Capitolo 7 – Vita di Branca
7.8
VEGLIA R/S R/S art. 29
L
a veglia R/S è uno strumento di conoscenza e giudizio che si colloca al temine di un’esperienza significativa vissuta dalla comunità R/S; è la modalità con la quale si comunica all’esterno l’esperienza vissuta e le riflessioni maturate. Costruita con varie tecniche espressive e di comunicazione, ha un profondo valore politico, in quanto il pubblico non è mero spettatore, ma è coinvolto nella riflessione critica, nella presa di coscienza del tema affrontato e nelle azioni intraprese dalla comunità. La veglia R/S è inoltre occasione di rilettura dell’esperienza vissuta.
COS'È E A COSA SERVE Punto finale di un percorso educativo, fatto di esperienza, confronto, riflessione, scelta, serve a narrare criticamente quanto vissuto e le azioni intraprese o da intraprendere. È lo strumento per eccellenza attraverso il quale la comunità R/S esce dalla sede e comunica con il territorio. Serve a rileggere il percorso fatto, il pensiero elaborato e le scelte intraprese, ad esempio a conclusione di un capitolo. È uno strumento che, mettendo in campo diverse tecniche di animazione e comunicazione all’interno di una costruzione di taglio teatrale, stimola la fantasia e favorisce un’ampia partecipazione dei membri della comunità. Le modalità di realizzazione prevedono diverse tecniche: canto, musica, recitazione, mimo, video, performance; possono includere testi e spunti di riflessione; possono prevedere l’attivazione di supporti video, audio, giochi di luce, gesti simbolici, voci e silenzi per coinvolgere il pubblico e focalizzare l’attenzione sui passaggi più significativi.
7.2
[ 207 ]