Alter-Eco. Di Ettore Paoletti, Marta Capogna e Lorenzo Beretta. Corso di Marketing Sociale UNIBO

Page 1


Alter-Ec

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Marketing Sociale

Prof. Giuseppe Fattori

Chi siamo

Siamo3studentiuniversitariCOMPASSimpegnatiinunprogettodiMarketingSociale. Ilnostroscopoècambiareicomportamentidellepersoneinmanieramisurabilesutemidi

Lorenzo Lorenzo
Marta Marta
Ettore Ettore

Abstract

“Alter-Eco.IltuoIosostenibile”.Ilnome sceltoperrappresentareilnostroprogetto racchiudeilsuointentoprincipale:stimolare quellapartedinoicheèsensibilealle tematicheambientaliefarlaprevaleresul resto.

Abbiamosceltodiconcentrarcisull’educazione alcorrettosvolgimentodellaraccolta differenziatainPiazzaAldrovandi,unodei principaliluoghidiaggregazioneseralenella cittàdiBologna.

Letteratura

QUANTODURANOIRIFIUTI

NELL’AMBIENTE?

L’ambienteimpiega:

50anniperdigerireunascatolettain

metallo

4000anniunabottigliadivetro,

450anniipannoliniusaegetta,

dai20ai100anniunalattainalluminio

dai100ai1000anniipiattioibicchieri diplastica

Definizione del progetto

ASPETTATIVE

Sensibilizzare i

partecipanti al rispetto degli spazi pubblici

Incentivare i

partecipanti a svolgere correttamente la raccolta differenziata

Rendere Piazza

Aldrovandi, luogo di ritrovo serale, un posto più pulito, sicuro e accogliente per tutti

NOSTRA PORTATA?

Sì, in quanto Piazza

Aldrovandi è un luogo pubblico che frequentiamo spesso. Pertanto, siamo molto vicini al target sul quale vogliamo

intervenire

Definizione del progetto

COME MUOVERSI? INDICATORI DI SUCCESSO

A livello basso

coinvolgendo i singoli individui nell’iniziativa

A livello medio

coinvolgendo i nostri partner per l’organizzazione dell’evento, la fornitura di gadget e di strumenti necessari allo svolgimento di esso

Quantitativo di rifiuti correttamente raccolti secondo la logica della differenziata, che altrimenti sarebbe stato destinato a cestini unici o, peggio ancora, a inquinare l’ambiente circostante

Indagine

Dalleintervisteèemersoche:

1su3intervistatieraaconoscenzadei cestinidellaraccoltadifferenziatain PiazzaAldrovandi

1su3sapevaquantotempoimpiega l’ambientenellosmaltiredeterminati rifiuti

3su3hannoaderitoall’iniziativa spontaneamente

Indagine

Relazionandoci con alcuni dei residenti di

Piazza Aldrovandi è emerso che:

molti di loro trovano che la piazza sia

cambiata in senso negativo

dall’apertura delle attività nei chioschi permanenti, provocando più confusione (e conseguente produzione di maggiori rifiuti)

tutti sono infastiditi dalla sporcizia

lasciata in piazza

molti vorrebbero l’implementazione di cestini della differenziata

Problematica sociale

Piazza Aldrovandi Piazza Aldrovandi Rifiuti non cestinati Rifiuti non cestinati
Centro della vita universitaria notturna Piazza sporca e degradata

Cause

Il nostro progetto Problematiche

Mancanzadiconsapevolezza della

presenzadicestinidelladifferenziata

Mancanzadisensibilizzazione

riguardolasalvaguardiaambientale

Lontananzadeicestinidella differenziatarispettoailocaliincui siconsuma

Posizionestrategicadeicestini dell’indifferenziatavicinoailocali incuisiconsuma

Spessoirifiutinonvengono cestinati,lasciandolapiazza sporca

Irifiutivengonocestinati

nell’indifferenziata

Ildegradoinpiazzaincuteun sensodipericoloedisgusto

Il nostro progetto Soluzioni

Intervistepreliminaririguardolaconsapevolezzadell’esistenzadicestinidella differenziatainPiazzaAldrovandieleproprieabitudinidicestinamentorifiuti

Campagnadisensibilizzazioneriguardoitemisovraesposti

(volantiniinformativi,passaparola,banchettoinformazioni,contenutisocial)

Il nostro progetto Soluzioni

Unagiornata(29novembre2024)durantelaqualeraccogliereil

maggiornumerodirifiutipossibilicorrettamentedifferenziatiin cestinitemporaneidanoiindicatiegestiti(fornitidaHera)eincentivaread assumerequestocomportamentoresponsabile.

4

Il nostro progetto Soluzioni

Affissionevolantinisuicestini dell’indifferenziatache disincentivinoilloroutilizzo,afavore diquellidellaraccoltadifferenziata. Suglistessivolantinisaràpresente unQRcodeche,unavolta scansionato,rimanderàallanostra paginaInstagramefornirà dettagliateistruzionisucomefarela raccoltadifferenziata.

