2 minute read

Vita di gruppo

una rappresentazione simbolica ed inclusiva, a raggiungere l’obiettivo di elaborare un messaggio in grado di emozionare tutte quelle persone che ancora non donano il sangue, invitandole a fare qualcosa a favore delle persone che hanno bisogno di sangue. La consegna del premio in palio e di alcuni gadgets associativi della Fidas è stato un momento molto emozionante che ha permesso di avvicinare il mondo dell’Istruzione con quello dell’Associazionismo. Per questo, un riconoscimento particolare va al Dirigente Scolastico che ha creduto nel progetto, agli Insegnanti che hanno guidato i bambini nel loro entusiasmo.

Festa dei popoli. Venerdì 12 maggio 2023, invece, abbiamo accolto l’invito del Comune di Dueville a partecipare alla 16A edizione di Eticamente 2023 che, dal 6 al 27 maggio 2023, assieme ad altre associazioni del territorio, ha proposto nel territorio comunale un ricco programma di iniziative ed eventi all’insegna della solidarietà, declinati in vari modi: dal cinema al teatro, dai giochi alle conferenze, dal cabaret alla gastronomia.

Advertisement

Il Gruppo Fidas di Dueville ha scelto di partecipare all’iniziativa offrendo il servizio di distribuzione dei cibi alla Cena dei popoli. La serata è stata un mosaico colorato e profumato di tradizioni culinarie ma soprattutto il segno identificativo di un rapporto di fiducia e di rispetto tra le diverse comunità che convivono nel territorio Duevillese. Il cibo per una serata è diventato dialogo e condivisione che ha permesso di unire più di 400 persone appartenenti ad etnie diverse.

Zona 4 Zona

tecipanti in viaggio tra i sapori del mondo mentre il nostro servizio un’occasione per rappresentare Fidas Vicenza Odv a chi ci ha chiesto informazioni sulla donazione di sangue e su cosa fare per diventare donatore. Giornata mondiale del donatore di sangue. Il 14 giugno 2023, in occasione della giornata mondiale del donatore di sangue, abbiamo rivolto l’invito ai cittadini di Dueville di partecipare all’evento proposto da Fidas Vicenza cioè di illuminare di rosso un monumento principale del Comune al fine di sensibilizzare i cittadini rispetto allo straordinario valore del dono del sangue.

Il nostro Gruppo ha pensato, quindi, di illuminare di rosso il “Monumento del Donatore” che da decenni ha assunto un importante valore sociale e comunicativo nel paese in quanto è diventato un simbolo che ravviva i valori tipici dei donatori di sangue. La partecipazione è stata contro ogni aspettativa per cui abbiamo colto l’opportunità speciale sia per celebrare e ringraziare i donatori volontari di sangue sia del paese che di tutto il mondo ma anche per sottolineare l’importanza di donare regolarmente sangue o plasma per un approvvigionamento sicuro e sostenibile di sangue ed emoderivati in modo che possano diventare facilmente raggiungibili da chi è nel bisogno. Concludiamo salutando tutti coloro che abbiamo incontrato nel nostro cammino, a chi ha accettato il nostro invito e partecipato alle nostre iniziative, ai nostri donatori e al Sindaco Giusy Armiletti che con la sua presenza testimonia attivamente la vicinanza delle Istituzioni alle Associazioni di Volontariato ●

This article is from: