2 minute read

PARTITA LA SELEZIONE DEI PROGETTI

Next Article
EVENTI FELICI

EVENTI FELICI

BANDI 2023

PARTITA LA SELEZIONE DEI PROGETTI

Advertisement

Il 15 febbraio è stato il giorno della chiusura dei bandi di Fondazione: un appuntamento fisso dal 2002 che quest'anno introduce alcune novità rilevanti.

Cosa c'è di nuovo

Per il bando "classico" FFC Ricerca 2023, si è deciso di dare spazio anche a progetti da tre anni, in aggiunta a quelli da 1 o 2 anni, ai quali corrisponde una disponibilità di budget di 200.000 euro di richiesta massima. Questa opzione è stata aggiunta per dare la possibilità di sviluppare quelle idee progettuali che necessitano di una maggiore continuità nelle attività di ricerca.

Anche il bando nato nel 2022 e dedicato al professor Gianni Mastella (nella foto) è stato rivisto inserendo una nuova possibilità di finanziamento destinata ai più giovani: accanto al Gianni Mastella Starting Grant (GMSG) è stata approvata l'opzione Research Fellowship (GMRF). Il primo è destinato a ricercatori e ricercatrici già attivi nell'ambito della fibrosi cistica che vogliono iniziare una carriera indipendente, il secondo si ripropone di avvicinare giovani scienziati/e allo studio della fibrosi cistica.

Cosa studieranno i progetti 2023

Ciò che accomuna i bandi sono le 5 aree di ricerca sulle quali la Fondazione punta per fare avanzare la conoscenza e lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per la fibrosi cistica.

Studi e terapie innovative per correggere il difetto di base (per nuove mutazioni e mutazionespecifiche, supporto ai farmaci modulatori, ricerca di trattamenti alternativi al canale del cloro, gene e RNA editing).

Terapie personalizzate

Infezione delle vie respiratorie (diagnosi precoce, terapie per contrastare la multiresistenza agli antibiotici).

Strategie per il controllo dell'infiammazione

Ricerca clinica ed epidemiologica (studi post-marketing, studi per migliorare gli esiti del trapianto di polmone nella FC, approcci per prevedere e monitorare l'evoluzione della malattia, studi sulla correlazione tra cambiamenti climatici, ambiente e salute delle persone con FC o studi epidemiologici).

This article is from: