SPONSOR
MAIN SPONSOR
OFFICIAL PARTNER
a cura di Ufficio Stampa FSGC | testi Luca Pelliccioni collaboratori Andrea Nardoni | foto ©FSGC, ©Pruccoli, @KFF progetto grafico Studio Monnom | la copia è vietata, le immagini sono coperte da diritti
fsgc.sm
THE FABRIC OF THE GAME
Si è da poco conclusa un’esaltante stagione calcistica, in ambito sammarinese, pronta a rilanciare aspettative e progetti per l’anno prossimo. Che la Federcalcio di San Marino intende sviluppare tanto a sostegno dell’attività dei propri club affiliati, quanto orientati alla crescita delle Nazionali. A corollario di queste intenzioni, è stato recentemente ufficializzato l’ingresso nelle competizioni nazionali sammarinesi di una squadra - la San Marino Academy Under 22 - che avrà il dichiarato obiettivo di proporre un’offerta tecnica di primissimo livello ai calciatori da poco usciti dal settore giovanile. Una sintesi ideale, insomma, tra l’obiettivo di innalzare il tasso tecnico e qualitativo delle nostre Nazionali e quello di abbattere quanto più possibile la dispersione di talenti che - per diversi motivi - non hanno avuto o non avranno la possibilità di competere a livelli di eccellenza.
Giugno è da sempre un mese di transizione, quello in cui le Nazionali di tutta Europa chiedono un ultimo sforzo ai propri calciatori. Non abbiamo il minimo dubbio nel ritenere i giocatori di San Marino, tra tutti quelli del Vecchio Continente, i più dediti ed appassionati interpreti di questo sport. Nessun altro, a questi livelli, sperimenta i sacrifici quotidiani ai quali i ragazzi di mister Costantini si sottopongono per dare il meglio di sè su questi importanti palcoscenici. Per questo, e tante altre ragioni, non li ringrazieremo mai abbastanza.
Come poche volte è avvenuto nella storia della nostre Nazionali, ci troveremo ad ospitare una gara internazionale fuori dai confini sammarinesi. È successo con il Liechtenstein una manciata di anni fa; avvenne - ad inizio anni Novanta - nella magica notte con l’Inghilterra, allora a Bologna e, come oggi, in Emilia. Sognando emozioni simili o ancor migliori, ci tengo fin d’ora a ringraziare personalmente ed a nome della Federcalcio di San Marino l’intero gruppo di lavoro del Parma FC per la stretta collaborazione con il nostro staff organizzativo, in funzione del corretto svolgimento di questa partita. Nell’auspicio di potervi legare dolci ricordi di campo.
“la nazionale torna in emilia“
Marco Tura
il saluto del presidente
Federazione Sammarinese Giuoco Calcio - Presidente
COL KAZAKHSTAN L’ULTIMO GOL NELLE QUALIFICAZIONI AGLI EUROPEI
San Marino e Kazakhstan non si sono mai incrociate prima del 2019. Sorteggiate insieme nel girone di qualificazione ad EURO 2020, si sono affrontate per la prima volta ad Astana. Era la seconda gara in tre giorni per San Marino, subito dopo aver affrontato la Russia - reduce dai quarti di finale ottenuti nel mondiale casalingo.
All’Astana Arena i Titani furono protagonisti di una convincente prestazione nonostante il risultato finale abbia premiato i padroni di casa col punteggio di 4-0. A dispetto dell’esito dell’incontro, infatti, la squadra di Bílek ha sbloccato il risultato solo nel recupero della prima frazione di giocomarcando con Kuat. Doccia fredda per i ragazzi di Franco Varrella, Commissario Tecnico al tempo, che pregustavano un clean sheet all’intervallo che sarebbe valso da ulteriore carburante per una ripresa di lotta e sacrificio. Cui non si sottrae certo San Marino, concedendo agli avversari solo il tiro da fuori che esalta i riflessi di Benedettini. Paradossalmente, sulla mancata conclusione di un’azione d’attacco, San Marino incassa il raddoppio di Tobol. Colpo difficile da digerire, che apre alle successive marcature di Suyumbayev ed Islamkhan nell’ultima porzione di gara.
A metà novembre 2019, sotto un vero e proprio diluvio, i Biancazzurri ricevono il Kazakhstan a Serravalle. San Marino presenta un baricentro sensibilmente più alto, mettendo pressione alla difesa avversaria con le iniziative di Filippo Berardi. Sono però gli ospiti a passare con il colpo di testa di Zainutdinov. La replica di Palazzi è neutralizzata con affanno da Nepogodov, che salva il vantaggio e lo vede lievitare con Suyumbayev. Di lì a poco Schetin calerà il tris con cui si rientra negli spogliatoi. I Titani sono però vivaci e trovano meritatamente la rete al 77’. La prima gioia di Berardi è frutto anche dell’imbucata di Lunadei, poi il dribbling sul portiere e l’appoggio in fondo al sacco col destro della punta sammarinese.
I PRECEDENTI
NUOVI PROGETTI
LA SAN MARINO ACADEMY U-22 AL VIA DEL PROSSIMO CAMPIONATO
Svolta storica per il calcio sammarinese, che dalla stagione 2023-24 vedrà una sedicesima formazione ai blocchi di partenza del Campionato Sammarinese BKN301. Si tratta di una squadra della San Marino Academy, che sarà composta esclusivamente di calciatori nati tra il 2001 ed il 2004 e in grandissima parte sammarinesi.
L’obiettivo dichiarato è quello di offrire un elevato minutaggio in campo ed un grado di preparazione di alto livello a giocatori da poco usciti dal settore giovanile che - per diverse ragioni - non hanno la possibilità di fare esperienze di elevato profilo. Il limitato impiego di giovani sammarinesi nei club, salvo alcune eccezioni in territorio quanto fuori, è una dato che ha fatto riflettere. Così come le difficoltà fisiologiche in termini di collocazione nel calcio degli adulti. Il progetto della neonata formazione in seno alla San Marino Academy intende proporre una soluzione e non certo un ripiego, dal momento che lo staff tecnico in via di definizione ricalcherà in buona parte quello responsabile della Nazionale Under 21 di San Marino, garantendo elevati standard qualitativi e continuità negli allenamenti. A partire da Matteo Cecchetti, cui sarà affidata la gestione tecnica di un gruppo che rappresenterà buona parte del serbatoio della selezione nazionale di riferimento.
Non nasconde il suo entusiasmo per questa assoluta novità mister Cecchetti, che conserverà
anche il ruolo di Commissario Tecnico della Nazionale Under 21 di San Marino: “Sono molto contento che questo progetto possa partire, ho sensazioni molto positive in merito. È una proposta confezionata su misura rispetto alle esigenze dei ragazzi, nonché una risposta alle difficoltà che in questa particolare fascia di età un po’ tutti loro incontrano”.
Il riferimento è all’approccio con l’attività degli adulti, il relativo impiego in campo e la formazione che può essere loro garantita da questa nuova avventura: “Il passaggio dal settore giovanile alle prime squadre è sempre delicato, ancor più nella nostra realtà doveper ovvi motivi - non esistono normative che impongano l’utilizzo di giovani. La San Marino Academy U-22 vuole essere un bacino in grado di garantire l’adeguata preparazione alle sfide internazionali che i giovani sammarinesi coinvolti si troveranno a fronteggiare nel breve periodo. Chi intende sposare questo progetto è consapevole della qualità e della continuità del lavoro proposto”.
Un passo epocale, mosso grazie all’alacre lavoro delle Federcalcio di San Marino ed Italia. Se infatti la San Marino Academy, club affiliato alla FIGC, potrà disputare il Campionato Sammarinese BKN301 2023-24 con una sua prima squadra maschile è per via di un accordo ratificato dalle due federazioni coinvolte. Il tutto, ovviamente, corredato dal parere favorevole della UEFA.
DIREZIONE BALTICO
L’UNDER 21 RIPARTE DALLA LETTONIA con la stessa voglia di stupire
A distanza di oltre un anno dall’ultima partita di qualificazione agli Europei di categoria, la Nazionale Under 21 di San Marino è pronta a tornare in campo. Non contro un avversario casuale: lo scorso febbraio, infatti, l’urna di Nyon ha sorteggiato nuovamente nello stesso girone Titani e Lettonia.
Contro la selezione baltica, a marzo dell’anno scorso, iniziò l’avventura di Matteo Cecchetti in qualità di Commissario Tecnico dell’Under 21. Precedentemente collaboratore tecnico di Costantini, ne ha raccolto l’eredità quando l’attuale CT della Nazionale di San Marino è stato chiamato a guidare i Biancazzurri in UEFA Nations League e, quest’anno, nelle qualificazioni ad EURO 2024.
Quella del 29 marzo 2022 è una notte entrata di diritto nella storia del calcio sammarinese, che è tornato a salutare un risultato positivo della propria Under 21. Al San Marino Stadium terminò 0-0, martedì prossimo però sarà un’altra storia. Innanzitutto perché cambiano in parte i protagonisti: un nuovo biennio è alle porte e con sè porterà un robusto rinnovamento dei giocatori che saranno eleggibili per gli impegni delle rispettive Nazionali Under 21. Inoltre, la Lettonia non vorrà farsi sorprendere una seconda volta a distanza di una manciata di mesi.
San Marino ripartirà da Jurmala, per inaugurare - sulle sponde del Mar Baltico - un nuovo ciclo di qualificazioni agli Europei U21. Con l’obiettivo di confermare i significativi progressi mostrati negli anni recenti e la speranza di poter scrivere un altro capitolo nella storia del calcio sammarinese. Debutto fissato per martedì 20 giugno, con calcio di inizio alle ore 17:00. I Biancazzurrini torneranno poi in campo a settembre, ospitando la Norvegia (07/09) prima di volare in Irlanda (12/09). Nella finestra di ottobre il primo incontro con la Turchia, per poi aprire le porte del San Marino Stadium all’Italia il 16 novembre.
I CONVOCATI DI COSTANTINI
PORTIERE DIFENSORE DIFENSORE DIFENSORE DIFENSORE PORTIERE PORTIERE DIFENSORE ELIA BENEDETTINI Nato il: Presenze: Club: 22/06/1995 40 svincolato Goal:Nato il: Presenze: Club: 21/01/1997 8 Fiorentino Goal:Nato il: Presenze: Club: 30/08/1986 63 Cosmos Goal:Nato il: Presenze: Club: 22/07/1994 42 Virtus Goal: 0 Nato il: Presenze: Club: 22/07/1998 16 Juvenes-Dogana Goal: 0 Nato il: Presenze: Club: 09/09/1997 23 Cosmos Goal: 0 Nato il: Presenze: Club: 21/09/1982 2 Cosmos Goal: 0 Nato il: Presenze: Club: 07/01/2002 18 Olbia Goal: 1 21/03/1987 73 Cosmos Nato il: Presenze: Club: Goal: 1 Nato il: Presenze: Club: 12/07/1987 22 Tropical Coriano Goal: 1 Nato il: Presenze: Club: 28/04/2001 6 Victor San Marino Goal: 0 Nato il: Presenze: Club: 08/10/1996 20 Tre Penne Goal: 0 MICHELE CEVOLI ALESSANDRO D’ADDARIO ROBERTO DI MAIO FILIPPO FABBRI SIMONE BENEDETTINI ALDO SIMONCINI MANUEL BATTISTINI MIRKO PALAZZI DANTE ROSSI ALESSANDRO TOSI MICHAEL BATTISTINI DIFENSORE DIFENSORE DIFENSORE DIFENSORE
NAZIONALE
kazakhstan
D.O.B. Club Caps Goal D.O.B. Club Caps Goal D.O.B. Club Caps Goal D.O.B. Club Caps Goal PORTIERI ATTACCANTI DIFENSORI CENTROCAMPISTI Igor Shatskiy Bekhan Shaizada Danil Ustimenko Abat Aimbetov Vladislav Prokopenko Artur Shushenachev Vyacheslav Shvyrev Nuraly Alip Abzal Beisebekov Marat Bystrov Timur Dosmagambetov Mikhail Gabyshev Alibek Kasym Sergey Maliy Alexandr Marochkin Lev Skvortsov Erkin Tapalov Yan Vorogovskiy Temirlan Yerlanov Elkhan Astanov Aslan Darabayev Arman Kenesov Islambek Kuat Ramazan Orazov Maxim Samorodov Askhat Tagybergen Baktiyor Zainutdinov 11/05/1989 28/02/1998 08/08/2000 07/08/1995 01/07/2000 07/04/1998 07/01/2001 22/12/1999 30/11/1992 19/06/1992 01/05/1989 02/01/1990 27/05/1998 05/06/1990 14/07/1990 02/02/2000 03/09/1993 07/10/1996 09/07/1993 21/05/2000 21/01/1989 04/09/2000 12/01/1993 30/01/1998 29/06/2002 09/08/1990 02/04/1998 Shakhter Karaganda Ordabasy Kairat magomed adiev COMMISSARIO TECNICO Astana Astana Kairat Kairat Zenit (RUS) Astana Akhmat (RUS) Astana Astana Aktobe Ordabasy Tobol Khimki (RUS) Kyzylzhar Molenbeek (BEL) Ordabasy Astana Astana Aktobe Astana Tobol Aktobe Ordabasy CSKA Mosca (RUS) 1728623 40 17 16 8 2 64 32 1 6 28 17 9 1854 14 5 44 28-7---11-2 1 1 161 1 11
squad list
UN pomeriggio DIVERSO PER LA NAZIONALE
Football is Inclusion è parte integrante della Strategia di Football Social Responsibility 2030, presentata ufficialmente il 24 settembre scorso al San Marino Stadium alla presenza degli Ecc.ssimi Capitani Reggenti S.E. Oscar Mina e S.E. Paolo Rondelli, nonché di Michele UvaDirettore della Division UEFA di Football & Social Responsibility -.
Avviato a tutti gli effetti al termine della passata estate, ha raccolto il testimone delle due precedenti esperienze sviluppate con il progetto “Super Calcio”, ereditandone anche obiettivi e precetti. Sotto l’egida di UEFA, Football is Inclusion punta all’abbattimento delle barriere socio-culturali che stanno alla base di disuguaglianze ed esclusioni nello sport, come nella vita, entro il 2030.
“Un calcio per tutti è possibile e la FSGC intende intraprendere un percorso che, per quanto naturale dovrebbe essere, necessita di impegno, dedizione e passione” – commenta Fabio Lepri, Responsabile del progetto Football is Inclusion.
“Tutte qualità che i nostri ragazzi possiedono. Starà a noi creare le condizioni in grado di favorire l’espressione delle loro potenzialità nell’autonomia e responsabilità possibile”.
Sono stati in tal senso realizzati due percorsi, con l’obiettivo di avvicinare al gioco del calcio ragazzi e ragazze con disabilità cognitivarelazionale, nel pieno rispetto dei valori di equità ed uguaglianza. Entrambi sono gestiti e condotti da personale qualificato FSGC, in armonia con altre fondamentali agenzie educative. Le attività consistono in calcio integrato e calcio inclusivo e sono rivolte a ragazzi e ragazze nati tra il 2006 ed il 2017, con il diretto coinvolgimento di giocatori e giocatrici provenienti dal settore giovanile della San Marino Academy o dei poli sammarinesi.
Non solo allenamenti: infatti gli aderenti al progetto hanno anche disputato due amichevoli con Around Sport di Savignano sul Rubicone. La prima in territorio sammarinese a novembre, più recentemente in Romagna. La ciliegina sulla torta è stata sicuramente la sessione condivisa con la Nazionale di Fabrizio Costantini, lo scorso 29 maggio. Un pomeriggio di gioco, divertimento, inclusione ed uguaglianza. Nella parole di Costantini: “Siamo abituati ad allenare altre cose nelle nostre sessioni ricorrenti, credo che oggi abbiamo imparato tutti qualcosa di piùallenando, per una volta, il cuore”.
INCLUSION
FOOTBALL IS
SAN MARINO - IRLANDA DEL NORD SLOVENIA - SAN MARINO SAN MARINO - KAZAKHSTAN FINLANDIA - SAN MARINO DANIMARCA - SAN MARINO SAN MARINO - SLOVENIA IRLANDA DEL NORD - SAN MARINO SAN MARINO - DANIMARCA KAZAKHSTAN - SAN MARINO SAN MARINO - FINLANDIA 0 - 2 2 - 0 16 GIU | 20:45 19 GIU | 18:00 7 SET | 20:45 10 SET | 20:45 14 OTT | 15:00 17 OTT | 20:45 17 NOV | 16:00 20 NOV | 20:45
I CLUB DI SAN MARINO GUARDANO ALL’EUROPA
Con il successo del Fiorentino, neo campione sammarinese di futsal, si è completato il quartetto di squadre che rappresenteranno la Repubblica di San Marino nelle competizioni UEFA per club nella stagione 2023-24.
L’ultima partita della stagione si è disputata il 6 giugno, quando sul parquet del Multieventi i Rossoblù di Matteo Michelotti si sono imposti 3-1 sulla Folgore, arrogandosi il diritto di disputare la prossima UEFA Futsal Champions League. Inarrestabile il Fiorentino, imbattuto in stagione e capace di piazzare il double dopo la vittoria in Titano Futsal Cup.
Doppio colpo in bacheca che è sfuggito al Tre Penne, per quel che concerne l’attività calcistica. I Biancazzurri hanno vinto il Campionato Sammarinese, assegnato al termine della stagione regolare. Per la squadra di Stefano Ceci si sono così aperte le porte della UEFA Champions League. La postseason di campionato, invece, ha messo in palio la qualificazione alla prossima UEFA Europa Conference League. Ad aggiudicarselo il Cosmos, vincente in rimonta su La Fiorita coi gol di Zulli e Guidi. Per i Gialloverdi di Serravalle, guidati da Nicola Berardi, un ritorno in Europa atteso 22 anni.
Esperienza continentale che, per la Virtus, sarà addirittura un inedito assoluto. Guidata da Luigi Bizzotto, si è aggiudicata la 65° edizione di Coppa Titano. Una cavalcata impressionante che ha portato i Neroverdi, trascinati dal sempreverde Ivan Buonocunto, ad eliminare squadre come Cosmos, Tre Fiori e Folgore prima di affrontare il Tre Penne in finale. Serata magica per la Virtus, quella del 27 maggio scorso, nella quale è salita sul 3-0 nella prima mezz’ora grazie a Ciacci, Buonocunto e Pedrini. Inutile la rete di Imre Badalassi per il Tre Penne. Primo titolo nazionale in bacheca, dopo il Trofeo Federale 1988, per gli uomini di Bizzotto che raggiungono il Cosmos in UEFA Europa Conference League.
