MAIN SPONSOR
OFFICIAL PARTNER
a cura di Ufficio Stampa FSGC | testi Luca Pelliccioni e Giacomo Scarponi collaboratori Andrea Nardoni | foto ©FSGC, ©Pruccoli, ©Buzzi, ©Kjærbye, ©Birch progetto grafico Studio Monnom | la copia è vietata, le immagini sono coperte da diritti
Finito di stampare nel mese di settembre 2023 dalla Carlo Filippini Editore via XXVIII Luglio, 218 - 47893 Borgo Maggiore - Repubblica di San Marino
fsgc.sm
SPONSOR
UN CALOROSO BENVENUTO AGLI AMICI DELLA SLOVENIA
Dopo una lunga estate, foriera di ricche novità e interessanti risultati ottenuti dai club sammarinesi nelle competizioni europee di calcio e futsal, torniamo ad abbracciare la Nazionale al San Marino Stadium, nella nostra casa
Le aspettative che circondano le prestazioni dei nostri giocatori ed il rendimento della squadra sono in costante aumento, un sintomo - questo - che testimonia quanto sia cresciuto e stia ancora crescendo l’interesse generato dall’attività della Nazionale di San Marino.
Il nuovo percorso tecnico, recentemente avviato, ha già dimostrato nei fatti la bontà di alcune scelte. Altre sono state operate per sostenere la crescita delle nostre selezioni nazionali, qual è ad esempio la partecipazione della San Marino Academy U22 al prossimo Campionato Sammarinese BKN301, che garantirà uno spiccato miglioramento delle qualità dei giocatori. Immediatamente coninvolgibiil dall’attività internazionale dell’Under 21, rappresenteranno importanti risorse anche per la Nazionale, che potrà presto contare su un bacino più ampio di calciatori ancor più pronti alle complicate sfide che attenderanno loro.
Stasera torniamo ad ospitare, a distanza di circa 8 anni dall’ultima volta a Serravalle, gli amici della Federcalcio e della Nazionale della Slovenia, che negli anni hanno dimostrato come buone idee e una discreta programmazione possano giocare un ruolo fondamentale per innalzare il livello di competitività al cospetto di blasonate corazzate continentali.
A tutti loro, ma anche a tutti voi - carissimi sostenitori dei Titani - auguro di assistere ad una partita divertente e piacevole, nel corso della quale siano rispettati i più alti valori dello sport, della lealtà e del rispetto in campo, coltivando la giusta ambizione per inseguire e ottenere i traguardi fissati.
Marco Tura
il saluto del presidente
Federazione Sammarinese Giuoco Calcio - Presidente
DANIMARCA-SAN MARINO
IL CONFRONTO INEDITO PREMIA UN’INESAURIBILE DANIMARCA
Quella di giovedì scorso, a Copenaghen, è stata la prima volta tra Danimarca e San Marino. L’inedito confronto ha premiato i padroni di casa che, in un Parken Stadium tutto esaurito (oltre 36,000 spettatori) hanno dimostrato il proprio valore. Gli uomini di Hjulmand hanno spinto dal primo al centesimo minuto di gioco (sono stati infatti ben dieci i minuti di recupero concessi tra primo e secondo tempo), vincendo l’incontro col punteggio di 4-0.
Due interventi del VAR hanno corretto decisioni arbitrali che avrebbero portato ad un penalty ed ad un gol in favore della Danimarca, che poco prima della mezz’ora ha piazzato un uno-due con Højbjerg e Mæhle. Sul gol dell’ex atalantino, in particolare, è decisivo l’assist di tacco di Eriksen, tra i migliori in campo a Copenaghen. All’intervallo la Danimarca conduce per 3-0, grazie alla rete di posizionamento di Wind - abile a correggere nello specchio della porta un sinistro strozzato del solito Eriksen, a margine di un’insistita azione al limitare dell’area di rigore sammarinese. In avvio di partita si è segnalato anche Elia Benedettini, con due interventi prodigiosi su Wind e Højbjerg.
Nella ripresa i Titani hanno ritrovato distanze e compattezza, mantenendo la porta inviolata per 47 minuti. Alcuni interventi risolutori di Franciosi, Tosi e Di Maio - insieme al montante che ha salvato Benedettini sulla staffilata del subentrato Højlund - hanno concorso all’ottima performance difensiva nella seconda metà di gara. Rete sammarinese che purtroppo non rimane inviolata nel secondo tempo, per via di un velenoso tiro-cross di Eriksen sfiorato da Poulsen e Di Maio nei pressi dell’area piccola. Nulla da fare per Benedettini, costretto ad arrendersi alla rete poi assegnata all’attaccante del Lipsia al 90’+3’. Nel finale di partita c’è spazio anche per il debuttante Andrea Magi, al primo gettone in campo internazionale con la maglia dei Titani.
I BIANCAZZURRINI SFIORANO IL VANTAGGIO POI EMERGE LA CLASSE DELLA NORVEGIA
Debutto casalingo nelle qualificazioni agli Europei di categoria per l’Under 21 di Cecchetti, che lancia dal primo minuto l’esordiente Giocondi
La Norvegia prende in mano le operazioni, rendendosi ripetutamente pericolosa in avvio con le talentuose doti individuali di Zafeiris ed Hansen-Aarøen, murati da un prodigioso Amici in più di una circostanza. È però San Marino ad avere la ghiotta palla del vantaggio con Zannoni, che sugli sviluppi di un corner arriva a battere in spaccata. Determinante Sjøeng che salva la propria porta con un intervento di puro istinto. In precedenza, San Marino ha avanzato timide proteste per un conttato tra Møller Wolfe e Santi, che sembra anticipare in velocità il centrale scandinavo al momento dell’impatto.
Alla distanza emerge la qualità della Norvegia ed il diverso stato di forma tra i giocatori, ancor più accentuato in questo particolare periodo dell’anno. Gli ospiti colpiscono quattro volte negli ulltimi dieci minuti della prima frazione in cui Mannsverk ed Hansen-Aarøen raggiungono Schjelderup (autore di una doppietta) nel tabellino marcatori.
Quest’ultimo andrà a segno anche nella ripresa, condotta con notevole acume difensivo dai Biancazzurrini del Commissario Tecnico Matteo Cecchetti. I talentuosi avversari, inatti, trovano la via della quinta rete solo all’83’, quando Schjelderup può festeggiare la tripletta personale. In dirittura d’arrivo c’è gloria anche per i subentrati Karlsbakk ed Edh, a segno a cavallo del novantesimo.
Debutto vittorioso nelle qualificazioni agli Europei Under 21 del 2025 per la Norvegia di Jan Peder Jalland. Per i Titani è invece in arrivo la trasferta in Irlanda. Quella che rappresenterà la terza gara dell’Under 21 di San Marino nel proprio raggruppamento, si giocherà a Cork martedì 12 settembre alle ore 20:30 italiane.
QUALIFICAZIONI EURO 2025
SAN MARINO-SLOVENIA
SEI VOLTE A CONFRONTO NELLA STORIA E DUE VOLTE A RETI INVIOLATE ALL’INTERVALLO
Stasera al San Marnio Stadium sarà la settima volta che i Titani incroceranno la Slovenia in una partita ufficiale. Un avversario che torna spesso tra le qualificazioni a Mondiali ed Europei, con il primo incrocio datato 12 agosto 2009 e valido per le qualificazioni ai Mondiali di Sudafrica 2010: in quell’occasione si giocò a Maribor e i padroni di casa si imposero per 5-0 sui Titani guidati dall’allora Commissario Tecnico Giampaolo Mazza. Al ritorno, in programma a Serravalle, la squadra di Matjaž Kek esce dal Titano con la vittoria per 3-0.
Sei anni dopo i Biancazzurri hanno un altro doppio confronto con gli sloveni, questa volta per le qualificazioni agli Europei di Francia 2016. La prima sfida avviene in data 27 marzo 2015 allo stadio Stožice di Lubiana in cui i padroni di casa – guidati dal tecnico Srecko Katanec e con in squadra giocatori del calibro di Josep Ilicic e Samir Handanovic – si impongono per 6-0. Ad ottobre dello stesso anno la sfida al San Marino Stadium, dove i ragazzi di Pier Angelo Manzaroli tengono testa per un tempo (0-0 all’intervallo), salvo poi cedere per 2-0 nella ripresa.
Da segnalare anche l’amichevole a Lubiana dell’ottobre 2020 – in uno stadio Stožice vuoto causa Covid – in cui la Nazionale guidata da Franco Varrella esce sconfitta per 4-0 dalla compagine slovena tornata sotto la guida di Matjaž Kek. In quell’occasione San Marino sfiorò la rete con Hirsch, che colpì nella stessa azione traversa e palo
L’ultimo precedente tra le due Nazionali è poi quello recentissimo del 26 marzo 2023 in cui davanti ai diecimila dello stadio Stožice di Lubiana la Nazionale di Costantini – nella sfida alle qualificazioni per gli Europei di Germania 2024 – chiude la prima frazione a reti inviolate grazie ad un’ottima difesa guidata da Elia Benedettini. La Slovenia però nella ripresa, con un pizzico di fortuna, ruggisce e in soli quattro minuti riesce a sbloccarla e a portarsi a casa i tre punti imponendosi per 2-0.
I CONVOCATI DI COSTANTINI
PORTIERE DIFENSORE DIFENSORE DIFENSORE DIFENSORE PORTIERE PORTIERE DIFENSORE ELIA BENEDETTINI Nato il: Presenze: Club: 22/06/1995 43 Libertas Goal:Nato il: Presenze: Club: 21/01/1997 8 Fiorentino Goal:Nato il: Presenze: Club: 30/08/1986 63 Cosmos Goal:Nato il: Presenze: Club: 22/07/1994 45 Virtus Goal: 0 Nato il: Presenze: Club: 22/07/1998 17 Juvenes-Dogana Goal: 0 Nato il: Presenze: Club: 09/09/1997 25 Cosmos Goal: 0 Nato il: Presenze: Club: 21/09/1982 5 Cosmos Goal: 0 Nato il: Presenze: Club: 03/09/2001 5 Pietracuta Goal: 0 03/02/2001 1 Diegaro Nato il: Presenze: Club: Goal: 0 Nato il: Presenze: Club: 21/03/1987 73 Cosmos Goal: 1 Nato il: Presenze: Club: 12/07/1987 25 Tropical Coriano Goal: 0 Nato il: Presenze: Club: 28/04/2001 9 Victor San Marino Goal: 0 MICHELE CEVOLI ALESSANDRO D’ADDARIO ROBERTO DI MAIO SIMONE FRANCIOSI SIMONE BENEDETTINI ALDO SIMONCINI MANUEL BATTISTINI ANDREA MAGI MIRKO PALAZZI DANTE ROSSI ALESSANDRO TOSI DIFENSORE DIFENSORE DIFENSORE DIFENSORE
NAZIONALE
SLOVENIA squad list
D.O.B. Club Caps Goal D.O.B. Club Caps Goal D.O.B. Club Caps Goal D.O.B. Club Caps Goal PORTIERI ATTACCANTI DIFENSORI CENTROCAMPISTI Vid BELEC Jan OBLAK Matevz VIDOVSEK Zan CELAR Jan MLAKAR Benjamin SESKO Andraz SPORAR Zan VIPOTNIK Luka ZAHOVIC Jure BALKOVEC Jaka BIJOL Miha BLAZIC David BREKALO Vanja DRKUSIC Erik JANZA Zan KARNICNIK Petar STOJANOVIC Timi Max ELSNIK Adam GNEZDA CERIN Jon GORENC STANKOVIC Jasmin KURTIC Sandi LOVRIC Benjamin VERBIC Miha ZAJC 06/06/1990 07/01/1993 30/10/1999 14/03/1999 23/10/1998 31/05/2003 27/02/1994 18/03/2002 15/11/1995 09/09/1994 05/02/1999 08/05/1993 03/12/1998 30/10/1999 21/06/1993 18/09/1994 07/10/1995 29/04/1998 16/07/1999 14/01/1996 10/01/1989 28/03/1998 27/11/1993 01/07/1994 APOEL Nicosia Atletico Madrid Olimpia Lubiana Matjaz Kek COMMISSARIO TECNICO FC Lugano Pisa Lipsia Panathinaikos Girondins Bordeaux Pogon Szczecin Alanyaspor Udinese Lech Poznan Viking FK FK Sochi Gornik Zabrze NK Celje Sampdoria Olimpia Lubiana Panathinaikos Sturm Graz Universitatea Craiova Udinese Panathinaikos Fenerbahce 19 56 1 8 8 21 44 4 14 29 39 25 10 1 2 18 45 4 21 17 83 28 50 39-1 6 8 111-22 1 2 3 5 8
VIRTUS-BIS: DOPO LA COPPA TITANO FA SUA ANCHE LA SUPERCOPPA
Dopo la conquista della Coppa Titano BKN301 lo scorso maggio, la Virtus ci ha preso gusto a mettere trofei in bacheca.
