WSA 2015 - Inserto Trento

Page 1

INSERTO al n. 8 22 febbraio

Sradicare

la povertà

e la fame:

Quindici anni ridurre della fa le Nazioni Unite hanno lanciato metà la povertà comunità internazionale gli Obiettivi e la fame del millennio, completamente si ritrova nel mondo entro il 2015. Dopo quindiciil primo, ridurre la povertà la fame per il con un obiettivo ancora 2030. Il problema più ambizioso: anni la in alcune 800 milioni sradicare le persone aree, in primis l’Africa è che ancora non che soffrono sub sahariana. siamo riusciti la fame. Contemporaneamente a Sono ancora La Focsiv con più di i suoi 70 organismi miliardo le persone scandalo, sulla sono scia di quanto di cooperazione che mangiano troppopiù di un tutti: è compito internazionale e male! comunità locali nostro”. E opera ripete Papa Francesco, denuncia questo concretamente con Il problema siano sempre più capaci sul terreno la campagna “Cibo per della fame e dello sprecodi costruire la propriaper contribuire a che le sovranità alimentare. alimentare sono patologie di un medesimo

2015

utopia o

realtà? di Gianfranco Cattai *

vita trentina

>>>

II

Settimanale di informazione diocesano del Trentino

DOSSIER A CURA DELLA

Se il cibo è al centro della la consapevolezza nostra esistenza, della rete non lo è però da dove viene? fitta e altrettanto ambientale Cosa contiene? Da complessa che lo circonda: chi e Il Dossier, sociale? In altre parole: è stato prodotto e centrato sul in quale sappiamo parla della cosa mangiamo?contesto fame e delle Primo Obiettivo di Sviluppo con il lavoro sue del Millennio, e con la povertà imprescindibili interconnessioni estrema. REALIZZATO GRAZIE AL CONTRIBUTO

Nel Laos agli è assicurato scolari un pasto sostanzioso Bart Verweij

/ World Bank

>>> II - VIII DI Testi e cura redazionale: Miriam Rossi, Sara Bin, Jacopo Tomasi

Sradicare la povertà e la

INSERTO

*

>>>

vita trentina

fame: utopia o realtà?

Quindici anni fa le Nazioni Unite hanno lanciato ridurre della metà la gli Obiettivi del millennio, povertà il primo, comunità internazionale e la fame nel mondo entro il 2015. Dopo quindici si ritrova con un obiettivo completamente la ancora più ambizioso: anni la sradicare ridurre la povertà in fame per il 2030. Il problema è che ancora alcune non 800 milioni le persone aree, in primis l’Africa sub sahariana. siamo riusciti a Sono che soffrono la fame. Contemporaneamente ancora più di sono più di un miliardo le persone La Focsiv con i suoi 70 organismi di cooperazione che mangiano troppo e male! scandalo, sulla scia internazionale denuncia questo tutti: è compito nostro”.di quanto ripete Papa Francesco, con la campagna E opera concretamente comunità locali siano sul terreno per contribuire“Cibo per sempre più capaci di a che le costruire Il problema della fame e dello spreco alimentarela propria sovranità alimentare. sono patologie di un medesimo

di Gianfranco Cattai

al n. 8 22 febbraio 2015

II

Settimanale diocesano di informazione del Trentino

Se il cibo è al centro della la consapevolezza della nostra esistenza, non lo è però altrettan to rete fitta e compless da dove viene? Cosa contiene? Da chi è stato a che lo circonda: ambientale e sociale? prodotto e in quale contesto In altre parole: sappiamo Il Dossier, centrato cosa mangiamo? sul Primo Obiettivo di Sviluppo del Millennio parla della fame e delle , sue imprescindibili con il lavoro e con la interconnessioni povertà estrema. DOSSIER A CURA DELLA

REALIZZATO GRAZIE AL CONTRIBUTO DI

Nel Laos agli scolari è assicurato un pasto sostanzioso Bart Verweij / World

22 febbraio 2015

vita trentina

II

Settimanale diocesano di informazione del Trentino

Se il cibo è al centro della nostra esistenza, non lo è però altrettanto la consapevolezza della rete fitta e complessa che lo circonda: da dove viene? Cosa contiene? Da chi è stato prodotto e in quale contesto ambientale e sociale? In altre parole: sappiamo cosa mangiamo? Il Dossier, centrato sul Primo Obiettivo di Sviluppo del Millennio, parla della fame e delle sue imprescindibili interconnessioni con il lavoro e con la povertà estrema. DOSSIER A CURA DELLA

>>>

Quindici anni fa le Nazioni Unite hanno lanciato gli Obiettivi del millennio, il primo, ridurre della metà la povertà e la fame nel mondo entro il 2015. Dopo quindici anni la comunità internazionale si ritrova con un obiettivo ancora più ambizioso: sradicare completamente la fame per il 2030. Il problema è che ancora non siamo riusciti a ridurre la povertà in alcune aree, in primis l’Africa sub sahariana. Sono ancora più di 800 milioni le persone che soffrono la fame. Contemporaneamente sono più di un miliardo le persone che mangiano troppo e male! La Focsiv con i suoi 70 organismi di cooperazione internazionale denuncia questo scandalo, sulla scia di quanto ripete Papa Francesco, con la campagna “Cibo per tutti: è compito nostro”. E opera concretamente sul terreno per contribuire a che le comunità locali siano sempre più capaci di costruire la propria sovranità alimentare. Il problema della fame e dello spreco alimentare sono patologie di un medesimo

di Gianfranco Cattai *

Sradicare la povertà e la fame: utopia o realtà? INSERTO al n. 8

Bank

>>> II - VIII

Testi e cura redazionale: Miriam Rossi, Sara Bin, Jacopo Tomasi

REALIZZATO GRAZIE AL CONTRIBUTO DI

Nel Laos agli scolari è assicurato un pasto sostanzioso Bart Verweij / World Bank

>>> II - VIII

Testi e cura redazionale: Miriam Rossi, Sara Bin, Jacopo Tomasi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.