2 minute read

“Io Vivo perché Tu Doni”. Dona sangue, dona plasma. Condividi la vita, condividila spesso

Cari amici donatori, soci onorari e amici simpatizzanti, ben ritrovati all’appuntamento estivo del nostro periodico.

Vi voglio raccontare chi è il donatore di sangue!

Advertisement

Sì, lo so, sapete bene tutti che cosa significa essere donatore… ritengo che… ogni tanto, però, faccia bene ricordare a tutti noi quanto importanti siamo in questa società che evolve.

L’Oms ha dedicato la Giornata mondiale del donatore di sangue, celebrata il 14 giugno scorso, al tema “Io vivo perché tu doni”, considerando il gesto del donatore di sangue dal punto di vista del paziente che necessita di supporto trasfusionale per tutta la vita.

Da ciò si evince la necessità del ruolo che ogni singola persona può svolgere, offrendo il prezioso dono del sangue o del plasma, e l’importanza di donare regolarmente per creare un approvvigionamento sicuro e sostenibile di sangue ed emoderivati che possa essere sempre disponibile, in modo che tutti i pazienti bisognosi possano ricevere cure tempestive. Beh, direi che noi donatori siamo pazzeschi!

“Forse tu, sì proprio tu che stai leggendo e non sei ancora parte attiva della nostra famiglia Fidas, sei ancora titubante…”! Sai, chi è il donatore di sangue?

È colui o colei che svolge un ruolo vitale nel sistema sanitario, poiché fornisce risorse fondamentali per salvare vite umane. Sai perché?

• Salva vite umane: il sangue ed il plasma donati sono utilizzati in una vasta gamma di procedure mediche e chirurgiche per pazienti con malattie gravi, traumi, importanti perdite di sangue e complicazioni durante il parto.

• Contribuisce alla cura di malattie croniche: le persone affette da malattie croniche come l’anemia, il cancro e le malattie emorragiche possono necessitare di frequenti trasfusioni di sangue o plasma.

• Fornisce gli emocomponenti : il sangue dona- to viene separato in diversi componenti, come globuli rossi, piastrine e plasma, che vengono utilizzati in modo specifico a seconda delle esigenze del paziente. Questo permette di massimizzare l’efficacia delle donazioni e fornire i componenti di cui un paziente ha bisogno in modo mirato.

• È parte attiva in caso di emergenze e disastri : in situazioni di emergenza, come incidenti stradali gravi o calamità naturali, la necessità di sangue e plasma aumenta significativamente.

I donatori di sangue possono fare la differenza fornendo risorse vitali per affrontare queste situazioni di crisi.

Sì, lo so, non tutti possono donare sangue o plasma a causa di restrizioni legate alla salute. Pertanto, le persone che soddisfano i requisiti per la donazione sono fondamentali per mantenere l’approvvigionamento di sangue e plasma per coloro che ne hanno bisogno.

Inoltre, donare sangue o plasma ha anche benefici per il donatore. Le donazioni regolari sono un’opportunità per sottoporsi ad esami del sangue di routine e ricevere informazioni sul proprio stato di salute.

La bellezza del donatore di sangue sta anche nel trasferire agli altri individui la cultura del dono. Siamo in tanti, ma non bastiamo mai!

E allora, tu, sì, proprio tu, se vuoi far parte della nostra famiglia, contattaci attraverso il sito fidasvicenza.com, oppure sui Social o al numero verde 800 979000. Saremo lieti di darti tutte le informazioni per farti innamorare della nostra mission!

Cari donatori di Fidas Vicenza, grazie sempre per quello che fate e date ogni giorno. Prima di andare in vacanza, facciamo tappa al centro trasfusionale per fare una donazione, così la nostra vacanza sarà ancora più appagante. Orgogliosa di essere al vostro fianco, vi auguro un’estate maestosa e rigenerante!

This article is from: