Coppa Titano 2023 Booklet

Page 1

MAIN SPONSOR

OFFICIAL PARTNER

a cura di Ufficio Stampa FSGC | testi Luca Pelliccioni, Giacomo Scarponi collaboratori Andrea Nardoni | foto ©FSGC, ©Pruccoli progetto grafico Studio Monnom | la copia è vietata, le immagini sono coperte da diritti

finale coppa titano bkn301 fsgc.sm

Un trofeo che unisce generazioni di calciatori e appasionati

Questa sera, eccezionalmente sul sintetico dell’impianto sportivo di Montecchio, si concluderà una stagione impegnativa ed entusiasmante che ritoccherà l’albo d’oro di una competizione cara a tante generazioni di calciatori misuratesi sui campi della Repubblica di San Marino. Questo da quando, in tempi che quasi potremmo considerare ormai remoti, l’attività calcistica sammarinese ha iniziato a muovere i primi passi mediante tornei estivi cui sono equiparate le edizioni maggiormente strutturate della Coppa Titano proposte negli ultimi 40 anni.

Il trofeo più antico del nostro calcio ormai da anni apre le porte delle competizioni UEFA per club Motivo d’orgoglio per il movimento sammarinese ed ulteriori stimolo per i protagonisti che stasera ammireremo in campo, con la determinazione di raggiungere un obiettivo di primaria importanza per la storia della propria società e legarne in maniera indelebile il nome ad una competizione storica.

Se infatti i primi campionati sammarinesi hanno iniziato ad essere organizzati negli anni Ottanta, la Coppa Titano è da sempre collegata all’attività calcistica della Repubblica di San Marino. Tanti giovani atleti, protagonisti nei settori giovanili della San Marino Academy o dei poli calcistici affiliati alla FSGC, hanno sentito narrare le gesta di padri o nonni in questa competizione, il cui fascino ha resistito a decenni di rinnovamenti e proposte organizzative diverse. Arrivando ad una sintesi, varata pochi anni fa, forse definitiva che ne ha esaltato ancor più la competitività preservando il carattere di imprevedibilità proprio del calcio. Tutte le formazioni partecipanti hanno la possibilità di arrivare a disputare la finale, passando da scontri ad eliminazione diretta tutt’altro che scontati. Complimenti dunque a Virtus e Tre Penne, dimostratesi migliori delle avversarie nel corso di una competizione entusiasmante che culminerà questa sera in una gara di straordinario livello tecnico. Siamo certi che potremo ricordare a lungo una partita come questa anche per lo spirito di sana lealtà sportiva e correttezza in campo, che contribuirà a forgiare nuovi ricordi e tangibili emozioni da trasmettere alle nuove e prossime generazioni di calciatori che alimenteranno il movimento sammarinese competendo per i nostri trofei, a partire dalla Coppa Titano.

finale coppa titano bkn301

il riassunto della stagione

La formula ormai consolidata della Coppa Titano aggiunge nella stagione 2022-23 una piccola grande novità: per la prima volta viene aggiunto il title sponsor che va così a rinominare il trofeo “Coppa Titano BKN301”

Sul campo invece si resta con il tabellone tennistico: Tre Fiori, in qualità di detentrice, già ai quarti di finale, con le altre squadre a sfidarsi agli ottavi con gare di andata e ritorno. La Virtus comincia subito alla grande eliminando il Cosmos, una delle pretendenti al titolo visto il grande mercato estivo dalle parti di Serravalle. Spettacolo tra Faetano e Murata: nella sfida di andata sono i Gialloblu ad imporsi per 3-1 ma al ritorno i Bianconeri giocano una gara perfetta e con un incredibile 4-0 ribaltano il punteggio e si qualificano. Dopo lo 0-0 nella prima gara, Folgore e Tre Penne vincono largamente il loro confronto rispettivamente con San Giovanni e Pennarossa mentre alla Juvenes-Dogana basta imporsi nella prima sfida con il Cailungo per accedere ai quarti nonostante il pari del ritorno. Tutto facile agli ottavi per Libertas e La Fiorita che vincono entrambe le loro gare contro Domagnano e Fiorentino. Ai quarti di finale il Tre Fiori comincia al meglio la doppia sfida con la Virtus con il successo di misura ma i Neroverdi di Bizzotto al ritorno la ribaltano e grazie al 3-1 avanzano in semifinale. Grande equilibrio tra Murata e Folgore: dopo il pari dell’andata, al ritorno i regolamentari terminano sul 2-2 e dunque si va agli extratime. Nel primo tempo è Santoni che

