1 minute read

Il diario di bordo dell’evento

Contardi, che ci precede annunciandoci al Castello di Deliceto.

di Maurizio Del Ben, referente Mototurismo Uisp Nazionale mo stati accolti dal responsabile della Fidas

Advertisement

Domenico Centi e l’impareggiabile Umberto Campozucco della Uisp con tutto lo staff. La Fidas è stata un partner magnifico, presente in ogni punto condividendo non solo il progetto “Metti in moto il dono”, ma con una straordinaria organizzazione.

Lasciando L’Aquila abbiamo percorso il parco Nazionale d’Abruzzo scendendo dolcemente lungo un tracciato che si apriva nella meravigliosa e torrida piana del Foggiano, prima di Lucera, ci accoglie con una staffetta di motociclisti l’assessore allo sport Carmine

L’accoglienza del vicesindaco Rocco Pacella è stata una sorpresa a contornare il magnifico buffet offerto dal Comune (ringraziamo la grande disponibilità del Comune e del sindaco Pasquale Bizzarro), nonché dell’amico Gaetano Muscillo, referente Uisp della Puglia, che si è prodigato nella realizzazione dell’evento in Comune. Vi è stata anche la possibilità, con guida turistica, di visitare il Castello Normanno di Deliceto. Il viaggio riprende con l’aggregarsi di altri motociclisti provenienti da Potenza ed assieme arriviamo a Gravina in Puglia, dove Giuseppe Geronese di Fidas ci fa scoprire angoli della meravigliosa città storica e ci ha dissetato dopo la calura della Murgia.

La colonna di motociclisti si allunga, arrivati alle porte di Matera, l’Arma dei Carabinieri di Matera attraverso il comandante provinciale, il col. Nicola Roberto Lerario ed il comandante della Compagnia Carabinieri ten. Col. Gianfranco Di Sario, una pattuglia di motociclisti dei Carabinieri ci attendeva per scortarci fino all’interno dei famosi Sassi, con nostra grande emozione all’arrivo

This article is from: