Marketing Sociale

Propensione all’adozione del comportamento che si intende promuovere

Resistenza all’adozione del comportamento che si intende promuovere

Dalla comunicazione al marketing sociale

Giuseppe Fattori

Marketing Sociale – Università di Bologna

1. Il Sistema comunicazione
2. Co-creation
3. La Teoria del deficit informativo
4. Le differenze tra comunicazioe e marketing sociale
5. Il Marketing sociale
Coolfood

Marketing sociale

Il marketing sociale è l’applicazione di concetti e tecniche del marketing e di altre discipline per raggiungere obiettivi

comportamentali volti a migliorare

l’ambiente e la salute e contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali in modo consapevole, nell’ambito delle politiche della comunità di riferimento. [Fattori 2020]

... gli eccessi di malattie e mortalità ...

Determinanti commerciali di salute

Four commercial products alone -tobacco -alcohol -ultra-processed foods -fossil fuels are responsible for 19 million global deaths per year, 34% of the 56 million total deaths Gilmore AB, Fabbri A, Baum F, et al. Defining and conceptualising the commercial determinants of health. Supplement to Lancet 2023; published online March 23. Retrieved June 2023 from: https://doi.org/10.1016/S0140-6736(23)00013-2

Determinanti commerciali: 19 milioni di morti globali Il 34% dei 56 milioni di morti nel mondo

Alcol Tabacco Alimenti

Ilona Kickbusch. Dynamics that constitute the commercial determinants of health

Kickbusch I, Allen L, Franz C. The commercial determinants of health. Lancet Glob Health 2016; 4: E895-E896

G.Fattori 2025

Soluzioni concrete a questi problemi possono venire dal marketing sociale, che meglio di tutti, conosce “le regole” del marketing commerciale

200 milioni di finanziamento

Piano Nazionale Prevenzione 2020/2025

3.2 Azione trasversale Comunicazione Pag 12

Funzionale al raggiungimento degli obiettivi del PNP è anche l'utilizzo del marketing sociale che si avvale dei principi e delle tecniche del marketing per influenzare un gruppo target ad accettare, rifiutare, modificare o abbandonare un comportamento in modo volontario, allo scopo di ottenere un vantaggio per i singoli, i gruppi o la società nel suo complesso...

G.Fattori 2025

PROGRAMMA PREDEFINITO PP3

“LUOGHI DI LAVORO CHE PROMUOVONO SALUTE”

INDICATORI DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE AZIONI

TRASVERSALI DEL PNP (Pag 133)

Il marketing sociale è l’applicazione di concetti e tecniche del marketing e di altre discipline per raggiungere obiettivi comportamentali volti a migliorare l’ambiente e la salute e contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali in modo consapevole, nell’ambito delle politiche della comunità di riferimento. [Fattori 2020]

Chi utilizza il marketing sociale? Esempi di organizzazioni che utilizzano il marketing sociale nell’ambito delle proprie strategie per la prevenzione e promozione della salute:

- Aziende sanitarie

- Fondazioni;

- Ministeri/servizi per l’agricoltura

- Agenzie per la protezione ambientale;

- Istituto Nazionale Tumori;

- Istituti per i trapianti e la donazione d’organi;

- Ministero della Salute;

- Università

- Agenzie per lo sviluppo internazionale;

- Assessorati per la Salute regionali, provinciali, comunali;

-Terzo Settore (ambiente, sociale, ecc..);

- Organizzazioni di comunità;

- Scuole

-

Studenti -

Nedra Kline Weinreich, Hands-On Social Marketing: A Step-by-Step Guide to Designing Change for Good, Sage

Il marketing sociale è l’applicazione di concetti e tecniche del marketing e di altre discipline per raggiungere obiettivi comportamentali volti a migliorare l’ambiente e la salute e contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali in modo consapevole, nell’ambito delle politiche della comunità di riferimento.

[Fattori 2020]

comportamento

obiettivi comportamentali

analisi

segmentazione dei destinatari mix di interventi di marketing

Guida pag. 43

Il marketing sociale è l’applicazione di concetti e tecniche del marketing e di altre discipline per raggiungere obiettivi comportamentali volti a migliorare l’ambiente e la salute e contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali in modo consapevole, nell’ambito delle politiche della comunità di riferimento.

Quello che so

Il comportamento è influenzato da “quello che so ”, da “quello che credo” ...

