Appalti pubblici • Criticità e contenzioso
Appalti e contenzioso cause e rimedi Nell’ambito dei lavori pubblici vanno semplificate e standardizzate le procedure di affidamento e fissati dei prezzi corretti nei contratti. I provvedimenti avviati, se pure potenzialmente efficaci, da soli non bastano. Per Francesco Marascio «la parola d’ordine è semplificazione e trasparenza» di Adriana Zuccaro
In foto, l’avvocato Francesco Marascio del foro di Roma, titolare di uno studio boutique specializzato in Appalti Pubblici. Esperto del settore, l’Avvocato Marascio è stato più volte arbitro e membro di Commissioni 31-bis, è difensore di primarie Imprese di costruzioni innanzi ai TAR, svolge una costante attività scientifica mediante docenze e pubblicazioni in materia di appalti. È Direttore Scientifico della casa editrice SLM
164
alla fase dell’affidamento alla esecuzione del contratto di appalto, le imprese italiane si trovano ad affrontare una pluralità di problemi connessi alla procedura di gara prima dell’aggiudicazione ed alla gestione del contratto dopo l’affidamento: il ruolo della giurisprudenza amministrativa ed arbitrale è quindi fondamentale per conseguire risultati economici positivi. In questo contesto, si fa largo la figura dell’avvocato appaltista, un professionista specializzato nella gestione dei rapporti tra le parti, prima e dopo la stipula del contratto di appalto, e nella conduzione di eventuali contenziosi. L’avvocato Francesco Marascio è legale di primarie imprese di costruzioni italiane ed è stato consulente di alcune tra le principali stazioni appaltanti quali il Ministero delle Infrastrutture e l’ANAS. È quindi un appaltista “puro” che gode di una visione privilegiata del contenzioso nel mercato degli appalti. In Italia, le procedure d’appalto risultano generalmente problematiche. Ma quali sono le principali ragioni per cui partono tanti contenziosi? «Nella fase di affidamento c’è molto contenzioso perché spesso le regole della procedura non sono chiare e, essendo pochi i contratti in gara, i concorrenti si concedono un’ultima chance ricorrendo al Giudice amministrativo tutte le volte, tante, in cui la procedura presenta vizi censurabili. Invece, in sede di esecuzione le Imprese tentano di recuperare
D
C&P • GIUSTIZIA