Numero Undici

Page 1

F

OTOGRAFANDO TORINO Numero Undici - Novembre 2011

Magazine Evento del mese: Happy birthday FO.TO Eventi passati: I° Maratona Fotografica Camminata nelle Langhe 10 domande a... Cristina Le Noci Approfondimenti: Come funziona la macchina fotografica - 3° parte La foto del mese: Angelo Melis

Spazio dedicato agli amici di FO.TO

Appuntamenti e mostre di Novembre

Cercate “Fotografando Torino Magazine” su Facebook

fotografando torino magazine


NUMERO UNDICI EDITORIALE

27 Novembre 2010. Un anno fa, circa venti persone si riunirono in un freddo pomeriggio, in una splendida città, illuminata a festa. Era il I° photowalk di Fotografando Torino, il giorno che segnò la nascita di un gruppo che, nel tempo, si è ingrandito, è migliorato, si è evoluto. E si è anche divertito. MOLTO! Durante tutta la sera, si fotografarono le Luci d’Artista, quelle splendide installazioni che, durante il periodo natalizio, illuminano ad arte le vie della città di Torino. Molto criticate per il loro costo di gestione (ma è quantificabile il costo quando si tratta di cultura?), accompagnate da ovazioni e critiche, ritornano ogni anno puntuali. E, allora, GRAZIE! Di cuore. Per questo anno insieme. A tutti i fotografi, agli appassionati, a tutti quelli che ci hanno seguito, che hanno partecipato ai nostri eventi, a chi pensa che la fotografia, almeno per il nostro gruppo, debba rimanere una Passione. Quella che ti fa battere il cuore quando scatti, che ti fa dimenticare i problemi quotidiani, che ti permette di evadere dalla frenesia e monotonia della vita. Grazie. A voi! A noi! Alla fotografia! E, per festeggiare, vi aspettiamo al mega party di compleanno! Come sempre, nella sezione approfondimenti vi scriviamo l’ultima parte della guida di “Come funziona la macchina fotografica digitale”, per cercare di capire come funziona la nostra attrezzatura che viene usata quando si fotografa. In questo numero, abbiamo sottoposto alle fatidiche “10 domande...” la fotografa del gruppo, Cristina Le Noci. La foto del mese, invece, è di Angelo Melis. Complimenti all’autore. Continuano, come sempre, le rubriche e il calendario, aggiornato con gli eventi più interessanti del mese. Buona lettura e buona luce! Fotografando Torino

1


SOMMARIO In copertina: fotografia di Alessandro Fondi, vincitore della Maratona fotografica

pag.5

Pagina 1: Editoriale di Fotografando Torino Evento del mese Pagina 4: Happy birthday Fotografando Torino (1 anno) Evento passato: Pagina 5-11: I째 Maratona fotografica e Camminata nelle Langhe Pagina 12-14: 10 domande a... Cristina Le Noci

Foto di gruppo dei partecipanti alla Maratona Cristina Le Noci

pag.15 Spaccato Canon EOS 5D

Approfondimenti: Pagina 15-16: Come funziona la macchina fotografica digitale - 3째 parte

pag. 12

Pagina 17: La foto del mese: Angelo Melis Pagina 18: Appuntamenti e mostre

2


Scopri il nuovo sito di fotografando torino:

www.wix.com/fotowalk/home 3


EVENTO DEL MESE

I째 Happy birthday fO.TO

Fotografando Torino compie un anno e vuole festeggiare insieme a tutti voi, con una festa a sopresa. Partecipate numerosi!

Domenica 27 Novembre, dalle ore 19,30, il gruppo Fotografando Torino festeggia il suo primo compleanno, con una festa a sorpresa. Per restare informati, tenete sotto controllo Facebook. Vi aspettiamo al Caffe Basaglia, via Mantova 34 - Torino. Partecipate numerosi! 4


EVENTO PASSATO

I° Maratona fotografica

La maratona fotografica ha coinvolto non poco i partecipanti, in ricerche sempre più dettagliate e precise.

Maratona: la maratona è una gara di corsa sulla distanza di 42,195 km. (fonte: Wikipedia) Non hanno percorso 42,195 km, i fotografi che hanno partecipato alla Maratona fotografica del gruppo FO.TO, ma hanno cercato di fotografare in 2 ore e mezza, il tema loro proposto. 5 i temi in gara: Portici, Statue, Fontane, Scritte e Porte/serrature. 22 fotografi divisi in 5 gruppi, si sono lanciati alla ricerca del soggetto giusto, che corrispondesse al tema indicato. Un’operazione, apparentemente semplice, ma che in realtà ha coinvolto non poco i partecipanti, in ricerche sempre più dettagliate e precise. Alla consegna si sono viste foto molto belle e, dopo un’attenta valutazione, si sono create le seguenti classifiche, che hanno portato il miglior gruppo e il miglior fotografo al premio di 5 Chiavette USB Kingston - DataTraveler 101 - 8 GB, gentilmente offerte da Netland.

Classifica gruppi: 1) Gruppo “Statue”: Alessandro Fondi, Angelo Gagliano, Massimiliano D’Urso, Maurizio Varetto. Media: 7,16 2) Gruppo “Porte e serrature”: Alessandro Grasso, Eleonora Daghino, Irene Casu, Kristian Ramella, Roberta Cipriani. Media: 6,86 3) Gruppo “Scritte”: Daniele Alessio, Elena Bellusci, Luciana Orlando, Rita Romano, Stefania Patrì. Media: 6,83 4) Gruppo “Portici”: Ali Naserhelali, Davide Melchionna, Erika Barbagallo, Rocco Inzillo. Media: 6,43 5) Gruppo “Fontane”: Angelo Melis, Igor Cairo, Michela Robaldo, Valentina Salvini. Media: 6,33

5

Classifica fotografi: 1) Alessandro Fondi - 8,19 (STATUE) 2) Daniele Alessio - 7,93 (SCRITTE) 3) Kristian Ramella - 7,75 (PORTE) 4) Eleonora Daghino - 7,46 (PORTE) 5) Valentina Salvini - 7,31 (FONTANE) 6) Angelo Gagliano - 7,19 (STATUE) Massimiliano D’Urso - 7,19 (STATUE) 8) Roberta Cipriani - 7,11 (PORTE) 9) Stefania Patrì - 7,07 (SCRITTE) 10) Igor Cairo - 6,84 (FONTANE) 11) Elena Bellusci - 6,67 (SCRITTE) Rocco Inzillo - 6,67 (PORTICI) 13) Ali Naserhelali - 6,57 (PORTICI) 14) Davide Melchionna - 6,53 (PORTICI) 15) Rita Romano - 6,33 (SCRITTE) 16) Luciana Orlando - 6,17 (SCRITTE) 17) Irene Casu - 6,14 (PORTE) 18) Maurizio Varetto - 6,09 (STATUE) 19) Erika Barbagallo - 5,93 (PORTICI) 20) Alessandro Grasso - 5,86 (PORTE) 21) Angelo Melis - 5,63 (FONTANE) 22) Michela Robaldo - 5,53 (FONTANE) Ringraziamo tutti i partecipanti, per aver condiviso con noi questa esperienza. Vi diamo appuntamento alla prossima!


EVENTO DEL MESE

PORTE E SERRATURE

IRENE CASU KRISTIAN RAMELLA

ROBERTA CIPRIANI

ALESSANDRO GRASSO ELEONORA DAGHINO

7


EVENTO DEL MESE

FONTANE

VALENTINA SALVINI IGOR CAIRO

ANGELO MELIS MICHELA ROBALDO

7


EVENTO DEL MESE

PORTICI

ERIKA BARBAGALLO

ROCCO INZILLO

ALI NASERHELALI DAVIDE MELCHIONNA

7


EVENTO DEL MESE

SCRITTE

LUCIANA ORLANDO

STEFANIA PATRI’

ELENA BELLUSCI

DANIELE ALESSIO

7

RITA ROMANO


EVENTO DEL MESE

STATUE

ANGELO GAGLIANO

MASSIMILIANO D’URSO

ALESSANDRO FONDI

7

MAURIZIO VARETTO


EVENTO PASSATO

I° camminata fotografica nelle langhe La maratona fotografica ha coinvolto non poco i partecipanti, in ricerche sempre più dettagliate e precise. Le Langhe sono una regione storica del Piemonte situata a cavallo delle province di Cuneo e di Asti, confinante con altre regioni storiche del Piemonte, ossia il Monferrato e il Roero e costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno. Essa si può suddividere in: Bassa Langa: zona compresa fra il Tanaro a nord e il Belbo a sud, con quote genericamente inferiori ai 600 m; è la zona dell’Albese, dei vini e del tartufo (rinomato il bianco di Alba), Alta Langa: è la zona al confine con la Liguria, con quote massime sui 750 m e un picco di 896 m nel comune di Mombarcaro; qui dominano i boschi e Langa Astigiana: zona nel sud della provincia di Asti, con Canelli a nord e il fiume Bormida di Spigno ad est, con un picco di 851 m nel comune di Serole. La zona si distingue per la sua rinomata produzione vinicola: celebri in tutto il mondo sono i vini prodotti nelle Langhe, in particolare i rossi, tra cui spiccano: Barolo Dolcetto di Dogliani Nebbiolo Barbera d’Alba Barbaresco Barbera d’Asti Dolcetto d’Alba

Domenica 23 Ottobre, il gruppo FO.TO ha organizzato la I° Camminata nelle Langhe, coinvolgendo non solo fotografi, ma anche semplici appassionati, attratti dalla bellezza della zona in questione, nonché delle sue prelibatezze culinarie. La giornata non particolarmente soleggiata

non ha comunque impedito al gruppo di scattare foto molto interessanti che, presto, potrete vedere. Il programma era così composto. - Al mattino era prevista la prima tappa presso la “Cantina Monsordo Bernardina” in Località San Cassiano - Alba (Cn). Oltre alla degustazione di un vino bianco autoprodotto (Arneis) ci è stato concesso di fotografare liberamente interni ed esterni della cantina. - Il pranzo era previsto presso “La Trattoria” di Castellinaldo (CN). Un ottimo menù unito

11

all’accogliente servizio del proprietario e di suo figlio, il primo amante delle “cose belle” (egli stesso ci ha confidato di essere stato insegnante di musica a scuola per 24 anni) ed il secondo, appassionato di fotografia. - La terza ed ultima tappa era prevista presso l’“Azienda Agricola Luigi Drocco” di Alba (CN). Prima della degustazione, è stato allestito un piccolo set fotografico, con la partecipazione di una modella, amica e fotografa del gruppo. Inoltre, il proprietario dell’azienda ci ha parlato dei metodi di coltivazione e di lavorazione, ma anche dei pregi e dei problemi che esistono nelle Langhe e nel mestiere di viticoltore. Sempre caratterizzato dall’accoglienza tipica della gente di questa bellissima zona. Speriamo di ripetere presto questa bellissima ed emozionate giornata con tutti gli amici del gruppo. Per chi volesse ripercorre il nostro percorso, ecco i link di riferimento: - www.wix.com/fotowalk/home http://www.ceretto.it/pagine/ita/cantine/ cantina_ceretto_monsordo_bernardina.lasso http://www.turismodoc.it/RistoranteTrattoria/index.cfm - http://www.vinidrocco.it/intro/default.aspx


10 DOMANDE A... Cristina Le Noci

Cristina Le Noci è una scenografa laureata all’Accademia di Belle Arti di Torino, città in cui nasce il 18 maggio 1985. Fin da bambina è interessata all’arte e a tutto ciò che riguarda le immagini. Da piccola usava le macchinette usa e getta a rullino per fotografare amici e famiglia nelle vacanze estive, con pessimi risultati, a causa della sua piccola statura infatti tagliava piedi e teste delle persone. Un approccio più serio alla fotografia avviene nel 2005 quando si regala una reflex digitale Canon e inizia a frequentare corsi di fotografia, ma il salto di qualità avviene nel 2010 con l’acquisto di una Nikon D300s, che le regala tante soddisfazioni. La sua altezza non è cambiata molto, ma ora la sfrutta, aggiungendo un pò di fantasia, come gioco forza per dare alle sue foto punti di vista originali...e poi per fortuna esistono le sedie e le scale!!! ;)

****

avevo già provato con la pittura, e non ho più smesso di cercare di rappresentare in queste foto immagini che avrei voluto vedere e di pretendere scatti sempre migliori, in una ricerca che non finirà mai.

1) Quando e come ti sei avvicinata alla fotografia? Che il mio futuro sarebbe stato incerto lo si poteva intuire dalle scelta fatte fin da bambina, quando decisi che da grande avrei fatto l’artista, più precisamente la pittrice e così mi sono ritrovata, cocciuta come sono, a frequentare il liceo artistico e subito dopo l’Accademia di Belle Arti. Le immagini colpivano q u e l l a bambina esattamente c o m e succede ora con la piccola d o n n a che sono diventata, credo che questo non potrà mai cambiare, vivo di immagini, di sorrisi, di occhi lucidi, di tramonti e fino a 18 anni circa mi è bastato. Dopo è nato il bisogno di produrre delle immagini mie, cosa che

2) Chi è che ti ha ispirata? M a h . . . c r e d o di aver risposto più ad un impulso, u n a esigenza che a un ispirazione vera e propria.