Obiettivi principali

Sensibilizzare alla cura e al rispetto dei

luoghi pubblici

Educare a svolgere correttamente la raccolta differenziata

Spontanea partecipazione

Obiettivi

01. COGNITIVI

Sensibilizzare al rispetto dei luoghi pubblici

Sensibilizzare al corretto svolgimento della raccolta differenziata

02.

COMPORTAMENTALI

Maggiore consapevolezza

dell’importanza della raccolta differenziata

Cambiare positivamente le proprie abitudini con maggiore sensibilità alla tematica

03.

DI AZIONE

Non buttare i rifiuti per terra o nei cestini comuni

Differenziare correttamente i rifiuti all’interno dei nostri Ecobox

04.

DI VALORE

Fornire informazioni circa il corretto svolgimento della raccolta differenziata

Fornire gadget come incentivo all’azione

DESIDERATO

RACCOLTA DIFFERENZIATA

COMPORTAMENTO CONCORRENTE

BUTTARE I RIFIUTI PER TERRA/BUTTARLI

NEI CESTINI COMUNI

BARRIERE INCENTIVI

Mancanza di sensibilità

verso l’argomento

Mancata

consapevolezza

dell’esistenza dei

cestini della raccolta differenziata in Piazza

Aldrovandi

Pigrizia

Lontananza dei cestini della differenziata dalle

attività in cui si consuma

Vicinanza dei cestini comuni rispetto alle attività dove si consuma

Ridotta capienza dei cestini comuni

(incentivo a gettare per terra i rifiuti)

Posizionamento

PUBBLICO PRIORITARIO

PUBBLICO PRIORITARIO

Frequentatori di Piazza Aldrovandi (studenti fuorisede e ragazzi di provincia).

Frequentatori di Piazza Aldrovandi (studenti fuori sede e ragazzi della provincia).

PUBBLICO PRIORITARIO

PUBBLICO SECONDARIO

Frequentatori di Piazza Aldrovandi (studenti fuorisede e ragazzi di provincia).

Ufficio del Quartiere Santo Stefano (all’interno del quale si trova Piazza Aldrovandi).

COMPORTAMENTO DESIDERATO

COMPORTAMENTO DESIDERATO

Considerare la corretta esecuzione

della raccolta differenziata in relazione a ciò che si consuma come un impegno morale e sociale per la salvaguardia ambientale.

Considerare la corretta esecuzione della raccolta differenziata, in relazione a ciò che si consuma, come un impegno morale e sociale per la salvaguardia ambientale.

COMPORTAMENTO DESIDERATO

COMPORTAMENTO DESIDERATO

Considerare la corretta esecuzione della raccolta differenziata in relazione a ciò che si consuma come un impegno morale e sociale per la salvaguardia ambientale.

Considerare il mantenimento e la pulizia della piazza come un elemento fondamentale per promuovere un ’immagine positiva del quartiere.

POSIZIONAMENTO CENTRATO

SUI BENEFICI

VANTAGGI PERCEPITI:

Acquisire informazioni importanti su come svolgere la raccolta differenziata.

Sentirsi parte del cambiamento sociale

Piazza più pulita

POSIZIONAMENTO

CENTRATO

SUI BENEFICI

VANTAGGI PERCEPITI:

Acquisire informazioni importanti su come svolgere la raccolta differenziata.

Sentirsi parte del cambiamento sociale

Piazza più pulita

POSIZIONAMENTO

CENTRATO

SULLE BARRIERE

BARRIERE POTENZIALI:

Difficoltà nell’organizzare un evento sul suolo pubblico

STRATEGIE PER SUPERARLE:

Coinvolgimento di partner che conferiscono credibilità al progetto e che lo sostengono nella sua realizzazione

POSIZIONAMENTO

CENTRATO

SUI BENEFICI

POSIZIONAMENTO

CENTRATO

SULLE BARRIERE

POSIZIONAMENTO

RISPETTO ALLA CONCORRENZA

VANTAGGI PERCEPITI:

Acquisire informazioni importanti su come svolgere la raccolta differenziata.

