Lezione A - Studio dei paesi degli studenti non italiani presenti in classe A1 - Atlante on line - Presentazione del portale - Istruzioni per l’uso del portale - Selezione dei paesi degli studenti non italiani presenti in classe con gli studenti A2 - Analisi delle carte fisiche e politiche per la raccolta dei dati sui territori presi in esame - confini - rilievo : presenza catene montuose, colline, rilievi isolati, apparati vulcanici, pianure, tavolati, … - idrografia: presenza mare, bacini lacustri, fiumi - esportazione dal portale delle carte più significative Risultato finale : 1) conoscere le caratteristiche geografiche dei diversi paesi 2) aprire una discussione tra gli studenti per le previsioni su clima ed economia dei paesi esaminati A3 - Analisi delle carte climatiche e vegetazionali (attualmente mancanti sul portale) per la raccolta dei dati sul clima e sulla vegetazione dei paesi presi in esame - analisi della carta delle isoterme di gennaio e di luglio; ricerca di temperature medie, massime e minime - analisi della carta delle isoalloterme; ricerca di escursione termica diurna, annuale - ricerca di dati sull’umidità caratterizzanti la regione - analisi della carta delle isoiete; ricerca di valori massimi e minimi delle precipitazioni, piovosità media annua, regime pluviometrico, altri tipi di precipitazioni - analisi della carta delle isobare; ricerca di area di alta e bassa pressione, perturbazioni - ricerca di dati sui principali venti caratterizzanti la regione Risultato finale : classificazione del clima secondo Köppen in gruppi e tipi A4 - Analisi dei dati economici dei paesi presi in esame Nella sezione “conosci” del portale selezionare la voce “dati economici” e scegliere i valori più significativi A5 - Prodotto finale per la lezione A Rielaborazione dei dati raccolti e stesura di una scheda generale per ogni paese esaminato Esempio 1: 1^ A ST (Kenya)
Lezione B – Confronto tra i paesi selezionati e i dati italiani B1 - Confronto tra i territori dei paesi esaminati con costruzione di tabelle sinottiche B2 - Confronto tra clima e vegetazione dei paesi esaminati con costruzione di tabelle sinottiche B3 - Confronto tra i dati economici dei paesi esaminati con costruzione di tabelle sinottiche B4 - Prodotto finale per la lezione B Presentazione del lavoro agli studenti della scuola Esempio 2 : 1^ B ST (Kenya)