Gruppo di lavoro: Margherita Castellan, Tatyana Crespolini, Moreno Lipari, Arianna Nobili, Stefano Oltolini, Chiara Parisi, Gioia Pissetti, Vincenzo Walsh
Progetto Grafico: Andrea Talone
Impaginazione: Michele Morganti
In copertina: progetto Cuore di bimbi in Italia, all’Ospedale Niguarda (foto di Chiara Ercolani)
Finito di stampare: Giugno 2025
Il presente Annual Report è redatto in conformità alle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore (Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 luglio 2019). I dati riportati sono relativi alle attività dell’intero Gruppo Mission Bambini, salvo dove diversamente indicato.
Il Bilancio d’esercizio di Mission Bambini Italia chiuso al 31.12.2024 pubblicato con Nota integrativa e Relazione sulla missione sul sito internet www.missionbambini.org è certificato dalla società Deloitte & Touche S.p.A.
CARTA D’IDENTITÀ DELLA FONDAZIONE
• Nome dell’ente: Mission Bambini ETS
• Codice fiscale: 13022270154
• Partita IVA: 05494870966
• Indirizzo sede legale: Largo Ildefonso Schuster 1, Milano
• Altre sedi
- sede operativa (Italia): Via Ronchi 17, Milano - sede Svizzera: Via Nassa 21, Lugano
• Forma giuridica e qualificazione ai sensi del Codice del Terzo Settore: Fondazione, Ente del Terzo Settore (ETS).
• Aree territoriali di operatività: Africa, America Latina, Asia, Europa e in particolare Italia.
• Valori e finalità perseguite: aiutare e sostenere i bambini poveri, ammalati, senza istruzione o che hanno subìto violenze fisiche o morali, dando loro l’opportunità e la speranza di una vita degna di una persona.
• Attività statutarie: assistenza sociale e socio sanitaria, istruzione, formazione.
• Collegamenti con altri enti del Terzo Settore - Mission Bambini Italia fa parte dei seguenti network nazionali e internazionali: Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), Alleanza per l’Infanzia, Eurochild, Comitato Testamento Solidale; - la Fondazione Svizzera fa parte di ProFonds.
• Contesto di riferimento: i progetti di Mission Bambini rispondono ai temi della povertà educativa, dell’accesso all’istruzione e della tutela della salute psicofisica di bambini e ragazzi. Nelle sezioni interne dell’Annual Report dedicate ai progetti in ambito Educazione e Salute vengono riportati alcuni “dati di contesto” utili a comprendere la dimensione dei temi affrontati.
RACCOLTA FONDI E COMuNICAZIONE
Provenienza
LETTERA DEL PRESIDENTE
Foto
Insieme, ogni anno, per non lasciare indietro nessun bambino
Goffredo Modena, Fondatore e Presidente
Cari amici e sostenitori,
è con profonda gratitudine e rinnovato impegno che vi presento questo rapporto annuale, che testimonia l’instancabile lavoro della Fondazione Mission Bambini nel corso del 2024. Ogni pagina riflette la nostra dedizione nel garantire un futuro migliore ai bambini più vulnerabili, in Italia e nel mondo.
Un capitolo di particolare importanza è stato scritto grazie al progetto Cuore di bimbi. Nel 2024 abbiamo potuto offrire una nuova speranza a 80 bambini che hanno ricevuto un intervento chirurgico salvavita.
Questi numeri rappresentano storie di coraggio, di sofferenza superata e di una seconda possibilità che si apre davanti a loro. Dietro ogni intervento c’è un team di medici straordinari, la collaborazione di strutture ospedaliere all’avanguardia e, soprattutto, la vostra generosità, che rende possibile tutto questo.
Ma il nostro impegno non si ferma alla sala operatoria. Siamo consapevoli che il percorso di guarigione di un bambino non riguarda solo il suo corpo. Proprio per questo sono particolarmente lieto di parlarvi del progetto Casa Cuore di bimbi, realizzato in collaborazione con l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.
Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nel nostro sostegno alle famiglie, offrendo un luogo accogliente dove i genitori possono trovare rifugio e conforto durante il periodo di degenza dei loro figli. Casa Cuore di bimbi non sarà solo un alloggio, ma un simbolo di vicinanza e solidarietà, un luogo dove le famiglie possono sentirsi meno sole e più forti nell’affrontare le sfide della malattia.
Parallelamente al nostro impegno nel campo della salute, continuiamo a investire con passione nell’educazione, consapevoli che è la chiave per spezzare il ciclo della povertà e dell’esclusione sociale. In Italia e all’estero abbiamo portato avanti progetti nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, offrendo sostegno nello studio ai bambini e ai ragazzi che affrontano difficoltà, e accompagnando coloro che hanno abbandonato la scuola a riprendere il loro percorso di apprendimento. Ogni bambino che torna a sorridere, che riscopre la gioia di imparare e di stare insieme agli altri, è una vittoria che ci riempie di orgoglio e ci spinge a fare sempre di più.
Un altro traguardo significativo di quest’anno è stato l’inserimento nell’organico della Fondazione del Dott. Stefano Oltolini, in qualità di Direttore Generale.
La sua vasta esperienza, maturata in oltre vent’anni di attività nel mondo del non-profit, rappresenta un valore aggiunto inestimabile per la nostra organizzazione. Sono certo che, sotto la sua guida, Mission Bambini continuerà a crescere e a rafforzare il suo impatto, raggiungendo sempre più bambini che hanno bisogno del nostro aiuto.
Infine, desidero esprimere la mia più profonda gratitudine a tutti voi che con il vostro sostegno, la vostra vicinanza e il vostro impegno, rendete possibile la nostra missione. Ogni donazione, grande o piccola che sia, è un seme di speranza che germoglia nel cuore di un bambino, un gesto di amore che cambia il corso di una vita. Grazie di cuore per essere al nostro fianco, per credere nel nostro lavoro e per condividere con noi la visione di un mondo in cui ogni bambino possa crescere felice e sano.
IL MONDO MISSION BAMBINI
Foto
Chi siamo
Mission Bambini ETS è una Fondazione nata in Italia nel 2000 per iniziativa dell’Ing. Goffredo Modena e della sua famiglia. Da 25 anni si impegna per garantire un futuro migliore ai bambini e alle bambine in difficoltà. Opera in forma del tutto gratuita, ispirandosi ai valori di Libertà, Giustizia, Verità, Rispetto degli altri, Solidarietà.
Interviene in Italia e nel mondo in due ambiti principali: Educazione, per contrastare la povertà educativa e riaffermare il diritto all’educazione, e Salute, per garantire cure tempestive a bambini e bambine con gravi cardiopatie.
In 25 anni di attività Mission Bambini ha sostenuto oltre 1.400.000 bambini e bambine attraverso più di 2.000 progetti di aiuto in 77 Paesi del mondo.
Collaboratori e collaboratrici MISSION BAMBINI IN BREVE
anni di attività
2.000
1,4 MILIONI
La nostra storia
2000 La Fondazione nasce a Milano con il nome “aiutare i bambini”. Il primo progetto è il sostegno a un asilo in Brasile.
2002 Il primo volontario parte per il Madagascar. Nel 2007 nasce l’Incontro Nazionale dei Volontari, seguito nel 2019 da Volontariando.
2005 Nasce il programma Cuore di bimbi per salvare bambini e bambine cardiopatici. Prima edizione di Babbo Natale per un giorno, un grande evento nazionale di piazza.
2006 Vengono avviati i progetti educativi in Italia, con particolare attenzione alla prima infanzia.
2009 Iniziano gli interventi per le emergenze umanitarie, prima in risposta al terremoto che colpisce L’Aquila, poi nel 2010 ad Haiti, nel 2013 per i terremoti in Centro Italia fino alla pandemia nel 2020.
2014 “aiutare i bambini” diventa “Mission Bambini”. Nasce il Banco per l’infanzia: la prima raccolta nazionale di prodotti per la prima infanzia.
Stefano Oltolini, Direttore Generale
Cari sostenitori, volontari e partner di Mission Bambini, con grande entusiasmo e senso di responsabilità assumo la Direzione Generale di questa straordinaria organizzazione. Nel farlo voglio celebrare i risultati raggiunti nel 2024 e nei 25 anni precedenti, frutto di un impegno costante a favore dei bambini più vulnerabili.
Guardando avanti, il nostro orizzonte è ambizioso e animato da una visione chiara: fare di Mission Bambini una delle principali realtà a livello nazionale e internazionale per la difesa dei diritti dell’infanzia. Per raggiungere questo traguardo rafforzeremo la comunicazione e la raccolta fondi, anche a livello internazionale, valorizzando le storie delle persone che animano la Fondazione – come i medici volontari – e coinvolgendo testimonial. Rivedremo i progetti
2015 Nascono, con sede a Lugano, Mission Bambini Switzerland Foundation e, con sede a New York, American Friends of Mission Bambini.
2016 Inizia la prima campagna di crowdfunding, #GivetheBeat, che porterà alla piattaforma attivati. missionbambini.org nel 2020.
2020 Si festeggiano i 20 anni di attività, con oltre 1,4 milioni di bambini e bambine aiutati in 75 Paesi.
2022 La Fondazione diventa ufficialmente Ente del Terzo Settore e assume la nuova denominazione di Mission Bambini ETS.
2023 Viene siglato l’accordo con l’Ospedale Niguarda per realizzare Casa Cuore di bimbi.
2024 Si sviluppa la ricerca che porterà alla creazione di un Toolkit pedagogico realizzato dal Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica di Milano in collaborazione con tutta la rete di partner dell’Area Infanzia.
con i partner per garantirne l’efficacia, punteremo su innovazione e intelligenza artificiale per migliorare i processi e investiremo sulle persone, creando un ambiente di lavoro positivo e coeso. Crescere in modo sostenibile sarà la nostra guida: più risorse ai progetti, meno costi di struttura. Vi invito a continuare a camminare al nostro fianco, con la passione e la fiducia che rendono possibile il nostro impegno quotidiano. Grazie al vostro supporto possiamo costruire un futuro più giusto per tanti bambini, in Italia e nel mondo.
Modalità di intervento
Mission Bambini sviluppa soluzioni concrete per i bisogni di bambini, bambine e famiglie, adottando modelli d’azione efficaci e replicabili in diversi contesti, ottimizzando l’uso delle risorse economiche e finanziarie. La Fondazione valorizza il lavoro in rete e la collaborazione con i propri stakeholder, in particolare con organizzazioni non profit che operano a livello locale e con esperienza specifica nei settori di intervento. Questo approccio permette di conoscere a fondo i contesti territoriali, migliorare l’efficacia delle azioni e valorizzare le competenze di tutte le persone coinvolte, garantendo un supporto diretto e concreto ai bambini, bambine e alle loro famiglie.
Le 3 modalità di intervento di Mission Bambini:
• Erogativa: la Fondazione finanzia a fondo perduto organizzazioni partner per la realizzazione di progetti di portata locale e di durata predefinita.
Mappa degli stakeholder
• Capacity building: oltre ai finanziamenti, la Fondazione affianca attività – anche di formazione – per rafforzare le capacità gestionali, di raccolta fondi e le competenze strettamente educative dei partner.
• Implementazione diretta: la Fondazione sviluppa e realizza autonomamente progetti, facendosi carico direttamente dei beneficiari attraverso i propri team di esperti composti da psicologi, pedagogisti, educatori e consulenti pedagogici.
In Italia le prime due modalità di intervento vengono utilizzate dalla Fondazione anche nell’ambito dei cosiddetti progetti “di rete”: progetti di portata generalmente nazionale (in alcuni casi locale) che oltre a vedere coinvolti più partner (non solo organizzazioni del privato sociale, ma anche scuole, istituzioni, enti locali, enti di ricerca), sono in genere co-finanziati da soggetti terzi, come ad esempio altre
La Fondazione interagisce e può contare sulla collaborazione di diverse categorie di soggetti, sia interne che esterne alla Fondazione, mettendo sempre al centro dell’attenzione bambini, ragazzi e famiglie.
Network nazionali e internazionali di tutela dell’infanzia
Bambini, ragazzi e famiglie Organizzazioni partner
Aziende e fondazioni Donatori individuali Collaboratori
Fondazioni. Invece i progetti ad “implementazione diretta” strettamente intesi sono attualmente tre: all’estero il programma Cuore di bimbi; in Italia il progetto Spazio Mission Bambini e il percorso formativo AllenaMenti per il futuro.
La Fondazione aderisce a:
• Gruppo CRC, che monitora lo stato di attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza a livello nazionale.
• Alleanza per l’Infanzia, un think tank al servizio di bambine, bambini e adolescenti in Italia per orientare le politiche dei governi e le opinioni delle persone producendo significativi cambiamenti nelle vite dei giovanissimi.
Dal 2021 la Fondazione si avvale di una propria “Child Protection Policy”, con l’obiettivo di definire processi di collaborazione e coinvolgimento dei vari stakeholder in grado di tutelare i minori da qualsiasi abuso o violenza.
Le 5 fasi progettuali
L’approccio progettuale di Mission Bambini è finalizzato a massimizzare l’impatto sociale degli interventi, alla loro misurabilità e alla loro replicabilità
Le 5 fasi si ripetono ciclicamente, portando ad una evoluzione dei modelli di intervento nelle principali aree progettuali.
Organizzazione
Mission Bambini ETS si avvale dei seguenti organi istituzionali ai fini dell’attività: Presidente, Consiglio di Amministrazione (CdA), Direttore Generale, Comitato Tecnico, Collegio Sindacale, Comitato d’Onore, Collegio Sindacale.
Presidente
Rappresenta legalmente la Fondazione, convoca e presiede il Consiglio di Amministrazione (CdA), ne esegue le delibere ed esercita i poteri delegati. In casi necessari e urgenti può compiere atti di straordinaria amministrazione, da ratificare entro 90 giorni dal CdA.
CdA
Definisce gli indirizzi strategici, redige e approva il bilancio consuntivo, preventivo e sociale, definisce la struttura operativa della Fondazione, delibera modifiche statutarie e operazioni straordinarie. Il CdA nomina i Consiglieri, il Direttore Generale e membri del Comitato Tecnico. Il CdA è composto al 31.12.2024 da: Goffredo Modena, Maria Paola Villa, Sara Modena, Elisabetta Modena, Roberto Bercè, Andrea Visconti, Marco Galbiati, Gianluca Marchesini.
Direttore Generale
Sovrintende all’attività amministrativa e può ricevere deleghe per l’esecuzione di specifiche delibere o per il coordinamento generale delle attività della Fondazione. Dal 01.01.2025 il Direttore Generale di Mission Bambini è Stefano Oltolini.
Comitato Tecnico
Individua e segnala progetti coerenti con la missione della Fondazione, monitora il loro avanzamento e fornisce pareri non vincolanti. È composto dal Presidente, dal Direttore Generale, dal Responsabile dell’area Progetti e da altri esperti nominati dal CdA.
Collegio Sindacale
Verifica la regolare tenuta della contabilità e redige la relazione ai bilanci consuntivi. I membri alla data di redazione del Bilancio chiuso al 31.12.2024 sono: Rolando Sinelli (Presidente), Enrico Calabretta e Marco Marzorati (Membri effettivi).
Comitato d’Onore
Istituito nel 2019, supporta il CdA nelle relazioni con il mondo economico, accademico e filantropico. L’ingresso avviene su invito del Presidente. Ne fanno parte Baldassarre Agnelli, Giovanni Battista Benvenuto, Chiara Buttè, Ignazio Rocco di Torrepadula, Dario Giambelli, Aldo Lombardo, Beppe Mambretti, Stefano Marianeschi, Bruno Mazzetta, Manuela Mezzetti, Pierluigi Monceri, Maria Laura Risolo, Lucio Tabini.
DirettOre
STRuTTuRA ORGANIZZATIVA
Risorse umane
Al 31.12.2024 lo staff di Mission Bambini è composto da 24 collaboratori e collaboratrici dipendenti. Sono organizzati per funzioni e divisi in 4 uffici (Progetti, Raccolta fondi e Comunicazione, Volontariato, Finanza e controllo). Nel 2024 i responsabili e le responsabili degli uffici rispondevano in linea diretta al Presidente della Fondazione.
Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) di riferimento è il contratto UNEBA - Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale. Con riferimento all’artico-
lo 16 del Codice del Terzo Settore, i dipendenti e le dipendenti di Mission Bambini ricevono un trattamento economico pari o superiore a quello previsto dal CCNL di riferimento. Il rapporto tra retribuzione più bassa e retribuzione più alta è pari a 1:2,77 quindi ben al di sotto del limite di 1:8 previsto dal medesimo articolo.
Tutti sono coinvolti con cadenza regolare in una riunione plenaria di aggiornamento sulle attività della Fondazione. Oltre ai dipendenti, al 31.12.2024 operava per la Fondazione anche 1 volontaria del Servizio Civile Universale.
COMPOSIZIONE DIPENDENTI PER CATEGORIA, GENERE, ETÀ E TITOLO DI STuDIO
CATEGORIA
Operai
Impiegati
Quadri
Dirigenti
20-29 anni
30-39 anni
40-49 anni
50 anni e più
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Anche per l’anno 2024, in modalità combinata rispetto alla presenza fisica in ufficio, Mission Bambini ha confermato lo Smart Working, consapevole che la soddisfazione dei dipendenti e delle dipendenti è favorita da modalità organizzative flessibili che agevolano l’equilibrio tra vita lavorativa e personale, incidendo positivamente anche sulla qualità e produttività del lavoro.
Volontariato
Mission Bambini promuove la cultura del dono attraverso il volontariato, offrendo la possibilità di aiutare bambini e bambine in difficoltà, in Italia e all’estero. Donare il proprio tempo e le proprie competenze per i bambini significa sostenere il loro percorso di crescita e restituire loro opportunità che altrimenti sarebbero negate.
La Fondazione conta su una rete di oltre 700 volontari e volontarie distribuiti su tutto il territorio nazionale: di questi, 239 hanno iniziato l’attività di volontariato nel 2024. In quest’anno i volontari hanno donato complessivamente più di 10.000 ore di volontariato a sostegno delle attività e dei progetti della Fondazione. Le persone che svolgono attività di volontariato per Mission Bambini vengono adeguatamente formate e seguite durante il loro percorso. Nel corso dell’anno la Fondazione ha erogato più di 1.650 ore di formazione gratuita ai propri volontari.
Tra i volontari e le volontarie più attivi, Mission Bambini sceglie i propri “Ambassador”: figure chiave che si distinguono per impegno, passione e capacità di diffondere la missione della Fondazione. Gli Ambassador non si limitano a supportare le attività di volontariato, ma diventano veri e propri portavoce dei progetti, sensibilizzando la comunità, coinvolgendo nuove persone e promuovendo iniziative di raccolta fondi.
Grazie alla loro esperienza e alla conoscenza approfondita dei programmi di Mission Bambini, gli Ambassador rappresentano un punto di riferimento per altri volontari, favorendo la condivisione di buone pratiche e creando una rete solidale sempre più ampia. Con il loro entusiasmo e il loro impegno, contribuiscono a rafforzare l’impatto della Fondazione, aiutando sempre più bambini e bambine a costruire un futuro migliore.
Al 31 dicembre 2024 sono 25 gli “Ambassador” attivi.
Incontro nazionale dei volontari 2024
Sabato 28 settembre a Sesto San Giovanni (MI) presso Villa Torretta si è tenuto il 18° Incontro Nazionale dei Volontari dal titolo “Vicini ai bambini, sempre”: un momento speciale per celebrare l’impegno e la dedizione di tutti i volontari e le volontarie. Durante la mattinata, le testimonianze dei progetti hanno messo in evidenza l’impatto straordinario del loro lavoro, suscitando emozione e orgoglio. Nel pomeriggio, i workshop creativi su fotografia, scrittura e organizzazione di eventi hanno permesso ai volontari e alle volontarie di mettere in luce le proprie competenze e condividere idee. Questi momenti di scambio hanno rafforzato il senso di appartenenza alla comunità di Mission Bambini e creato nuovi stimoli per il futuro.
All’incontro hanno partecipato circa 100 volontari e volontarie provenienti da tutta Italia.
