DOSSIER A CURA DELLA
REALIZZATO CON IL SOSTEGNO
Testi e cura redazionale: Miriam Rossi
COMUNE DI TRENTO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE AUTONOME REGION TRENTINO-SÜDTIROL REGION AUTONÓMA TRENTIN-SÜDTIROL
INSERTO al n. 13 di VITA TRENTINA
Salutata da molti come un documento quasi rivoluzionario, per il suo appello ad agire responsabilmente a tutti i livelli per contrastare gli effetti più drammatici della crisi climatica che viviamo, l’enciclica trovò anche non poche opposizioni in quei settori che sostengono che non ci sarebbe nessun mutamento in atto e che saremmo di fronte a semplici oscillazioni periodiche delle temperature. Poco importava che la Laudato si’ poggiasse su autorevoli pubblicazioni scientifiche e che a partire da quelle tentasse di analizzare la stretta relazione fra degrado ambientale ed emergenza sociale; l’obiettivo ultimo era
>>>
Il 24 maggio 2015, in occasione della festa di Pentecoste, papa Francesco pubblicava la Laudato si’, uno dei documenti più lucidi e radicali degli ultimi anni sugli effetti del cambiamento climatico sull’ambiente e sulla convivenza umana. Nell’enciclica confluivano non solo i risultati dei principali studi sullo stato di salute del pianeta e sui problemi legati all’inequità planetaria, ma anche i documenti elaborati in seno alle comunità cristiane di tutto il mondo.
di Alberto Conci *
La cura del Pianeta, affare di tutti e di ciascuno
II
7 aprile 2019
>>> II - VIII
SOS ghiaccio
VI
Amazzonia: per la comunità
VII >>>
III
>>>
Giovani trentini a COP24
>>>
II >>>
Friday’s for Future