
2 minute read
I MODULATORI DI OGGI, DI DOMANI E LE NUOVE TERAPIE
Nei giorni 13-14 maggio 2023 si svolgerà a Jesolo, in provincia di Venezia, l'incontro annuale dei volontari di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica: i lavori inizieranno la mattina di sabato 13 con il Seminario di Primavera, evento dedicato ai progressi scientifici della nostra Fondazione e alle prospettive future della ricerca in fibrosi cistica, per poi proseguire fino a domenica 14 con il Raduno, momento di condivisione delle attività e delle esperienze di tutta la community FFC Ricerca.
L'incontro si svolgerà in presenza per i rappresentanti delle Delegazioni e Gruppi di sostegno e per alcuni volontari attivi in campo FC. Nella giornata di sabato è prevista la diretta streaming per dare la possibilità a tutte le persone con fibrosi cistica e agli interessati di seguire i lavori, porre domande e contribuire alla discussione.
Advertisement
Al centro dell'attenzione di questo appuntamento, finalizzato all'informazione sullo stato della ricerca in FC e sugli avanzamenti dei progetti promossi da Fondazione, ci sarà in particolare il futuro delle terapie in fibrosi cistica.
I farmaci modulatori della proteina CFTR hanno permesso un significativo miglioramento della qualità di vita di molte persone ma molto rimane ancora da fare, soprattutto nell'ambito della ricerca scientifica. Innanzitutto, a favore di chi non ha a disposizione simili farmaci a causa di mutazioni genetiche che non rispondono agli attuali modulatori.
Ma anche per coloro che già assumono un farmaco modulatore e potrebbero beneficiare dell'identificazione di nuovi composti, magari più efficaci o con meno effetti collaterali.
In quest'ottica, il piano strategico e l'impegno di Fondazione continuano con sempre maggiore impegno per non lasciare nessuno indietro e si rivolgono con determinazione alla ricerca di nuove strategie terapeutiche e all'ottimizzazione di quelle già a disposizione. Da qui il titolo del Seminario: I modulatori di oggi e di domani e le nuove terapie.