Grand Tour 11 2011

Page 105

he si dice stamattina nei caffè?». Questa era la domanda che Carlo Alberto di Savoia, rivolgeva ai propri consiglieri per informarsi sulla politica e sugli umori della gente. Ed è proprio dai caffè di Torino che è stata scritta una parte della storia d’Italia: «Durante il Risorgimento – spiega Bruno Gambarotta, giornalista e scrittore torinese – i caffè di Torino vissero una vita meravigliosa perché erano luoghi di dibattiti e discussioni». Quali sono i caffè storici di Torino che hanno mantenuto ancora oggi la loro nomea? «Il caffè più bello della città è sicuramente il San Carlo, situato nell’omonima piazza. È stato ricostruito fedelmente perché durante la guerra è stato bombardato. Il caffè storico di Torino che invece ancora oggi è rimasto intatto è il Caffè Fiorio, dove si radunavano i “codini”, ovvero i reazionari, coloro che nel Risorgimento erano contrapposti ai progressisti. Questo locale è ricco di aneddoti e fatti storici molto precisi. Roberto D’Azeglio lesse, infatti, ai suoi amici proprio in questo caffè lo Statuto Albertino, testo che sarebbe stato promulgato soltanto il giorno dopo. Questo caffè era frequentato anche da Cavour, il quale era un po’ disgustato dalle persone che lo frequentavano, quindi fondò il circolo del Whist. Tutti i caffè storici di

«C

Novembre 2011

Torino hanno avuto un ruolo importante nella storia del Risorgimento. Quando ci fu l’ondata reazionaria, in tutto il Paese gli statuti e le costituzioni vennero abolite mentre il Regno di Sardegna fu l’unico a mantenerla. Pertanto a Torino arrivarono tutti gli esuli degli altri Stati italiani che però vivevano in case scomode, soffitte o interrati, quindi per stare un po’ al caldo e in compagnia si ritrovavano spesso nei caffè. In quel periodo quindi questi locali vissero una vita meravigliosa, essendo teatro di dibattiti e discussioni». Quali sono le loro caratteristiche e quali le loro specialità? «Al Fiorio si serve ancora il famoso “bicerin”, che si narra sia stato inventato da Cavour. Si tratta di una bevanda composta da cioccolata calda, caffè e panna liquida,

Caffè storici

Bruno Gambarotta

Bruno Gambarotta, giornalista e scrittore

Mete Grand Tour • 107


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Grand Tour 11 2011 by Golfarelli Editore - Issuu