
3 minute read
5x1000 APERITIVI
5x1000 APERITIVI
Tre serate, tre città, tre location d'eccezione: sono questi gli ingredienti del nuovo progetto di sensibilizzazione sulla Campagna 5x1000 che vede il coinvolgimento di commercialisti e professionisti nelle città di Verona, Roma e Milano, aree strategiche per la raccolta delle firme a favore di Fondazione sulla dichiarazione dei redditi.
Advertisement
Attraverso le testimonianze del Presidente Matteo Marzotto, del Vicepresidente Paolo Faganelli, dei membri della Direzione scientifica, di malati e volontari, gli incontri sono l'occasione per presentare sia Fondazione e la sua attività di ricerca, sia lo strumento del 5x1000 che, forse non lo sapevate, 2 italiani su 3 non conoscono e non utilizzano.
VERONA
Mercoledì 22 marzo, nella storica cornice di Villa della Torre a Fumane (VR) con testimonianze uniche rinascimentali su modello dell'antica domus romana, si è tenuto un aperitivo di benvenuto e una visita guidata della Villa. Gli invitati hanno seguito brevi interventi di chi ogni giorno contribuisce agli avanzamenti della ricerca e di chi ha riposto in essa ogni speranza: Lorenzo Magnaguagno, persona con FC, Eleonora Crocè, responsabile Delegazione FFC Ricerca del Lago di Garda, ed Ermanno Rizzi, responsabile Gestione bandi e progetti di ricerca per Fondazione. Accompagnati dai superbi vini Allegrini, la serata si è conclusa con un light dinner e la degustazione delle colombe solidali FFC Ricerca.
ROMA
Mercoledì 29 marzo, è stata la volta del secondo appuntamento presso il Bettoja Hotel Mediterraneo, un palazzo in stile razionalista, progettato nel 1938 dall'architetto Mario Loreti, vincolato dal Ministero dei Beni Culturali, immerso in un'atmosfera ferma nel tempo in pieno stile Art Déco con arredi di Gio Ponti, tarsie lignee, mosaici e busti antichi, orgogliosamente conservati dalla famiglia Bettoja. Dopo l'aperitivo di benvenuto, accanto a Matteo Marzotto hanno preso la parola alcuni protagonisti di Fondazione: Giulia Vrenna, persona con FC e responsabile della Delegazione di Crotone "Vita in te ci credo"; Cecilia Cascone, responsabile della Delegazione di Roma; Vincenzina Lucidi, ricercatrice di FFC Ricerca. Infine, l'apprezzato light dinner, accompagnato dai vini della Cantina Fontana Candida e dalle colombe solidali FFC Ricerca.
MILANO
Giovedì 18 maggio, l'attenzione si sposta su Milano dove la Galleria Glauco Cavaciuti Arte, accoglierà gli ospiti per un aperitivo e un'esclusiva visita guidata delle opere in mostra. Come per le altre serate, è previsto un momento dedicato alle testimonianze dei protagonisti diretti che, a vario titolo, ogni giorno lavorano per la ricerca: Davide Valier, testimonial della Campagna 5x1000, persona con FC e ambassador di Fondazione; Beatrice Faletti, volontaria di Fondazione e mamma del testimonial Edoardo Hensemberger; Alessandra Bragonzi, ricercatrice presso l'Unità di Infezioni e Fibrosi Cistica dell'Istituto Scientifico San Raffaele di Milano e responsabile per Fondazione del Servizio alla ricerca CFaCore.
Allo chef Alessandro Negrini, ambassador FFC Ricerca, il compito di firmare il piatto principale del menu, che verrà accompagnato dai vini della rinomata cantina Nino Negri.
“Il 5x1000 è un’opportunità di donare fondi per un progetto di volontariato o di ricerca che ci sta a cuore, a costo zero. Firmate per il 5x1000 nella dichiarazione dei redditi per realizzare un sogno. Io scelgo la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica”.
Francesca Farma
Responsabile della Delegazione di Tradate Gallarate e referente del Gruppo di consultazione dei volontari per la Campagna 5x1000