Sentirsi parte del cambiamento sociale

Piazza più pulita

BARRIERE POTENZIALI:

Difficoltà nell’organizzare un evento sul suolo pubblico

STRATEGIE PER SUPERARLE:

Coinvolgimento di partner che conferiscono credibilità al progetto e che lo sostengono nella sua realizzazione

CONCORRENTI:

Cestini comuni fuori dai locali in cui si consuma che rendono più immediato il gettare il rifiuto (non differenziandolo)

STRATEGIE PER SUPERARLI:

Affissione di volantini sui cestini comuni volti a sottolineare la presenza di cestini della differenziata

Grandeintesatraimembridelgruppo

Familiaritàconilterritorio

Entusiasmonellosvolgerel’iniziativa

Vicinanzaaltargetprimario (nostri coetanei)

WEAKNESS-DEBOLEZZE

Mancanzadibudget

Mancanzadiesperienza

Scarsaconoscenzadell’ambito

Pocotempoadisposizione

OPPORTUNITIES-OPPORTUNITA’

Visibilitàdelprogettoattraversoprofili socialepubblicazionionline

CollaborazioniconsponsoreQuartiere SantoStefano

PatrociniodapartedelComunediBologna

THREATS-MINACCE

Tempistichelungheperlarichiestadelsuolo pubblico

Condizionimeteo

Inaffidabilitàdeipartner

Segmentazione

TARGET 1

DEMOGRAFICA

Ragazzi

Ragazze

Dai 18 ai 30 anni

Reddito nullo o medio/basso

GEOGRAFICA

Abitano a Bologna Frequentano il centro di Bologna

Frequentatori di Piazza Aldrovandi

(studenti fuorisede, ragazzi di Bologna e provincia)

PSICOGRAFICA

Non sono particolarmente interessati all’argomento

Da sensibilizzare alla tematica

Da incentivare all’azione attraverso i gadgets

COMPORTAMENTALE

Utilizzano i social Sono pigri nei confronti dello svolgimento corretto della raccolta differenziata Abituali frequentatori di Piazza Aldrovandi

Segmentazione

TARGET 2

DEMOGRAFICA

Uomini

Donne

Adulti e nuclei familiari

Reddito medio/alto

GEOGRAFICA

Abitano nei condomini di Piazza Aldrovandi

Residenti di Piazza Aldrovandi

PSICOGRAFICA

Mostrano particolare interesse nell’iniziativa per tenere pulita la piazza in cui risiedono

COMPORTAMENTALE

Sovente esprimono lamentele riguardo la sporcizia lasciata in Piazza Aldrovandi

DEMOGRAFICA

Uomini

Donne Lavoratori Reddito medio/alto

Segmentazione

TARGET 3

GEOGRAFICA

Ufficio Quartiere Santo Stefano

PSICOGRAFICA

Comune di Bologna Mostrano particolare interesse nell’iniziativa per tenere pulita la piazza e promuovere un’immagine positiva del Quartiere

COMPORTAMENTALE

Tutelano il Quartiere Promuovono eventi che mettono in risalto il Quartiere

Marketing Mix PRODOTTO PREZZO

PARTNER

Prodotto 1.

FREQUENTATORI

DELLA PIAZZA

CORE:

Ambiente pulito e sicuro

Maggiore consapevolezza sulle dinamiche della raccolta differenziata ACTUAL

Incisività della propria partecipazione sul territorio, adottando comportamenti responsabili legati all’autoconsumo e svolgendo correttamente la raccolta differenziata

AUGMENTED

Gadgdets come premio/incentivo per chi partecipa attivamente all’iniziativa

RESIDENTI IN PIAZZA

CORE:

Ambiente pulito e sicuro ACTUAL

Incisività dell’iniziativa sulla pulizia della piazza in cui vivono

Coinvolgimento pratico delle persone che lo frequentano

AUGMENTED

Immagine positiva del quartiere in cui vivono

Privilegio derivante dall’aver scelto il loro quartiere come luogo dove svolgere l’iniziativa

UFFICIO QUARTIERE SANTO STEFANO

CORE:

Ambiente pulito e sicuro ACTUAL

Iniziativa da parte di ragazzi rivolta verso altri ragazzi (e non solo)

Aumento della responsabilità comune derivante dallo svolgimento della differenziata

AUGMENTED

Immagine positiva del quartiere in quanto

Istituzione collaboratrice con questo tipo di progetti

Prezzo 2.

FREQUENTATORI

DELLA PIAZZA

COSTI MONETARI

Nessuno

COSTI NON MONETARI

Tempo

Volontà di partecipare

all’iniziativa

RESIDENTI IN PIAZZA

UFFICIO QUARTIERE SANTO STEFANO

COSTI MONETARI

Nessuno

COSTI NON MONETARI

Eventuale disagio dovuto al sovraffollamento della piazza la sera dell’evento

COSTI MONETARI

Stampa delle locandine per l’evento.

COSTI NON MONETARI

Tempo impiegato nella comprensione e promozione degli intenti dell’evento

Luogo 3.

Promozione

PatrociniodelComunedi Bologna

Collaborazioneconil QuartiereSantoStefano

Logo

Luogodell’evento

Data

Ora

Finalitàdell’evento

Partners

Promozione 4.

