Dossier Veneto 03 2011

Page 243

Elena Rigoli

Un laboratorio di analisi accreditato deve fornire un servizio qualitativamente ineccepibile, puntuale, veloce, che garantisca alti standard qualitativi e un rapporto continuo con il medico curante

esclusiva attività ambulatoriale. Il trasferimento ha generato miglioramenti nei rapporti con medici e pazienti. Parallelamente è stato curato l’adeguamento professionale e tecnico di questa complessa e appassionante disciplina medica. Ne sono derivati aggiornamenti di tipo classificativo secondo le disposizioni regionali: formazione di equipe specializzate e di strumentazione e ambienti adeguati». Nel corso degli anni, infatti, Fleming è stato classificato come laboratorio di base con le sezioni specializzate di chimica clinica, microbiologia e cito-istologia. Successivamente, l’apertura di due nuovi punti prelievo, a Quarto d’Altino e a Mogliano, ha allargato considerevolmente il bacino d’utenza. «A partire dal Duemila – continua Elena Rigoli – con l’ammodernamento tecnico dell’area analitica si è imposta l’acquisizione di un sistema di qualità certificato. Nello stesso anno, il laboratorio ha ottenuto il certificato ISO, risultato “pionieristico” per quegli anni in Veneto». Il progresso tecnologico e informatico ha sempre costituito per Fleming un’opportunità di sviluppo significativa: «lo sviluppo del laboratorio – conferma la Rigoli – è andato di pari passo con l’evoluzione delle tecniche di diagnosi. Abbiamo dato forte impulso alla

In alto, da sinistra, le dottoresse Maria Luisa Vianello e Tina Gualandi. Sotto, la dottoressa Nicoletta Liverani del laboratorio di patologia clinica Fleming con sede a Mestre, Mogliano Veneto e Quarto D’Altino (VE) www.flemingmestre.it

chimica clinica, alla sieroimmunologia, alla microbiologia, citologia e tossicologia». Un percorso di crescita compiuto all’insegna dell’attenzione per le esigenze di medici e pazienti. «Porre il paziente al centro dell’attività – sottolinea la dottoressa – è senz’altro il valore aggiunto della nostra struttura. Il paziente deve sentirsi a proprio agio e trovare le risposte che cerca. Un laboratorio di analisi accreditato deve fornire un servizio qualitativamente ineccepibile, puntuale, veloce, che garantisca alti standard qualitativi e un rapporto continuo con medico curante. Questo senza perdere mai di vista l’aggiornamento professionale del personale e delle apparecchiature». Ma come si traduce in ambito sanitario il principio di qualità e innovazione? SicuraVENETO 2011 • DOSSIER • 339


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.