Non sempre agiamo in coerenza con quello che sappiamo o che crediamo

Quello che credo o sento

Atteggiamenti, Valori, Credenze

Informazione, Conoscenza

Azioni, Comportamento Coerenza

Quello che faccio abitualmente

altri fattori che influenzano
[Fattori 2020]

Quali temi sono affrontabili attraverso il marketing sociale?

Il marketing sociale è l'applicazione di concetti e tecniche del marketing e di altre discipline per raggiungere obiettivi comportamentali volti a migliorare l’ambiente e la salute e contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali in modo consapevole, nell'ambito delle politiche della comunità di riferimento

-Vaccinazioni

-Allattamento al seno

-Attività fisica

-AIDS/MST

-Fumo/Alcol

-Alimentazione -Risparmio energetico -Raccolta differenziata -Inquinamento atmosferico

-Abbandono scolastico

-Utilizzo del casco

-Covid-19.................

Il marketing sociale è l’applicazione di concetti e tecniche del marketing e di altre discipline per raggiungere obiettivi comportamentali volti a migliorare l’ambiente e la salute e contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali in modo consapevole, nell’ambito delle politiche della comunità di riferimento.

[Fattori 2020]

Piano Regionale di Prevenzione

Piani per la salute Società della salute

Covid-19

Health promotion as the overaching concept, including and incorporating social marketing

Health promotion

Social marketing

Un contesto teorico integrato per le influenze comportamentali

Un insieme di discipline e teorie che possono dare un contributo

Capitale sociale

“Euristica” e modello del processo informativo del consumatore

“Euristica” e informazione del consumatore

Influenza sociale e comunicazione interpersonale

Teoria del mercato economico

Diffusione delle innovazioni

Teoria social-cognitiva

Teoria degli studi sui media

Attribuzione e teorie del bilancio

Reti sociali e supporto

Spazio di vita e design

Norme sociali e dinamiche di gruppo

Coerenza / Dissonanza cognitiva

Teoria della motivazione di protezione

Studi ambientali

Studi culturali

Relazioni

pubbliche e media

Marketing Medicina

Ingegneria

Fisica

Biologia

Fisiologia

Farmacologia

Neurologia

Crescita indigena

Funzionamento del cervello

Modello transteoretico

Modello delle credenze di salute

Scienze politiche

fattori ambientali

sociale

psicodinamico bio-fisico

Economia

Ecologia

Teoria della definizione degli obiettivi

Stadi del cambiamento

Controllo percepito – autoefficacia

Teoria dell’apprendimento sociale

Antropologia

Sociologia

Filosofia e etica

Studi religiosi

Socio-psicologia

Teoria della prova

Teoria dell’azione ragionata

Modello del comportamento interpersonale

Teoria del comportamento pianificato

Teoria degli stili d’apprendimento

Condizionamento

Educazione

Modello delle fasi d’azione

Genetica

Risposte ormonali

Funzionamento del sistema immunitario

Psichiatria Psicologia

Predisposizione genetica Prototipo / modello della volontà

Criminologia

Approccio del processo d’azione per la salute: intenzione d’agire

Modello motivazionale di Rossiter -Percy

Modifica comportamentale: programmazione neuro-linguistica

Il Marketing non è pubblicità Marketing sociale: elementi distintivi

G.Fattori 2025

Marketing commerciale - Azienda profit - Societal marketing

Marketing sociale

The need to move from:

Expert Defined Model of Social Problems and Solution Generation

Value to Citizen Model

Social Marketing’s Purpose: Participatory social transformation not just

Individual behaviour change

MARKETING

MARKETING

ANALITICO

MARKETING

STRATEGICO

LETTERATURA CONTESTO PRIORITÀ

-Soggetivo

-Oggettivo

-Geografiche

-Demografiche

-Psicografiche

-Comportamentali

-

MARKETING

OPERATIVO

- Augmented Product - Actual Product - Core Product - Comunicazione - Social media - Eventi - Pubblicità

VERIFICHE

Marketing strategico: Segmentazione

Dal film Chocolat

Segmentazione: identificazione di sottogruppi omogenei ai quali ci si rivolge

Marketing strategico: Segmentazione

Indifferente Dubbioso Sprezzante

14 mar 2025

Maltempo a Pisa e provincia, è allerta rossa. Giani:

“Chiesta

a Musumeci la mobilitazione nazionale”

• Paternalistico

• Informativo

• Rassicurante

Segmentazione

Stile del messaggio

• Appello alla paura (fear arousing appeal)

• Ironico

Marketing strategico: segmentazione

Maschio
Modenese
Figli tra i 32

2. Marketing strategico

Marketing strategico - Posizionamento

Kimi Raikkonen ha vinto il campionato mondiale di Formula Uno nel 2007

Es. donazione di sangue MST/AIDS

MARKETING

MARKETING

ANALITICO

MARKETING

STRATEGICO

LETTERATURA CONTESTO PRIORITÀ

-Soggetivo

-Oggettivo

-Geografiche

-Demografiche

-Psicografiche

-Comportamentali

-

MARKETING

OPERATIVO

Augmented Product - Actual Product - Core Product - Comunicazione - Social media - Eventi -

VERIFICHE

Collant sostenibili: anche Calzedonia pensa all’ambiente

In tre danarature e in diversi colori

Marketing operativo - Prodotto

Domanda aumentata

Esselunga

Prodotto aumentato – Domanda aumentata

Prodotto aumentato – Domanda aumentata

CORE PRODUCT vs ACTUAL PRODUCT

“Charles Revlon di Revlon ha fornito una memorabile citazione per spiegare la differenza tra caratteristiche (actual product) e benefici (core product) del prodotto:

In azienda fabbrichiamo cosmetici, in negozio vendiamo speranza”

The Growing social marketing professional network And :

Slovenia

Italy

Portugal

Middle East SM network

French SM Centre

UK SM Centre

Moldova SM network

Philippines

Bangladesh

Vietnam SM network

Japan SM Centre

Indonesia SM network

New Zealand SM network

Dalla comunicazione al marketing sociale

Giuseppe Fattori

Marketing Sociale – Università di Bologna

1. Il Sistema comunicazione
2. Co-creation
3. La Teoria del deficit informativo
4. Le differenze tra comunicazioe e marketing sociale
5. Il Marketing sociale
Coolfood

Il programma Bella Mossa di Bologna ha assegnato punti ai partecipanti per camminare, andare in bicicletta o utilizzare i mezzi pubblici. I punti possono essere riscattati per sconti o pagamenti su merci e servizi di 100 rivenditori, (bar, ristoranti, cinema, supermercati, librerie, ...)

Quasi 10.000 partecipanti, 900.000 spostamenti per 3,7 milioni di chilometri, pari a quasi 100 volte il giro del mondo, con 740 tonnellate di Co2 risparmiate

L’edizione 2018 ha anche visto la riproposizione della

Work Challenge, la sfida fra le aziende a colpi di sostenibilità: 53 squadre aziendali e 2.000 lavoratori coinvolti.

Sfida studenti: 93 scuole primarie di tutta la provincia e 1.250 genitori

Bolgna 30

https://www.toolsofchange.com/en/case-studies/detail/724/

Scegli la salute

2

BOLLINO

sui prodotti salutari

SLOGAN

per la salute su 900.000 bicchieri

ADESIVO SUL PAVIMENTO

per la segnalazione delle aree di ristoro coinvolte nel progetto

Possibilità di scegliere PRODOTTI SALUTARI

G.Fattori 2025

LOCANDINE a fianco dei distributori

- di sani

900.000 bicchieri e diverse locandine a fianco dei distributori con messaggi sulla salute

Contenimento

- del progetto: attivazione di Confindustria; comunicato stampa; adesivo sul pavimento per segnalare i distributori; bollino “Scegli la salute” sugli alimenti salutari.

PROMOZIONE

dei PREZZI MARKETINGMIX

CANALE DI DISTRIBUZIONE

-Distribuzione automatica: canale di promozione della salute.

