Le Ricette di Fernet-Branca

Page 1



Crema di pomodorini e peperoni con crostini

• • • •

1/2 kg di pomodori maturi 2 peperoni pane casereccio tabasco

• • • • •

sale pepe olio EVO verdure fresche Fernet-Branca

Frullare pomodori e peperoni fino a ottenere una salsa cremosa. Condirla con sale, pepe, tabasco e olio di oliva. Tagliare delle fette di pane e irrorarle con Fernet-Branca. Farle abbrustolire in forno. Servire la crema accompagnata da verdure come peperoni, cetrioli, pomodori e i crostini di pane abbrustolito.



Crema di gorgonzola con cialda di riso allo zafferano

Per • • • • •

la crema 15 g di burro 15 g di farina 150 ml di latte 200 g di gorgonzola Fernet-Branca

Per • • • •

le cialde burro bianco d’uovo farina di riso zafferano

A fiamma bassa, sciogliere gli ingredienti della crema in un pentolino aggiungendo, quando è tiepida, un cucchiaino di Fernet-Branca. Preparare le cialde mischiando tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea. Fare riposare 30 minuti, disporre il composto in cerchi su un foglio di carta da forno, che cuocerete in forno a 180°C per circa 5 minuti. Devono risultare ben asciutte e croccanti. Le verdure croccanti sono il giusto completamento per questo stuzzichino da aperitivo.



Risotto al salto aromatizzato al Fernet-Branca

• • • • •

3 porzioni di risotto allo zafferano 1 scalogno pepe nero in grani 1 foglia di alloro 4 cucchiai di burro

• • • • •

40 g di parmigiano 1 uovo pomodoro fresco basilico Fernet-Branca

Una rivisitazione del famoso risotto al salto. Fare una riduzione di Fernet-Branca con scalogno, pepe nero in grani e alloro, quindi montare con burro freddo. Preparare un risotto con lo zafferano e mantecare con la salsa precedentemente ottenuta qualche cucchiaio di parmigiano e un tuorlo d’uovo. Lasciar raffreddare e formare dei timballi di riso. Dorare i timballini in padella fino a quando si sarà formata una crosticina croccante. Servire il riso accompagnato da pomodoro fresco a pezzetti e basilico.



Praline al cioccolato aromatizzate al Fernet-Branca

• • • • •

100 g mascarpone 200 g di cioccolato fondente biscotti secchi tritati burro uova

• • •

80 g di zucchero a velo 4 cucchiai di cacao amaro in polvere Fernet-Branca

Mescolare il tuorlo con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere il cacao amaro e i biscotti secchi tritati. Aggiungere il mascarpone e continuando a mescolare, aggiungere quindi il burro morbido e il Fernet-Branca. Una volta prodotto un impasto omogeneo, formare con le mani delle piccole palline. Si otterranno morbidi bonbon aromatizzati al Fernet-Branca in cui il gusto del cioccolato è esaltato dalle erbe e dalle spezie che compongono il liquore.



,

Tiramisu allo zafferano con Fernet-Branca

• • • •

6 uova • 400 g di savoiardi • 500 g di mascarpone • 120 g di zucchero

caffè espresso q.b. zafferano Fernet-Branca

Unire uova, zucchero e mascarpone per creare la crema e aggiungere lo zafferano per aromatizzare il composto. Disporne un cucchiaio sul fondo di ogni coppetta, oppure in un’unica teglia, passare i savoiardi nel caffè e nel Fernet-Branca, facendo attenzione a non inzupparli troppo, quindi sistemarli nella coppetta tagliandoli secondo la forma del contenitore. Disporre un cucchiaio di crema sopra i savoiardi, livellare la crema e ricoprire con un altro strato di savoiardi imbevuti nel caffè e nel Fernet-Branca: se i primi sono disposti verticalmente, questi ultimi porli orizzontalmente (e viceversa). Livellare bene e spolverizzare con il cacao amaro in polvere. Riporre in frigo per qualche ora per far compattare il dolce prima di servire.



Bavarese al latte di cocco e Fernet-Branca

• • • •

250 g di latte intero 1 bicchiere di latte di cocco 250 g di panna fresca cannella

• • • •

100 g di zucchero 100 g di polpa di cocco grattugiata 6 g di gelatina in fogli Fernet-Branca

Ammorbidire i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Riunire in una casseruola i due tipi di latte con lo zucchero, la polpa di cocco e la cannella. Mescolare e portare ad ebollizione; togliere il recipiente dal fuoco e incorporare al composto caldo i fogli di gelatina ben strizzati, mescolando fino a farli sciogliere bene. Aggiungere un cucchiaino di Fernet-Branca e lasciare raffreddare il composto a temperatura ambiente. Montare la panna e incorporarla al composto. Versare il composto in uno stampo della capacità di un litro e metterlo in frigorifero per 12 ore.



Millefoglie con gelato alla liquirizia e Fernet-Branca

• • • •

millefoglie alla crema 125 g zucchero 200 g latte intero 250 g panna fresca

• •

30 g di liquirizia a bastoncini Fernet-Branca

Ecco un’idea alternativa per accompagnare la classica millefoglie alla crema. Tritare e ridurre in polvere la liquirizia, scaldare il latte a bagnomaria e versare lentamente la liquirizia nel latte continuando a mescolare. Aggiungere un bicchierino di Fernet-Branca. Una volta che la liquirizia si è sciolta, filtrare il composto ed unire lo zucchero. Frullare con il mixer ad immersione e infine porre in frigo almeno 5 ore. Versare la panna nel composto, mescolare (ma non montare) e versare nella gelatiera. Una volta ottenuta la consistenza di gelato desiderata, servirlo assieme alla millefoglie.



Torta Palpiton

• • • • • •

200 g amaretti 100 g pane raffermo 1,5 kg pere (o mele) 50 g burro 50 g cacao 100 g uvetta

• • • • •

150 g zucchero scorza di mezzo limone 4 uova latte Fernet-Branca

Ammollare il pane nel latte e l’uvetta in acqua tiepida. Tagliare a fette le pere e farle cuocere con burro, zucchero e la scorza di limone fino a che non saranno completamente asciugate. Versare dunque il composto in un recipiente e unire pane e uvetta precedentemente strizzati, gli amaretti sbriciolati, il cacao e mescolare. Unire ora le uova una alla volta, bagnare con il Fernet Branca, versare l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata e infornare a 180°C per 30 minuti. A questo punto spegnere il forno e lasciar riposare la torta all’interno finché non sarà completamente fredda.



Bonet

• • • •

500 ml di latte 4 uova 100 g di zucchero 50 g di zucchero per il caramello

• • •

150 g di cacao amaro 50 g di amaretti Fernet-Branca

Sbattere le uova con 4 cucchiai di zucchero. Aggiungere il cacao in polvere e un bicchierino di Fernet-Branca. Unire gli amaretti sbriciolati e il latte versato a poco a poco. Amalgamare bene tutti gli ingredienti mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno. Preparare il caramello riscaldando due cucchiai di zucchero in un pentolino. Quando questo diventa ambrato, unire poca acqua e mescolare fino ad ottenere la consistenza voluta. Versare il caramello nello stampo e, subito dopo, il composto precedente. Cuocere il tutto a bagnomaria in forno (all’interno di una teglia con dell’acqua) a 180°C per 30 minuti. Fare raffreddare il bonet e capovolgerlo su un piatto da portata.



Ciliegie sciroppate al Fernet-Branca

• • •

1 tazza di zucchero semolato 1/2 tazza di acqua Fernet-Branca

• •

1 tazza di ciliegie fresche snocciolate 4 mandarini cinesi tagliati a fette sottili

Le ciliegie sciroppate sono un dessert classico e sempreverde, semplice e saporita, che vale davvero la pena provare a realizzare, se non altro per il gustoso risultato, che non si trova assolutamente nelle confezioni industriali. Versare lo zucchero, l’acqua e il Fernet-Branca in una piccola casseruola, cuocere a fuoco lento fino a far sciogliere lo zucchero (circa 3 minuti). Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare lentamente; aggiungere le ciliegie e le fette di mandarino cinese.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.