Volontariato in numeri (2024)
700
volontari e volontarie attivi
10.000 ore di volontariato donate
1.650 ore di formazione gratuita per i volontari e le volontarie
Volontariato: principali attività (2024)
AttivitÀ
nei progetti di educazione e Salute
tutoring nelle scuole
Sostegno continuativo nello studio e nello svolgimento dei compiti, a favore di studenti e studentesse in difficoltà.
DOve milano scuole secondarie di primo grado
QuAnDO durante tutto l’anno almeno 1 pomeriggio a settimana
“Fare il volontario per me conta molto, sono felice quando i ragazzi mi mostrano i loro compiti e vogliono farli insieme a me. È bello fare qualcosa di importante per gli altri”. Mouhamed, volontario all’IC Scialoia
volontariato internazionale
Esperienze di aiuto ai bambini e alle bambine dei progetti di Educazione sostenuti dalla Fondazione in Africa, Asia, America Latina o Europa. I viaggi si svolgono solo presso Paesi in condizioni sanitarie e socio-politiche sicure.
tanzania thailandia uganda
durante tutto l’anno in particolare mesi estivi; durata del viaggio: almeno 2 settimane
“Sono partita con mille domande, mille dubbi, ma i bambini ci aspettavano con il sorriso e appena abbiamo messo piede fuori dalla macchina sono corsi tutti ad abbracciarci e il mio cuore si è riempito di gioia”. Lorenza, volontaria in Tanzania
Accoglienza Cuore di bimbi
Team di volontari e volontarie dedicato all’accoglienza e al sostegno di bambini e famiglie che grazie al programma “Cuore di bimbi” arrivano in Italia per essere operati al cuore.
milano
Ospedale Niguarda
durante tutto l’anno
“Alketa – la mamma di Drin – mi sta insegnando tanto, Drin mi fa ridere tantissimo: i momenti che abbiamo condiviso sono un bellissimo bagaglio di consapevolezza e affetto che conserverò con cura”. Marina, volontaria all’Ospedale Niguarda
per il sostegno, la sensibilizzazione e la promozione
“Banco dei Desideri”
Evento nazionale di raccolta libri, giochi, prodotti di cartoleria da donare a centri per la prima infanzia, scuole primarie e secondarie partner di Mission Bambini.
in tutta italia (librerie Feltrinelli)
6,7 e 8 settembre (6° edizione)
“Un signore ci ha chiesto consiglio per i libri da acquistare: voleva scegliere al meglio per i bambini. Ci ha emozionate”. Sabina, volontaria per il Banco dei desideri
“mission Bambini in tour”
Iniziative di rilevanza locale, promosse e organizzate direttamente dai volontari e dalle volontarie valorizzando passioni, interessi e contatti personali con l’obiettivo di far conoscere Mission Bambini, sensibilizzare pubblico, raccogliere fondi.
volontariato di sede
Svolgimento di attività di ufficio in supporto allo staff di Mission Bambini, ad esempio: dialogo telefonico, reception, data entry, logistica.
raccolte fondi digitali
Partecipazione come personal fundraiser a campagne di crowdfunding promosse dalla Fondazione, oppure raccolte fondi online promosse in prima persona
in tutta italia
durante tutto l’anno
20 volontari
volontari
milano online
durante tutto l’anno (almeno mezza giornata a settimana)
durante tutto l’anno
Mission Bambini Switzerland
Mission Bambini Switzerland, istituita formalmente il 28 Gennaio 2015 con sede a Lugano, è a tutti gli effetti una Fondazione svizzera ed opera sotto il controllo dell’Autorità federale di vigilanza sulle fondazioni (AVF) e dell’autorità fiscale svizzera. Fondatore e Presidente è l’Ingegnere Goffredo Modena. Mission Bambini Switzerland fa parte dal 2015 di ProFonds, l’organizzazione mantello svizzera delle fondazioni senza scopo di lucro e delle organizzazioni non profit.
Dal 01.01.2025, oltre all’Ing. Goffredo Modena (Presidente), fanno parte del Consiglio d’Amministrazione (CdA) di Mission Bambini Switzerland Antonio Carbone, Clara Mascetti e Stefano Oltolini. Nel 2018 anche la Fondazione svizzera ha istituito il Comitato d’Onore, con il compito di assistere il CdA per favorire le attività istituzionali della Fondazione. L’ingresso nel Comitato d’Onore avviene su invito del Presidente.
In 10 anni di attività, Mission Bambini Switzerland ha realizzato 95 progetti di aiuto ai bambini e alle bambine in difficoltà in 14 Paesi del mondo.
In Svizzera la Fondazione ha rinnovato il suo impegno nel Canton Ticino a favore dei bambini con disturbi dello spettro autistico. Per il quarto anno, in collaborazione con Fondazione ARES, Mission Bambini Switzerland ha contribuito all’organizzazione dell’Educational Camp: un campus estivo altamente specializzato a Giubiasco (Bellinzona) e S. Antonino. Particolare attenzione è stata dedicata a bambini e bambine con forme gravi di autismo, spesso esclusi da esperienze simili. Il campus ha coinvolto 41 bambini, bambine e giovani tra i 3 e i 18 anni e ha rappresentato un sostegno concreto alle famiglie e un’opportunità di continuità terapeutica grazie al coinvolgimento di docenti e professionisti.
Risultati 2024
4.125
bambini, bambine, ragazzi e ragazze aiutati
15
progetti realizzati
10
Paesi di intervento
I dati si riferiscono a Mission Bambini Switzerland.
All’estero, in ambito Educazione, nel corso del 2024 Mission Bambini Switzerland ha contribuito a sostenere 15 progetti:
• 11 progetti per garantire ai bambini l’accesso a percorsi di istruzione di qualità e dove necessario anche accoglienza presso centri residenziali, contribuendo alla copertura dei costi per la frequenza scolastica, per i pasti e per l’accoglienza residenziale.
• 4 progetti nell’ambito del più ampio progetto Borse Rosa. Il sostegno copre i costi di spese scolastiche e materiali didattici per frequentare scuole superiori, corsi di formazione professionale e università; per le studentesse fuori sede copre anche i costi di vitto e alloggio.
TESTIMONIANZE
Anche quest’anno Michele ha preso parte con entusiasmo alla settimana in fattoria, accompagnato dalla sua pedagogista di riferimento. Ha svolto attività che valorizzano le sue competenze: faceva l’appello e segnava le presenze, scriveva al computer ricette e istruzioni per attività manuali. Ha anche allenato le sue capacità comunicative, imparando a esprimere con calma ciò che lo disturba. Per lui è molto difficile stare in gruppi numerosi o con stimoli forti (rumori, odori, imprevisti), ma durante la settima-
na ha imparato a tollerarli meglio, comunicando i suoi bisogni. Tutto ciò che Michele apprende viene condiviso dalla pedagogista, così da poter continuare il lavoro anche a casa. Per Michele e per noi genitori questa settimana ha un grande valore: un’occasione di presa in carico intensiva e di qualità. Ringraziamo di cuore per questa meravigliosa opportunità.
Barbara, Mamma di Michele.
Bilancio Mission Bambini Switzerland
Nel corso del 2024 Mission Bambini Switzerland ha destinato all’attività tipica 443.774 franchi per progetti di aiuto ai bambini e alle bambine, continuando ad utilizzare un importante provento straordinario reso disponibile nel 2023. Il risultato economico evidenzia tale impostazione.
Stato patrimoniale (CHF)
CuORE DI BIMBI
Foto di Roberto Morelli
Obiettivo
Il programma Cuore di bimbi è stato creato nel 2005 da Mission Bambini con l’obiettivo di ridurre la mortalità infantile causata da cardiopatie congenite o acquisite, specialmente nei Paesi con sistemi sanitari più svantaggiati. Le azioni progettuali si concentrano sulle fasce più vulnerabili della popolazione, garantendo accesso a cure tempestive, gratuite e di qualità.
Mission Bambini implementa il programma Cuore di bimbi attraverso una gestione diretta, definendo strategia, operatività e Paesi di intervento. Il programma è realizzato in collaborazione con esperti sanitari, guidati dal Dr. Stefano Marianeschi, Responsabile della Cardiochirurgia Pediatrica dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, che svolge il ruolo di Scientific Director. Un aspetto fondamentale è la formazione del personale locale, con l’obiettivo di rendere autonomo il personale medico e sanitario nei Paesi coinvolti nel trattamento delle cardiopatie infantili e nello svolgimento di procedure operatorie.
Le malattie cardiache sono tra le principali cause di morte nel mondo e ogni anno sono responsabili di 17.3 milioni di decessi.
A livello globale ogni anno nascono 1,3 milioni di neonati con una patologia congenita cardiaca (CHD), di cui il 70% necessita di un intervento medico e/o chirurgico entro l’anno di vita, in caso contrario la speranza di vita è di circa 35 anni per l’81% della popolazione.
Anche i bambini e le bambine nati sani possono sviluppare una cardiopatia a causa di infezioni non trattate o trattate in modo inadeguato, come nel caso della malattia reumatica, una complicanza derivante da infezioni da streptococco non curate correttamente. La prevenzione, con cure tempestive, è essenziale per evitare danni cardiaci permanenti.
Partner
• Ospedali italiani
• Ospedali pubblici esteri
• Strutture sanitarie non ospedaliere e organizzazioni non profit estere
Beneficiari
• Minori nati con una cardiopatia e le loro famiglie
• Minori con una cardiopatia acquisita e le loro famiglie
• Minori visitati in occasione dei campi screening
• Ospedali e personale medico/sanitario locale dei Paesi di intervento
Attività
• Interventi salva-vita gratuiti di cardiochirurgia pediatrica, attraverso: - viaggi e accoglienza in Italia (nel caso in cui non sia possibile operare i bambini e le bambine nel Paese di nascita); i costi degli interventi sono generalmente coperti da fondi regionali italiani per la cooperazione sanitaria internazionale
- missioni operatorie di personale medico/sanitario volontario (nei Paesi dove esistono ospedali attrezzati ma le equipe locali non sono in grado di eseguire gli interventi più complessi); le missioni vengono ripetute più volte negli stessi ospedali (elevato valore formativo) e hanno una durata di 7-10 giorni
- interventi in loco realizzati da personale locale formato dai medici volontari di Mission Bambini
• Sostegno agli ospedali locali: donazione di materiale medicale, forniture sanitarie, copertura dei costi degli interventi eseguiti da equipe locali per famiglie a basso reddito
• Prevenzione (cardiopatia acquisita), attraverso missioni di screening (visite diagnostiche); followup post-operatorio
• Formazione del personale medico/sanitario locale: durante le missioni operatorie e di screening; attraverso borse di studio in Italia (in collaborazione con l’International Heart School di Bergamo)
Risultati 2024
80
bambini e bambine operati
3.166
bambini e bambine visitati
83 operatori e operatrici coinvolti in occasioni di formazione
Dal 2005 grazie al programma Cuore di bimbi di Mission Bambini 2.806
bambini e bambine sono stati operati al cuore, oltre 34.000 sono stati visitati e 605 medici locali sono stati coinvolti in occasioni di formazione.