COMPETIZIONI EUROPEE
UNA STAGIONE IN DIRETTA
Si è da poco conclusa la stagione del calcio sammarinese che ha portato in dote un’importante novità, inaugurata ufficialmente al termine della scorsa estate. A partire da settembre 2022, per la prima volta, tutti gli incontri di Campionato Sammarinese e Coppa Titano (entrambe brandizzate BKN301, primo title sponsor nella storia del nostro calcio) sono stati trasmessi in diretta streaming La piattaforma TITANI.TV, di proprietà della Federazione Sammarinese Giuoco Calcio, ha offerto a tanti sostenitori ed appassionati di calcio sammarinese - ma anche agli addetti ai lavori, allenatori in primis - la possibilità di seguire passo dopo passo la stagione calcistica, sammarinese assistere pressoché in tempo reale a qualsiasi partita collegandosi con il proprio smartphone, tablet, PC o televisore a TITANI.TV
Un importante investimento in cui la Federcalcio di San Marino ha creduto fortemente, inizialmente orientato sull’installazione di telecamere intelligenti in grado di seguire l’evoluzione delle azioni in campo e trasmettere il segnale sulla piattaforma TITANI.TV - con tanto di telecronaca in italiano e grafiche onscreen
L’intera stagione 2022-23 di calcio sammarinese è stata proposta gratuitamente agli iscritti alla piattaforma streaming, che in pochi mesi hanno avvicinato quota 10,000. Riscontri che hanno testimoniato come siano tanti i sostenitori del calcio sammarinese in tutto il mondo, con contatti frequenti soprattutto da Argentina e Brasile, ma anche dal Nord America e dall’Asia, oltre naturalmente a numerose connessioni dall’Europa dove San Marino è decisamente più conosciuto. A trovare spazio su TITANI.TV è stato anche il settore giovanile e femminile, oltre al futsal sammarinese: basti citare le due finali di campionato e coppa trasmesse live dal Multieventi, o la corsa-salvezza della Primavera Femminile nella stagione da poco conclusa.
TITANI.TV
completato IL PRIMO CORSO
DEDICATO AI PREPARATORI DEI PORTIERI
È terminato sabato 13 maggio 2023 il primo corso National Goalkeeping Grassroots organizzato dalla FSGC, con la consegna dei degli attestati ai corsisti che hanno portato a termine il percorso formativo.
Le lezioni si sono svolte dal 21 aprile, suddivise in due moduli per 18 ore di formazione Grande entusiasmo da parte dei partecipanti che attendevano da tempo la possibilità di potersi confrontare sulla materia. Grazie ad un lungo lavoro di relazioni con la UEFA, anche San Marino ha intrapreso un percorso che porterà il settore tecnico a dotarsi di figure specifiche sempre più richieste nel calcio moderno – quali sono i preparatori dei portieri.
“Un percorso che è a tutti gli effetti iniziato tre anni fa – sottolinea il Direttore del Dipartimento di Formazione, Carlo Chiarabini – quando la UEFA Coaching Convention ha definito ufficialmente la figura dell’Allenatore dei portieri, razionalizzata su due livelli: il UEFA B Goalkeeping ed il UEFA A Goalkeeping. San Marino ha optato per tracciare la strada che porterà a breve ad un corso UEFA B Goalkeeping, indispensabile per i club a partire dal 2025 per svolgere competizioni internazionali. Prima di
inaugurare un tale percorso era necessario avviarne uno introduttivo. Questo l’obiettivo del programma National Goalkeeping Grassroots, portato avanti insieme ad Alessandro Danti con cui abbiamo condiviso diverse esperienze in UEFA in ambito Education”.
La qualifica National Goalkeeping B darà la possibilità di allenare i portieri dei settori giovanili dei club sammarinesi, oltre ai portieri di tutte le attività Grassroots, e nel prossimo futuro potrebbe essere richiesta come requisito minimo per allenare i portieri nei club partecipanti alle competizioni nazionali sammarinesi. Questo corso rappresenta di fatto un primo passo fondamentale per un ruolo sempre più centrale nello sviluppo del calcio. Un sentito ringraziamento è rivolto anche alla FIGC, che ha concesso la disponibilità di Alessandro Danti, Referente area portieri UEFA e docente nei corsi FIGC. Sarà lui, anche nel prossimo corso, a guidare le lezioni – coadiuvato dal Responsabile del Dipartimento di Formazione della FSGC Carlo Chiarabini, per una gestione integrata delle attività ormai diventata imprescindibile per garantire la qualità necessaria della proposta formativa.
coach education
C'è LA LECRONA ? guarda la DIRETTA SU NSIONA IL QR DE E i riviti gratuitamen sulla piattaforma Il lcio mmarine a portata di mano!
TITANI.TV