World Social Agenda 2016-2017 Inserto Armi e Bagagli

Page 1

ARMI E BAGAGLI La nostra storia ci insegna ad accogliere l’altro come un tempo fummo accolti noi nel mondo

Migranti, gemme di futuro

Wsa 2 Ildipercorso quest’anno

Diritto al futuro

Il mondo ricco è vecchio, il mondo pove- col tempo le cose sono cambiate. Gli italiani si dei lavori che trovano. E questi lavori li fanno ro è giovane. America del Nord, Europa sono integrati in quelle società, fino a diven- gli immigrati. Cosa ne sarebbe del nostro sibenestante, Russia, Giappone, ma anche tarne parte fondamentale. La storia dell’emi- stema di assistenza agli anziani e alle persone Cina hanno sempre più anziani e sempre me- grazione italiana è dolorosa e gloriosa insie- non autosufficienti se le 5 mila assistenti famino bambini. America del Sud, Africa, Asia me. Così è la storia di ogni migrazione. liari, o badanti, straniere se ne andassero? Il meridionale, Europa non benestante hanno Anche l’Italia adesso, negli ultimi decenni, sistema di assistenza crollerebbe, questa è la tanti bambini e tanti giovani, ma anche tanta sperimenta cosa vuol dire accogliere immigra- verità. Nelle ditte di pulizia, senza i lavoratori povertà. E allora succede quello ti. Perché è un paese invecchiato, stranieri cosa accadrebbe? Ma gli stranieri li che è sempre successo nella storia La ricchezza e la forza dove sono arrivati tanti giovani troviamo in tanti altri ambiti. del mondo: le persone si spostano, di tanti paesi stranieri dai paesi più poveri. In Italia, ce Il migrante porta vita nuova e futuro dove i poveri vanno nei paesi più benelo ricordano anche gli ultimi dati va. Certo, anche problemi nuovi. Problemi di sono state costruite stanti a cercare futuro e a portare statistici, non sono nati mai così convivenza, di accettazione reciproca, perché anche dal lavoro futuro. Già: la chiave di tutto è pochi bambini. Il calo demografi- l’incontro tra diversità genera anche problemi. degli italiani, spesso qui. I migranti vanno a cercare fuco iniziato negli anni Settanta del Lingue diverse, culture e religioni diverse, tenuti in disparte, turo e a portare futuro. Portano fusecolo scorso continua e solo la modi di pensare e di vivere diversi. Ma questa ma che poi hanno turo a società vecchie e stanche. presenza dei figli degli immigrati diversità non è solo un problema. Essa espriPortano vita nuova là dove la vita mostrato il loro valore lo rende meno drammatico. Nelle me la ricchezza e la varietà inesauribili delnuova diminuisce. Questa è la vescuole italiane ci sono 800 mila l’umanità. Nessuno basta a se stesso. Noi non rità fondamentale delle migrazioni, da sempre. figli di stranieri. Senza questi nuovi scolari e siamo tutta l’umanità. Ciascun popolo ha tesoCe lo insegna anche la storia degli emi- studenti moltissime scuole dori di umanità che gli altri non hangranti italiani. Una storia dolorosa e gloriosa. vrebbero chiudere. no. Tesori anche di cultura e di Il migrante porta vita spiritualità. Tesori che magari noi Sono andati in tutto il mondo a cercare futuro Non solo. Come sempre è acperché non ce n’era qui, ma hanno anche do- caduto, gli immigrati fanno per lo nuova e futuro. abbiamo perduto. Dall’incontro di nato futuro all’America, all’Australia, alla più i lavori che i residenti non vo- Certo, anche problemi questi tesori diversi ne nascono di Germania, alla Svizzera, alla Francia, all’In- gliono più fare. I lavori più duri, nuovi. È la storia dell’umanità. di convivenza e ghilterra… Gli italiani avevano tanti figli e più precari, meno pagati, i lavori accettazione reciproca, Dobbiamo guardare alla realtà tanta povertà. Hanno portato figli e futuro là stagionali. Li troviamo a fare le dell’immigrazione con sguardo perchè l’incontro dove mancavano. Hanno ricevuto tanto dai badanti, le pulizie, le consegne a meno annebbiato dalle paure. tra diversità non è facile Guardare con fiducia a quello che paesi che li hanno accolti, ma hanno anche da- domicilio; li troviamo a raccoto tanto a quei paesi e a quei popoli. Il lavoro gliere mele e uva; li troviamo a sta accadendo. degli italiani all’estero ha lasciato segni pro- lavorare negli alberghi e nei ristoranti. Ai timori di un mondo vecchio che sta mofondi. Gli stranieri non rubano il lavoro agli ita- rendo dobbiamo sostituire la speranza per un La ricchezza e la forza di quei continenti e liani. Tutti i dati lo confermano. I giovani ita- mondo nuovo che nasce. E questo mondo di quelle nazioni sono state costruite anche liani preferiscono andare a lavorare all’estero nuovo che nasce ha bisogno non delle nostre grazie al lavoro degli italiani. Italiani che non piuttosto di accontentarsi qui da noi di certi la- maledizioni e dei nostri timori, ma del meglio erano sempre visti bene all’inizio, spesso era- vori. Anche in anni di crisi economica. Tanti di noi stessi. Di tutto quanto di positivo posno trattati male. Spesso erano bollati dai pre- giovani italiani e anche veneti tornano a emi- siamo dare. Vincenzo Passerini, giornalista giudizi. Spesso erano tenuti in disparte. Poi grare, piuttosto di rimanere qui e accontentarsi

dal vivo 4 Storie di migrazioni

Testimonianze

per oltre 5 Percorsi 3 mila studenti Nelle scuole


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
World Social Agenda 2016-2017 Inserto Armi e Bagagli by Fondazione Fontana - Issuu