
6 minute read
ARCI 1979: per lo sviluppo della partecipazione e della democrazia Cos'è l'A.R.C.I.
from Quartieri3
Il Comitato Milanese dell'ARCI (Associazione di Cultura, Sport e Ricreazione) ha tesserato l'anno scorso 31.500 soci, distribuiti in 400 basi associative fra circoli, società sportive, gruppi di interesse.
Una forza notevole ed in espansione, di contro alla debolezza generale del movimento associativo della nostra Provincia.
Advertisement
Con questi dati l'ARCI si colloca al primo posto per consistenza numerica nel panorama associativo milanese, vanno poi connessi i 30.000 iscritti al CICA (Comitato Interassociativo dei Circoli Aziendali) l'organizzazione democratica nata dall'intesa con l'ENDAS e le ACLI, che agisce all'interno dei luoghi di lavoro, associando gli iscritti ai Cral aziendali.
Fatto rilevante è infine che ambedue gli organismi hanno conosciuto negli ultimi anni una crescita costante e un profondo rinnovamento del modo di operare e di intervenire nella realtà politica e sociale.
Ma è proprio qui, nella definizione cioè dei compiti e degli obbiettivi del movimento associativo nella presente situazione, che si incontrano da una parte le difficoltà e dall'altra i processi di rinnovamento dell'associazione.
Che significato ha oggi l'associazionismo, quale ruolo deve giocare nella battaglia contro la crisi, per il rinnovamento democratico della società italiana?
Schematicamente i punti che vanno riproposti ci sembrano questi:
I) I processi di disgregazione della società civile ripropongono con forza la questione delle forme di associazione, di solidarietà, di protagonismo delle masse popolari. Oltre che questione politica questo fatto si presenta sotto la forma di una spinta di massa cui non dà ancora risposta, se non in modo occasionale, l'attuale assetto della società politica, istituzionale e civile.
2) Il problema dell'autonomia della società civile si presenta come importante problema di "governo ' per il movimento operaio.
L'associazionismo si presenta, quindi, come occasione stabile di auto - organizzazione dei cittadini, con una notevole capacità di dare risposte decentrate, anche nelle pieghe meno evidenti della società civile, e di mobilitare, sin dai livelli più elementari, forti capacità di iniziativa. La questione della presenza nella società civile è diventata in questi anni un importante problema di iniziativa per il movimento operaio. Nel campo dell'attività culturale, sportiva, ricreativa è divenuto urgente rafforzare l'intervento complessivo delle forze democratiche, che si devono presentare con una propria proposta, la quale non può esaurirsi nell'azione esercitata nel governo delle istituzioni; ma deve articolarsi nella presenza di movimenti organizzativi autonomi, dotati di una propria fisionomia. L'associazionismo può essere una risposta valida alle questioni cruciali di una Provincia come quella milanese. Questione giovanile, diffusione della pratica sportiva, iniziativa culturale e ricreativa. Una rete diffusa di circoli culturali, società sportive (20.000 iscritti all'UISP), gruppi di interesse, circoli ricreativi, costituisce una serie importante di opportunità di incontro e di discussione. Molto lavoro e importanti risultati sono già stati ottenuti. La diffusione delle scuole popolari di musica, 3.000 iscritti nel 1977 /78, che hanno ottenuto anche importanti riconoscimenti istituzionali, ha costituito, crediamo, una risposta politica alle tendenze irrazionalistiche del fenomeno musicale; la costituzione sempre più numerosa di polisportive giovanili, soprattutto nella provincia; le scuole di animazione teatrale e la nascita di decine di gruppi di base e, perchè no, il moltiplicarsi di iniziative ricreative qualificate, come i circoli scacchistici e damistici.
L'associazionismo è già in gran parte, e può esserlo sempre più, un movimento di massa, che si batte per alcuni obiettivi fondamentali per le forze democratiche sul terreno della crescita culturale delle masse popolari, lottando per un effettivo decentramento e programmazione dell'iniziativa pubblica in questo settore.
Dallo scioglimento dell'ENAL, ente che ha organizzato per anni la subalternità dei lavoratori all'interno dei Cral aziendali gestiti in modo paternalistico e corporativo, alla riforma dello sport, dalla applicazione della legge 382 in materia di sport e cultura, caccia, pesca e turismo, alla riforma del sistema formativo.
L'ARCI apre in questi giorni la campagna di tesseramento per il 1979. L'obiettivo che si pone è di 35.000 tesserati nella Provincia di Milano.
Ma l'obiettivo che in primo luogo ci poniamo è quello della diffusione di nuovi circoli e del potenziamento di quelli esistenti. La proposta che poniamo ai giornali di zona è quella di sviluppare il dibattito su questi temi.
ARCI Provinciale Milanese
L'A RCI, Associazione di Cultura, Sporte Ricreazione, è una organizzazione nazionale democratica, antifascista e unitaria che si ispira agli ideali della Resistenza e della Costituzione della Repubblica. Principali campi di intervento sono: il teatro, il cinema, la musica, le arti figurative e tutto il campo delle comunicazioni visive, l'informazione, le attività educative e formative, la diffusione e la promozione delle conoscenze scientifiche, le attività ludico motorie e lo sport, lo sviluppo del turismo come servizio sociale, le attività ricreative e culturali di tutti i cittadini. (Dallo Statuto dell'ARCI).
Struttura di base dell'ARCI è il sodalizio, ossia un organismo che dà forma stabile alla volontà di un gruppo di persone associate per conseguire i fini indicati dallo Statuto.