3) Qual è il tuo artista preferito? Diversi fotografi della storia mi piacciono, scergliene uno è difficile. Sicuramente Richard Avedon per le sue fotografie di

12

moda originali e i reportage, Henry Cartier Bresson e Robert Doisneau, a costo di essere banale, sono da citare. E come donna non posso dimenticare la fotografa Margaret Bourke White, fotoreporter americana fondatrice della rivista “Life” e Robert Mapplethorpe per i suoi studi del nudo e della luce. Ho avuto il piacere di vedere una mostra di Steve Mc Curry e i suoi ritratti eccezionali! 4) Qual è la tua ottica preferita? Per ora il 50 mm fisso f.1.4 Abbastanza economico, ideale per fare foto al chiuso e di sera, foto di scena a teatro o concerti e anche per ritratti, visto lo sfocato che produce. Fantastico! In generale mi piacciono le ottiche luminose. 5) Qual è il tuo soggetto preferito? Le persone, i bambini, i loro volti e le espressioni ma anche i gesti, le azioni, i momenti che li mettono in rapporto. Talvolta il movimento e la confusione, come ad un concerto. (continua)


10 DOMANDE A... 6) Quali effetti ha la fotografia nella tua vita, privata e non? Ho la macchina fotografica quasi sempre con me, i miei amici e parenti sono contenti di avere la fotografa ufficiale di qualsiasi serata ed evento, complenno, battesimo o matrimonio che sia, e inoltre di inseguirmi per mesi per poter avere le foto scattate! 7) Quali sono i tuoi progetti fotografici futuri? Sto cercando di uscire dalla sfera della fotografia “solo come passione”, ottenendo ogni tanto qualche lavoro. Sono molto lontana dall’essere una professionista e per questo cerco collaborazioni

con fotografi più bravi di me e lavori come assistente. Ne approfitto, se siete interessati, vi prego di contattarmi. In

fine Novembre. Intanto col gruppo F.O.T.O. faccio qualche esperienza in più e mi diverto!!

9) Che consiglio daresti a chi ama fotografare? Ne darei tanti a chi si sente arrivato, ad esempio di non mettere il copyright, il proprio nome su foto che onestamente non ti ruberebbe mai nessuno, di imparare a essere critici col proprio lavoro, ma senza esagerare e di non pensare mai di essere arrivati, perchè così non si migliora. Agli altri scattate e divertitevi, metteteci il cuore ma fate attenzione anche un pò alla tecnica! 10) Fai un saluto alla rivista. N a m a s t è rivista!!...un abbraccio a tutti :)

8) Dilemma eterno: Nikon o Canon? Ho avuto entrambe, sono innamorata di Nikon!

programma ho una mostra sulla Palestina, “To exist is to resist” che girerà per diversi Circoli Arci di Torino e provincia da

13

Cristina


10 DOMANDE A...

14


APPROFONDIMENTI

COme funziona la macchina FOTOGRAFICa digitalE Che siano reflex o compatte, bridge o fotocamere professionali tutte le macchine fotografiche digitali funzionano più o meno secondo lo stesso principio e all’interno hanno tutte gli stessi componenti. E’ poi il singolo componente che fa la differenza: cambiando sensore o processore, cambiano anche radicalmente le prestazioni di una fotocamera. Ecco come fa una macchina fotografica digitale a scattare foto e quali sono i suoi componenti più importanti. IL DISPLAY Quello che si sta inquadrando o che si è scattato lo si vede nel display. Questo è l’interfaccia uomo-macchina, è il mezzo che permette al fotografo di verificare l’inquadratura e, successivamente allo scatto, il risultato di una foto. I display non sono tutti uguali: in alcune macchine sono orientabili e permettono di scattare fotografie creative impugnando la macchina in modo particolare, altri sono touch screen, con funzioni innovative come la messa a fuoco del punto che viene sfiorato. Sono i tre fattori importanti per un display: deve mostrare esattamente quello che si sta inquadrando (alcuni mostrano solo il 97% o anche meno), deve essere antiriflesso per avere ottima visibilità anche con il sole alle spalle, e deve avere una buona risoluzione. Il display ci permette, infatti, di vedere il risultato dello scatto, e migliore è la risoluzione meglio riusciamo a capire se lo scatto è buono oppure va scartato. CHE COSA SONO I DATI EXIF?

