EDILIZIA
Le grandi opere, criticità e prospettive Per far fronte alle difficoltà del settore edile è importante un’elevata specializzazione. Inoltre investire in attrezzature sempre più qualificate consente di elevarsi rispetto la concorrenza Lorenzo Brenna
e imprese edili italiane mostrano segni di sofferenza maggiori rispetto ad altri comparti. Bisogna però fare delle distinzioni. Da un lato c'è la crisi che colpisce tutti i settori e che negli ultimi anni ha influito pesantemente sul mercato residenziale, dall'altro ci sono aziende specializzate e che operano nel settore dei lavori pubblici, che hanno la-
L
Palancole infisse dalla Bonotto srl di Salgareda (TV) www.palancolati.com
186 • DOSSIER • VENETO 2013
voro ma si trovano a dover sostenere il peso dei ritardi dei pagamenti della pubblica amministrazione, ritardi che arrivano mediamente a otto mesi oltre ad una burocrazia farraginosa che spesso ostacola anziché favorire. «Il lavoro non manca - conferma Andrea Bonotto della Bonotto - il problema è rappresentato dal ritardo dei pagamenti da parte dello Stato, le imprese non
vengono pagate e noi di conseguenza». La società Bonotto è stata costituita nel 1998 e ha iniziato a operare nell’ambito della posa, noleggio e cessione di palancole. Le condizioni favorevoli del mercato italiano hanno permesso una costante espansione e rafforzamento delle quote di mercato acquisite. Proprio grazie alla sua specializzazione l’azienda veneta è riuscita a diventare leader nelle opere di protezione agli scavi e di presidio. «Non ci occupiamo di scavi generici - spiega Andrea Bonotto - il nostro lavoro consiste nell’infiggere palancole nel terreno, servono per deviare i corsi d’acqua, rafforzare scarpate o argini, oppure come misura di sicurezza nelle buche al cui interno lavorano uomini». Bonotto opera all’interno di un settore specialistico delle grandi opere che non risente particolarmente della carenza di richiesta di altri comparti. «Il nostro comparto è diverso rispetto al settore “casa”, quindi non risentiamo della