fonda lo Studio Ematologico Milanese e l’Associazione Volontari
Italiani del Sangue
Il primo Centro Trasfusionale
Italiano viene
fondato a Torino
In Italia viene emanata in Italia la Legge n°592, la prima legge organica sul Servizio Trasfusionale
A seguito della diffusione del virus HIV, appaiono in laboratorio le attività di Controllo di Qualità di sangue e emoderivati
Il contesto attuale a Bologna
Il contesto attuale a Bologna
Come può essere utilizzato il tuo dono?
interventi chirurgici, sale parto e chirurgia infantile
medicina oncologica, patologie croniche, cure infantili e senili pronto soccorso e rianimazione
dati estratti dal sito web di AVIS Provinciale Bologna
MARKETING STRATEGICO
§ OBIETTIVI
§ QUESTIONARIO ONLINE
§ TARGET PRIMARIO E POSIZIONAMENTO
§ TARGET SECONDARIO
§ ANALISI SWOT
Obiettivi 50 prenotazioni alla visita d’idoneità
Sondaggio online
Donne e uomini
Target primario
Età compresa tra i 18 e i 30 anni
Diplomati e studenti universitari iscritti al corso di Laurea Triennale e
Magistrale di Scienze Politiche dell’Alma Mater Studiorum di Bologna
Rintracciabili a Palazzo Hercolani e nel plesso universitario di via Pichat
Posizionamento
Posizionamento del Progetto Filo Rosso nella mente del target come promotore e attuatore di interventi concreti volti a renderlo attivo in un settore sociale di grande rilevanza. Il comportamento desiderato è sicuramente più importante e vantaggioso rispetto all’adottare i comportamenti a rischio che possono essere motivo di esclusione dalla donazione, a non tenere sotto controllo con costanza e frequenza la propria salute e a non partecipare attivamente al benessere di altri.
Percezione della donazione di sangue come un modo per fare prevenzione su sé stessi ed essere solidali nei confronti degli altri, nonché una spinta per uno stile di vita sano.
Target secondario
CUSB
In campo, come nella vita, per uno sportivo è importante essere a disposizione del prossimo. Gli atleti sono il primo esempio di salute in società.
GIÀ DONATORI
Chi conosce già i benefici ed è già un donatore può, anche tramite il passaparola, far conoscere al target tutti i vantaggi del caso.
Analisi S.W.O.T.
Punti di forza Punti di debolezza
§ Gruppo coeso
§ Divisione del lavoro
§ Volontà di raggiungere gli obiettivi prefissati
§ Impegni personali
§ Budget limitato
§ Distanza tra i domicili
Opportunità Minacce
§ Vicinanza al target di riferimento
§ Attenzione particolare della città alle cause sociali
§ Percezione che non ci sia necessità di sangue
§ Stile di vita poco sano
§ Burocrazia complessa
§ Assenza di esperienze personali e/o familiari
MARKETING OPERATIVO
§ PRODOTTO
§ PREZZO
§ PARTNER
§ PROMOZIONE
§ DISTRIBUZIONE
Core
Gratificazione e soddisfazione personale che il target riscontra adottando il comportamento promosso.
Prodotto
Actual
L’effettiva donazione del sangue, ovvero il prelievo a cui il target si sottopone.
Augmented
Le analisi gratuite, la colazione offerta, l’accoglienza ricevuta e i gadget distribuiti
Costo del biglietto
dell’autobus o della benzina
Prezzo
Incentivi monetari
Prezzo monetario 02 04
Sconto del 10% su frutta secca e cioccolata fondente
03
Prezzo non monetario Tempo impiegato, sforzo nell’affrontare le fobie, disagio, impegno.
Incentivi non monetari
Benefici psicologici, riconoscimento, gadget
Partner
Bottega equosolidale.
Sconto del 10% su frutta secca e cioccolata fondente.
Associazione Volontari Italiana del Sangue, la più grande associazione italiana del settore.
Sezione di testo “Come ci hai conosciuto?»; gadget; risorse umane; informazioni.
