Prosperità, dignità e futuro

Page 1

MAGAZINE

World social agenda 30 MAGGIO 2021

Prosperità dignità e futuro IL PERCORSO 2020-21

“T

rasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” è il titolo del programma d’azione dell’Onu lanciato nel 2015, composto da 17 obiettivi afferenti a cinque aree «di importanza cruciale per l’umanità» tra loro interconesse: partnership, planet, people, prosperity, peace (partecipazione, pianeta, persone, prosperità, pace). L’Agenda trova aderenza con le finalità di solidarietà sociale di Fondazione Fontana in ogni suo ambito: dalla cooperazione internazionale all’informazione (Unimondo), dalla mobilitazione della comunità all’educazione alla cittadinanza globale, in particolare con il progetto World social agenda, che dal 2017 sta esplorando queste aree. Lungo un cammino generato nella partecipazione, che è il metodo per costruire processi condivisi, passando attraverso un’assunzione di responsabilità verso il pianeta e la gestione delle sue risorse, e verso le persone, umanità ricca di differenze e fragilità il cui potenziale, se espresso nella relazione, porta a una società inclusiva, quest’anno si è giunti ad affrontare l’area della prosperità. «Assicurare che tutti gli esseri umani possano godere di vite prosperose e soddisfacenti e che il progresso economico, sociale e tecnologico avvenga in armonia con la natura»: non un metodo, un luogo, un attore; ma una condizione. La Wsa ha provato a darne una sua rilettura, che potesse

anche dar forma ai sentimenti di fiducia e sicurezza che la prosperità suggerisce. Due sono gli obiettivi di sviluppo sostenibile individuati per raggiungerla: l’obiettivo 8 per «incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti e per tutte»; l’obiettivo 10 che mira a «ridurre disuguaglianze tra gli Stati e al loro interno attraverso la promozione dell’inclusione sociale, economica e politica di tutti i cittadini, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia e religione». Si sono, quindi, generate le parole chiave dignità e futuro, con cui leggere la complessa questione del lavoro. Il percorso trova una sponda significativa nella legge 92 del 20 agosto 2019, e nelle linee guida del Miur per l’insegnamento dell’educazione civica, dove l’Agenda 2030 spicca tra le tematiche da affrontare, e si valorizza l’apporto di enti del terzo settore per la relazione tra gli attori della scuola e il territorio. Giovedì 3 giugno alle 18.30 per illustrare il percorso realizzato durante quest’anno scolastico, Fondazione Fontana, in collabrazione con la Difesa, organizza un webinar a cui sono invitati i docenti, i ragazzi e le loro famiglie.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.