La squadra di Acquaviva ha infatti alzato al cielo la Supercoppa Sammarinese 2023 grazie al 2-0 sul Tre Penne nella sfida giocata lo scorso 1° settembre al San Marino Stadium. Le due squadre si sono presentate al primo impegno della stagione 2023-24 con stati di forma differenti: da una parte la squadra di Stefano Ceci, vincitrice del Campionato Sammarinese BKN301 dopo un bellissimo testa a testa con il Cosmos, che di fatto non ha mai interrotto il suo cammino in estate tra gli impegni UEFA Champions League prima e UEFA Europa Conference League poi. Dall’altra invece la compagine di Luigi Bizzotto non scendeva in campo proprio da quel dolce 27 maggio, in cui i Neroverdi hanno sollevato la Coppa Titano BKN301 proprio contro il Tre Penne.
Dopo la consueta fase di studio iniziale, la Virtus prova a sfruttare l’errore di capitan Gai per sbloccare l’incontro: Tortori calcia e Migani non trattiene ma sulla ribattuta Benincasa non riesce a ribadire il rete il possibile vantaggio.
La rete che porta avanti i Neroverdi arriva qualche minuto dopo: corner di Buonocunto, Migani esce male lasciando così tutto il tempo ad Alessandro Golinucci di insaccare di testa a porta sguarnita il vantaggio della Virtus al 34’.
Il Tre Penne ruggisce immediatamente ed è Gai a tentare l’eurogol qualche istante più tardi grazie al bel tentativo da fuori, con la sfera che esce di pochissimo dai pali di Passaniti. Sul finale di tempo altra ghiotta chance per la Virtus, ma questa volta Migani si riscatta dell’errore in precedenza e nega il 2-0 a Benincasa lanciato a rete dal neoacquisto Pecci.
Il gol della sicurezza per la Virtus arriva poco dopo l’ora di gioco quando Buonocunto serve il suo secondo assist di serata a Benincasa che di testa trafigge Migani. La squadra di Ceci – squalificato, al suo posto Protti in panchina – subisce il colpo, i Neroverdi di Bizzotto gestiscono bene il doppio vantaggio sino al termine. La Virtus vince la Supercoppa e si presenta al meglio ai nastri di partenza della nuova imminente stagione.
SUPERCOPPA SAMMARINESE 2023
SAN MARINO - IRLANDA DEL NORD SLOVENIA - SAN MARINO SAN MARINO - KAZAKHSTAN FINLANDIA - SAN MARINO DANIMARCA - SAN MARINO SAN MARINO - SLOVENIA
DEL NORD - SAN MARINO SAN MARINO - DANIMARCA KAZAKHSTAN - SAN MARINO SAN MARINO - FINLANDIA 0 - 2 2 - 0 0 - 3 6 - 0 4 - 0 10 SET | 20:45 14 OTT | 15:00 17 OTT | 20:45 17 NOV | 16:00 20 NOV | 20:45
IRLANDA
UN NUOVO PALLONE UNICO PER LE COMPETIZIONI SAMMARINESI
Grande novità per la nuova stagione calcistica sammarinese: in occasione della Supercoppa dello scorso sportiva, ha infatti debuttato Titanico739 - il nuovo pallone unico Prodotto da PARK, azienda di portata globale, è totalmente personalizzato secondo linee concordate con la FSGC, richiamandone la brand identity che di primo impatto si rispecchia nei colori scelti. Se nella parte alfabetica della denominazione è facile individuare la connessione con il patrimonio storico e paesaggistico della Repubblica di San Marino, anche il suffisso numerico ne è un indizio. 739 sono infatti i metri sopra il livello del mare registrati sul punto più alto del Monte Titano. Un elemento simbolicamente affine al punto più alto mai raggiunto nella personalizzazione del pallone ufficiale FSGC.
