Dossier Lombardia 09 2012

Page 10

IN COPERTINA

LA PREFABBRICAZIONE CHE INVESTE SUL FUTURO Con un nuovo polo produttivo e un portafoglio ordini di oltre 90 milioni di euro, la bergamasca Isocell Precompressi Spa cresce, nonostante la crisi, scommettendo sull’innovazione e interpretando le nuove esigenze del comparto della prefabbricazione. La prossima scommessa? Milano. La parola a Francesco e Giuseppe Losciuto Andrea Mantovani

l coraggio di investire nell’impresa, oggi, è tutt’altro che scontato. La crisi ha creato uno spartiacque tra quelle aziende che hanno colto il cambiamento, riformulando le proprie strategie, e quelle che, invece, sono rimaste ad aspettare che tutto tornasse come prima. Così, mentre queste ultime soffrono la recessione, le altre iniettano speranza su un sistema economico, quello italiano, che dovrà rilanciarsi partendo proprio dalle sue eccellenze imprenditoriali. In questo il comparto delle costruzioni funge da esempio calzante. Origine, oltre che principale vittima, del calo del Pil, il settore delle costruzioni ha oggi un volto nuovo. Se le commesse sono calate, lo sono anche gli attori coinvolti. Un quadro che Francesco e Giuseppe Losciuto, titolari della bergamasca Isocell Precompressi Spa, conoscono bene. Una realtà giovane, nata nel 2007, che ha incrementato il suo fatturato di circa il 100 per cento ogni anno. E che per i prossimi mesi può già contare su un portafoglio ordini di oltre 90 milioni di euro. I due imprenditori non hanno mancato l’occasione di far sfociare i

I

12 • DOSSIER • LOMBARDIA 2012

frutti dei loro investimenti su alcune delle infrastrutture e delle opere più significative degli ultimi anni. Tra questi anche il nuovo stabilimento della Pirelli, a Settimo Torinese e il nuovo stadio della Juve. Ma il futuro si trova all’ombra della Madonnina. «L’obiettivo strategico, per noi, è Milano» sottolinea Francesco Losciuto. Cosa rappresenta, per voi, il Capoluogo lombardo? FRANCESCO LOSCIUTO «Una grandissima fucina di progetti. L’Expo regalerà a Milano moltissime nuove infrastrutture. E noi intendiamo essere protagonisti di questa rivoluzione urbana». Su Milano, tra l’altro, avete già realizzato importanti commesse. GIUSEPPE LOSCIUTO «Vero, su tutte il nuovo tribunale e alcune stazioni per la linea 5. Abbiamo anche chiuso un importante contratto per il nuovo Centro Commerciale di Esselunga in Corso Adriano. Soprattutto, ci interessano le nuove infrastrutture edilizie, civili e industriali, i parcheggi e le nuove vie di comunicazione». Rispetto al passato il prefabbricato come si è evoluto? F.L. «La tecnologia e la ricerca sui ma-

teriali, sulla loro resistenza e sulla capacità di ridurre il consumo energetico, hanno migliorato le prestazioni dei prefabbricati in maniera significativa. Noi, come Isocell Precompressi, ci siamo impegnati economicamente, ma anche temporalmente, sperimentando e ampliando la nostra prospettiva progettuale. Le parole ricerca e sviluppo ultimamente sono sulla bocca di tanti industriali e rappresentanti di categoria. Ma in pochi si prendono il rischio di investirci concretamente». Il rischio? F.L. «Sì, perché sperimentare, per un’impresa, significa anche compiere un salto nel vuoto. Ma noi siamo convinti che questo sia l’unico modo per crescere. E lo dimostrano anche i valori dei nostri brevetti. Questi ci hanno portato a soluzioni concrete per il risparmio energetico e per l’utilizzo delle rinnovabili. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il supporto dell’ingegner Carlo Calisse, fondamentale per l’innovazione di Isocell Precompressi». G.L. «Da sempre puntiamo al nostro sviluppo interno attraverso il controllo qualità, la collaborazione con enti di áá


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.