trova il gol qualficazione che vale la semifinale. Grande spettacolo anche tra Tre Penne e Juvenes-Dogana. La squadra di Amati all’andata si impone per 3-1 ma al ritorno la compagine di Ceci cambia musica e grazie ad un secco 3-0 ribalta tutto e accede alla semifinale. Equilibrio invece tra Libertas e La Fiorita, due delle società più vincenti del calcio sammarinese. Nella sfida di andata Costa nel finale risponde a Bartolini ma nel ritorno è Marco Bucci a far esultare i Granata di Sperindio. Nella prima semifinale, la Virtus mette subito le cose in chiaro con la Folgore rifilandole un netto 3-0. Al ritorno, sotto l’incredibile nevicata all’Ezio Conti di Dogana, la squadra di Lepri segna ma non basta. Finisce 1-0, con la squadra di Bizzotto che strappa il pass per la finalissima. Nell’altra semifinale va in scena uno scontro tra rivali: grande prova di forza del Tre Penne che vince per 2-0 sia all’andata che al ritorno il duello con la Libertas. Ora l’ultimo atto a Montecchio tra i Biancazzurri di Città ed i Neroverdi di Acquaviva. I precedenti stagionali di campionato raccontano di uno 0-0 alla 7° e la vittoria per 2-1 del Tre Penne alla 23°. Qui il successo per i Biancazzurri è arrivato in rimonta: dopo lo svantaggio iniziale con Tortori, Nigretti segna il pari poi nel recupero è Tisselli a far esplodere di gioia i suoi ed avvicinarli sempre di più al titolo di campioni di San Marino, conquistato all’ultima giornata dopo una bellissima lotta a due con il Cosmos.

finale
coppa titano bkn301
Elia Ciacci in azione nel ritorno della semifinale contro la Folgore sotto la neve di Dogana Nicolas Lombardi in possesso di palla contro la Juvenes-Dogana nell’andata dei quarti

list

allenatore

luigi bizzotto

Nicolò Castiglioni

Alex Nodari

Roberto Sabato

Manuel Battistini

Nicola Gori

Aron Giacomoni

Lorenzo Contadini

Jacopo Muggeo

Alessandro Golinucci

Pietro Sopranzi

Mattia Pirini

Elia Ciacci

Luca Sorrentino

Ivan Buonocunto

Matteo Pedrini

Loris Tortori

Filippo Albini Nicola Angeli Simone Benincasa

Assieme a Marco Bucci (Libertas) è stato il miglior marcatore della competizione grazie ai suoi 4 centri in 6 partite. Ma Ivan Buonocunto è stato

virtus
DIFENSORI CENTROCAMPISTI
squad
PORTIERI ATTACCANTI
Data di nascita Pres. Reti Data di nascita Pres. Reti Data di nascita Pres. Reti Data di nascita Pres. Reti 22/06/1996 10/08/2000 13/11/1998 08/05/1994 24/02/1986 16/01/2000 13/10/1988 16/09/2000 28/05/1989 25/01/2001 05/10/1994 19/08/1990 10/10/1994 29/01/1998 18/11/1992 13/11/2001 16/07/1996 15/02/1982 28/07/1987 22/07/1994 08/05/1997 22/08/19876 5 6 1 2 2 4 4 5 2 5 4 6 4 5 4 4 5 5 5-1 4-111----
i migliori della sta-
considerando anche il campionato dove ha collezionato 8 reti e addirittura 15 assist.
Alex Stimac Andrea Battistini Alex Passaniti 8 16 17 19 33 45 9 10 11 14 18 22 70 3 5 6 7 15 63 1 28 39
tra
gione
Ivan Buonocunto l’uomo in più

il cammino della virtus

Andata Cosmos - Virtus 0-1 (22’ Buonocunto)