Curiosità che uniscono le filosofie aziendali di FSGC e Park, orientate alla promozione del calcio ed al supporto dell’attività, con un’attenzione spiccata al rispetto ambientale. Può tutto questo essere rappresentato da un semplice pallone? La risposta è sicuramente sì. Attraverso il progetto “Pass-a-ball” inaugurato da PARK, per ogni pallone acquistato l’azienda con sede in Australia ne dona un altro a giocatori che ne abbiano bisogno.
Titanico739 porta inoltre in dote anche un approccio attento alle tematiche ambientali. Nel 2021, infatti, PARK ha creato il primo pallone carbon zero. Per ogni pallone prodotto le emissioni di carbonio sono abbattute di 5 kg e quelli realizzati in esclusiva per FSGC consentiranno di abbattere la diffusione nell’atmosfera di 6 tonnellate di carbonio.
Tornando al design totalmente personalizzato, è chiaro il riferimento alle foglie di quercia che abbracciano lo stemma della Repubblica di San Marino, senza rinunciare all’efficacia dello strumento. Con colori a contrasto e linee studiate per garantire il miglior effetto aerodinamico, il pallone sarà ben visibile nelle
sue parabole e traiettorie. Insomma, non manca niente affinché Titanico739 possa rubare l’occhio di tifosi e giocatori che animeranno la prossima annata calcistica.
“Siamo elettrizzati dalla partnership con la Federazione Sammarinese Giuoco Calcio e fin dai primi confronti in cui abbiamo discusso le potenzialità di questo progetto è apparso chiaro che entrambi crediamo nel potere del calcio di generare energia positiva per le persone e per il pianeta” – assicura Sam Davy, CEO di PARK.
“La scoperta di PARK risale ad un paio d’anni fa, e ha generato immediata per il know-how raggiunto da questa giovane azienda destinata a grandi traguardi per i loro valori identitari, peraltro affini ai nostri. Creare un pallone esclusivo per le competizioni sammarinesi è stato il punto di contatto ideale - assicura Andrea Nardoni (Responsabile dell’Area Marketing di FSGC) -, nonché sfida notevole per una realtà come la nostra, per la quale rappresenta una novità assoluta. Abbiamo trovato il giusto equilibrio sugli aspetti di grafica e design, ma anche tecnici, del pallone. Prima di tutto deve rappresentare un valido strumento per gli atleti e per questo abbiamo operato dei test, validati da certificazione FIFA QUALITY PRO del pallone. Oggi possiamo dire senza dubbio di smentita che gli atleti del nostro campionato utilizzeranno dall’inizio della stagione calcistica 2023-24 per allenamenti e partite un pallone davvero unico e bellissimo!”
TITANICO739
COMPETIZIONI UEFA PER CLUB
UN’ESTATE DI RISULTATI STORICI OTTENUTI E SFUMATI
L’estate appena trascorsa porta con sè una notevole dose di orgoglio e rammarico per i club impegnai nelle competizioni UEFA.
Il Fiorentino futsal ha riscritto la storia del calcio a cinque - quantomeno dal punto di vista delle società affiliate alla FSGC. Campioni sammarinesi in carica, i ragazzi di Michelotti hanno ottenuto due pareggi nelle tre sfide di UEFA Futsal Champions League. Nel girone di Limassol, solo gli elvetici del Minerva hanno battuto Busignani e compagni. L’universale, icon Ercolani, ha griffato la rimonta sul’AEL Limassol (2-2), mentre una gara tatticamente perfetta ha portato in dote il pareggio a reti inviolate con lo Yerevan - costretto al pedice della classifica. Lo stesso terzo posto in classifica, non ha precedenti nelle partecipazioni continentali di club di futsal sammarinesi. In passato solo il Tre Fiori riuscì ad ottenere due pareggi, ma in edizioni diverse.