Associazione impegnata nel sostegno della ricerca medica contro leucemie, linfomi e mielomi.
Videomessaggio di invito alla donazione da parte del fondatore
Promozione
Social network Eventi Radio
§ Facebook
§ Twitter
§ Instagram
§ Sito web
§ 28/11 presso
Scuderia FF Urban Coolab
§ 19/12 presso
l’edifico universitario in via Carlo Berti Pichat 6
§ Radio Nettuno
§ Facce da Cusb
Il nostro account Twitter
La nostra pagina Facebook
La promozione del progetto nelle aule
La realizzazione dei gadget natalizi
M.Vittoria e Siria a Radio Nettuno
I nostri eventi
Distribuzione
Casa dei Donatori di Sangue, via dell’Ospedale 20, Bologna
Il luogo in cui il nostro prodotto – visita d’idoneità e donazione del sangue - viene fisicamente distribuito al target è la Casa dei Donatori di Sangue, sede ufficiale di Avis Provinciale Bologna.
CONCLUSIONI
§ RISULTATI
§ AUSPICI
§ RISCONTRO DEL TARGET E SODDISFAZIONE DEL GRUPPO
§ AUTOCRITICHE
§ CONSIGLI PER CONTINUARE IL PROGETTO
§ CONCLUSIONI E RINGRAZIAMENTI
RISULTATI
Obiettivo: 50 Prenotazioni
studenti prenotati mancate prenotazioni visita già effettuata visita da effettuare
Nessuno degli studenti che ha prenotato la visita ha effettivamente usufruito dello sconto presso C’è un mondo.
Ciò può dipendere da due fattori principali: la mancata necessità di ricevere una ricompensa e la poca affinità tra il target di riferimento e l’attività.
Nonostante questo, le titolari della bottega hanno espresso grande soddisfazione.
AUSPICI
Ci auguriamo che tutte le persone che risulteranno idonee vadano effettivamente a donare il sangue.
Un’altra speranza è che i donatori raggiunti grazie a Progetto Filo Rosso, continuino a donare in futuro.
RISCONTRO DEL TARGET E SODDISFAZIONE DEL GRUPPO
Il target primario si ritiene complessivamente soddisfatto dell’esperienza. Cosa ne pensa?
• soddisfazione personale
• vicinanza di età
• eventi sono stati effettivamente utili
• il personale di turno si è mostrato preparato e disponibile
• la sala del prelievo era la stessa della donazione
• condividere la stessa azione nello stesso momento con altre persone
AUTOCRITICHE
• alcune situazioni potevano essere gestite in maniera differente nel questionario online avremmo dovuto inserire l’opzione “Vorrei donare ma non posso”
• avremmo potuto instaurare una collaborazione anche con altre associazioni o con gli ospedali
• avremmo potuto trovare una soluzione alternativa per permettesse alle persone di raggiungere AVIS più facilmente.
CONSIGLI PER CONTINUARE IL PROGETTO
• puntare sulla nobiltà della causa
• portare testimonianze
• accrescere la propria cultura sull’argomento
• aumentare la credibilità per avere maggiori chances di trovare sponsor e collaborazioni
• comprendere le fobie
• informarsi su come avviene la donazione per evitare risposte negative da parte del target
• diminuire la distanza fisica
• tener conto dell’obbligatorietà della visita di idoneità (questo ostacola la possibilità di donare il sangue nell’immediato)
• allargare la propria partnership
• ricordare costantemente al target che sta compiendo un gesto nobile è sempre d’aiuto al raggiungimento dei tuoi obiettivi
CONCLUSIONI
Il progetto ha dato i suoi frutti e ha raggiunto gli obiettivi prefissati in maniera ottimale.
Il rapporto tra costi e benefici è risultato adeguato.
La soddisfazione nel target di riferimento, nei partner e in tutti coloro che hanno sostenuto il progetto è risultata essere alta.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
LIBERATORIA
Autorizziamo l’utilizzo del progetto per iniziative di formazione e promozione della salute senza fini di lucro