Eritrea Uganda Zimbabwe AFRICA
Medici e personale sanitario volontario
Sono più di 100 i professionisti e le professioniste della cardiochirurgia pediatrica che dal 2005 ad oggi sono partiti a titolo volontario per le missioni operatorie o di prevenzione. In particolare i volontari e le volontarie che lavorano in Italia operano in alcune tra le più prestigiose strutture ospedaliere nazionali, quali:
• Milano: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
• Bergamo: ASST Papa Giovanni XXIII
• Torino: Ospedale Regina Margherita
• Modena: Hesperia Hospital (in collaborazione con Hesperia Bimbi Onlus)
• Massa: Ospedale del Cuore G. Pasquinucci (in collaborazione con Fondazione Monasterio)
Paesi di intervento e partner del programma
Continente paese Città/località partner
di bimbi” per linea d’azione m issioni operatorie i nterventi in i talia p revenzione e follow up
Africa Eritrea Asmara Orotta national referral Hospital
Uganda Kampala uganda Heart institute, mulago Hospital
Zimbabwe Mutoko luisa Guidotti Hospital
Asia Nepal Kathmandu manmohan Cardiothoracic vascular and transplant
Europa Albania Scutari Ambulatorio dell’Opera della madonnina del Grappa
Kosovo Pristina Ambulatorio dell’Associazione di Solidarietà e volontariato insieme
Progetto “Azioni emergenziali per migliorare i servizi sanitari eritrei nella gestione della popolazione eritrea affetta da patologie croniche cardiovascolari e della malattia cronica del rene e di quelle cardiache pediatriche e/o congenite”
In Eritrea, a partire dall’esperienza maturata negli anni attraverso il programma Cuore di bimbi, Mission Bambini promuove questo progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Il progetto nasce dall’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni vulnerabili in Eritrea, garantendo l’accesso a servizi sanitari essenziali per la cura di malattie cardiache pediatriche, cardiovascolari e renali negli adulti. In particolare, si concentra sul potenziamento delle capacità delle strutture sanitarie e del personale
medico negli ospedali Orotta e Sembel di Asmara, con un focus sulla prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie non trasmissibili.
Il progetto è stato realizzato in partenariato con le associazioni “Un Cuore, Un Mondo” Massa, As.Me.V. Calabria ODV.
Progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Risultati 2024
44 bambini e bambine operati
601
bambini e bambine visitati, di cui 297 sono in lista d’attesa per interventi chirurgici
103 operatori e operatrici sanitari locali formati
6.854
trattamenti di dialisi erogati
Nel 2024, all’interno delle attività del progetto sono state organizzate due missioni internazionali di cardiochirurgia che hanno permesso di operare 44 bambini e bambine affetti da cardiopatie congenite o acquisite. Sono stati sottoposti a screening 601 bambini e bambine, di cui 297 sono in lista d’attesa per interventi chirurgici. Inoltre, si sono tenute quattro missioni di formazione internazionali dedicate a 87 operatori sanitari locali, tra medici, infermieri e manager del Ministero della Salute, su tematiche come lo screening ecocardiografico neonatale, la gestione dell’insufficienza cardiaca e la prevenzione cardiovascolare.
Progetto “Casa Cuore di bimbi” in Italia
A partire dall’esperienza maturata nell’ambito del programma Cuore di bimbi, Mission Bambini ha ideato nell’anno 2023 il progetto Casa Cuore di bimbi, siglando nel mese di novembre 2024 un accordo con l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.
In questi anni la Fondazione ha portato in Italia tanti bambini e bambine gravemente cardiopatici nati in Paesi come Albania, Kosovo o Zimbabwe: molti di loro sono stati operati proprio all’Ospedale Niguarda di Milano. Grazie a Cuore di bimbi Mission Bambini ha coperto i costi e gestito il viaggio, l’accoglienza e l’alloggio per queste famiglie.
Ma la necessità di un sostegno concreto non riguarda solo chi arriva dall’estero. Ogni anno, il 35% dei 4.000 bambini e bambine ricoverati all’Ospedale Niguarda proviene da fuori Milano, costringendo molte famiglie a spostarsi.
Casa Cuore di bimbi offrirà a mamme e papà, anche se vengono da un’altra città o addirittura
da un altro Paese, la possibilità di stare accanto ai propri bambini e bambine nei momenti più difficili del loro intervento al cuore.
Grazie a uno spazio di circa 200 metri quadrati concesso in comodato d’uso gratuito dall’Ospedale Niguarda, Casa Cuore di bimbi offrirà 3 camere da letto con bagno, una reception, una zona giorno e un’area giochi. Sarà aperta 24 ore su 24, 365 giorni l’anno , con accesso gratuito o tramite una donazione minima. Mission Bambini si farà carico interamente dei costi della ristrutturazione e della gestione della struttura, mentre l’ospedale fornirà a titolo gratuito le utenze. Un team di volontari e volontarie sarà sempre presente per offrire supporto pratico e sostegno alle famiglie ospitate.
I lavori di ristrutturazione e allestimento di Casa Cuore di bimbi proseguiranno nel corso di tutto il 2025, con l’obiettivo di accogliere le prime famiglie nel 2026, quando la casa sarà finalmente pronta ad aprire le sue porte.
Planimetria “Casa Cuore di bimbi”
PROGRAMMI ITALIA
Foto di Chiara Ercolani
AREA SCUOLE
AREA INFANZIA
Risultati 2024
6.690
bambini, bambine, ragazzi e ragazze sostenuti
43 progetti in Italia nell’ambito educazione
Città di intervento e partner per le principali progettualità attive Adozioni in vicinanza Che classe la mia scuola! t HS n t he Human Safety n et Stringhe Scintilla Spazio m ission Bambini
regione Città partner
Abruzzo Pizzoli
Campania Napoli
Campania Napoli
Campania Napoli
Emilia Romagna Bologna
Friuli Venezia Giulia Trieste
Lazio Roma
Lazio Roma
IC Don Milani
30° C.D. Parini
Associazione Celus
Cooperativa Solidee
Open Group Impresa Sociale
Consorzio Arca
IC Simonetta Salacone
IC W.A. Mozart
Lazio Roma Cooperativa L’Accoglienza
Lazio Roma Pianoterra ETS
Lombardia Marcheno Coop. Sociale Fraternità e Impronta
Lombardia Milano Fondazione Aquilone
Lombardia Milano
Lombardia Milano
Lombardia Milano
Lombardia Milano
Lombardia Milano
Lombardia Milano
Lombardia Milano
Lombardia Milano
Lombardia Milano
Fondazione Maria Anna Sala
IC Arcadia
IC Candia
IC Cesare Cantù
IC Don Orione
IC Locatelli Quasimodo
IC Scialoia
IC Trilussa
IC Via Maniago
Lombardia Sesto San Giovanni Coop. Sociale La Grande Casa
Piemonte Novara Coop. Sociale Gerico
Piemonte Moncalieri Coop. Sociale Educazione e Progetto
Puglia Bari
Puglia Foggia
Sicilia Catania
Sicilia Catania
Sicilia Palermo
Veneto Padova
Mama Happy APS
La Compagnia della Pera Cocomerina
IC Dusmet-Doria
Associazione Talità Kum
Centro Padre Nostro ETS
VII IC San Camillo
Veneto Mogliano Veneto Coop. Sociale Codess
Veneto Verona Coop. Sociale Codess
AREA INFANZIA
Obiettivo
La Fondazione Mission Bambini ha l’obiettivo di contrastare la povertà educativa fin dai primi anni di vita dei bambini e delle bambine, garantendo l’accesso a servizi educativi per la prima infanzia di qualità, accessibili e inclusivi.
Per “povertà educativa” si intende la condizione in cui un bambino o un adolescente si trova privato del diritto all’apprendimento in senso lato, dalle opportunità culturali ed educative al diritto al gioco. Povertà economica e povertà educativa si alimentano a vicenda.
I servizi educativi per la prima infanzia sono fondamentali: specialmente nei contesti caratterizzati da forte povertà materiale ed educativa rappresentano un’opportunità unica per il benessere e il sano sviluppo psico-fisico di bambini e bambine. Inoltre favoriscono la conciliazione della vita familiare e lavorativa, promuovendo in particolare la maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Nel 2022 il 67,6% degli asili nido in Italia aveva liste d’attesa per mancanza di posti. L’accesso al nido è legato anche al reddito familiare: il 47,1% dei bambini delle famiglie con redditi alti frequenta il nido. Nelle famiglie con redditi medi la frequenza si ferma intorno al 30%, mentre tra le famiglie a rischio povertà o esclusione sociale scende drasticamente al 10,2%. Fonte: ISTAT, I servizi educativi per l’infanzia in Italia (ottobre 2024)
Sono proprio i bambini, le bambine e le famiglie che avrebbero più bisogno di questi servizi che restano in gran parte esclusi. Inoltre, in alcuni territori più fragili, mancano del tutto nidi d’infanzia accessibili e di qualità, che potrebbero invece essere fondamentali per lo sviluppo dei bambini e delle bambine e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Tutti i servizi educativi per la prima infanzia partner di Mission Bambini sono gestiti da enti del terzo settore senza scopo di lucro (associazioni, cooperative, etc.).
