
3 minute read
Storie d'inverno e di primavera
Sotto la luce della ricerca
Un'iniziativa per divertirsi e per informare sulla fibrosi cistica. L'evento "Sotto una nuova luce", tenutosi il 19 novembre tra i trulli dell'Aia Piccola ad Alberobello, era stato organizzato dalla Delegazione locale guidata da Martino De Giorgio e pensato per essere diviso in due parti: un primo momento con incontri informativi e scientifici sulla fibrosi cistica; una seconda parte enogastronomica con vino e assaggi offerti dai ristoratori. Purtroppo, a causa del maltempo, non si è potuta svolgere la seconda parte di serata, riproposta per il 15 aprile. La prima parte, quella dedicata alla ricerca, ha avuto un'ottima accoglienza: tutto esaurito, con grande partecipazione e tante domande da parte del pubblico. Presenti alla serata Nicoletta Pedemonte, Vicedirettore scientifico di Fondazione (nella foto); Onofrio Laselva, ricercatore dell'Università di Foggia, che ha parlato del progetto FFC#6/2021 adottato dalla Delegazione; Antonio Manca, dirigente medico e responsabile del Centro di riferimento regionale per la fibrosi cistica del Policlinico di Bari.
Advertisement
Un lavoro di squadra con BBC Brescia
Lo scorso gennaio è stato consegnato nelle mani del Gruppo di sostegno "Il sogno di Aiden", da parte del Presidente di BCC Brescia, Ennio Zani, un assegno di 5.000 euro per finanziare la ricerca sulla fibrosi cistica. Ogni anno il Credito Cooperativo Italiano di Brescia devolve a enti del territorio l'equivalente del dono natalizio ai dipendenti per sostenere concretamente realtà no profit della zona. Solo due progetti possono ricevere i 5.000 euro messi in palio: tra questi è stato scelto quello di FFC Ricerca. Un lavoro di squadra, che ha visto la partecipazione di volontari e non solo, per riuscire a trasmettere e raccontare la faticosa quotidianità delle persone con fibrosi cistica e l'importanza del finanziamento alla ricerca scientifica.
Un ricordo a sostegno della ricerca
"È andata benissimo". Non ha dubbi Tullia Luciani, referente del Gruppo di sostegno di Comacchio Ferrara (nella foto). L'iniziativa, una maratona di pesca, organizzata da Eurocarp Club nasce dall'indicazione da parte di Tullia di offrire "non fiori ma opere di bene" con una donazione in memoria: per questa ragione il presidente del club, Christian Forlani, ha scelto FFC Ricerca come ente destinatario della raccolta.
L'evento si è svolto presso il Canale Circondariale di Ostellato, Vallette di Ostellato (FE): per molti anni oggetto di bracconaggio, oggi è stato ripopolato dalle carpe, grazie all'attività di Eurocarp. Possiamo solo ringraziare i tanti sportivi che, attraverso la pesca, hanno scelto di sostenere la ricerca sulla fibrosi cistica!