Savejla lunga

Page 1

Gli

di Edizioni Savej

Savejla lunga 64 proverbi piemontesi accompagnati dalle illustrazioni del maestro settecentesco Francesco Peyrolery

1


Se Süperga a l’ha ‘l capel o ch’a fa brüt o ch’a fa bel Se Superga ha il cappello o fa brutto o fa bello Espressione scherzosa, che indica l’impossibilità di prevedere il tempo. Superga, ovviamente, non ha nessun ruolo.

Atriplex mori fructu sive Fragifera major 6


L’om a ten sü ün cantun dla ca, la fumna j’auti tre L’uomo tiene su un lato della casa, la donna gli altri tre Se molti proverbi piemontesi tradiscono un’impostazione che oggi definiremmo maschilista o almeno patriarcale − ma comunque espressione di una certa cultura e di un certo periodo − questo detto popolare rimette le cose a posto; anzi, la donna è tre volte più importante!

Tussilago Alpina rotundifolia canescens 7


Quand che l’arsignöl a l’ha vist ij so cit a canta pi nen Quando l’usignolo vede i suoi piccoli smette di cantare Se hai qualcosa di caro, per proteggerlo smetti di metterti in vista ma passa inosservato.

Lilium album vulgare flore erecto 8


Avej l’aria ed mangé ed laserte Avere l’aria di mangiare lucertole Per quanto se ne mangiassero, le lucertole non farebbero mai ingrassare. Farà anche un po’ senso immaginare qualcuno che di lucertole si ciba, ma certamente si renderà bene il senso della sua magrezza.

Ranunculus Montanus Aconitifolio flore globoso 9


Méj na fëta ed pan a nosta ca che ün bun disné a ca dj’auti Meglio una fetta di pane a casa nostra che un buon pranzo a casa d’altri Saper fare le cose da sé, per piccolo che sia il risultato, dà anche più soddisfazione di grandi successi raggiunti grazie ad altri.

Aconitum violaceum seu Napellus secundus 10


Fesse brüsé j’öj cun le siule dj’auti Farsi bruciare gli occhi con le cipolle degli altri Cavare le castagna dal fuoco altrui è sempre una grana da evitare. Ciascuno pensi ai propri problemi.

Gentianella alpina magnoflore ferugineo latifolia

11


A cunoss nen la pas, chi ch’a l’ha nen provà la guera Non conosce la pace chi non ha provato la guerra Soltanto con l’esperienza si gode della serenità delle difficoltà superate. Paeonia Femina flore pleno rubro majore 12


Casché da caval e dì che as a völ calé Cascare da cavallo e dire che si vuole scendere

A nessuno piace far brutta figura, metter su quella faccia un po’ beota per una gaffe: meglio tirare diritto e sostenere la parte fino in fondo. Magari funziona.

Trifolium pratense purpureum vulgare 13


Le desgrassie a sun sempre prunte cum le taule dl’ostu Le disgrazie son sempre pronte come le tavole dell’oste E magari non vengono neanche mai da sole. Insomma, come diceva Roberto “Freak” Antoni, se la fortuna è cieca, la sfiga ci vede benissimo.

Sanicula Alpina purpurea 14


Andé cum na barca ant ün bosc Andare come una barca nel bosco Se riuscite a vogare in un bosco, tra il sottobosco e gli arbusti, questo detto non fa per voi. Per tutti gli altri vuol dire che per il momento le cose non vanno proprio benissimo e ci sono ampi margini di miglioramento nella vostra vita.

Caryophyllus pleno flore carneo punctato 15


Fé l’öv fora dla cavagna Fare l’uovo fuori della cesta Ogni tanto capita di andare sopra le righe, fare o dire qualche sproposito che si poteva evitare. Lilium Asphodeliradice rubrum

16


Esse cum ij pèss: tüt bun fora che la testa Essere come un pesce: tutto buono fuorché la testa Ci si può disporre, abbigliare e comportare come si vuole, ma se non si è preceduti da una buona reputazione, resta poco da fare.

Lychnis Coronaria flore simplici purpureo 17


Cuntra l’amur e la mort a val nen esse fort Contro l’amore e la morte non vale a nulla essere forti “Omnia vincit amor” scriveva Virgilio. Insomma, se anche dobbiamo morire prima o poi, davanti all’amore possiamo anche lasciarci andare, tanto è il cuore che comanda.

Sanicula Alpina violacea 18


A l’é nen el camp ch’a dà da mangé, ma la vanga e la sloira Non è il campo che dà da mangiare, ma la vanga e l’aratro Puoi anche avere del talento, belle idee e bei progetti, ma finché non li realizzi gonfi soltanto il cassetto di sogni e riempi l’aria di parole. Meglio non essere inconcludenti.

Trifolium purpureum montanum pennatum Lagopojdes spica longissima 19


Riscoprire gli antichi proverbi e modi di dire piemontesi attraverso questa raccolta abbellita dalle splendide illustrazioni botaniche di Francesco Peyrolery, ci permette di ritrovare un patrimonio culturale legato alla saggezza popolare di un tempo ma ancora attuale, da condividere e conservare. Detti più o meno familiari, legati ai mestieri di una volta, alle stagioni, ai concetti di amore e di amicizia e al denaro, ma soprattutto caratterizzati da simpatia e buonumore, ci insegnano a cogliere sempre il lato ironico dalla vita con buonsenso e un pizzico di saggezza.

www.edizionisavej.it Fondazione Enrico Eandi fEnricoEandi

fondazioneenricoeandi

€ 5,00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.