A
ccanto agli oggetti usati dalla comunità contadina nelle sale del museo trovano posto le testimonianze del cambiamento strutturale avvenuto nella società dagli anni Cinquanta in poi un po’ in tutti i settori. Tra gli oggetti più curiosi c’è un caricatore con una serie di immagini della prima guerra mondiale, in coppia su lastra, predisposto per la visione stereoscopica. All’esterno, sotto il portico, si trovano gli attrezzi per il bucato e mezzi legati alla vendemmia ed al trasporto delle merci. (Per info: Tel. 0371.68590 Antonio Ferrari - 0371.68434 Marino Cavalloni; apertura su richiesta, ingresso gratuito. Visite guidate previo appuntamento). Da Montanaso Lombardo dipende la frazione Arcagna, che accoglie l’Istituto Sperimentale per l’Orticoltura, un distaccamento dell’Università di Milano per la sperimentazione della frutticoltura. Ad Arcagna si può visitare il Santuario dell’Assunzione della Vergine, decorata da Silvio Migliorini, Nunzio Taragni e dallo Zambellini. La facciata è abbellita da statue di santi e il portale è preceduto da un elegante protiro. L’interno è a pianta longitudinale, coperto a tetto, semplice, a due falde simmetriche. Segnaliamo altre località sparse sul territorio, come la Cascina Ballisolina, Cascina Pantanasco, Cascina Ca’ de Cani, Cascina Pizzafuma e Pizzafuma Nuova, Cascina Belvedere, Cascina Lazzara, Cascina Gamorra, Cascina Mazzucca, Cascina Case Nuove, Cascina Belgiardino, Cascina Palazzo e Cascina Colombera.