Beneficiari
• Bambine e bambini di età 0-6 anni
• Genitori e famiglie
• Equipe educativa e coordinatori/coordinatrici degli enti partner
Attività
• Accesso gratuito o tariffe agevolate ai servizi
• Estensione degli orari di apertura e flessibilità di orario
• Ampliamento dei servizi extra curricolari: laboratori, uscite sul territorio, feste
• Supporto genitoriale
- laboratori esperienziali genitori-bambino/a
- sportelli di ascolto/orientamento, attività basate sul supporto peer-to-peer per creare spazi di condivisione e crescita reciproca, sostegno psico-pedagogico ai singoli nuclei famigliari - beni materiali
• Supporto alla crescita degli enti partner in termini di sostenibilità, creazione di reti, condivisione di buone pratiche, formazione e supervisione pedagogica
Progetto “Scintilla”
Scintilla, il progetto di punta dell’Area Infanzia, mette in rete servizi educativi, chiamati Stelle Mission Bambini, accessibili e ad alto impatto pedagogico, per contrastare la povertà educativa.
Le Stelle Mission Bambini nascono nelle grandi periferie d’Italia, per offrire ai bambini e alle bambine più fragili un’educazione di qualità e accompagnarli nella propria crescita. Ad oggi le Stelle Mission Bambini sono 5 e si trovano a Bari, Catania, Napoli, Roma e Sesto San Giovanni (Milano).
OBIETTIVO
Contrastare la povertà educativa rafforzando servizi per l’infanzia garantendo accesso, qualità e inclusione alle famiglie con bambini e bambine 06 anni
MODALITÀ DI LAVORO
pArtnerSHip con enti territoriali
COnDiviSiOne Di BuOne prAtiCHe tra servizi educativi
ApprOCCiO territOriAle per un impatto duraturo
eDuCAziOne: servizi di qualità, laboratori, supporto specialistico
fAmiGlie: formazione, consulenza, comunità educante
OperAtOri e OperAtriCi: corsi, piattaforme digitali, supervisione
BAmBini e BAmBine: accesso gratuito o agevolato, attività educative di qualità, percorsi personalizzati per sostenere le fatiche fAmiGlie e CAreGiver: laboratori genitore-bambini, formazione e supporto genitoriale, accompagnamento individuale e/o di gruppo eQuipe eDuCAtive e Di COOrDinAmentO: formazione pedagogica e manageriale, scambio di buone pratiche, supervisione e cura
fOrmAziOne: pedagogica e manageriale
netwOrKinG: scambio di esperienze
SuperviSiOne: per migliorare la qualità educativa
Il lavoro con le Stelle Mission Bambini ha permesso di identificare le Linee guida Pedagogiche della Fondazione che offrono una cornice pedagogica di riferimento per orientare i professionisti, interni ed esterni, e garantire la progettazione di interventi di qualità, flessibili e in grado di supportare l’intero nucleo famigliare all’interno dei sistemi in cui vive (quartiere, città, servizi educativi, sanitari, spazi di socialità...). Un altro
importante passo è la creazione di un toolkit pedagogico che valorizza gli approcci pedagogici e le buone pratiche emerse nella realizzazione di attività per le bambine, i bambini e le loro famiglie. Sarà definitivamente operativo nell’anno scolastico 2025/2026 dopo un periodo di sperimentazione accompagnato dal Centro di ricerca sulle Relazioni Interculturali (RELINT) dell’Università Cattolica di Milano.
PAROLE CHIAVE
RuOLO DI MISSION BAMBINI
AREA SCuOLE
Obiettivo
Anche l’Area Scuole della Fondazione lavora per contrastare la povertà educativa minorile, garantendo l’accesso a percorsi di istruzione ed educazione di qualità, per scuole più innovative e inclusive. Per “povertà educativa” si intende la privazione da parte dei bambini, delle bambine e degli/delle adolescenti della possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni. Non si tratta dunque di una lesione del diritto allo studio, ma di una mancanza di opportunità educative a tutto campo.
La scuola è uno dei contesti in cui contrastare la povertà educativa e garantire il diritto all’Educazione. Un vero e proprio bene comune, responsabile non solo della formazione cognitivo-accademica degli studenti ma anche del loro percorso di crescita come individui. Un bene comune capace di favorire lo sviluppo di conoscenze e delle competenze e accrescere il capitale sociale e culturale di un Paese.
In Italia circa 1,3 milioni di bambini, bambine e giovani si trovano in condizioni di povertà assoluta, con un’incidenza del 13,8%.
Le famiglie in povertà assoluta non possono permettersi un paniere di beni e servizi considerato essenziale a garantire uno standard di vita minimamente accettabile e a evitare gravi forme di esclusione sociale. Fonte: Report Povertà 2023, Istat (Ottobre 2024)
Partner
• Scuole primarie
• Scuole secondarie di primo grado
• Centri di aggregazione giovanile gestiti da enti del terzo settore
Tutte le scuole partner di Mission Bambini sono scuole statali.
Beneficiari
• Bambini, bambine, ragazzi e ragazze di età 6-16 anni
• Insegnanti
• Famiglie
Attività
• Innovazione didattica: utilizzo combinato di educativa digitale e corporea, per superare un modello esclusivamente trasmissivo del sapere (lezione frontale)
• Laboratori multidisciplinari (arte, sport, teatro e robotica educativa) finalizzati allo sviluppo e al rafforzamento delle life skills dei beneficiari
• Attività di empowerment per promuovere la motivazione e rafforzare autostima e consapevolezza
• Attività di tutoring per il sostegno nello studio e nei compiti pomeridiani
• Attività di orientamento per le future scelte formative
• Formazione e supervisione per docenti e famiglie, per rispondere ai bisogni dei minori in modo olistico
• Riqualificazione di spazi interni ed esterni: tinteggiatura, manutenzione ordinaria, manutenzione spazi verdi
“Progetto Stringhe”: piccoli numeri in movimento
Il progetto Stringhe: piccoli numeri in movimento è promosso da Mission Bambini e realizzato insieme ad una rete di 18 partner nelle città di Catania, Milano e Napoli. Selezionato dall’impresa
sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è il primo progetto in Italia che unisce educativa digitale e corporea.
I partner del progetto a livello nazionale sono:
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie Didattiche
Realizzato principalmente all’interno delle scuole e in collaborazione con il sistema scolastico, il progetto prevede l’introduzione di attività che si basano sull’uso combinato del coding e della robotica educativa da un lato, con la psicomotricità e l’attività motoria dall’altro.
L’obiettivo principale è quello di contrastare la povertà educativa nei contesti di intervento, attraverso la messa a punto e la sperimentazione della Metodologia Integrata Stringhe (MIS): una nuova metodologia didattica in grado di orchestrare differenti pratiche educative afferenti all’educativa digitale e corporea nel contesto delle attività curriculari delle diverse discipline di studio della scuola dell’infanzia (ultimo anno) e della scuola primaria.
L’obiettivo della MIS è duplice: da un lato, potenziare il pensiero computazionale, quell’abilità di alto livello dell’essere umano che viene coinvolta nella definizione tangibile e strutturata di un processo o di una strategia di soluzione di un problema; dall’altro rafforzare negli insegnanti una serie di aspetti metodologici
essenziali per affrontare le insidie della povertà educativa.
Nelle scuole coinvolte è presente un’equipe adeguatamente formata, composta da: 1 psicomotricista/allenatore, 1 educatore digitale, 1 consulente pedagogico. Il progetto prevede un lavoro congiunto con gli insegnanti, sia in chiave formativa sia in chiave di costruzione condivisa della metodologia. Oltre 2.500 bambini e bambine coinvolti dal progetto rafforzano le proprie life skill, competenze trasversali fondamentali ma spesso difficili da favorire in tutti gli alunni, specie nei contesti caratterizzati da povertà educativa diffusa. Nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 la nuova metodologia è stata sperimentata in aula per la prima volta in Italia. L’obiettivo condiviso è quello di arrivare al termine del progetto ad una definitiva stesura della MIS. Questo prezioso obiettivo sarà raggiunto grazie a tutti gli educatori/educatrici, consulenti pedagogici e insegnanti coinvolti. Al termine dell’intervento la nuova metodologia potrà essere adottata anche da altre scuole
Palestra per la Mente
Avanzi
Cooperativa Stripes
Fondazione Laureus Italia
Capofila
Progetto Spazio Mission Bambini
Il progetto Spazio Mission Bambini, implementato direttamente dalla Fondazione nelle periferie di Milano e Roma, mira a promuovere lo “stare bene a scuola”, garantendo efficaci opportunità educative miranti a contrastare il fenomeno della povertà educativa e a prevenire la dispersione scolastica. Al suo interno, un’equipe multiprofessionale (composta da educatori /educatrici, pedagogisti/e, coach, esperti/e di laboratorio), in stretta collaborazione con il corpo docente, lavora alla creazione di setting e contesti educativi in grado di creare e promuovere ambienti scolastici sereni e accoglienti, dove studenti e studentesse possono essere supportati, ascoltati, motivati e compresi nelle loro fragilità, ma anche essere liberi confrontarsi, socializzare e crescere.
Il progetto Spazio Mission Bambini si articola nelle seguenti attività:
• Laboratori multidisciplinari (arte, sport, teatro, robotica educativa) finalizzati allo sviluppo e al rafforzamento delle life skills dei beneficiari
• Attività di empowerment con l’obiettivo di promuovere motivazione e rafforzare autostima e consapevolezza
• Attività di tutoring con l’obiettivo di sostenere gli studenti nello studio e nei compiti pomeridiani (anche grazie alla presenza e all’impegno dei volontari e volontarie della Fondazione);
• Attività di orientamento per genitori e alunni/e coinvolti nel processo di scelta formativa;
• Sportello pedagogico individuale con l’obiettivo di fornire uno spazio di ascolto, sostegno e libertà di espressione in un clima facilitante.
Nel corso dell’anno scolastico 2023/2024, il progetto ha raggiunto 714 beneficiari in 7 scuole.
L’intervento lavora in un’ottica sistemica, ponendosi all’interno del “sistema scuola” e coinvolgendo la comunità scolastica, consapevoli del fatto che sia possibile generare un cambiamento significativo in ambito educativo solo se tutti gli attori del processo educativo dei minori coinvolti partecipano attivamente. Oltre al lavoro diretto con gli studenti e le studentesse il progetto prevede anche un percorso di formazione e supervisione per gli insegnanti, finalizzato a fornire loro gli strumenti essenziali per la costruzione di un buon clima in classe e strategie per gestire situazioni abituali e di criticità.
Progetto “AllenaMenti per il futuro”
Per giovani “NEET - Not in Employment, Education or Training”, la Fondazione ha proseguito l’implementazione del progetto AllenaMenti per il Futuro. Avviato nel 2019, AllenaMenti è un percorso gratuito finalizzato a promuovere la crescita personale e la riscoperta dei talenti.
Il progetto si articola in 2 azioni principali:
• un percorso di gruppo sui temi della (ri)motivazione, della scoperta dei talenti individuali e dello sviluppo di competenze trasversali. I laboratori fanno leva sull’apprendimento collaborativo esperienziale e utilizzano diverse tecniche di life coaching:
• un percorso di sostegno psicologico individuale finalizzato ad intervenire in maniera più completa e mirata nei confronti dei bisogni dei ragazzi e delle ragazze in un setting diverso rispetto a quello del gruppo.
La tipologia di intervento coniuga attivazioni individuali, lavoro a coppie, condivisione in plenaria e debriefing. I partecipanti sono intercettati sia tramite invii diretti da parte di enti del territorio (pubblici e del privato sociale) sia tramite i canali social della Fondazione.
Nel 2024 sono state realizzate 5 edizioni (quattro a Milano, una a Roma), coinvolgendo 44 giovani. A Milano, grazie alla partnership con la Direzione Lavoro, Giovani e Sport del Comune, il progetto è stato inserito all’interno della rete comunale Giovani Milano, favorendo il reclutamento dei giovani beneficiari e la promozione del servizio. A Roma il progetto è realizzato in collaborazione con Folias Coop. Sociale.
10,5% persone di 18-24 anni che hanno conseguito solo la licenza media e non sono inserite in un programma di formazione.
16,1% giovani di 15-29 anni che non lavorano e non studiano. Il termine NEET sta per “Not in Employment, Education or Training” e identifica i giovani che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in attività di formazione.
Fonte: Gruppo Crc, I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024, pubblicato il 12.12.2024
EDuCAZIONE ESTERO
Foto
Obiettivo
All’estero Mission Bambini garantisce l’accesso a percorsi di istruzione di qualità, promuovendo l’educazione in senso ampio come sviluppo di talenti individuali e competenze trasversali. Oltre a promuovere l’istruzione nelle scuole agisce per garantire le condizioni di base a livello nutrizionale, sanitario e psicologico.
Per i bambini, le bambine e i giovani in situazioni di particolare difficoltà (come orfani, rifugiati o con problemi di salute), la Fondazione supporta centri residenziali che, oltre a fornire istruzione, offrono un’accoglienza specializzata.
Attraverso il progetto Borse Rosa Mission Bambini aiuta le ragazze a conseguire il diploma, una qualifica professionale o una laurea. Offrire alle giovani la possibilità di proseguire gli studi contribuisce a prevenire i matrimoni precoci e riduce il rischio di gravidanze adolescenziali, mortalità materna e neonatale.
I progetti di Educazione all’estero sono realizzati anche grazie al sostegno costante di donatori privati (singoli individui e aziende) che scelgono di adottare a distanza o di finanziare una “borsa rosa”.
250 milioni di bambini e bambine non scolarizzati nella primaria. 1 su 5 nei Paesi a basso reddito, 1 su 10 in tutto il mondo.
Bambine e ragazze sono maggiormente penalizzate a causa di mancanza di insegnanti donne, scarsa importanza attribuita all’educazione, matrimoni e gravidanze precoci. Fonte: Rapporto della Commissione internazionale sui Futuri dell’Educazione, UNESCO (2023)
Partner
• Scuole primarie, scuole secondarie di primo e di secondo grado
• Centri residenziali
• Enti di formazione
Tutte le scuole ed i centri partner di Mission Bambini sono gestiti da Organizzazioni Non Governative o altri enti senza scopo di lucro locali.
Beneficiari
• Bambini, bambine, ragazzi e ragazze di età 6-16 anni
• Bambine e ragazze fino ai 24 anni d’età
• Enti partner
Attività
• Copertura dei costi per la frequenza scolastica (rette d’iscrizione, libri, divise, materiali didattici) e per i pasti
• Copertura dei costi per l’accoglienza residenziale
• Per il progetto Borse Rosa: copertura dei costi di spese scolastiche e materiali didattici per frequentare scuole superiori, corsi di formazione professionale e università; copertura dei costi di vitto e alloggio per studentesse fuori sede
• Per le strutture scolastiche e/o residenziali:
- manutenzione ordinaria o straordinaria, potenziamento della dotazione informatica, piccole ristrutturazioni, arredi
- fornitura di prodotti per l’igiene, prodotti alimentari, dispositivi di protezione individuali
Risultati 2024
4.084
bambini, bambine e giovani beneficiari (di cui 171 ragazze beneficiarie di Borse Rosa)
26
progetti 13
Paesi di intervento
Dal 2006 più di 20.000 bambini, bambine, ragazzi e ragazze hanno beneficiato di un progetto di Mission Bambini nell’ambito Educazione estero
AMERICA
LATINA
Bolivia Brasile
Rep. Dominicana
AFRICA
Eritrea
Etiopia
Kenya
Rep. Dem. Congo
Tanzania
Uganda
EUROPA
Serbia Svizzera
Paesi di intervento e partner per le principali progettualità attive
Continente paese Città partner
Africa Eritrea Asmara
Suore maestre pie filippini
Shanto vicariato apostolico di wolayta
Kenya Bomet
Nairobi
Nairobi
RDC Rep. Dem. Congo Kinshasa
Tanzania Mabilioni
Uganda
Kitanga
mosop School
Antigone
mother of mercy Centre
OSeper
Give Child a Hope
America Latina Bolivia Cochabamba Ciudad de los ninos
Brasile
Rep. Dominicana
Bangladesh India
Thailandia ASIA
Brothers of Jesus the Good Shepherd
Salvador de Bahia fundaçao Humano progresso
Santa Rita Paraiba Associazione Casa dos Sonhos
Montellano e Arroyo de Leche Associazione Amiguitos de Cristo
Asia Bangladesh Distretti di Tala e Paikgachha DAlit nGO
India Bollapalli
Markapur
Pondicherry
Thailandia Sangkhlaburi
Europa Serbia
Prokuplje
Svizzera Canton Ticino
ASSiSt nGO
ASSiSt nGO
Sharana nGO
Children of the forest
Associazione insieme
fondazione AreS
I progetti di Accoglienza sono sempre anche progetti di Educazione e insieme contano come un unico progetto.
RACCOLTA FONDI
Provenienza e impiego dei fondi
Provenienza dei fondi
Nel 2024 Mission Bambini Italia ha ricevuto 61.145* donazioni per una raccolta fondi di 2.268.819 euro (Rendiconto gestionale, Sezione C), pari al 50,8% del totale. Nel Rendiconto gestionale figurano inoltre i seguenti proventi e ricavi:
• 2.039.005 euro da attività di interesse generale (Sezione A), 45% del totale;
• 100.146 euro da attività diverse (Sezione B), 2% del totale;
• 41.550 euro da attività finanziarie e patrimoniali (Sezione D), 0,1 % del totale;
• 13.135 euro da supporto generale (Sezione E), 0,02% del totale.
La somma totale dei proventi da raccolta fondi, da attività di interesse generale e da attività diverse è stata quindi pari a 4.462.655 euro, in linea con l’anno precedente.
*Questo numero comprende una campagna di donazioni dell’importo di 1 euro ciascuna tramite il sistema di pagamento PAYPAL, tali donazioni ammontano a 21.017.
PROVENIENZA DEI FONDI PER TIPOLOGIA DI DONATORE*
Da attività di interesse generale
(Rendiconto gestionale, Sezione A)
Fondazioni e Associazioni
5xmille
Fondatori
Enti pubblici
Soggetti privati
Donazioni di merci da aziende
Altri ricavi
TOTALE
Nota esplicativa: le poste relative ai contributi da soggetti privati e da enti pubblici accolgono i proventi derivati dall’utilizzo della riserva di patrimonio netto denominata “Riserva vincolata destinata da terzi”, come da principio contabile OIC 35 entrato in vigore a partire dai bilanci chiusi al 31 dicembre 2021. Tali contributi corrispondono quindi al valore di quanto erogato nel corso dell’anno 2024 in merito agli impegni scaturiti dalla stipula dei contratti rispettivamente con Fondazioni, Associazioni, Aziende ed Enti Pubblici.
Per l’anno 2024 è stato inserito a Bilancio nella voce “Proventi da 5x1000” un importo pari a 193.543 euro, corrispondente ai fondi raccolti da 5x1000 grazie alla scelta fatta da 3.863 contribuenti nella loro Dichiarazione dei redditi del 2023. Tale importo andrà a sostegno dell’attività istituzionale e dei progetti in favore dell’infanzia in difficoltà in Italia e nel mondo.
* I dati sono relativi solo a Mission Bambini Italia.
Da attività di raccolta fondi (Rendiconto gestionale, Sezione C)
Nel 2024 i fondi impiegati da Mission Bambini Italia per l’attività di interesse generale sono stati pari a 2.583.929 euro, equivalenti al 59% del totale dei fondi disponibili. Tali fondi comprendono in particolare i fondi erogati per il sostegno dei progetti a favore dei bambini e delle bambine e tutte le spese attinenti alla realizzazione dei progetti stessi.
Nella gestione 2024 è stato possibile anche accantonare un fondo di 220.000 € per le future spese di realizzazione di Casa Cuore di Bimbi, che ricadranno nell’annualità successiva.
Come linea generale i fondi raccolti attraverso donazioni sono destinati al progetto o ai progetti prescelti dal donatore stesso. Se il donatore o la donatrice non esprime particolari preferenze su un progetto, Mission Bambini generalmente destina i fondi raccolti ai progetti più urgenti o con maggiore priorità. Raggiunta e superata la cifra necessaria per sostenere un progetto, i fondi in eccesso sono destinati ad altri progetti di aiuto promossi da Mission Bambini.