- Imprese e Università: amplificazione del n° di persone raggiunte

Progetto “Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute”

I risultati della sperimentazione

I dati sulle VENDITE DEI PRODOTTI

Prodotti tradizionali 69,75%

Prodotti salutari 30,25%

I risultati della sperimentazione

Il giudizio sui PRODOTTI SALUTARI

Scarsamente

Abbastanza soddisfatto28,3% Giudizio

Parecchio soddisfatto34,0%

Deltutto soddisfatto18,8%

Abbastanza soddisfatto17,1%

Parecchio soddisfatto43,9%

Deltutto soddisfatto17,1%

Università

Progetto “Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute”

I risultati della sperimentazione

Il giudizio

sulla UTILITA’ DI SVILUPPARE

UN PROGETTO PER PROMUOVERE SANI STILI DI VITA

attraverso la distribuzione automatica

nonrisposto giudizionegativo indifferente giudiziopositivo G.Fattori 2025

La collaborazione

Proposta a cura di:

Giuseppe Fattori

Responsabile Coordinamento Nazionale Marketing

Sociale

Piano per la salute,Azienda USL di Modena

Marco Boni

FARE - FederazioneAssociazioni Regionali Economi e

Provveditori

Carlo Cannella

Professore Ordinario di Scienza dell’Alimentazione,

Università "La Sapienza" di Roma

Vincenzo Scrigna

Presidente Gruppo Imprese di Gestione Confida

Eriuccio Nora

Direttore CoordinamentoAgende 21 Locali Italiane

Mauro Zanini - Renata Frammartino

Federconsumatori Nazionale, Vicepresidente –

Responsabile per l’agroalimentare

PROMOZIONE DELLASALUTE

EDUCAZIONE COMUNICAZIONE

Tabella riassuntiva dei punteggi

Capitolati d’appalto

Green Vending Machine #PlastinLess

1. Tutela della salute:

2. Tutela dell’ambiente:

3. Innovazione:

•Presenza di un “reverse vending machine” o compattatore.

•Presenza di un erogatore di acqua di rete.

https://bit.ly/3wygqJr

UN MANUALE PER GUIDARE I COMMENSALI VERSO

PIATTI RICCHI DI VEGETALI NELLA RISTORAZIONE

A cura di Giuseppe Fattori

Marketing sociale – Università di Bologna

Trattto da

PLAYBOOK FOR GUIDING DINERS TOWARD PLANT-RICH DISHES IN FOOD SERVICE

SOPHIE ATTWOOD, PAULA VOORHEIS, CECELIA MERCER, KAREN DAVIES, AND DANIEL VENNARDWRI.ORG

CoolFood

Iniziativa del World Resources Institute (WRI) per ridurre

le emissioni legate all’alimentazione. Fornisce al settore

dei servizi di ristorazione gli strumenti e le competenze per ridurre le emissioni di gas serra del 25% entro il 2030, in linea con il mantenimento del riscaldamento globale al di sotto di 1,5 ⁰ C stabilito dall’Accordo di Parigi.

Ridurre il consumo di carne animale e aumentare il consumo di vegetali

Informazioni preliminari

Per ogni grammo di proteine, la produzione di carne

bovina richiede 20 volte più terra ed emette 20 volte più

gas serra rispetto alla produzione di proteine di origine

vegetale come fagioli, piselli e lenticchie. (WRI)

2. Pianificazione

Ventitré interventi prioritari per il cambiamento dei comportamenti

PRODOTTO

Modificare l'offerta

alimentare

COLLOCAZIONE

Cambio di posizione degli alimenti

PROMOZIONE

Marketing e comunicazione

PRESENTAZIONE

Riprogettare i menù degli alimenti

PERSONE

Coinvolgere i membri del personale

Come aumentare le vendite dei menu a base vegetale.

Una soluzione semplice può essere il nome che scegliete. + 76%

NON USARE "SENZA CARNE"

"Senza carne" significa meno di ciò che piace a chi mangia carne

Nel nostro studio con il supermercato Sainsbury's nel Regno Unito, le vendite di due piatti sono aumentate del 76% quando la dicitura "senza carne" è stata rimossa dai nomi dei piatti e sostituita con una più accattivante. È controproducente comunicare che un alimento è "privo" di carne se l'obiettivo è quello di attirare un maggior numero di mangiatori di carne.

G.Fattori 2025

NON USARE "VEGANO"

"Vegano" significa diverso da me

Uno studio condotto negli Stati Uniti ha chiesto ai consumatori di classificare l'attrattiva di 21 diverse etichette utilizzate per descrivere alimenti e bevande. L'etichetta vegana è risultata la meno attraente di tutte le opzioni. Il termine "vegano" è attualmente visto in modo negativo da molti mangiatori di carne e crea una mentalità "noi-loro" nei confronti dei non vegani.

NON USARE "VEGETARIANO"

"Vegetariano" significa cibo sano ma insoddisfacente

I mangiatori di carne hanno il 56% di probabilità in meno di ordinare un piatto ricco di vegetali se questo è contenuto in un riquadro "vegetariano" del menu, rispetto alle opzioni vegetariane diffuse nel menu. Sebbene le diete vegetariane siano percepite come salutari, sono anche viste da molti come noiose e insipide, e le diete senza carne come non abbastanza saporite.

NON USARE LA PAROLA "SANO - PREVENZIONE”

La parola “prevenzione” in materia di salute, come "a basso contenuto di grassi", ha un basso appeal

In uno studio statunitense, agli intervistati è stato data la stessa bevanda al mango. Coloro che hanno avuto il bicchiere con l’etichetta "sano" lo hanno giudicato meno gradevole del 55% rispetto a coloro che hanno bevuto la versione senza etichetta. Altri test condotti su biscotti, frullati e zuppe hanno mostrato risultati simili. Se gli alimenti ricchi di vegetali sono già considerati "noiosi e insipidi", sottolineare i benefici per la salute può aggiungere "non gustoso" all'elenco delle potenziali percezioni negative.

EVIDENZIARE LA PROVENIENZA

La provenienza può essere evocativa

In un test di mercato, Panera Bread ha cambiato il nome della sua "Zuppa di fagioli neri vegetariana a basso contenuto di grassi" in "Zuppa di fagioli neri cubana". Questo semplice cambio ha portato a un aumento del 13% delle vendite della zuppa di fagioli neri. Sfruttare la provenienza di un alimento o il luogo di origine di una ricetta è una tattica potente per creare associazioni positive con un prodotto.

METTERE IN EVIDENZA IL SAPORE

Il sapore fa venire l'acquolina in bocca

Uno studio dell'Università di Stanford ha dato ai contorni di verdure nomi incentrati sul sapore, come "Mais dolce arrostito ricco di burro" e "Patate dolci alla curcuma e zenzero". Cosìetichettate, sono state scelte il 41% in più rispetto alle verdure preparate in modo identico con nomi "salutistici" e il 25% in più rispetto a quelle con nomi "basici".

ENFATIZZARE LA SENSAZIONE

L'aspetto e la sensazione guidano il fascino

Gli alimenti ricchi di vegetali sono disponibili in uno spettro di colori e il colore è il principale indizio che le persone usano per stabilire le loro aspettative sul sapore di un cibo. Per evidenziare la consistenza o la sensazione di un alimento quando lo si mangia, gli chef possono anche incorporare termini come "cremoso", "riscaldante", "croccante" e "morbido" nei nomi dei loro piatti.

Risultati

I fornitori di prodotti alimentari hanno servito due miliardi di pasti all’anno hanno raggiunto l’obiettivo di Coolfood (noto come Coolfood Pledge). Hanno ridotto le emissioni per piatto del 10%.

Gli ospedali statunitensi riducono le emissioni attraverso alimenti a base vegetale

Con il sostegno dell'iniziativa Coolfood del WRI, 23 sistemi ospedalieri negli Stati Uniti hanno ridotto del 21% le emissioni di gas serra legate agli alimenti per piatto.

Il risultato

Fino al 2022, i sistemi ospedalieri statunitensi impegnati nel Coolfood Pledge – che servono 31 milioni di pasti all’anno in totale – hanno ridotto le emissioni di gas serra per piatto di cibo del 21%. Si tratta di un ritmo più rapido di quello necessario per raggiungere l’obiettivo del 2030.

La quota di tutti gli alimenti di origine animale è diminuita del 16%. Nello stesso periodo si è visto un aumento del 27% degli alimenti a base vegetale nel piatto medio.

G.Fattori 2025

IKEA diventa la prima azienda globale a dimezzare gli sprechi alimentari

Sfruttando le partnership e la ricerca del WRI, nel 2022 IKEA ha ridotto gli sprechi

alimentari del 54% nei suoi 400 ristoranti all'interno dei suoi negozi.

Comunità di pratica, formazione, linee guida

Siti web per approfondire:

http://marketingsociale.net/

http://www.scoop.it/u/social-marketing

https://issuu.com/g.fattori

X (Twitter): @mktsociale

https://onehealthnews.blog/

Per iscriversi alla newsletter: https://bit.ly/3UhPQx7

Email: giuseppe.fattori@unibo.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.