Dossier Piemonte 09 11

Page 120

IMPRENDITORI DELL’ANNO

Servizi integrati e facility management Un nuovo modo di organizzare la pulizia dei treni. Insieme a una riscrittura delle regole fra imprese e lavoratori. La strategia per riportare a un livello di qualità le condizioni di viaggio sulle ferrovie italiane. Ne parla Fabio Valerio Cascio Valerio Germanico

iù volte negli ultimi anni ha fatto scalpore la notizia di disagi sui treni, causati dalla scarsa pulizia degli scompartimenti e dei servizi. In un rimpallo di responsabilità fra le ferrovie, le ditte che hanno in appalto la pulizia dei convogli e i sindacati, a pagare il conto sono sempre stati gli utenti, che si sono trovati a dover viaggiare su treni non perfettamente puliti nell’ordinario e invasi da parassiti nei casi più gravi. La situazione però sta cambiando, grazie alla rottura degli accordi con le vecchie società addette alle pulizie e all’ingresso di nuovi soggetti che hanno raccolto la sfida di rilanciare la qualità del servizio. La società Boni, per esempio, ha stretto i primi accordi con Trenitalia, e si occupa dei vagoni dei Frecciarossa nell’impianto di Torino e dei Frecciabianca in quello di Venezia Mestre. La parola a Fabio Valerio Cascio, amministratore delegato della società. Il settore dei servizi nell’ambito delle ferrovie si sta riprendendo dopo un periodo diffi-

P

Fabio Valerio Cascio, amministratore delegato di Boni Spa, Banchette d’Ivrea (TO) www.bonispa.it

168 • DOSSIER • PIEMONTE 2011

cile, segnato da cause, ricorsi e scandali di mala gestione finiti sotto gli occhi di tutti gli italiani. Su quali nuovi presupposti si può, e si deve, rimediare agli errori del passato? «Trenitalia ha perseguito giustamente la politica di apertura a nuove imprese, abbandonando quelle che tradizionalmente operavano nel settore. Le nuove imprese porteranno indubbiamente un nuovo modo di gestire le commesse, sia nei riguardi dei lavoratori, sia nei riguardi delle organizzazioni sindacali, avendo come obiettivo il rispetto delle regole. Ciò significa, in primo luogo, ottenere maggiore produttività ed efficienza da parte delle risorse umane. Inoltre attraverso opportuni investimenti in macchinari, attrezzature e formazione del personale, si dovrò promuovere nei lavoratori la motivazione e la consapevolezza di far parte di aziende che garantiscono la pienezza dei loro diritti e un reciproco rapporto di fiducia». Cosa vi aspettate sul fronte sindacale? «Con le organizzazioni sindacali occorre operare nel rispetto reciproco e nella consapevolezza dell’importanza dei ruoli di ciascuno. Bisogna puntare con serietà alla risoluzione dei problemi e rifuggire ogni forma di approccio legato a vecchie logiche di clientelismo e difesa aprioristica. Ma anche il committente dovrà fare la sua parte, garantendo alle aziende un costante livello di servizi, in


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.