Di cosa parleremo Dichiarazione di intenti

Dove vogliamo intervenire

Su cosa vogliamo intervenire

Reels

Come si svolgerà l’evento

Quando e dove si svolgerà l’evento

Preparativi per l’evento

Collaborazione con ABCgadgets

Visual Identity 4.2

Logo

Semplicità

Linearità

Simbolistica coerente al tema

Gioco di parole: rimando al nostro alter-ego più sostenibile

Tone of Voice

Linguaggio semplice

Tono serio (nel rispetto della tematica) ma abbastanza amichevole (per mostrarci vicini al nostro target)

Payoff

“Il tuo Io sostenibile” rimarca il messaggio dell’ alter-ego, suggerito dal nome del Brand: ognuno di noi ha una parte più sensibile alla tematica della sostenibilità. Questo messaggio è suggerito implicitamente anche dal carattere con lo spazio vuoto all’interno.

Visual Identity 4.2

#28620B #EEFFD5
#754A53 #87BD43
Bogart
Montserrat

Partner 5.

Col patrocinio di:

Possibilità di realizzare l’evento

Fornitura di gadgets

Fornitura di Ecobox

In collaborazione con:

Luogo svolgimento evento

Riciclo cicche di sigarette

Partner 5.

COSTI

MONETARI: nessuno

NON MONETARI: tempo impiegato nella comprensione e promozione degli intenti dell’evento

BENEFICI

MONETARI: nessuno

NON MONETARI: promozione di un’immagine

positiva collaborando con eventi di questo tipo; pulizia e cura dello spazio pubblico in questione

COSTI

MONETARI: fornitura di Ecobox

NON MONETARI: tempo impiegato nella comprensione degli intenti dell’evento

BENEFICI

MONETARI: nessuno

NON MONETARI: promozione di un’immagine positiva collaborando con eventi di questo tipo

Partner 5.

COSTI

MONETARI: fornitura dei gadgets

NON MONETARI: tempo impiegato nella comprensione e promozione degli intenti dell’evento

COSTI

MONETARI: fornitura di gadgets

NON MONETARI: tempo impiegato nella comprensione e promozione degli intenti dell’evento

BENEFICI BENEFICI

MONETARI: potenziali nuovi clienti

NON MONETARI: promozione di un’immagine

positiva collaborando con eventi di questo tipo; visibilità data dall’evento

MONETARI: potenziali nuovi clienti

NON MONETARI: promozione di un’immagine

positiva collaborando con eventi di questo tipo; visibilità data dall’evento

Valutazione e Monitoraggio

PRIMA DURANTE DOPO

Coinvolgimento dei partner e

delle Istituzioni

Creazione di contenuti

informativi e promozionali

sui social e di una community

Promozione dell’evento

tramite locandine cartacee

Coinvolgimento dei residenti

della piazza tramite

passaparola

di processo)

Allestimento del banchetto

Corretto svolgimento della raccolta differenziata, usufruendo degli ecobox

Partecipazione attiva del pubblico

Interviste

Gestione logistica e operativa

Conteggio quantitativo

rifiuti raccolto

Conteggio gadgets distribuiti

Conteggio reazioni sui social (repost, like, views)

Espansione della rete dei sostenitori

Piazza più pulita

Numeri e Risultati

Quantitativo di rifiuti raccolti negli Ecobox:

3 sacchi da 130 litri ognuno di carta

1 sacco da 130 litri di plastica

1 sacco da 130 litri di vetro

20 litri di organico

20 litri di indifferenziato

Altri dati: Partecipazione di circa 100 persone

Raccolti circa 100 mozziconi di sigarette

Repost di 20 Instagram stories

+40 followers su Instagram dopo l’evento

Distribuzione di tutti i gadgets fornitici da

“Abc gadgets” (90) e “0waste” (circa 25)

Totale rifiuti stimato: 30Kg

Conclusioni

Siamo molto soddisfatti per la riuscita dell’evento e i risultati raggiunti.

I residenti sono stati entusiasti dell’iniziativa e con loro anche molti frequentatori della piazza.

I partecipanti si sono dimostrati molto interessati a conoscere il nostro progetto, difatti da alcuni feedback sappiamo che sarebbe molto gradita una replica dell’iniziativa.

Crediamo che il nostro intervento di marketing sociale sia stato molto efficace; sia nel sensibilizzare il nostro target riguardo le tematiche di sostenibilità ambientale, sia nell’educare al corretto svolgimento della raccolta differenziata, legato ad un autoconsumo responsabile.

Galleria fotografica

Grazie per l’attenzione!

Lorenzo Beretta: 1118036

Marta Capogna: 1133658

Ettore Paoletti: 1118818

« Il materiale elaborato durante il corso potrà essere usato per iniziative di formazione e promozione della salute senza fini di lucro »

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Alter-Eco. Di Ettore Paoletti, Marta Capogna e Lorenzo Beretta. Corso di Marketing Sociale UNIBO by Fattori - Issuu