MODA E ARCHITETTURA
L’architettura attorno all’alta moda Le attività che concorrono alla realizzazione di vetrine commerciali per i marchi dell’alta moda, puntano a costruire l’architettura intorno al merchandising. L’esperienza di EXA Group raccontata da Giuseppe Polvani Adriana Zuccaro
Gli ingegneri Paolo Pratesi (nella foto), Gianrico Specchio e Giuseppe Polvani sono i Soci fondatori di EXA, Engineering for Architecture, con sede ad Arezzo www.exagroup.it
246 • DOSSIER • TOSCANA 2010
n’idea può diventare stile, proprio e collettivo. Soprattutto nel mondo della moda, dove una firma, ridisegnando ogni volta i dettami del mercato del lusso, diviene riconoscibile. Ma quanto importano i “palcoscenici” del business style? Quali arti celano le vetrine delle grandi firme? Partendo dalla ricerca immobiliare per la scelta della location, proseguendo attraverso attenti studi ingegneristici e soluzioni strutturali, realizzando luoghi che veicolano uno e uno stile solo, i professionisti di EXA Group coadiuvano i loro Clienti nel percorso progettuale degli spazi espositivi delle firme più in voga. L’in-
U
gegnere Giuseppe Polvani, Presidente di EXA Group di Arezzo, spiega come creare autentici “involucri” spaziali dentro cui custodire un marchio del mercato della moda internazionale. Da dove parte il progetto di una nuova vetrina commerciale per una grande firma della moda? «Per la realizzazione di uno showroom o di un nuovo punto vendita di un grande marchio, occorre inizialmente focalizzare la ricerca sull’ubicazione dell’immobile che si intende occupare. È dalla location che dipende tutto il progetto a seguire. Naturalmente si cerca sempre in quelle aree in cui si concentrano i marchi del lusso.