RIFLESSIONI SU PERCORSI DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA
Questa sezione della pubblicazione include degli approfondimenti su quattro tematiche discusse nei Tavoli di Lavoro organizzati nell’ambito del convegno “L’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati: una sfida possibile?”. Le quattro tematiche sono: 1. Politiche abitative; 2. Identificazione ed inclusione delle vittime di tratta e grave sfruttamento; 3. Percorsi di inserimento socio-lavorativo; 4. Ruralità ed agricoltura sociale. I Tavoli di lavoro, moderati da un facilitatore, hanno dato l’opportunità ai partecipanti di condividere la conoscenza di progetti e interventi innovativi, estrapolare gli elementi di innovazione di ciascuna pratica, riflettere insieme sugli scenari futuri, sui limiti delle politiche esistenti e sulla replicabilità di soluzioni già sperimentate in altri territori. Le sintesi dei lavori dei quattro Tavoli hanno costituito la base per un successivo confronto e approfondimento a distanza con i partecipanti, che ha permesso di integrare i capitoli. I capitoli qui di seguito introducono e presentano le idee condivise dai partecipanti ai Tavoli di Lavoro. Includono inoltre dei box di approfondimento di alcune buone pratiche sperimentate delle associazioni presenti al convegno. Per la redazione dei capitoli, le autrici e l’autore ringraziano: Udo Enzerouwer (COSPE), Elisa Occhipinti (I Tetti Colorati), Sara Consolato e Matteo Bassoli (Refugees Welcome Italia), Valentina Pagliai (Robert F. Kennedy Human Rights Italia), Dino Rinoldi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Paola Cavanna (OIM), Alberto Mossino (PIAM), Yasmin Abo Loha (ECPAT), Fabiana Giuliani (UNHCR), Carolina Rocha Barreto (Robert F. Kennedy Human Rights Italia), Serena Zanella, Nicoletta Parisi (Università Cattolica/ ANAC), Ilaria Stefanini (ActionAid/Italia), Antonella Lamorte (Croce Rossa), Marta Lovison (ISMU), Samanta Musarò (Kilowatt), Corrado Cosenza (Referente IdA Ufficio V USR Lombardia), Patrizia de Michelis (RINDERTIMI), Domenico Lizzi (TAMAT), Tessa Wiechmann (Robert F. Kennedy Human Rights Italia).