Riscoprire storie del passato ci permette di conoscere capolavori e opere d’arte rinate dopo interventi di restauro come nel caso delle tavole quattrocentesche dell’abbazia di Vezzolano permettendo di conoscere il contributo di artisti del Rinascimento del calibro di Antoine de Lonhy oppure di riportare a galla dettagli inediti di grandi avvenimenti della Storia: è questo il caso del dialogo tra il cardinale Schuster e Mussolini intercorso il 25 aprile 1945 e trascritto nei diari di un medico piemontese. Diari dimenticati e poi ritrovati riscoprono anche personaggi incredibili come Don Molas, sacerdote paraguaiano che rischiò la vita nelle trattative di liberazione di Alleati, partigiani e renitenti alla leva tra le colline astigiane.
Dettagli e aneddoti del passato riemergono con tutte le loro peculiarità da vicende riportate alla luce: lettere inedite dei familiari di Vanzetti, fotografie degli scavi di Ernesto Schiaparelli in Egitto, antichi araldi nella carrozza di Napoleone e molto altro.