Le domande a cui desideriamo rispondere in questo studio sono: perché tanto l’Agostino filosofo quanto l’Agostino teologo prendono la musica come centro della loro attenzione? Perché c’è una presenza costante della musica nel pensiero di Agostino? Si può separare alla leggera la concezione della musica del giovane filosofo e quella del maturo teologo? Queste visioni si oppongono o si completano? Qual è l’interpretazione della musica in Agostino?
SOSTIENI IL NOSTRO APOSTOLATO DI STAMPA CON UNA DONAZIONE:
http://paypal.me/associazionehimmel