DLombardia122012

Page 188

EDILIZIA

zione di aggregazioni, colla-

borando all’ideazione del primo bando sperimentale sul tema attivato in Lombardia». E come è stata recepita finora questa opportunità dal sistema delle costruzioni lombardo? «In tutta la Regione stanno nascendo, negli ultimi mesi, aggregazioni stabili di imprese, con le missioni più disparate, dalla ricerca tecnologica ai beni culturali, dall'internazionalizzazione alla condivisione di servizi. La stessa associazione ha deciso di promuovere il ricorso allo strumento del contratto di rete per dare vita a un network dedicato al tema della responsabilità sociale in edilizia: l’iniziativa “Responsible building” nasce dalla necessità di tradurre il concetto di qualità in un fattore di differenziazione all’interno del mercato delle costruzioni, fortemente concorrenziale, che tra qualche anno - a crisi rientrata - sarà inevitabilmente molto diverso da quello attuale». Stando ai dati Cresme, la tradizione in edilizia viene dipinta come un concetto da svecchiare in favore della diversificazione e dell’innova-

226 • DOSSIER • LOMBARDIA 2012

44.500 IL NUMERO DI OCCUPATI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PERSI IN LOMBARDIA DAL 2008 AD OGGI

zione: come si stanno declinando queste strategie a livello lombardo? «L’edilizia, al momento, sta cercando di fornire nuove risposte alle nuove domande che la società sta ponendo: penso a come si è evoluto il concetto di famiglia o alle istanze derivanti dal risparmio energetico. Se si continuassero a realizzare edifici con le stesse caratteristiche con cui si vendeva fino a ieri, ci si troverebbe fuori dal mercato. Le imprese lombarde, per prime, hanno risposto alla sfida

dell’efficienza energetica, complice anche la disciplina regionale sul risparmio energetico che ha anticipato di due anni i limiti posti a livello nazionale: ora costruire nuovi edifici non a elevate prestazioni energetiche è impensabile. Con riferimento alla diversificazione, complice la crisi del mercato privato, anche le imprese più “tradizionali” si sono spinte verso tipologie diverse, quali ad esempio l’edilizia sociale o l’edilizia ad alto livello tecnologico realizzativo».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.