Il Bilancio d’esercizio 2024 si è chiuso con un avanzo di gestione che verrà anch’esso posto a riserva per utilizzo per progetti futuri.
Per attività di interesse generale (progetti)
Per attività diverse (merchandising)
Per spese di raccolta fondi
Per il supporto dell’organizzazione
Per oneri finanziari
TOTALE
* I dati sono relativi solo a Mission Bambini Italia.
Il Bilancio d’esercizio di Mission Bambini Italia chiuso al 31 dicembre 2024 è stato redatto tenendo conto delle “Linee guida” emanate con Decreto del 04/07/2019 del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, in attuazione dell’articolo 13 comma 1 e 3 del Decreto Legislativo n° 117 del 2017, che disciplina il Codice del Terzo Settore. Il Codice è uno dei pilastri della cosiddetta “Riforma del Terzo Settore” e rappresenta la raccolta organica di norme che riguardano il settore. I costi da attività di raccolta fondi comprendono anche tutti i costi di sensibilizzazione, per rispondere alle indicazioni dettate dalla Riforma.
I dati riportati nelle presenti pagine dedicate alla “Provenienza e impiego dei fondi” sono relativi solo a Mission Bambini Italia. Nella sezione finale del presente Annual Report dedicata ai dati di bilancio, vengono presentati separatamente il bilancio d’esercizio 2024 di Mission Bambini Switzerland e di Mission Bambini Italia, entrambi con il bilancio comparativo dell’anno precedente chiuso al 31 dicembre 2023.
Donazioni da individui
La raccolta fondi da donatori e donatrici individuali rappresenta per Mission Bambini la principale fonte di sostegno ai progetti. Le attività promosse per raccogliere fondi da donatori e donatrici individuali sono molteplici: insieme a quelle più consolidate, come il direct marketing e il 5x1000, negli ultimi anni la Fondazione ha sviluppato modalità più innovative, come il crowdfunding e le raccolte fondi digitali.
Nel 2024 i donatori e le donatrici individuali di Mission Bambini Italia hanno contribuito alle attività della Fondazione con 1.702.267 euro. Gli appelli rivolti a loro sono stati dedicati ai principali ambiti di intervento della Fondazione, in particolare al progetto Casa Cuore di bimbi La raccolta fondi da donatori e donatrici individuali è assicurata in modo continuativo nel corso dell’anno grazie alle donazioni regolari sui progetti di educazione in Italia (Adozioni in vicinanza), educazione all’estero (Adozioni a distanza, Borse Rosa) e sul programma Cuore di bimbi (Adotta un cuore).
Negli ultimi anni è stata attivata anche la possibilità di attivare una donazione regolare di 5 euro al mese, che alimenta un fondo dedicato ad esigenze speciali segnalate dai progetti stessi.
Inoltre, grazie ai 3 numeri dell’house organ “Mission Bambini NOTIZIE”, la Fondazione ha tenuto costantemente informati i sostenitori e le sostenitrici sulle proprie attività e i progetti.
La relazione con chi dona è curata anche attraverso il dialogo telefonico realizzato grazie all’aiuto di tanti volontari e volontarie e, per i donatori e le donatrici regolari, attraverso l’invio di aggiornamenti periodici, novità e contenuti multimediali relativi al pro prio sostegno.
5x1000: una firma che non costa nulla
Per l’anno 2024 è stato inserito a Bilancio nella voce “Proventi da 5x1000” un importo pari a 193.543 euro, corrispondente ai fondi raccolti da 5x1000 grazie alla scelta fatta da
3.863 contribuenti nella loro Dichiarazione dei redditi del 2023. Tale importo andrà a sostegno dell’attività istituzionale e dei progetti in favore dell’infanzia in difficoltà in Italia e nel mondo.
Raccolte fondi digitali
Le raccolte fondi digitali a sostegno dei progetti di Mission Bambini sono promosse principalmente attraverso la piattaforma di crowdfunding attivati.missionbambini.org. La piattaforma permette di personalizzare integralmente le campagne di raccolta fondi e ospita sia quelle promosse direttamente dalla Fondazione, sia quelle promosse da volontari e volontarie, donatori e donatrici, aziende. Bastano infatti pochi semplici passi per aprire una raccolta fondi, in occasione per esempio del proprio compleanno, di un lieto evento, per ricordare una persona cara, per un’iniziativa di volontariato aziendale o per sostenere un progetto insieme ai colleghi. Chi promuove la raccolta dovrà solo scegliere l’occasione, l’importo da raggiungere e raccontare perché ha deciso di mettersi in gioco in prima persona a sostegno dei bambini e delle bambine, condividendo l’iniziativa con i propri contatti.
Nel corso del 2024 le principali campagne di raccolta fondi digitale sono state:
• Raccolte fondi di compleanno: in occasione del proprio compleanno, i donatori e le donatrici
Lasciti Testamentari
Fare un lascito testamentario a Mission Bambini significa lasciare ai bambini e alle bambine un’eredità fatta di sorrisi, salute e nuove opportunità per il loro futuro. Nel 2024 Mission Bambini è stata beneficiaria di tre lasciti solidali per un importo totale di oltre 117.000 euro, che contribuiranno a riscrivere il futuro di tanti bambini.
Il
possono aprire una raccolta fondi destinata ad un progetto a loro caro.
• #GivetheBeat: iniziativa giunta alla 7° edizione, promossa da Mission Bambini a sostegno del progetto Cuore di bimbi. Da novembre 2024 alla prima parte di gennaio 2025, con il coinvolgimento di 26 team di fundraiser, sono stati raccolti complessivamente oltre 52.000 euro.
Dal 2020 Mission Bambini fa parte del network Comitato Testamento Solidale: un’alleanza tra più organizzazioni non profit nata per diffondere e promuovere in Italia il valore del lascito solidale.
TESTIMONIANZA
lascito di Angela per i bambini: un ponte tra passato e futuro
Angela è stata una delle prime persone a credere nella nostra missione e per diversi anni è stata al nostro fianco, sostenendo i bambini in difficoltà. Ad un certo punto, però, ha sentito che poteva fare ancora di più: ha guardato oltre il presente, pensando a come garantire un futuro migliore ai bambini e alle bambine che tanto desiderava aiutare. Con un gesto di grande lungimiranza, Angela ha deciso di includere Mission Bambini nel suo testamento, destinando una parte dei suoi beni ai bambini meno fortunati. Oggi, a distanza di molto tempo, la sua generosità si è concretizzata. Grazie a lei, possiamo dare continuità a progetti salvavita come Cuore di bimbi, e garantire l’accesso a un’educazione di qualità a tanti piccoli studenti e studentesse in tutto il mondo. Siamo certi che lei sarebbe felice di sapere quanto il suo dono stia facendo la differenza per tanti bambini e bambine.
Comunicazione
Nel 2024 Mission Bambini ha continuato a raccontare il proprio impegno con una comunicazione attenta, costante ed efficace. Le attività di comunicazione della Fondazione hanno avuto l’obiettivo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni di vita di bambine e bambini in Italia e nel mondo, sui loro diritti e sui progetti attivati per garantire loro un futuro migliore.
Digital e Social Media
Nel 2024 Mission Bambini ha continuato a valorizzare i canali digitali – sito web, newsletter e social network – come strumenti centrali per raccontare il proprio impegno e condividere progetti e iniziative. L’obiettivo è stato quello di coinvolgere la propria community in
Risultati
Accanto alla promozione di eventi e iniziative a sostegno dei progetti, la Fondazione ha potenziato l’utilizzo degli strumenti digitali e ha portato avanti un’attività continuativa di ufficio stampa, dando visibilità al proprio operato. Lo stile comunicativo adottato è sempre rispettoso, equilibrato, attento alla sensibilità del pubblico e mai lesivo della dignità dei minori.
modo autentico e dinamico, anche attraverso nuovi contenuti audio/video. La collaborazione con influencer e testimonial ha permesso di ampliare il pubblico raggiunto, rendendo la comunicazione ancora più efficace e partecipata.
Produzioni multimediali e campagne di comunicazione 2024
I contenuti audio-video, multimediali e grafici di Mission Bambini sono realizzati internamente. Questo permette di curare ogni dettaglio, assicurando coerenza con il tono e
pODCASt - le forme della maternità - 2ª stagione
La seconda stagione del podcast realizzato con l’attivista francesca Bubba. A un anno dalla prima edizione, il racconto torna a dare voce alle mamme del “Salotto delle Mamme” della Stella Mission Bambini di Sesto San Giovanni (MI), intrecciando le loro storie di vita, comunità e maternità.
5 episodi disponibili sulle principali piattaforme di streaming.
lo stile della comunicazione della Fondazione e utilizzando modalità innovative per coinvolgere nuovi target e ampliare il pubblico raggiunto.
5x1000 al nido, per crescere insieme
CAmpAGnA 5x1000
il tuo 5x1000 ha un potere straordinario: rendere felici e sani i bambini. Nel 2024 Mission Bambini ha rilanciato la sua campagna 5x1000 con immagini e messaggi multisoggetto che raccontano i principali ambiti di intervento della Fondazione: medici volontari che salvano piccoli cuori, bambini e bambine che frequentano scuole e centri all’estero per costruirsi un futuro, piccoli e piccole in difficoltà che possono crescere insieme nei nidi in Italia sostenuti dalla Fondazione.
Partnership con aziende
Mission Bambini da sempre si impegna nella costruzione di relazioni e partnership significative con aziende operanti a livello nazionale e internazionale: queste sinergie permettono di sviluppare progetti innovativi e ad alto impatto, favorendo la creazione di valore condiviso e promuovendo una cultura della sostenibilità che coinvolge aziende, istituzioni e comunità locali.
Spesso le collaborazioni di Mission Bambini con le aziende iniziano attraverso donazioni liberali, andando poi a consolidarsi attraverso relazioni
pluriennali, che si concretizzano in attività di comarketing, sostegno ai progetti della Fondazione e giornate di volontariato aziendale.
