Dossier Emilia 02 2010

Page 55

Guidalberto Guidi

La tecnologia italiana chiave del successo La crisi non ha risparmiato le aziende del settore elettrotecnico. Ducati Energia ha saputo reagire. Con ricerca e sviluppo e multilocalizzazione. Occorre «alzare l’asticella del contenuto tecnologico dei prodotti italiani», rileva il presidente e Ad Guidalberto Guidi Francesca Druidi

egli ultimi due anni, il settore dell’elettrotecnica e dell’elettronica ha registrato a livello nazionale un calo della produzione industriale e del fatturato che si aggira tra il 28 e il 30%. La crisi, acuitasi dall’ottobre 2008, si è protratta in modo grave fino al luglio scorso, quando i cali denunciati dalle imprese del comparto oscillavano dal 30, per le più stabili, al 60%. È il quadro preoccupante delineato da Guidalberto Guidi, presidente e amministratore delegato di Ducati Energia, nonché numero uno dell’Anie, la federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche. Come vede il futuro del settore? «Nonostante oggi si evidenzi qualche segnale di miglioramento, si tratta di un avanzamento che impatta su un punto zero pari a una flessione del 40- 50%. Siamo ancora lontani dal tornare ai livelli del 2007 e di inizio 2008. Per il 2010 si prevede una stabilizzazione della diminuzione attorno al 15-20%». E per quanto riguarda nello specifico Ducati Energia? «L’azienda ha avvertito le criticità ancora prima delle altre realtà. Per questo si è proceduto con la multilocalizzazione dell’impresa: produciamo

N

In apertura, Guidalberto Guidi, presidente e amministratore delegato di Ducati Energia, presidente di Anie e di Eicma.

in Argentina per il mercato sudamericano, in Croazia realizziamo tutta la parte meccanica, in Romania quella elettrotecnica, mentre in India si produce la parte meccanica dedicata alle 2 ruote. L’azienda ha registrato un calo del fatturato, ma ha continuato a investire in ricerca e sviluppo. Ducati Energia ha, infatti, assegnato 22 milioni di euro negli ultimi cinque anni alla voce R&S. Abbiamo chiuso un buon 2009. Certo, non come avremmo potuto raggiungendo un utile migliore, ma sono entrati a fatturato prodotti sui quali erano investite risorse dagli anni precedenti. Inoltre, il budget a disposizione per il 2010 è in crescita del 15% rispetto al 2009». Intravede delle soluzioni per la ripresa? «Innanzitutto è importante alzare l’asticella del EMILIA ROMAGNA 2010 • DOSSIER • 75


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.