Il sodalizio può quindi avere caratteri assai differenti: può trattarsi di una semplice squadra di calcio o di un altro sport, come di una complessa polisportiva, di un circolo culturale come di un gruppo amatoriale, di un circolo scacchistico come di un gruppo teatrale di base.
Ciascun sodalizio è regolato al proprio interno dalla più ampia democrazia e le responsabilità sono elettive.
Si può aderire all'ARCI, o singolarmente tesserandosi alla Associazione, o in modo collettivo, fondando e dando vita ad una base associativa.
Strutture verticali dell'Associazione sono le articolazioni, dotate di propri organismi dirigenti, tra cui importanza particolare riveste l'UISP, articolazione sportiva dell'ARCI, oltre all'ARCI CACCIA e L'ARCI PESCA, L'UCCA (Unione Circoli Cinematografici), L'ARCI SCACCHI e DAMA.
Judò Ca' Granda tipo B attività Judo c/o Sirti via L. Monti, 16
Philips tipo B attività calcio via della Pila, 14 / 2 Cral unità tipo A attività calcio v.le F. Testi 75
Acema tipo B attività calcio v.le Sarca 92
F.11i Piccin tipo B attività calcio via Monterotondo 21
CONSULTORIO - ZONA 9
È funzionante dal 28 maggio 1978 il Consultorio materno, infantile e familiare con sede nel Pluricentro di Medicina Preventiva di Via Cherasco, 5.
IL SERVIZIO è assicurato da una Equipe composta da:
- ASSISTENTE SOCIALE
- PSICOLOGO
- INFERMIERA
GINECOLOGO
- SEGRETARIA
IL SERVIZIO COMUNALE è aperto al pubblico dalle ore 8,30 - 13 dalle ore 14 - 17
FINALITÀ DEL SERVIZIO
Informazione ed educazione sessuale per la persona singola, la coppia, la famiglia.
- Prevenzione delle gravidanze non desiderate.
Assistenza nei casi di interruzione della gravidanza.
Cura della sterilità.
Controllo e tutela della gravidanza.
- Assistenza psicologica e sociale per la persona singola, la coppia, la famiglia
Per appuntamenti o informazioni rivolgersi alla Segreteria del Centro tel. 6470466 -
6470464
Il servizio è gratuito e aperto a tutti i cittadini
L'ARCI è dotata inoltre di un Centro per lo studio, la ricerca, la documentazione e la formazione (Ce.S.For.); di un Centro Programmazione spettacoli (CPS), per l'elaborazione di proposte culturali nel settore delle comunicazioni di massa (corsi di musica, teatro e arti visive, organizzazione di feste popolari e di manifestazioni di alto livello); di una Cineteca per la diffusione del film di qualità, di impegno sociale e di ricerca.
L'ARCI è inoltre presente, con I'ENARS/ACLI e I'ENDAS, nel Comitato Interassociativo Circoli Aziendali (CICA), per il rinnovamento unitario dell'esperienza culturale, sportiva e ricreativa nei luoghi di lavoro.
La tessera ARCI, munita dell'apposito bollino annuale, dà diritto alle seguenti agevolazioni:
Polizze assicurative automatiche (Unipol e Sportass): Assicurazione infortuni (Unipol), a seguito di infortunio mortale del tesserato ARCI di ogni categoria e disciplina (premio a carico dell'associazione); Assicurazione infortuni (Sportass) per i casi di infortunio personale che possono accadere agli atleti, ai dirigenti e ai tecnici sportivi partecipanti agli allenamenti, alle gare, ai trasferimenti collettivi (atleti) e individuali (dirigenti). Questa copertura è riservata ai soci in possesso di tessera completa di bollino UISP o UISP Ragazzi (premio a carico dell'associazione).
Assicurazione RCT e Infortuni (Unipol) per l'assicurazione contro terzi e per gli infortuni nell'esercizio delle attività venatorie e della pesca sportiva - questa copertura è riservata ai soci in possesso di tessera completa di bollino ARCI CACCIA tipo A o B (premio a carico del cacciatore o pescatore).
Polizze assicurative facoltative (Un ipol):
Integrano le garanzie precedenti e interessano sei rami diversi: cicluturismo, neve, pesca, cane del cacciatore, atleti e dirigenti dello sci, assicurazioni di manifestazioni sportive, turistiche culturali e ricreative (l'onere è a carico del socio o del sodalizio).
SCONTI E FACILITAZIONI:
Riduzione del 30% (con bollino AGIS) nelle sale cinematografiche convenzionate.
Riduzione del 30% nei teatri convenzionati.
Ingresso gratuito nei musei, gallerie, monumenti dello Stato (per visite collettive)
Riduzione fino al 30% negli stadi, palestre, piscine, campi sportivi, impianti di risalita gestiti o convenzionati localmente; per gli spettacoli, rassegne, cicli cinematografici, manifestazioni culturali e sportive programmati dai sodalizi e dall'associazione.
Riduzione fino al 30%presso rivenditori convenzionati su: articoli sportivi, fotografici, di vacanza, campeggio, caccia e pesca, libri, dischi, ecc.
TURISMO
Tramite i propri centri turistici o in collaborazione con organizzazioni democratiche italiane ed estere, l'ARCI organizza viaggi, crociere, soggiorni in campeggi, alberghi, villaggi turistici, in Italia e all'estero; scambi culturali nazionali e internazionali; viaggi di studio, ecc.