Anche nel 2024 la Fondazione ha realizzato attività più tradizionali, legate alla riqualificazione di spazi interni ed esterni, ma anche progetti innovativi, come il Social Team Building. Le attività sono state molto varie, su tutto il territorio nazionale e sono state organizzate a partire dall’incrocio tra le esigenze progettuali della Fondazione e quelle organizzative delle aziende partner.
Alcuni dipendenti di Zurich durante una giornata di volontariato aziendale
TESTIMONIANZE
Il brand Chicco è da sempre promotore di campagne a sostegno della genitorialità: riteniamo fondamentale che il marchio che, per eccellenza, supporta famiglie e bambini, si impegni concretamente per restituire la fiducia necessaria a chi decide di diventare genitore, così da rendere la scelta un po’ più serena, nonostante il difficile contesto attuale.
Per questo abbiamo deciso di supportare anche quest’anno Mission Bambini e, in particolare, di dare il nostro supporto al progetto Scintilla che garantisce i servizi fondamentali per assicurare il benessere psico-fisico dei bambini e favorire il potenziamento delle competenze genitoriali. Siamo fermamente convinti che il lavoro svolto da Mission Bambini stia offrendo un contributo significativo nel supporto alle famiglie: la dedizione e l’impegno dimostrati nel fornire aiuto e risorse sono davvero preziosi e fanno la differenza nella vita di molte famiglie!
Federica Padoa, Chief Marketing Officer, Chicco.
89 aziende partner
835.200 euro di proventi*
750
dipendenti coinvolti in attività di employee engagement
25 giornate di volontariato
12
città coinvolte in tutta Italia
* comprende: proventi di raccolta fondi da aziende e donazioni di merci da aziende.
I dati si riferiscono esclusivamente a Mission Bambini Italia. Risultati 2024
Aziende: principali attività (2024)
AttivitÀ
employee engagement
Riqualificazione e manutenzione ordinaria di edifici scolastici, piantumazione e Social Team Building
12 aziende partner 683 dipendenti coinvolti 12 scuole beneficiarie a Milano, Roma, Padova, Bari, Torino, Rubano e Catania 200 alberi piantumati
main partnership
Aziende fidelizzate che contribuiscono con una donazione liberale ai progetti più in linea con la propria mission aziendale
Donazioni in kind
Le aziende donano i propri prodotti per destinarli a bambini , bambine e famiglie beneficiari dei progetti educativi di Mission Bambini in Italia
Acquisizioni
Aziende che per la prima volta sono entrate in contatto con Mission Bambini per sostenere i progetti della Fondazione o partecipare a giornate di volontariato
eventi
Aziende che sostengono Mission Bambini attraverso la sponsorizzazione e la partecipazione ad eventi dedicati ai progetti della Fondazione.
Chicco (Baby Spesa Sospesa) emirates feltrinelli (Banco dei desideri)
Original Marines, Caffè Borbone, paypal
3 aziende partner
San Carlo, indosuez wealth management, pentole Agnelli
TESTIMONIANZE
Da diversi anni camminiamo accanto a Mission Bambini, condividendo valori e obiettivi che ci stanno profondamente a cuore. Negli ultimi due anni abbiamo scelto con entusiasmo di sostenere il Concerto di Natale “Cuori all’Unisono”, contribuendo così alla raccolta fondi per il progetto “Cuore di bimbi”. Partecipare a questa iniziativa per noi significa molto più che una semplice sponsorizzazione: è un gesto concreto per offrire a tanti bambini cure salvavita e una possibilità reale di crescere sani, felici e con una speranza in più per il loro futuro!
Susanna Vitaloni, Presidente e Amministratore Delegato, Unichips.
Eventi
L’anno 2024 è stato ricco di eventi. Grazie a partnership consolidate nel tempo e nuove collaborazioni la Fondazione ha potuto prendere parte a
7 aprile
milano marathon
La corsa a squadre che attraversa il cuore di Milano a sostegno del progetto “Scintilla”
- 25 squadre e 100 runner coinvolti
- oltre 11.300 euro raccolti
- grazie a: weward
dal 6 all’8 settembre
Banco dei Desideri (6ª edizione)
Sesta edizione della raccolta di materiale scolastico nelle librerie feltrinelli, destinato a enti e scuole partner di Mission Bambini.
- 115 librerie Feltrinelli coinvolte
- 320 volontari partecipanti
- circa 15.000 prodotti raccolti per un valore di oltre 75.700 euro
- in partnership con lafeltrinelli
Charity Dinner Da vittorio
Cena di raccolta fondi interamente dedicata al progetto “Casa Cuore di bimbi” presso il ristorante Da vittorio a Brusaporto (Bergamo).
- 140 ospiti
- oltre 48.000 euro raccolti
- Grazie a: pentole Agnelli e Ca indosuez wealth management
cene di raccolta fondi, concerti, eventi sportivi ed eventi su scala nazionale.
dal 15/05 al 15/08 (Spesa Sospesa) e dal 14/11 al 06/01 (Giocattolo Sospeso)
Baby Spesa Sospesa (5ª edizione) e Giocattolo Sospeso
Raccolta di prodotti per la prima infanzia e giocattoli nei negozi
Chicco in tutta italia, destinati alle “Stelle mission Bambini”
- oltre 4.000 donazioni raccolte tra prodotti per la prima infanzia e giocattoli
- in partnership con Artsana Chicco
settembre
Cena del Cuore da Giuliana
Cena di raccolta fondi destinati al progetto “Cuore di bimbi” organizzata dalla trattoria D’Ambrosio da Giuliana (Bergamo).
- oltre 200 ospiti
- 8.000 euro raccolti
Concerto di natale Cuori all’unisono (2ª edizione)
Seconda edizione del concerto organizzato insieme all’Auditorium di milano a sostegno dei progetti “Cuore di bimbi” e “Casa Cuore di bimbi”, con l’Orchestra Sinfonica Kids e Junior di Milano, il Coro di Voci Bianche e i Giovani di Milano.
- 465 partecipanti
- oltre 19.000 euro raccolti
- Grazie a: San Carlo
Partnership con fondazioni e altri enti
La collaborazione tra Mission Bambini e altre fondazioni ed enti di erogazione, italiani (anche pubblici) ed internazionali, ha visto nel corso degli anni un notevole sviluppo. Finalità principale di queste partnership è quella di avviare interventi innovativi e fortemente efficaci.
Grazie alla propria rete di partner la Fondazione realizza progetti ad alto impatto, sia in Italia che all’estero, premiati da enti finanziatori importanti che li selezionano attraverso appositi bandi. Altre fondazioni di piccole o medie dimensioni collaborano con Mission Bambini condividendo risorse economiche su interventi in campo educativo o sanitario in linea con i propri scopi statutari.
Mission Bambini garantisce a fondazioni ed enti finanziatori un costante monitoraggio e una puntuale valutazione dei progetti finanziati, favorendone così un costante miglioramento.
Nel corso dell’anno 2024, da segnalare in particolare le partnership con:
Impresa sociale
“Con i Bambini”
Ha selezionato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa il progetto Stringhe: piccoli numeri in movimento. Mission Bambini inoltre è partner tecnico del progetto Paripasso - Per crescere insieme, promosso da Stripes Cooperativa sociale, selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa e avviato nel 2022
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (www.aics.gov.it)
Ha finanziato in Eritrea due progetti promossi da Mission Bambini; il primo Cure urgenti e prevenzione per contribuire al miglioramento del sistema sanitario eritreo, realizzato nel 2023 e nel primo semestre del 2024; il secondo Azioni emergenziali per migliorare i servizi sanitari eritrei nella gestione della popolazione eritrea affetta da patologie croniche cardiovascolari e della malattia cronica del rene e quelle cardiache pediatriche e/o congenite, avviato a ottobre 2023 e con conclusione prevista entro fine 2024
Fondazione Azimut
Ha sostenuto il progetto Casa Cuore di bimbi
Fondazione The Human Safety Net
La Fondazione di Generali sostiene un progetto attivo dal 2018 che risponde al problema dell’isolamento delle famiglie nella funzione educativa attraverso attività che migliorano le competenze genitoriali, la qualità delle relazioni famigliari e rafforzano il benessere delle famiglie. Nel 2024 sono stati coinvolti più di 630 bambini e bambine e oltre 570 genitori
Fondazione Mediolanum
Ha sostenuto il programma Cuore di bimbi donando e coinvolgendo i clienti e i dipendenti di Banca Mediolanum
Fondazione Pittini
Ha sostenuto nel 2024 il progetto Spazio Mission Bambini per promuovere il benessere della comunità scolastica nelle scuole d’intervento
Risultati 2024
11 fondazioni e altri enti partner 1.289.681 euro di proventi *
* comprende: proventi da attività di interesse generale da Fondazioni e Associazioni, enti pubblici, soggetti privati. I dati si riferiscono esclusivamente a Mission Bambini Italia.
Relazione Organo di controllo
Come richiesto dalle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore licenziate con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 luglio 2019, si riporta
di seguito la relazione dell’Organo di controllo (Collegio Sindacale) circa l’osservanza delle norme e dello Statuto da parte di Mission Bambini per l’anno 2024.
BILANCIO
Foto di Chiara Ercolani
Stato patrimoniale (€)
Rendiconto gestionale (€)
COSTI E ONERI 2024
PROVENTI E RICAVI 2024
I principali partner di Mission Bambini nel 2024
Aziende
Fondazioni e altri enti
Mission Bambini ETS – ITALIA
• Via Ronchi, 17 - 20134 Milano
• +39 02 21 00 241
• info@missionbambini.org
• www.missionbambini.org
CON UNA DONAZIONE
• Conto Corrente Postale: n. 17252206
• IBAN per bonifico: IT19Q 03069 09606 100000067111 BIC/SWIFT: BCITITMMXXX
• Dona con carta di credito su missionbambini.org:
PLEASE MAKE US DONATIONS PAYABLE TO: Myriad USA 10 Rockefeller Plaza, 16th Floor, New York, NY 10020 Ph. +1 (212) 713 7660 / info@myriadusa.org / myriadusa.org
GIFTS BY CHECK OR BY WIRE TRANSFER: write your check to Myriad USA, write “Mission Bambini” in the memo section, and send it to Myriad USA or contact Myriad USA by email or by phone