Fronte calcistico, Cosmos e La Fiorita hanno sfiorato la qualificazione al Q2 di UEFA Europa Conference League. Imbattute in casa contro
Sutjeska e Zimbru, hanno scontato sconfitte di misura in Montenegro e Moldavia ai fini del passaggio del turno. Responsi certo amari, ma che testimoniano - ce ne fosse ulteriore bisogno - quanto il calcio sammarinese siamo ormai altamente competitivo anche sul palcoscenico internazionale. Il tutto dovendo comunque sempre fare i conti con dinamiche e limitazioni, figlie di un sistema che poggia in grandissima parte sul dilettantismo.
Meno fortunata l’estate dei campioni di San Marino del Tre Penne, che proprio per questa condizione erano fin da subito consapevoli dell’elevato tasso di difficoltà degli incontri che sarebbero toccati loro in sorte. A partire dal Turno Preliminare di UEFA Champions League, stravinto dal Breidablik (approdato poi alla fase a gironi di Conference League). Nel Q2 di Europa Conference League, invece, è stato il Valmiera - campione lettone in carica - a far valere le proprie qualità ed il consolidato rodaggio di una squadra che ha già superato abbondantemente la metà della propria stagione sportiva.
COMPETIZIONI SAMMARINESI
STA PER PARTIRE LA CACCIA A TRE PENNE E FIORENTINO
Sta per ripartire la stagione calcistica e di futsal sammarinese, che metterà in palio i titoli di campioni nazionali conquistati la passata stagione da Tre Penne e Fiorentino.
Per quel che concerne l’attività calcistica, la stagione è stata già ufficialmente varata con la sfida di Supercoppa Sammarinese che visto proprio il Tre Penne cedere alla Virtus (0-2). Il Campionato Sammarinese BKN301 inizierà invece subito dopo la sosta delle Nazionali. I Biancazzurri di Ceci, ancora tra le principali candidate al successo finale, debutterà in anticipo venerdì sera con la Juvenes-Dogana. Il duello col Cosmos, che ha tenuto banco fino all’ultima giornata dello scorso torneo, riprenderà dall’impegno contemporaneo dei Gialloverdi contro il Domagnano. La prima giornata di campionato regalerà immediatamente due scontri di alto profilo quali Tre Fiori - Virtus e La Fiorita - Libertas. Montante l’interesse e la cusità anche attorno al debutto della San Marino Academy U22. Il primo storico impegno dei ragazzi di Matteo Cecchetti è fissato per domenica pomeriggio contro il San Giovanni (Montecchio, ore 15:00).
San Marino Academy U22 che non prenderà
parte alla Coppa Titano BKN301, che la detentrice Virtus tenterà di difendere a partire dai quarti di finale. Un doppio turno extra, invece, è previsto per le altre quattordici contendenti. In programma per il prossimo 27 settembre, la gara di andata degli ottavi prevederà subito un match di cartello qual è Cosmos-Tre Penne
Lato futsal, il Fiorentino andrà a caccia del terzo titolo nell’anno solare a fine settembre. Ancora da ufficializzare la data della Supercoppa Sammarinese di futsal con la Folgore, che - salvo imprevisti - avrà luogo al Multieventi Sport Domus. La corsa allo scudetto del calcio a cinque sammarinese inizierà invece il primo lunedì di ottobre, con i Rossoblù ancora favoriti per bissare il successo dello scorso anno. Nel corso della prossima stagione sportiva, le squadre di futsal potranno tesserare un giocatore non sammarinese o residente e senza un passato continuativo nel settore giovanile di un club del Titano. Una condizione che aumenterà il tasso tecnico della competizione, venendo incontro anche alle necessità delle squadre di poter contare su una rosa più ampia in vista del secondo campionato consecutivo con tutti i 15 club al via.
Il lcio mmarine a portata di
LA LECRONA
guarda la DIRETTA
NSIONA IL QR DE E i riviti gratuitamen sulla piattaforma
TITANI.TV C'è
?
SU
mano!