diaframma, lunghezza focale dell’obiettivo, dati di geolocalizzazione e così via. Queste informazioni possono essere lette con dei programmi dedicati o caricando le foto su alcuni social network. IL MIRINO Presente solo sulle fotocamere di fascia alta e ormai scomparso da molte compatte, il mirino ottico è ancora l’oggetto preferito per l’inquadratura di molti appassionati. Esistono due tipi di mirini oculari, quello ottico e quello elettronico. Un mirino di tipo elettronico, usato sulle bridge e sulle 4:3, è un piccolo display ad elevata risoluzione che mostra esattamente quello che fa vedere anche il monitor esterno. Il mirino ottico, usato invece sulle reflex, si avvale dello specchio integrato della reflex per vedere quello che la macchina sta inquadrando. L’immagine del mirino elettronico passa quindi dal sensore e dal processore e, se la macchina è spenta, il mirino non mostra immagini, mentre l’oculare ottico funziona ugualmente, anche se la macchina non è alimentata.

Exif sta per Exchangeable Image File Format e rappresenta i dati di scatto di una foto, come tempo di scatto, apertura del

LA MEMORIA La memoria è quella sezione della macchina che memorizza le foto scattate, il rullino digitale. La memoria è estraibile, e solitamente vengono usate le SD Card per le compatte e le Compact Flash per le reflex. Memorie veloci permettono una navigazione a schermo rapida delle foto scattate, un trasferimento veloce delle fotografie su un computer e soprattutto un minor tempo per il salvataggio degli scatti a raffica. LA BATTERIA Senza la batteria una macchina non funziona. Le moderne batterie al litio permettono di scattare anche per una giornata, con un autonomia di più di 300-400 fotografie. La durata della batteria dipende molto dalle condizioni d’uso della fotocamera: se si usa molto lo zoom, se si usa tanto il display o il flash la batteria ha vita più breve. Le batterie delle reflex, grazie al mirino di tipo ottico, allo zoom manuale e al display usato solo per rivedere le foto durano anche 4 volte di più della batteria di una compatta o di una bridge. (articolo tratto da Mediaworld Magazine, mese di Aprile 2010, pagg. 6-7)

15


APPROFONDIMENTI

IL MIRINO

LA MEMORIA

IL DISPLAY

LA BATTERIA

Retro di una Nikon D3100

16


LA FOTO DEL MESE

Angelo Melis

(La foto è stata scelta tra quelle inviate al gruppo di Fotografando Torino su Flickr)

17


CALENDARIO: APPUNTAMENTI E MOSTRE

Appuntamenti Martedì 8 Novembre, ore 21, appuntamento di gruppo c/o Birrificio Torino - via Parma 30, Torino Per contattarci: 3423737275 **** Fino al 13 novembre, mostra fotografica di Carlo Valsecchi “Lumen” c/o Galleria Carla Sozzani - corso Como 10, Milano Per informazioni: tel. 02/653531 - fax 02/29004080 **** Domenica 27 Novembre, Happy Birthday FO.TO - Party I° anno di Fotografando Torino c/o Caffé Basaglia - via Mantova 34, Torino Per informazioni: 342.37.37.275 - www.wix.com/fotowalk/home - fotografandotorino@hotmail.it **** Fino al 29 gennaio 2012, mostra fotografica di Ansel Adams “The Nature is my Kingdom - La Natura è il mio regno” c/o Ex Ospedale Sant’Agostino - largo Porta Sant’Agostino 228, Modena Per informazioni: tel. 059/239888 - info@mostre.fondazione-crmo.it - www.fondazionefotografia.it

18



Seguici su: Sito internet: www.wix.com/fotowalk/bio Facebook: Fotografando Torino: http://www.facebook.com/profile.php?id=100002556388199 Fotografando Torino Magazine: http://www.facebook.com/pages/Fotografando-Torino-Magazine/142178925854560 Flickr: www.flickr.com/photos/fotografandotorino www.flickr.com/groups/fotowalk Twitter: www.twitter.com/fototorino YouTube: www.youtube.com/user/fotowalk Vimeo: www.vimeo.com/user8165704 Tumblr: http://fotowalk.tumblr.com Flavors: http://flavors.me/fo_to

FO.TO: Fotografando Torino Mensile a cura degli amici del progetto fotografico. Potete inviare i vostri articoli a: fotografandotorino@hotmail.it. Numero Undici – Mese di Novembre 2011 Questo mensile non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Finito di editare il 29 ottobre2011.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.