Ritorno Virtus - Cosmos 1-1 (118’ Contadini - 33’ Docente)

ottavi di finale quarti di finale

Andata Tre Fiori - Virtus 1-0 (45’ Traini)

Ritorno Virtus - Tre Fiori 3-1 (16’, 81’ Buonocunto, 70’ Sorrentino - 88’ Traini)

semifinale

Andata Virtus - Folgore 3-0 (6’ rig. Buonocunto, 36’ Golinucci, 48’ Angeli)

Ritorno Folgore - Virtus 1-0 (19’ Sartori)

società e palmarès

Presidente: Pier Domenico Giulianelli

Vice Presidente: Alessandro Cattini

Segretario Generale: Patrizia Bellavista

Tesoriere: Stefano Semprini

Direttivo: Irish De Biagi, Mirko Montali, Silvano Semprini, Daniele Albani

Palmarès:

1 Trofeo Federale (1988)

finale coppa titano bkn301
La Virtus festeggia il gol di Contadini a tempo quasi scaduto contro il Cosmos Manuel Battistini a duello con Thomas Rastelli nella sfida di ritorno dei quarti contro il Tre Fiori

ANGELI: “NON POSSIAMO FARCI SFUGGIRE QUEST’OCCASIONE PER ENTRARE IN EUROPA“

La partita di stasera sarà anche un derby in famiglia Battistini. Manuel sfiderà il fratello Michael del Tre Penne: “È una partita molto sentita che ci può dare la possibilità di entrare in Europa e di alzare un trofeo. Abbiamo fatto un buon percorso anche in campionato - afferma il capitano della Virtus - e mostrato ottime cose. Abbiamo le carte in regola per giocarci le nostre chances, soprattutto in una gara secca dove può accadere di tutto”.

Utilizzato anche come portiere di recente - e con ottimi risultati - visto l’infortunio di Alex Passaniti, sarà della partita anche Nicola Angeli per la Virtus: “Per noi è una sfida importante, aspettiamo questa occasione da tanto tempo ed ora possiamo farcela. Il percorso per arrivare alla finale non è stato facile, sopratutto per l’emergenza portiere.

Abbiamo però reagito alla grande ed ora possiamo giocarci questa sfida importante. Dopo il primo match point per l’Europa perso in campionato, non possiamo farci sfuggire quest’occasione. Il Tre Penne ha fatto un gran lavoro in campionato, è una squadra molto forte ma anche noi possiamo dire

In piedi da sinistra: Sabato, Nodari, Giacomoni, Passaniti, Ma. Battistini, Pirini. Accosciati: Golinucci, Sorrentino, Sopranzi, Angeli, Buonocunto.

finale coppa titano bkn301
Manuel e Michael Battistini: fratelli contro

BIZZOTTO “SONO ANNI CHE LA SOCIETA’ ASPETTA QUESTO MOMENTO“

molto forte ma anche noi possiamo dire la nostra. Ce la possiamo giocare”.

La Virtus punta alla prima Coppa Titano dopo aver ceduto in finale alla Juvenes-Dogana nel 2011. Un’eventuale vittoria varrebbe doppio perché si garantirebbe anche l’accesso ai preliminari di Europa Conference League.

Di coppe ne ha già una nel suo personale palmarès il tecnico della Virtus Luigi Bizzotto che l’ha vinta nel 2016 con La Fiorita ma vuole regalare una gioia anche ai Neroverdi: “Abbiamo tanta voglia di vincere, siamo tutti concentrati sull’obiettivo. Sono anni che la società aspetta questo momento e siamo orgogliosi di quanto fatto. Avendo disputato i playoff abbiamo speso tanto in partite combattute e senza far riposare qualche giocatore. Ma la possibilità di

vincere e di andare in Europa ci carica. Affrontiamo una squadra attrezzata e forte, con un tecnico che stimo come Stefano. Ora pensiamo a questa finale in cui può accadere di tutto. Vincere la coppa sarebbe per noi la coronazione di un sogno”

Data di nascita: 08/03/1960

Luogo di nascita: Verona

La prima esperienza su una panchina di un club sammarinese arriva nella stagione 2015-16 alla Fiorita. Con la squadra di Montegiardino resta due anni in cui conquista il campionato (2016-17) e la Coppa Titano. Passa poi al Tre Penne nel 2017-18 dove conquista una Supercoppa ma gli sfugge la coppa all’’ultimo atto nel 2018. Dopo due anni saluta il club di Città per approdare alla Virtus, sua squadra attuale.

Panchine in stagione: 38

Risultati: 19 V - 13 N - 6 P

Luigi Bizzotto è alla Virtus dal 2019

finale coppa titano bkn301
l’allenatore
La Virtus esulta dopo il momentaneo 1-0 alla 23° giornata di campionato contro il Tre Penne

squad list

allenatore stefano ceci

PORTIERI l’uomo in più

Data di nascita Pres. Reti

Alfredo Chierighini

Emanuele Semprini

Mattia Migani

DIFENSORI

Davide Cesarini

Giuseppe Maio

Nicholas Lombardi

Paolo Vandi

Antonio Barretta

Riccardo Tisselli

Piero Cauterucci

CENTROCAMPISTI

Andrea Montanari

Luca Righini

Nicola Gai

Lorenzo Dormi

Luca Ceccaroli

Enrico Cibelli

Michael Battistini

Fabio Giovagnoli

Giacomo Nigretti

Giacomo Zafferani

ATTACCANTI

Michele Stellato

Riccardo Pieri

Mirko Malagoli

Imre Badalassi

Alessandro Chiurato

Data di nascita Pres. Reti

Data di nascita Pres. Reti

Nicola Gai è uno dei veterani della squadra di Ceci ed anche quest’anno ha dimostrato tutto il suo talento. Capitano e uno dei punti fermi del centrocampo, in questa stagione di Coppa ha firmato due reti e due assist. Anche in campionato i numeri sono stati importanti: ben nove i gol segnati e due assist per i compagni.

Data di nascita Pres. Reti

tre penne
07/02/1966 25/12/1988 10/03/1992 27/09/2001 27/10/1994 16/11/2002 08/02/1995 16/01/1983 02/12/1987 25/12/1990 06/12/1987 11/02/1995 05/07/1995 14/07/1987 08/10/1996 10/06/1992 28/04/1999 16/07/1996 16/02/1995 16/10/2004 21/05/1995 23/09/1994 19/09/1995 29/07/1997 06/04/199966 2 65 4 5 5 5 3 6 3 635 6 4 3 1-311 2 3 1-1---4 5 8 10 11 17 21 24 28 57 7 9 14 95 99 2 13 19 20 23 27 45 22 25 26
Nicola Gai

il cammino del tre penne

Andata Tre Penne - Pennarossa 0-0

Ritorno Pennarossa - Tre Penne 1-4 (86’ Giordano - 36’ Righini, 45+1’, 63’ Pieri, 78’ Badalassi)

ottavi di finale quarti di finale

Andata Tre Penne - Juvenes-Dogana 1-3 (46’ Nigretti - 60’ Colonna, 71’ Benedetti, 76’ Pasquinelli)

Ritorno Juvenes-Dogana - Tre Penne 0-3 (15’, 58’ rig. Dormi, 16’ Gai)

semifinale

Andata Tre Penne - Libertas 2-0 (24’ Gai, 53’ Dormi)

Ritorno Libertas - Tre Penne 0-2 (75’ Ceccaroli, 79’ Pieri)

Luca Righini, secondo miglior marcatore stagionale del Tre

società e palmarès

Presidente: Fabrizio Selva

Vice Presidente: Paolo Nanni

Segretario Generale: Luca Nanni

Tesoriere: Paolo Michelotti

Direttivo: Rosonico Fantini, Giovanni Fattori, Robert Cardinali, Gian Carlo

Nanni

Palmarès:

5 Campionato Sammarinese (2011-12, 2012-13, 2015-16, 2018-19, 202223)

6 Coppa Titano (1967, 1970, 1982, 1983, 1999-2000, 2016-17)

4 Supercoppa Sammarinese (2004-05, 2013, 2016, 2017)

finale coppa titano bkn301
Penne al pari di capitan Nicola Gai Nicolas Lombardi (a destra) a contrasto con Mohamed Ben Kacem nella semifinale contro la Libertas

Ha già alzato la Coppa Titano nel 2017 e dopo il campionato conquistato quest’anno il capitano del Tre Penne Nicola Gai non vuole fermarsi: “Vogliamo arrivare in fondo anche a questa competizione, abbiamo fatto una grande stagione e vincere la coppa sarebbe la ciliegina sulla torta. Siamo concentrati per ottenere anche questo trofeo. Di fronte abbiamo una squadra forte, tra le migliori di quest’anno, e non sarà facile. Anche le due partite che abbiamo giocato in campionato sono state sfide complicate. Dobbiamo sfruttare al meglio ogni occasione che si presenterà”.

Sente aria di competizione anche Michael Battistini che sabato affronterà il fratello Manuel che milita nella Virtus: “Sarà il campo a parlare e a decidere chi tra noi solleverà il

trofeo. Per me - dichiara il centrocampista in forza anche alla Nazionale di San Marino - sarà la prima finale e questo sarà uno stimolo in più. Mi aspetto una bella partita tra due squadre che nell’arco di tutta la stagione hanno proposto un bel calcio”.

In piedi da sinistra: Migani, Barretta, Ceccaroli, Pieri, Lombardi, Badalassi. Accosciati: Nigretti, Gai, Righini, Vandi, Mi. Battistini

finale coppa titano bkn301
gai: “la coppa sarebbe la ciliegina sulla torta di questa stagione“
Nicola Angeli (Virtus) e Nicola Gai (Tre Penne)

Dopo aver messo in bacheca il titolo di Campionato Sammarinese BKN301 ormai un mese fa, il Tre Penne punta al double e ad una coppa che manca dal 2017. La squadra di Città è ormai sicura di partecipare alla Champions League come campione sammarinese e in caso di successo farebbe sorridere La Fiorita che nonostante la sconfitta nella finale playoff di campionato contro il Cosmos si unirebbe alla squadra di Serravalle ai preliminari di Europa Conference League.

I Biancazzurri tornano a giocare una partita ufficiale dopo più di un mese ma il tecnico Stefano Ceci è ottimista: “I ragazzi stanno bene nonostante non giochiamo da molto tempo. Un po’ di riposo inoltre non ha guastato in quanto abbiamo fatto una volata

finale molto impegnativa. Noi favoriti? Dobbiamo rimanere concentrati perchè affrontiamo una squadra ben attrezzata guidata da un ottimo tecnico. Sarà una partita difficile, da interpretare al meglio”.

Data di nascita: 16/10/1969

Luogo di nascita: Rimini

La lunga storia tra Stefano Ceci ed il Tre Penne inizia nella stagione 2007-2008: il tecnico resta sulla panchina del club di Città per cinque stagioni consegnandole anche il primo storico successo in campionato. Torna poi al club biancazzurro nella stagione 2018-19 riportandolo subito allo scudetto. Quest’anno ha conquistato il suo terzo titolo dopo un lungo duello in stagione regolare con il Cosmos.

Panchine in stagione: 34

Risultati: 25 V - 6 N - 3 P

finale coppa titano bkn301
l’allenatore
Ceci: “concentrati sull’obiettivo. affrontiamo una grande squadra“
Tisselli sommerso dai compagni dopo il gol vittoria in campionato con la Virtus, maturato a tempo scaduto

Tre

Tre

La

La

Folgore

La

Tre

La

Tre

La

ALBO D’ORO 1937 1950 1954 1958 1959 1961 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 Libertas Libertas Libertas Libertas Libertas Libertas Juvenes Tre Fiori Tre Penne Juvenes Competizione sospesa
Penne
Fiori Domagnano Competizione sospesa
Tre
Tre
Fiori
Fiori
Cosmos Cosmos
Penne
Penne
Fiori
Fiorita
Domagnano Libertas Domagnano 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Libertas Domagnano Faetano Faetano Cosmos Domagnano Murata Faetano Cosmos Tre Penne Domagnano Domagnano Domagnano Pennarossa Pennarossa Libertas Murata Murata
Tre
Juvenes Dogana Juvenes Dogana
Tre
Tre
Juvenes Tre
La
Libertas
Juvenes-Dogana
Fiori
Juvenes-Dogana
Fiorita
Fiorita
Libertas
Fiorita
Penne
Fiorita
Fiori
assegnata
Non
Fiorita
Fiori
Tre

storia ed evoluzione del torneo

La Coppa Titano è il più antico trofeo del calcio sammarinese e porta questo nome dalla metà degli anni ‘60, divenendo appuntamento fisso per gli appassionati di calcio della Repubblica. Dal 1980, l’anno in cui iniziano le sperimentazioni in vista del primo Campionato Sammarinese, la Coppa Titano assume i tratti propri della coppa nazionale. Prima, in effetti, faceva anche le veci del campionato ed era l’unico torneo di calcio sammarinese dedicato alla categoria “senior”, disputato nei mesi estivi.

Anche i tornei d’esordio le vengono equiparati, benché vi partecipassero inizialmente poche squadre (quattro appena). Era l’epoca del dominio della Libertas, anche per questo motivo la primatista nella competizione. Dal 1970 la formula del torneo prevede due gironi e non più uno solo. Nel 1985 addirittura quattro, composti da quattro squadre ciascuno. Le prime due classificate di ogni girone avevano accesso alle fasi finali, strutturate in modo che una squadra, per essere eliminata, avrebbe dovuto perdere due volte. Questo fino al 1994, quando ad accedere ai play-off sono le squadre prime classificate dei quattro gironi.

Dal 1995 si torna alla formula precedente, mentre dalla stagione successiva le fasi finali prevedono solo gare ad eliminazione diretta. Dopo ulteriori sperimenti ad inizio Millennio, più o meno complicati nell’architettura del torneo, si segnala nel 2006 la collocazione del torneo all’interno della stagione calcistica e non più al termine della stessa. Dal gennaio dell’anno successivo, la vincitrice della Coppa Titano si guadagna il diritto di partecipare alle coppe europee: Coppa UEFA ed Europa League inizialmente, Europa Conference League da due anni a questa parte. Cambiamenti sostanziali intervengono dal 2018-19, quando viene eliminata la fase a gironi per un più snello tabellone ad eliminazione diretta dopo gare di andata e ritorno. La squadra campione in carica inizia la sua cavalcata all’altezza dei quarti di finale in qualità di prima testa di serie, mentre le successive tre – sulla base del rendimento nella competizione – occupano posizioni di favore nel tabellone. L’anno scorso la finale ha messo a confronto Tre Fiori e Folgore, come nell’ultima edizione prima dell’era Covid, quella del 2019. E, proprio come allora, a sollevare al cielo il trofeo è stato il Tre Fiori, vincitore per 3-1.

finale coppa titano bkn301
Il Tre Fiori ha vinto l’edizione del 2022 in finale contro la Folgore

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.